Ðåãèíà

      ß íà÷èíàþ ýòó ñåðèþ ðîìàíîâ, îò íàçâàíèÿ íåìíîãî ñòðàííî, íî ÷òî
õîðîøî âûðàæàåò æåëàíèå äàòü ãåíåðàëèòåòó; Ïðîèãðûâàòåëè, äîâåðåííîñòü âêóñíûõ ÷àñîâ, ñ ïîñëåäíèìè ðàáîòàìè Íèêîëà Ìèñàñè;ïèñàòåëü, êîòîðûé íå íóæäàåòñÿ â ïðåçåíòàöèè, îñâåùàòü; â áîëüøîì ÷àñòü îòâåòñòâåííîñòè;
Î ìîåé äåðçîñòè iniziativa._

_ Ñìåëûé äëÿ ýòîãî:  ß õî÷ó ïîïûòàòüñÿ ðàñïðîñòðàíèòü â Èòàëèè
òûñÿ÷è êîïèé, â õîðîøåé è äåøåâîé îäåæäå, ýòè ðîìàíû
íåçíàíèå èëè âèäíîå, êîòîðîå èìååò êà÷åñòâî; Ïàäåíèå ýòîãî
æàíð êîìïîçèöèè, íåïðåðûâíûé èíòåðåñ äëÿ òåõ, êòî ÷èòàåò, íå
Îíè ñ÷èòàþò, ÷òî íå õâàòàåò àóäèòîðèè:
èçäàòåëè âûíóæäåíû ñòàâèòü äàòó îãðàíè÷åííîãî âûïóñêà êîïèé;
çà íåäîâåðèå, â îñíîâíîì îïðàâäàííîå, ê íîâûì
ðîìàíû, íå âñåãäà ïðèÿòíûå ÷òåíèÿ; Ìåíüøå, ÷åì íóæíî
ðåêëàìà; Âû äîëæíû ñäåëàòü êíèãó, èç êîòîðîé âû íàïå÷àòàëè òûñÿ÷ó
Èëè äâå êîïèè... Ïóáëèêóÿ ðîìàíû «Ìèñàñè», èìåþùèå áîëüøóþ ÷èòàòåëüñêóþ àóäèòîðèþ,
potr; ïè; ëåãêî îïðàâäàòü è ïðåäñòàâèòü ýòó ìîþ èíèöèàòèâó:
ÿ íå õî÷ó äëÿ; ÷òî âû âåðèòå â ìîé âûáîð îãðàíè÷èòü ñåáÿ
â æàíðå ïîâåñòâîâàíèÿ. - Ëþáîé ðîìàí, ÷òî íà õîðîøåì ÿçûêå
Îáúåäèíèòü äèëåòàíò, èëè òèï _ Òðè ìóøêåòåðîâ _ èç
Äþìà èëè î _ Ïðåñòóïëåíèå è íàêàçàíèå _ Dostojewskj, öèòèðóÿ
äâà äèàìåòðàëüíî ïðîòèâîïîëîæíûõ øåäåâðà, ÿ ìîãó; âûáðàòü åãî äëÿ ìîåãî
ñîáðàíèå «Ðîìàíîâ, ÷èòàþùèõ äðóã äðóãó» èëè ïè; âêðàòöå  ðîìàíñû íà äûõàíèå =.
Íî âèêàðèé íå ñòàë; èëè ïðîñòî ïîâòîðèòü ïîïûòêè
gi; íåóäà÷íèêè, ãäå ñòðåëÿòü; è îí, è ñ áðàòîì Ëåîïîëüäîì âçÿë åãî
÷åðåç Êàëàáðèè, ÷òîáû ïîïàñòü íà Ñèöèëèþ. Cos; nembo, ÷òî âû
Îí óìåë, ìîëíèåíîñíî, èçäàëåêà, îõîòèëñÿ, òå, êòî
êîòîðûé áûë ïðîòèâ:
Çà íåñêîëüêî ëåò äî ýòîãî îí ñíîâà âûøåë èç ñåáÿ èç-çà íåäîñòîéíîñòè ñâîèõ
Ðåãåíòû.

À òàêæå, êîãäà ëþäè îò÷àèâàëèñü, êîãäà öàðü áåæàë, â òî âðåìÿ êàê
ãåíåðàëû ëîìàëè ìå÷ ñâîé, æåíùèíà áûëà ãîðäîé, óïîðíîé,
íå ïîääàâàéòåñü, ïðåäíàìåðåííî íå ïðîæèâàéòå ñ êîðîëåâñòâîì, åñëè ýòî áûë óêàç
îò ñóäüáû... Åãî Ïðåâîñõîäèòåëüñòâî Êîðîëåâà.

Îíà îñòàëàñü îäíà â Ðåããèè, íî áûëî äîñòàòî÷íî çíàòü å¸. áäèòåëüíîñòü,
ìãíîâåííûé, ðåøèòåëüíûé â áîðüáå, äîñòàòî÷íî áûëî ïåð÷à; Íàðîä îáìàíûâàåò ñåáÿ
÷òî îïàñíîñòü âñå åùå ìîæåò èçáåæàòü. Òàêæå ïè; çàñòåí÷èâûå, êîòîðûå
Âñêîðå îíè ïîñîâåòîâàëè êîðîëþ áåæàòü, è îíè ïî÷òè íà÷àëè áåæàòü.
ãîíÿòüñÿ çà, ñêëîíÿòüñÿ çà ãðóáûå ðåøåíèÿ, âåðèòü, ÷òî
Âû ìîæåòå óñòîÿòü è ñïàñòè ÷åñòü ôðàíöóçàì, è
âñåãäà ïè; Îíè äâèãàëèñü âïåðåä. Ïî ëåñòíèöå Ðåããèÿ áûë ïîäú¸ì,
Î äæåíòëüìåíàõ è íàðîäíèêàõ, ñðåäè êîòîðûõ íåêîòîðûå ceffi
Çà íåñêîëüêî ëåò äî ýòîãî îíè ñîîáùèëè î ñåáå âî ãëàâå ëàçàðåòîâ; îí áûë
ñêàëüïèòàð ëîøàäåé â øèðîêîì äâîðå, ñìîíòèðîâàííûå êóðÿòíèêàìè, êîòîðûå
Îíè ïîäíèìàëèñü íà àïåëüñèíû èëè ñïóñêàëèñü âíèç, áðîñàÿ áðàçäû ïðàâëåíèÿ.
Äà, êîíå÷íî.
Èòàê, êòî â ïåðâûå ÷àñû íî÷è â òîò äåíü ÿíâàðÿ
åñëè áû îí óâèäåë, ÷òî òîëïà ðåâåò è ïðîñòîðíà, êàê îí äåëàë
ïåðåä äâåðüþ S. Carlo; êòî ïðè ñâåòå ôîíàðåé
Âàëåæíèêè ñåëè, à èç êîêîñîâ ñïóñêàëèñü äàìû
çàâåðíóòûå â ñëèòêè, èçãèáû êîòîðûõ ìåðöàëè äðàãîöåííîñòè
êîòîðûå óêðàøàëè åãî ãðóäü, âîëîñû, âèäåëè åãî áðèãàäû
Øóìíûå ìàñêè íà ëåñòíè÷íûõ ñòóïåíÿõ, è ðàçíîöâåòíàÿ òîëïà ââåðõ
áåñêîíå÷íûì îáðàçîì, êàê áóäòî âåñü ãîðîä; Îíà äîëæíà áûòü ïðèïîäíÿòîé, à íå
Îí äîëæåí áûë ïîâåðèòü, ÷òî âðàã èäåò âïåðåä.
Áûëî èçâåñòíî, ÷òî Àâñòðèÿ ïî÷òè íàâÿçàëà, ÷òî â òîò âå÷åð öèòò;
îí âåñåëèëñÿ, è öèòàò; Êàçàëîñü áû, ÷òî îíà ðàäà ñëóøàòü, ñóäÿ ïî
Áðè è òîëïà.
  _Milano, Febbraio 1911._ RICCARDO QUINTIERI.



I.


Ecco quanto era accaduto.

Condotto a termine il trattato di Presburgo, Napoleone aveva fatto
radunare un esercito a Bologna per scacciare i Borboni dal Reame di
Napoli, e aveva lanciato un proclama ai Napoletani firmato dal generale
Saint-Cyr, nel quale diceva: «La vostra Corte dopo aver conchiuso
un trattato di neutralit; ha aperti i suoi Stati ai Russi ed agli
Inglesi: l’Imperatore Napoleone, la giustizia del quale ; pari alla
possanza, vuol dare un grande esempio, voluto dall’onore della Corona,
dall’interesse dei suoi popoli dalla necessit; di ristabilire in Europa
il rispetto che si deve alla fede pubblica. L’esercito che io comando
viene per punire questa perfidia, ma voi non avete di che temere: i
soldati francesi saranno vostri fratelli».

Il proclama portava la data del 25 di ottobre 1806 ed era giunto a
Napoli il 2 gennaio 1806 insieme colla notizia che l’esercito invasore
comandato dal Saint-Cyr e diviso in cinque corpi, cui si era aggiunto
quello di Massena, in tutto quarantacinquemila uomini, si era mosso
da Bologna, e che con lui veniva il fratello dell’Imperatore Giuseppe
Buonaparte, principe dell’impero e luogotenente generale. Era stato un
colpo di fulmine per la Corte di Napoli, un fulmine di quella tempesta
scoppiata addosso ai Russi ed agli Austriaci, che aveva avuto per epici
episodi la battaglia di Austerliz e la presa di Vienna e che si era
in parte sedata colla pace di Presburgo. Napoli ne rimase atterrita:
troppo recenti e sanguinanti ancora erano le piaghe della lunga guerra
civile degli ultimi anni del trascorso secolo cui avean tenuto dietro
le ferocie delle rappresaglie borboniche: non bene ristabilita,
specialmente nelle pi; lontane provincie, l’autorit; regia: le
campagne corse dagli avanzi di quelle bande sanfediste che se avevano
riconquistato il trono al re legittimo, avevano anche apportato rovina
ovunque eran passate come lave devastatrici: le citt; divise in fazioni
l’una trionfante e prepotente, quella dei legittimisti, l’altra dei
repubblicani costretta a rodere il freno, ma anelante alla vendetta e
in trepida attesa di nuovi rivolgimenti. Ed ecco che una nuova tempesta
minacciava di scoppiare quando ancora sordamente rumoreggiava l’altra
non del tutto sedata!

Al primo annunzio di quella marcia, Inglesi, Russi ed Austriaci,
per favorire i quali i Borboni avevano rotto la neutralit; promessa
all’imperatore Napoleone e che avevano occupato Teano, Venafro,
Mignano, ebbero ordine dai loro governi di ritirarsi! Il Lascy,
generale russo, fece sapere al generale napoletano che era impossibile
di difendere tutta la frontiera del Reame; e poich; gli eserciti
del suo Signore erano sbarcati nelle Due Sicilie come ausiliar;
dell’Austria, or che questa aveva cessato dalle ostilit;, dovevano
rimbarcarsi, perci; la Russia tornava ad essere neutrale! Tale era
la ricompensa della mala fede, lo scherno aggiunto alla ruina! Re
Ferdinando si vide perduto: sped; non pertanto il cardinale Ruffo
al Massena per tentare un armistizio ed aver tempo d’indurre a pi;
miti consigli lo Imperatore, ma quando seppe che il Ruffo era stato
imprigionato a Ginevra, quando vide incerti i ministri convocati a
consiglio, concordi i generali nel ritenere inutile ogni difesa contro
l’invasore, elesse a Vicario generale il figlio Francesco e fugg; in
Sicilia.


Il popolo commentava la notizia per le vie formando dei capannelli
che presto si scioglievano, essendo pur sempre un pericolo l’occuparsi
degli affari dello Stato, e ben si ricordavano i giorni di terrore che
eran seguiti al ritorno della Corte e gli altri nei quali la citt;
era rimasta in balia delle orde capitanate dal Cardinale. Per; se
coloro che aspettavano con impazienza l’esercito straniero per poter
insorgere, pur non osando far voti palesi, eran tenuti incerti dal
saper la Regina tuttora nella reggia; i pi; timidi, quelli che nei
trascorsi rivolgimenti non avevano parteggiato n; per la repubblica n;
per la monarchia, ma che avevano subito i danni della sanguinosa lotta
tra le due nazioni, eran disposti a credere esagerate le notizie che
correvano, e fidavano nella indomita energia dell’Austriaca che era
rimasta per tener fronte all’uragano. Essa l’unica forza, essa l’unica
volont;, essa infine l’unico uomo, come ebbe a dire Napoleone che
col suo esempio rendeva arditi i pi; timidi e con le parole sue e col
lenocinio della bellezza sapeva infondere fede nel trionfo anche ai pi;
esitanti. E l’effetto era questo, che la citt; si serbava tranquilla
in apparenza; e poich; gi; si era in Carnevale, gli spettacoli
non erano stati sospesi, anzi correva voce che la Regina sarebbe
intervenuta al veglione del S. Carlo e con essa sarebbero intervenute
tutte le pi; belle dame della Corte, quelle che eran famose non solo
per la bellezza, ma anche per gli amori e le avventure che loro si
attribuivano. Coloro per; che temevano per s; i danni di una invasione
avevano ben altro pel capo che di divertirsi; ma le famiglie della
grassa borghesia si sarebbero guardate bene dal mancare quella sera per
non far credere che fossero ostili o avesser paura. Quarantacinque mila
francesi gi; quasi ai confini del regno non le rassicuravano, tanto era
il terrore che incuteva quella donna, l’unica che avesse accettato con
saldo animo la sfida dell’onnipotente Napoleone.

Chi dunque verso le prime ore della notte di quel giorno di gennaio
avesse visto la folla gaia e spensierata in apparenza che faceva
ressa innanzi alla porta del S. Carlo; chi alla luce delle torce
che i valletti sorreggevano mentre dai cocchi scendevano le dame
avvolte negli scialli fra le cui pieghe scintillavano le gemme
che ne ornavano il seno, i capelli, avesse visto le brigatelle di
maschere rumoreggianti su per le scale, e la folla variopinta salire
interminabilmente come se tutta la citt; fosse accorsa anelante, non
avrebbe punto creduto che il nemico si avanzasse apportatore di rovina.
Si sapeva che l’Austria aveva quasi imposto che quella sera la citt;
si divertisse, e la citt; pareva ben lieta di ubbidire, a giudicare dal
brio e dalla folla.

La vasta sala che non aveva ancora in Europa altra a s; simile,
fiammeggiava rumoreggiante di una folla di maschere che per; ancora si
contenevano compostamente. I palchetti eran tutti gremiti: nella luce
degli specchi si centuplicavano gli smaglianti colori delle vesti, e
nello scintill;o delle gemme si delineavano le leggiadre figure delle
dame, alcune delle quali, anche esse in maschera di seta o di velluto.

Solo il palchetto reale era ancora vuoto, e tutti gli occhi vi si
fissavano impazienti, mentre l’ampia sala continuava a riempirsi
di maschere dai costumi bizzarri, taluni grotteschi, altri di una
ricchezza che faceva correre un mormorio di meraviglia. Nel rumore
confuso delle porte che sbatacchiavano, del frusc;o delle sete o del
velluto, del voc;o di quella gente quasi tutta mascherata sentivansi
gli accordi dei violini dell’orchestra in fondo al palcoscenico.
All’aprirsi di ogni palchetto, e al comparire in essi delle signore col
seno e con le spalle denudate, e delle maschere elegantissime che si
sporgevano per guardar nella sala, si mormoravano i nomi pi; cospicui
dell’Olimpo napolitano e della colonia forastiera.

Ma il vocio tacque quando si videro due valletti della Corte avanzarsi
nel palco reale e sciorinare un tappeto di broccato sul davanzale. Ci;
voleva dire che Sua Maest; la Regina si sarebbe degnata di intervenire
al veglione in segno di benevolenza pei suoi fedelissimi sudditi: ci;
voleva dire anche che il pericolo era ancora lontano se non del tutto
scongiurato, e che S. M. dava per la prima l’esempio d’animo sereno
e fidente. Ci era dunque dell’esagerazione in quel che si diceva? Del
resto poich; la Regina mostrava di non essere punto preoccupata, non
sarebbe stato meglio godersela quella notte di piacere? Parve che di
questo avviso fosse tutta quella folla rincorata dall’apparizione dei
due valletti che si ritrassero dopo aver spiegato il gran tappeto di
broccato che portava nel mezzo trapunto in oro lo stemma dei Borboni.

In fondo alla sala col gomito appoggiato alle pareti, la testa in alto
si teneva immobile un brigante calabrese che aveva di una maschera
nera coperto il viso, ma i cui occhi scintillavano attraverso i fori.
Il costume di velluto nero coi bottoni di argento giustificava il
lungo pugnale la cui elsa arabescata scintillava anche essa sopra
la larga fascia rossa che cingeva i fianchi dell’uomo mascherato, il
cui cappello a cono infettucciato posava un po’ a sghembo sulla lunga
nera capellatura, che, come era nell’uso del tempo, cadeva a riccioli
sul largo collare della bianca camicia ripiegata sulle spalle. Molte
maschere, la cui muliebre leggiadria era tradita dalle linee del corpo
nelle vesti bizzarre, e lo spirito ardente dal lampo dello sguardo
attraverso le mascherine, gli si erano fatte intorno guardandolo con
ammirativa curiosit; che sarebbe stata pi; indiscreta e pi; rumorosa se
l’attesa dalla Regina non l’avesse tenuta a freno. Ma il giovane, che
tale era di sicuro a giudicare dalla gagliardia delle membra e dalla
sveltezza della figura, non pareva accorgersi della ammirazione che
destava, pur non potendo suporre che si parlasse d’altri che di lui.

— Un capobanda del cardinale Ruffo — disse una delle maschere che si
era fermata a contemplarlo.

— Il povero Ruffo ; prigioniero a Ginevra — rispose una voce — almeno
cos; si dice.

— Non si parli di politica: l’ordine ; di divertirsi. Abbiamo avuto
le forche, chi sa se avremo la farina, ; certo che stasera abbiamo una
festa...

— Ma ; proprio in maschera cotesto brigante? O che non abbia della
maschera solo quella del viso?

Ma colui del quale si parlava non prestava ascolto a tali voci: si
teneva tuttora immobile non distogliendo gli occhi dal palco reale. Sol
quando alcune mascherine a braccetto fingendo non vederlo l’investirono
cos; da farlo rimuover da quello atteggiamento, ebbe come un lampo
nello sguardo.

— Donnette mie, non ; ancor l’ora. Venite pi; tardi a gittarvi fra
le mie braccia che sono abbastanza robuste per portarvi via tutte e
quattro.

Non aveva punto mutato tono di voce: le mascherine a quelle brutali
parole rimasero perplesse, poi soffocando uno scoppio di riso passarono
oltre.

— Capperi, ; un brigante sul serio! — disse una di esse.

— Portarci via tutte e quattro? S;, e poi?

— Oh, eccone un altro — esclam; una delle maschere.

In fatto avevan dato di petto in un altro brigante calabrese mascherato
anche esso, ma nella persona differiva dall’altro. Era tozzo,
massiccio, assai negletto nelle vesti che potevano dirsi povere. Alcune
ciocche grige gli cadevano sulle guance coperte dalla maschera, e
l’incedere un po’ incerto, l’evidente imbarazzo dei suoi atti facevano
supporre che ei fosse affatto nuovo a quel bailamme. Invero, urtato
dalle quattro mascherine non si fece da parte, ma alla sua volta diede
una spinta e con una spallata fece cader due del gruppo che si diedero
a gridare come gazze ferite.

— Mascalzone, villanaccio! — urlavano non pi; con le vocine in falsetto
le due mascherine che erano andate gi; a gambe in aria.

Ad una di esse si era sciolta la maschera e coloro che le avevan fatto
cerchio intorno riconobbero nella caduta la pi; vezzosa delle ballerine
che aveva un nome molto noto fra i gaudenti, onde molti si affrettarono
a porgerle la mano per aiutarla a rimettersi in piedi.

— Che ; accaduto, che ; accaduto? — le si chiedeva premurosamente. — Vi
siete fatta male?

— No, no, nulla — rispose la ballerina accesa in volto per lo scorno e
cercando di ricomporre le vesti del suo costume di fioraia. — Gli ; che
a certi facchinacci non si dovrebbe dar l’accesso ai luoghi in cui va
la gente come noi.

— Ha ragione, ha ragione — urlarono alcune voci. — Tutta una invasione
di sanfedisti stasera al S. Carlo! Ne ho contato almeno una dozzina.

— ; una indecenza.

— Uno scandalo.

— Zitto — disse una voce — son gli amici della Regina.

— Son dunque briganti sul serio?

— Ma no, ma no, saran magari dei gentiluomini che per far la corte a
Sua Maest;...

— Quel villanaccio non ; certo un gentiluomo! — disse uno dei pi;
ardenti corteggiatori della bella Coralia la ballerina.

E si diede a gridare:

— Alla porta il brigante, alla porta.

— Alla porta — gridarono alcuni altri che si erano fatti intorno alla
bella fioraia e col pretesto di ricomporle le vesti ne carezzavano le
spalle bianche e grassocce — alla porta.

A quelle grida la folla non sapendo l’accaduto si era riversata tutta
intorno al gruppo delle quattro mascherine, impedendo cos; a colui che
era stato causa del fermento di rompere il cerchio che si era fatto
intorno a lui. Se ne stava immobile sotto la maschera, volgendo qua e
l; due occhietti grigi quasi incerto se proprio a lui si rivolgessero
quelle voci, ma non pot; dubitarne quando un pulcinella alto e
robusto con un gran naso di cartapesta, con voce chiocciante gli grid;
all’orecchio:

— Hai inteso, hai inteso? Alla porta, facchinaccio.

— Ah, santo diavolo! — url; l’ometto — dite proprio a me?

— A te, s; — risposero alcuni mostrando le pugna.

— A me per aver risposto all’urto di quella sguaiatella infarinata come
un pesce da friggere?

— Te lo do io in faccia il pesce da friggere — url; il pulcinella che
fidava forse un po’ troppo sulla sua forza muscolare.

Ed alz; il braccio, ma di un tratto si intese sollevato di peso:
l’omiciattolo lo aveva abbrancato per le gambe e incurante dei pugni,
che l’altro gli faceva piovere sulla testa, lo sollev; sulle braccia
gridando alle maschere:

— Largo, largo, altrimenti ve lo scaravento addosso!

E senza visibile sforzo si apr; il passo tra la folla, che mutabile
come ; sempre d’impressione, si diede a ridere e ad urlare dietro
al nano, che imperturbato portava sulle braccia quel gigante cui
accrescevano comicit; le vesti di pulcinella. La musoneria per l’attesa
della Regina si era rotta di un tratto. La folla dei palchetti si
sporgeva per veder meglio, e le risate, le voci, i battimani si
confondevamo in un rumore assordante.

Ma la marcia trionfale dell’ometto fu arrestata di botto. Fendendo la
folla l’altro mascherato da sanfedista, che fin allora, forse perch;
assorto nell’attesa della Regina, non si era accorto di quel che era
avvenuto, giunto innanzi all’ometto gli mise una mano sulla spalla
dicendogli:

— Non fare il fanciullo, via, lascia andare cotesto pulcinella.

— Lo voglio mettere alla porta come voleva far di me lui.

— Lascialo andare, te lo impongo.

L’ometto rispose con una scrollata di spalle, esit; un istante, poi
apr; le braccia e il pulcinella cadde tra la folla che si diede di
nuovo a ridere e ad urlare.

— Ho fatto il piacer tuo — disse l’ometto al nuovo sopraggiunto — ora
andiamo via, andiamo via, perch;... tu mi conosci, se mi sale il sangue
agli occhi te ne scanno una dozzina. Io non son fatto per...

— Va ad aspettarmi fuori, dove sai — rispose l’altro sottovoce. — Verr;
presto a raggiungerti. Resti soltanto qui il Ghiro ed il Magaro che san
pi; contenersi...

— Contenersi, contenersi! — borbott; l’ometto seguendo l’altro che si
era diretto verso la porta sottostante al palco reale.

Ivi giunto sost;: volse lo sguardo per la folla e vide qua e l; alcuni
mascherati nella sua foggia istessa i quali parevano guardassero verso
di lui. Egli fece un segno, e poco dopo li vide ad uno ad uno venire
alla sua volta. Nel passar loro d’accanto mormor; pur facendo sembiante
di non badare ad essi:

— Seguite Pietro il Toro... qui siamo in troppi.

Fece un segno ai due ultimi che si arrestarono.

— Voi restate, ma non mi perdete di vista.

Intanto per l’ampia sala era corso un mormorio che si era propagato pei
palchi: le teste si levavano in alto, e tutti gli sguardi convergevano
nel palco reale la cui porta in fondo si era aperta e lasciava vedere
una doppia fila di valletti che sostenevano dei candelabri d’argento i:
cui ceri accesi mandavano una vivissima luce. Di un tratto in quella
luce apparve la Regina. Quantunque nell’et; in cui ogni altra donna
mostra in volto l’ingiuria del tempo, Carolina d’Austria era ancor
fiorente di bellezza alla quale cresceva fascino la naturale maest;
della persona. Si avanz; lasciando cadere il ricco mantello di bianca
pelliccia e agli sguardi ammirati tutta si offerse la stupenda persona
vestita di broccato trapunto d’oro che lasciava scoperto parte del seno
e delle spalle sulla cui lattea bianchezza spandevan vivide scintille
le gemme di una collana. Su la folta massa dei capelli incipriati
leggermente, sicch; ne traspariva l’aureo colore, fiammeggiava al lume
dei ceri la reale corona, ma vieppi; fiammeggiavano gli occhi grandi e
azzurri il cui sguardo superbamente sorridente scorreva per la folla.
Le labbra umide e accese mettevano come una macchia di sangue nel
viso di un ovale perfetto, il cui naso profilato e dritto, il mento
accentuato eran segno di volont; e di tenacit; inflessibile.

La folla rimase per un istante in silenzio, come sopraffatta dal
fascino di quella regale bellezza che il tempo non aveva punto
alterato. N; le tante sconcie dicerie che correvano intorno alle
sregolatezze di quella figlia di una imperatrice, n; il suo sanguinoso
passato, n; i lamenti delle tante vittime che per odio di lei
avevano asceso il patibolo, n; le crudelt;, n; i tradimenti che le
si attribuivano valevano ad attenuare l’ammirazione che ella destava
con la sua prepotente bellezza. Si sapeva che ella era fra le pi;
colte, se non la pi; colta donna d’Europa: che parlava e scriveva ben
quattro lingue; che era raffinata nello spirito cui non era estranea
nessuna delle pi; astruse discipline; che nei consigli della Corona
aveva portata la sua volont; adamantina la quale era stata costretta a
piegare innanzi alla molle inettitudine dei ministri e del Re; che era
stata lei, col suo fascino a decidere e coi suoi consigli a sorreggere
il cardinale Ruffo nella conquista del Regno; lei a tener schiavo
lord Nelson; lei a depurare della setta liberalesca le provincie;
lei a voler soffocata nel sangue la Repubblica Partenopea. E a tante
immagini di morte, di eccidii, di rovine fumanti su cui si ergeva
tragicamente superba quella donna, degna di lottar coi giganti, ma
costretta a vivere fra i pigmei, si univano, si confondevano con uno
strano contrasto, con una ben cruda antitesi, i suoi amanti pi; noti.
Gualengo, il duca di Regina, Caramanico, Rameski, Acton, Saint Cler; le
sue amiche, fra le quali quella Lady Hamilton, il cui nome era tutto
un miraggio di lascivie; e le debolezze, i capricci, le avventure
vere o false, le orge di una notte, gli amori di un istante. Di un
tal complesso di ombra e di luce, di oro e di fango, di maest; e di
abbiettezza, di capriccio e di volont; ferrea, di epiche imprese e di
intrighi volgari, di arditi progetti a cui poco manc; non assentisse
Napoleone e di dimestichezza, come attestano le sue lettere, coi pi;
feroci capibanda, era fatta quella donna, quella Regina, che al par di
sua madre che disse: Io sono il re Maria Teresa, avrebbe potuto dire:
Io sono il re Maria Carolina.

E tutto un tal complesso soggiogava la folla, stupita altres; di
quella bellezza giovanile e sfolgorante in una donna gi; sul declivio,
che quasi a sfida del destino, mentre un esercito marciava per
scacciarla dal trono, mentre il marito, i figli, i ministri, i grandi
dignitari del regno vinti dal terrore, eran fuggiti in Sicilia, sola,
imperturbabile si presentava in una notte di piacere alla folla, nelle
vesti regali, con la corona regale, fiera, imperiosa e pur sorridente
come assoluta signora e sovrana al cui cenno eran cadute tante teste,
al cui corrugar del ciglio aveva tenuta dietro tanta rovina.

E come vinta da tanta audacia, come vinta da tanto sfolgorar di
bellezza, un grido formidabile si elev; dalla folla che gremiva la sala
e i palchetti:

— Viva Sua Maest; la Regina!

Ella rimase dritta, immobile, senza che una piega del labbro o un lampo
dei grandi occhi cerulei tradisse gli interni moti dell’animo. Era la
sovrana che accoglie l’omaggio dovutole; era l’arbitra della vita e
della morte di tutti quei suoi sudditi che non doveva ad essi neanche
un segno di aggradimento. Solo allorch; gli evviva divennero vieppi;
insistenti, pieg; il capo come infastidita, e sedette, volgendosi a
mezzo verso l’interno del palco a discorrere con un personaggio dalla
sfarzosa divisa di generale, col petto costellato di decorazioni che si
teneva in piedi, mentre alcuni ufficiali del seguito si eran ritratti
in fondo al palchetto.

La folla a poco a poco cess; dagli evviva, pure si conteneva tenuta
in soggezione dalla presenza della Regina quantunque non ne vedesse
che le spalle e il profilo della testa. Ma un’altra figura attrasse
l’attenzione di coloro che avevan fissi gli occhi nel reale palchetto:
era la stella presso al sole, la stella di una luce pi; mite, pi;
soave, pi; evanescente, che si affisa non tanto con meraviglia, quanto
con affettuosa, rapida compiacenza: un profilo di giovinetta, bionda
anche essa e bianca, che nella luce dei ceri onde sfolgorava il palco
reale delineavasi come una immagine radiosa. Nessuno sapeva chi fosse:
era la prima volta che anche i pi; assidui ai balli ed ai ricevimenti
della Corte vedevano quella gentile creatura che pareva una santa
discesa dall’altare. Dal modo come la Regina le rivolgeva la parola
chiaro appariva che molto l’amasse: ora Carolina d’Austria non aveva
fatto mai un mistero delle sue predilezioni, anche di quelle onde tanto
si parlava: chi era dunque la nuova favorita che mentre le altre tutte
allo appressarsi della tempesta eran fuggite abbandonando la Corte resa
famosa pei loro vizi come per le loro bellezze, appariva di un tratto
quale una nuova stella di una luce s; blanda e s; dolce?

Agli evviva ed al rumore che si eran destati all’apparir della Regina,
il giovane mascherato da bandito aveva lasciato di botto gli altri due
compagni ed era entrato nella sala facendosi largo a forza di gomito.
Giunto nel mezzo si rivolse, per; indarno cerc; di vedere in viso la
regal donna che continuava a discorrere volta a mezzo nello interno
del palco. Ma mentre lo sguardo di lui cercava il viso della Regina si
incontr; in quello di colei che le sedeva a fianco, un po’ discosta.

— Ah! — esclam; il giovane trasalendo — ho le traveggole al certo, ho
le traveggole!

Era rimasto immobile, incurante degli spintoni della folla, con gli
occhi che dardeggiavano attraverso la maschera e fissi nel palco reale.

— Vaneggio forse, vaneggio? — mormorava il giovane. — Alma qui, Alma,
nel palco della Regina! Non ; possibile, non ; possibile! Strana,
prodigiosa rassomiglianza per;... Ma bisogna che sappia, bisogna che
vegga, dovessi anche arrischiare la vita...

In questo fu investito da un gruppo di maschere entrate allora allora
come un turbine: colto all’improvviso non resse all’urto e ne fu
travolto. In quello stesso istante la Regina si era alzata, aveva
fredda ed impassibile guardato per poco la folla, quindi si era avvolta
nel bianco mantello che uno dei personaggi del seguito teneva spiegato
dietro a lei e si era incamminata verso l’uscio del palchetto per
andar via. Quando il giovane pot; liberarsi dalla folla delle maschere
e alz; il capo, la Regina era gi; uscita: per; dietro a lei intravide
per un attimo quella che lo aveva fatto trasalire di stupore, ma non
ne intravide che il profilo e la figura sottile e l’aureo volume delle
chiome senza cipria. Poi il palco rimase vuoto quantunque continuasse a
sfavillare di luce.

La partenza della Regina fu il segnale del baccano che scoppi; di
un tratto. Le prime note di un ballo vibrarono nel chiasso sempre
crescente e si mescevano agli urli, alle risa, al calpestio delle
maschere delle quali i bizzarri costumi dagli sgargianti colori si
fondevano in una iridescenza che turbinava per la vasta sala al cui
schiamazzo si univa il vocio assordante che veniva dai palchi, dai
corridoi, dalle scale. Forse ben pochi di quella folla si conoscevano,
ma accomunati dall’ebbrezza, e dal proposito di darsi al piacere si
erano presi per la mano formando cos; una catena che riddava volgendo
nelle sue spire anche coloro che avrebbero avuto intenzione di starsene
in disparte. La maschera toglieva ad ognuno che ne aveva coperto il
viso la personalit; che impone riguardi e gravit; di modi, sicch;,
mentre le note della danza si spandevano fragorose sferzando al
piacere, la folla delirante si contorceva come ossessionata riddando in
una catena che si scioglieva, si aggrovigliava in una matta confusione,
nella quale le acute grida delle donne si mescevano agli urli degli
uomini.

Alcuni pochi per; si erano garentiti dall’esser travolti tenendosi ben
saldi con le spalle alle pareti in fondo alla sala; fra questi i tre
dal costume brigantesco, che con le braccia conserte parevano del tutto
estranei a quel baccano infernale, e si tenevano impassibili mentre
alcune maschere staccatesi dalla folla cercavano di trarli a s; or con
moine, ora con ingiurie.

Parve intanto che uno dei tre fosse stanco perch; staccatosi dalla
parete si avvicin; a colui che poco anzi gli aveva imposto di restare.

— Ma insomma — gli disse — capitano Riccardo, che facciamo? Io non ne
posso pi;, mi par d’ammattire. Sapete che la pazienza non ; fra le mie
virt;...

Colui che era stato chiamato capitan Riccardo rispose aspramente:

— Se ne ho io della pazienza, puoi averne ancora tu. L’appuntamento ;
per questa notte al veglione del S. Carlo, ma l’ora non ci fu indicata.
Se andiamo via, come raccapezzarci poi, come ritrovarci?

— Ma io soffoco con questa maschera al viso, soffoco — borbott; l’altro
tornando ad appoggiarsi alla parete. — Se perder; la pazienza, ne far;
una delle mie con coteste sfacciate male femmine che mi vengono innanzi
per tentare il cane che dorme.

La ridda continuava vieppi; sfrenata nel baccano: delle donnette in
abito da _pierrots_, da postiglione, da pescivendole pressoch; denudate
nell’arruffio della folla si lasciavano rincorrere da alcuni pulcinelli
che emettevano grida selvagge; nei palchetti non era meno chiassoso il
brio quantunque pi; composto. Era scoccata la mezzanotte e alle note
della musica, alle grida della folla, allo scalpicc;o dei ballerini si
univa l’acciottol;o dei piatti, il tintinn;o degli argenti ch; gi; nei
palchetti incominciavano a servirsi le cene.

— Ma dunque, bel brigante — disse una delle pescivendole fermandosi
innanzi a colui che aveva risposto al nome di capitan Riccardo — non
balli, non urli, non ti muovi con cotesti tuoi compagni! A chi fai
la posta dunque? Vuoi che io ti sequestri con altre due amiche e ti
imponga il riscatto di una cena?

— Non me lo sarei fatto dire due volte — rispose capitan Riccardo — ma,
bella mascherina, aspetto qui una persona.

— Ah, una donna?

— Pu; anche essere.

— E cotesti tuoi compagni?

— Aspettano con me.

— Nulla da fare dunque?

— Nulla.

In questo il giovane si intese preso per le due braccia, si rivolse:
due donne mascherate di un ricco domino di seta e velluto, scarlatto
l’uno, azzurro l’altro, si stringevano a lui: l’azzurro dalla taglia
svelta e flessibile tremava senza profferir parola, l’altro dalla
persona magnifica di plastica bellezza pareva meno spaventato e gli si
rivolse dicendogli:

— Se siete giovane, se siete gentiluomo, se avete il coraggio che si
conviene all’abito che portate, accompagnateci fino alla porta per
garentirci da alcuni ubbriachi che ci perseguitano.

Egli intanto sentiva stretto alla sua persona tremante, convulsa
l’altro domino il cui mascherino di seta lasciava scoverto il mento di
una luminosa bianchezza e una bocca piccola e rosea come un fiore.

— Presto, presto — disse il domino scarlatto attirando il giovane verso
la porta.

Rimase per un istante irrisoluto. Era un tranello che gli si tendeva,
un tranello da veglione per scroccargli una cena? Ma la voce che
aveva parlato con uno spiccato accento straniero, pur pregando era
cos; imperiosa che il giovane non dubit; pi; oltre che un pericolo le
minacciasse, e che quelle due donne, l’una al certo assai pi; giovane
dell’altra, appartenessero alla nobilt; o per lo meno alla ricca
borghesia.

— Ve ne prego, ve ne prego, signore! — mormor; il domino azzurro
stringendoglisi vieppi; alla persona.

Egli allora si rivolse ai due suoi compagni e disse:

— Aspettatemi; se intanto viene colui che sapete, aspetti anche esso.

— Capperi! — borbott; l’uomo mascherato che aveva risposto al nome di
Magaro — il capitano se le porta via a due a due...

— O meglio, si lascia portar via...

— E noi che ci facciamo qui?

— Aspettiamo finch; verr; il messo, poi una di quelle pescivendole mi
ha stuzzicato un po’ troppo. Non piacerebbe anche a te di fare un po’
di carnevale?

— A me piacerebbe d’essere sui i nostri monti, con un buon fiasco di
vino innanzi, e una bella ragazza di Gimigliano sulle ginocchia.

Le femmine di Gimigliano, paesello della provincia di Catanzaro
godevano anche allora fama di essere le pi; belle e insieme le pi;
facili delle Calabrie.

Capitan Riccardo alla voce del domino azzurro che pregava con accento
cos; sommesso e cos; tremante, si era scosso come se non per la prima
volta sentisse quella voce, quasi l’eco lontano di una voce ben nota.

— Eran dunque queste le donne che aspettavi? — grid; la pescivendola
facendosi innanzi — Capperi, mamma e figlia! Non hai molti scrupoli tu,
da vero brigante!

Il domino che pel primo aveva rivolto la parola a capitan Riccardo si
ferm; ed ebbe negli occhi un lampo di ira terribile che scocc; come un
baleno dai fori dalla maschera.

— Ah, ah! — url; ridendo la pescivendola — pare che la mamma non voglia
che si scherzi sul vero. Te la raccomando, bel brigante, serbale le
bricciole, poveretta!

Intanto erano giunti presso la porta. Il domino scarlatto che pareva
pi; avanzato negli anni dell’altro si ferm;, sicch; capitan Riccardo
ebbe l’agio di osservarlo. Dai lembi del cappuccio sbucavano fuori
alcune ciocche bionde che serbavano tracce di polvere di Cipro: il
mento e met; delle guance non coperte dalla maschera erano di una
scultoria purezza, quantunque il mento fosse fortemente pronunziato.
Se non era giovane molto, doveva essere assai bella quella donna di
cui sentiva le forme magnifiche aderenti talvolta alla persona, di cui
vedeva gli occhi limpidi e azzurri che avevano per; una certa superba
espressione di durezza.

— Il pericolo ; l;, nel peristilio, ove essi ci attendono, dopo aver
perduto le nostre tracce.

— Essi? Chi? — disse lui che incominciava ad esser punto non solo dalla
curiosit;, ma da un certo interessamento.

— Eravamo in un palco, per goder dello spettacolo che la mia compagna
non ha mai visto, quando alcuni signori, al certo ubbriachi, han
forzato l’uscio. Fra essi ci era anche un marinaio, in divisa da
ufficiale.

— In divisa? — chiese lui.

— In divisa: si son precipitati su noi perch; quel marinaio aveva
scommesso d’aver riconosciuto in me... non so quale signora di sua
conoscenza.

— E come siete sfuggite?

— Quei signori erano male in gambe: ne rovesciai due con una spinta,
e trascinando la mia compagna fui sull’uscio. Presero ad inseguirci
pei corridoi, finch; tra la folla ci perdettero di vista e noi potemmo
rifugiarci nelle sale ove non hanno osato di seguirci, ma ci aspettano
al certo nel peristilio.

— Ma pu; anche darsi che siano andati via...

— No, no: quel marinaio, quantunque ubbriaco, aveva scommesso e quando
un marinaio scommette... Eppoi aveva un altra motivo forse...

— Ma perch; proprio a me avete chiesto aiuto?

— Voi vestite un abito che indica un valoroso... Eran vestiti
cos; coloro che riconquistarono il regno al re legittimo — rispose
l’incognita alzando gli occhi per scrutare quelli del giovane. — Ma se
mi sono ingannata, se avete paura...

— Paura io? — esclam; il giovane scoppiando in una risata come se
avesse inteso la cosa pi; strana del mondo. — Sappiate, signora
che quesito per me non ; un abito di maschera, ; l’abito che
vesto ordinariamente, e che io fui con coloro che, come voi dite,
riconquistarono il regno al re legittimo.

— Siete calabrese dunque?

— Ho questo vanto...

— E come vi chiamate?

— Mi chiamo capitan Riccardo.

— E niente altro?

— E niente altro — rispose il giovane, il cui accento fino allora
tranquillo ebbe una inflessione di amarezza.

L’altro domino che in quel mentre si era tenuto in silenzio pur
guardandosi intorno come se temesse di veder da un istante all’altro
sopraggiungere coloro dai quali era sfuggito, fece un atto di
maraviglia e si distacc; dal giovane a cui fin allora si era tenuto
stretto.

— Pare dunque che aspettavate delle donne! — rispose il domino che fin
allora aveva parlato. — La vostra amante al certo...

— No — disse il giovane — non aspettavo un donna. Son giunto ieri
con alcuni compagni... Insomma, signora, ditemi fin dove dovr;
accompagnarvi ch; io non posso di molto allontanarmi da questa sala.

— Ah! — fece il domino con un grido — capisco ora, capisco. Voi
aspettate un messo, un messo che vi dir; in qual luogo e in quale ora
vi si aspetta coi vostri antichi compagni.

— Che ne sapete voi, che ne sapete voi? — esclam; il giovane
trabalzando. E si chin; per guardar negli occhi l’incognita che chin;
il capo soffocando uno scoppio di riso.

— Andiamo, andiamo, mi son ben diretta, non ho nulla a temere con voi.
Non foste voi a dar pel primo la scalata al forte di Vigliena difeso
da centocinquanta dei vostri compaesani, bravi al par di voi, ma
che avevano la testa sconvolta dalle infamie rivoluzionarie? Eravate
sergente allora di una delle bande pi; valorose del... del Cardinale, e
foste fatto ufficiale.

— Si, s;, ; vero, ma mi conoscete dunque, mi conoscete? — grid; il
giovane sbalordito.

— Guadagnaste il grado di sergente all’assalto di Cotrone, ove foste
ferito nel petto — continu; l’incognita.

— Ma ditemi chi siete, ditemi che siete! — grid; il giovane.

Il grido fu inteso da alcune maschere che si rivolsero:

— Oh, lo sciocco, oh lo scioccone! — esclamarono con uno scroscio di
riso — ; una femmina che ti vuole scroccare una cena per s; e per la
compagna... Ah, ah, il cafone!

E prendendosi per la mano si diedero a riddare intorno al calabrese e
ai due domino.

— Usciamo, usciamo! — mormor; il domino che fin allora si era tenuto in
silenzio stringendosi al calabrese da cui si era un po' scostato.

— Bel pezzo di femmina, il domino scarlatto, come piacciono a me!
— disse un postiglione che facendosi largo, arrotond; il braccio
e chinandosi verso il domino scarlatto. — Venite meco, mascherina:
prendete il mio braccio e giuro sulla bellezza delle vostre spalle che
ce la godremo...

— A me piacciono le cosettine gentili — disse un turco — gli occhi di
stella nuotanti nel languore del tramonto, come scrisse un poeta.

E aveva gi; infilato il braccio in quello del domino azzurro che pi;
dell’altro pareva spaventato e convulso.

In questo il Calabrese che fin allora si era contenuto cercando di
trarre fuori le due sconosciute, si liber; da esse e slargando con
forza le braccia fece andare ruzzoloni il turco ed il pulcinella. Poi
strappandosi e gittando via la maschera si fece innanzi alla folla e
grid;:

— Ed ora che mi vedete qual sono in viso, se non ci lasciate libero il
passo vi spezzo il cuore come ; vero Dio!

Era un bello e fiero viso dall’ampia fronte, dagli occhi neri e
lucenti, dai baffi neri e folti, un bello e fiero viso di soldato con
un’impronta di audacia che fece dare un passo indietro alla folla, la
quale comprese che il giovane diceva sul serio.

— Andiamo, signore, andiamo, ch; questa canaglia non oser; pi; di
infastidirvi.

E prendendo col braccio le due donne si diresse verso la porta che
varc; senza che nessuno gli contrastasse il passo. Ma la folla appena
egli disparve coi due uomini si diede ad urlare, mentre il turco ed il
pulcinella erano trattenuti dagli amici.

— Ed ora permettere che rientri — disse il giovane appena furono in
istrada.

Questa volta fu il domino azzurro che si era tenuto silenzioso
quantunque apparisse pi; dell’altro preoccupato e tremante che gli si
strinse al braccio dicendo con voce soffocata:

— Eccoli, eccoli, li riconosco, son quelli che entrarono nel palco...
riconosco il marinaio!

Invero in fondo al portico, al riverbero della luce di una delle porte
un gruppo di uomini discorreva sotto voce.

A tali parole capitan Riccardo trasal;: quella voce non gli era nuova,
suscitava in lui certi antichi ricordi della prima giovinezza, che non
aveva punto obbliati ad onta della avventurosa sua vita.

— Oh! — disse arrestandosi a contemplare l’incognita che chin; il viso
stringendo con una manina piccioletta nel guanto che la copriva i lembi
del cappuccio.

— Non ci lasciate ora, non ci lasciate! — mormor; l’altro domino — essi
ci han visto... Si avanzano verso di noi...

— Rientriamo, rientriamo — fece la compagna.

— No, no, sarebbe peggio...

Poi voltasi al giovane:

— Se vi sta a cuore il vostro avvenire, continuate a difenderci...
Afferrate pel ciuffo la fortuna... occorre assai meno di coraggio di
quel che non mostraste all’assalto del forte di Vigliata.

— S;, s;, ma, ve l’ho detto, aspetto un messo: appunto perch; ho
bisogno che la fortuna finalmente mi sorrida ; necessario che il messo
mi trovi ove ha detto che sarebbe venuto.

— Quanti anni avete? — chiese di un tratto l’incognita.

— Ventisette, ventotto anni, non so bene. Ma... che importa a voi?

— Siete dunque nel fiore della giovinezza, siete soldato, un bel
soldato, avete un cuore da leone e... e non vi commovete alle preghiere
di due donne in pericolo che forse sono anche giovani e belle?

Non ebbe tempo di rispondere, il gruppo si era mosso, ma pareva ancora
incerto: il giovane si sent; trascinato dal domino il quale gli aveva
volto quel rimprovero e che aveva preso la via della piazza rasentando
il muro, quindi aveva voltato verso l’angolo del palazzo reale.

— Usate prudenza — mormor; il domino — fra pochi istanti saremo al
sicuro e potrete tornare nelle sale.

— Oh, sentite — disse il giovane — poich; mi ci avete messo in questo
ballo, ci resto. Se per mettervi al sicuro vi fa bisogno di poche
istanti, andate andate, ed io vi giuro che dovessi anche farmi uccidere
saprei impedire a chicchesia di seguirvi.

— Ne ero certa, ecco che vi rivelate qual siete, ed io...

Ma non pot; proseguire: il gruppo che si era avanzato finallora
silenzioso, di un tratto si avvent; su loro gridando:

— Non ci sfuggirai, adesso, non ci sfuggirai. Ti abbiamo riconosciuta,
vile, fedifraga, adultera! ; il sangue delle tue vittime che ha dato il
colore al tuo domino?

Con un rapido atto, capitan Riccardo spinse dietro a s; le due donne in
modo da ricoprirle tutte col corpo e traendo il largo e lungo pugnale
che portava alla cintola per completare il costume, si rivolse al
gruppo mentre indietreggiava per giungere in un angolo ove aveva visto
una porticina che poteva garentirgli le spalle.

— Piano, piano — disse rivolgendosi al gruppo che era sostato vedendo
balenare l’arma nel pugno del giovane. — Che diavolo contate? Queste
qui son due ragazze che ho incontrate questa notte al veglione.

— Seguitemi, seguitemi — mormorava intanto dietro a lui il domino
scarlatto — giunte alla porticina siamo salve.

— Se ; cos; — fece il marinaio che pareva il pi; risoluto degli altri
quattro — ignorate chi siano coteste due femmine! Vogliamo vederle,
e perci; vi consigliamo di andar via, di lasciar che noi facciamo i
nostri conti con una di esse.

— Questo poi no, cari signori — rispose il giovane che si manteneva
calmo e freddo — questo poi no. Del resto vi perdono perch; se, come
dite, conoscete una di queste mie amiche, non conoscete me. Io sono il
capitan Riccardo, ai vostri servigi.

— Un capitano! — disse una voce. — Ma ; indegno di un soldato d’onore
difendere cotesta baldracca.

— Prudenza, prudenza! — mormorava l’incognita dietro al giovane che
nello indietreggiare rasente il muro era guidato dalla mano di lei —
altri dieci passi e siamo giunte.

— Ecco qui — disse il giovane nel cui accento gi; incominciava a
fremere l’ira — la mia amica mi raccomanda la prudenza e vedete bene,
cari signori, che son prudente ed anche gentile. Io poi non sono un
capitano dell’esercito: mi rimase un tal titolo da che feci parte delle
bande del Cardinale.

— Un sanfedista! — urlarono quei cinque — dovevamo comprenderlo. Uno di
quei briganti, di quei ladri, di quegli assassini...

Non avevano finito di dire che il giovane dando un balzo si slanci; sul
gruppo:

— Ah, per Ges; Cristo, ora poi mi avete seccato, bisogna che ve la dia
una buona lezione.

La zuffa si accese muta e feroce: gi; due del gruppo che il giovane
aveva colpito al capo con l’elsa del pugnale erano caduti; gli altri
tre avevan tratti gli stocchi e si stringevano intorno al giovane che
si teneva dritto parando i colpi e cercando di avvicinarsi sempre pi;
al muro per garentirsi le spalle, ma pur parando colpiva, bench; si
sentisse ferito in pi; parti.

— Tenete fermo, tenete fermo! — mormorava l’incognita che era salita
sul gradino di una porta cercando di aprirla. — Poco altro ancora...

Il giovane lottava con calma senza dir parola mentre i suoi avversari
imprecavano cercando di colpirlo al petto, stupiti della difesa che
il pugnale opponeva ai loro lunghi stocchi. Pi; acceso di tutti era il
marinaio che aveva gi; toccato una ferita alla gola.

— A questo ballo s; che so ballare! — diceva intanto capitan Riccardo
il cui accento si manteneva calmo ed ironico. — Ma non vi sta bene lo
stocco nelle mani...

La porta intanto si era aperta le due donne vi erano entrate e si
tenevano sull’uscio.

— Venite, venite — diceva il domino dall’accento straniero — avete
fatto abbastanza... Dio ve ne rimuneri!

— Salvatevi, ve ne scongiuro! — disse l’altro che si era tolta la
maschera.

Il giovane si rivolse e diede un grido. Nella penombra gli era parso di
riconoscere un volto, il volto bianco e soavissimo di una fanciulla, a
cui era caduto il cappuccio e le disciolte chiome bionde le facevano
come un aurea criniera. Ma era stato un lampo: quella figura si era
ritratta nel buio della porta ed egli pi; non vide che un’ombra.

— Alma — mormor; sussultando. — Alma! ; il buon Dio che mi manda tale
celeste visione.

E conte se avesse attinto maggior forza, se non maggior coraggio,
poich; oramai le due donne erano al sicuro, si scagli; e trovando
innanzi a s; il marinaio vibrogli un colpo.

— Ve lo avevo detto che non vi sta bene in mano lo stocco? — disse
vedendolo cadere.

— Vediamo allora se mi sta bene un’altra arma — url; uno dei due
rimasto in piedi e che si era tenuto discosto dalla mischia.

Rimbomb; un colpo di pistola: il giovane si sent; ferito al petto, pure
con uno sforzo sovrumano si resse in piedi.

— Ah, vile, vile! — grid;.

Ed era gi; per dare un balzo quando si sent; venire meno e
sdrucciolando cadde dando col capo sul gradino della porta che le due
donne avevano test; aperto.

— Fuggiamo, fuggiamo! — disse uno dei due rimasti incolumi. — Accorrer;
della gente e non ; prudenza farsi cogliere...

— Io vorrei assicurarmi se quel diavolo incarnato sia morto...

— Morto, arcimorto, te l’assicuro.

— E intanto lei ci ; sfuggita?

— Ma... eri proprio sicuro che fosse lei?

— Il povero Ercole l’aveva vista in viso in un momento in cui le si era
rimossa la maschera...

— Povero Ercole, aveva giurato sulla sacra memoria del suo ammiraglio
Caracciolo di uccidere quell’infame e questa notte pareva proprio
destinata a tale giusta vendetta. Assicuriamoci almeno se Ercole e se
gli altri abbiano bisogno di soccorso.

— Fuggiamo, fuggiamo: quantunque il rumore che abbiamo fatto non sia
stato avvertito nel chiasso del veglione, temo che il colpo di pistola
richiami qui della gente. Certo... son corsi ad avvertire le guardie
nel teatro... ; meglio battersela...

E i due presero il largo, lasciando distesi sul lastrico i loro amici e
il Calabrese in un lago di sangue col capo al gradino della porta.

Lo spiazzo rimase deserto; si udiva il chiasso della folla e le note
vivaci dell’orchestra, pure nessun dubbio che il colpo di pistola fosse
stato inteso, con le voci e il rumore della mischia, quantunque di
breve durata; ma chi avrebbe osato di avventurarsi al buio in un’epoca
in cui si era avvezzi alle scene di sangue e la notte si assassinava
e si derubava impunemente anche nelle principali vie della citt;? Gi;
i caduti, riavutisi alquanto, gemevano pel dolore delle ferite, ma
lo spiazzo continuava ad esser deserto, mentre vibravano per l’aria
tenebrosa le note musicali che si elevavano sul confuso vocio della
folla data al piacere.

Capitan Riccardo nel rinvenire tent; di alzarsi, ma comprese che mal si
sarebbe tenuto in gambe. Perdeva sangue da pi; ferite, per; solo quella
del petto gli pareva gravissima e per la quale era necessario un pronto
soccorso. Pure sol per un istante il pensiero fermossi a considerane
il suo stato e l’imbroglio in cui lo aveva messo quell’avventura,
che ai suoi occhi, velati dallo sfinimento, si presentava l’immagine
intravista nella penombra fra la porta socchiusa innanzi alla quale era
caduto.

Era lei, proprio lei, Alma?

Quella voce che l’aveva fatto trasalire era la sua? La personcina
che vagamente si delineava nelle larghe pieghe del domino di seta
era proprio quella di colei da tanti anni nei suoi sogni che a lui
pareva di contemplar da lontano, cos; lontano come una di quelle
nuvole bianche che nei rosati tramonti van pel cielo e si dissolvono
appena scende la notte? Ma era possibile, era possibile? Lei, la gemma
pi; pura e pi; fulgida di una superba casa ducale custodita con cura
gelosa come se anche il raggio del sole potesse affuscarne il limpido
splendore; lei in un veglione tra la folla sfrenata, in una notte di
piacere, nell’arruffio di un ballo in cui la foll;a di un’ora faceva
lecito ogni rilasciatezza; lei che aveva sol visto intorno a s; i
vassalli in ginocchio i quali non osavano neanche baciarle il lembo
della veste? Lei, cos; lontana, nel suo castello sui monti, in mezzo a
un bosco; lei il cui nome di fanciulla egli mormorava sottovoce, tanto
a lui pareva irreverente il non farlo precedere dal pomposo titolo che
gli avi di quella nivea creatura avevano portato dalla Spagna?

No, no, non era possibile: era stata una allucinazione la sua, dovuta
forse al supremo pericolo a cui si era esposto: il suo cuore l’aveva
invocata come aveva fatto tante volte nella mischia, e ai suoi
occhi era parso di vederla come tante altre volte l’avevano vista
nell’affrontare la morte. Questa volta per; la visione era stata pi;
sensibile, pi; evidente da confondersi con la realt;. Ma la realt; vera
era lui ferito, lui che aveva bisogno di un pronto soccorso, lui senza
amici, senza conoscenti in quell’immensa citt;, che non sapeva neanche
come dar notizia di s; ai compagni che l’avevan seguito dal fondo della
Calabria e che stanchi di aspettarlo nel teatro e nel luogo che aveva
loro indicato sarebbero andati via!

Ed il messo al quale doveva affidarsi, il messo dal quale sperava
un po’ di fortuna? Certo aveva trovato i due compagni; ma come, come
fargli sapere che lui era l; ferito, a pochi passi dal teatro, che lui
aveva bisogno di soccorso?

— Chi pensa a venir qui? — mormor; guardandosi intorno. — Senti che
chiasso, senti che musica! Ma perch; mi lasciai indurre da quelle due
donne? Ben mi sta adesso, ben mi sta! Pare che i miei avversari non
stiano meglio di me: gemono come tortore ferite. Via, non facciamo
imprudenze, che questa volta ne ha fatto gi; tante. Se mi veggono vivo,
chi sa non mi vengano addosso tutte e tre per finirmi! Ho perduto
anche il pugnale... dove diavolo ; caduto? L’avventura ; curiosa,
come piacciono a me, pur rimettendoci l’unica mia speranza! Ma chi
era quella donna contro la quale scagliavano tante ingiurie! In cinque
contro una donna, vigliacchi! Ma l’altra, l’altra?...

Stette un istante pensoso:

— Si vede che invecchio: ne ho sparso tanto del sangue altravolta,
eppure non ho avuto mai le traveggole! Come credere che lei, a
quest’ora dormente nel suo palazzo custodito da cinquanta armigeri,
si fosse esposta mascherata in un ballo pubblico?... Che vuol dir
questo?... — grid; sorpreso.

Aveva visto aprirsi la porticina ed uscirne due uomini vestiti di nero,
uno dei quali dopo essersi guardato intorno si avvicin; a lui, chinossi
e sommessamente gli chiese:

— Siete voi il capitano Riccardo?

— S; sono io — rispose il giovane. — Se siete venuti per soccorrermi,
davvero fate cosa opportuna perch; mi sento venir meno... Credo non mi
sia rimasta neanche una goccia di sangue nelle vene.

La voce gli si affiochiva sempreppi;, tent; di alzarsi, ma ricadde
pesantemente.

— Meglio cos; — disse uno dei due uomini. — ; svenuto, ma a giudicare
del sangue sparso deve aver l’anima bene avviticchiata al corpo.

— Silenzio — fece l’altro.

Si chinarono entrambi, presero fra le braccia il giovane e sollevandolo
entrarono nella porticina che rinchiusero.

Gli altri feriti gemevano sommessi. Il veglione continuava a
rumoreggiare sordamente e le note allegre e vivaci dell’orchestra
vibravano per l’aria tenebrosa.




II.


In quell’istessa notte, in una sala ampia e bassa, rischiarata dalle
torce infisse nei candelieri di argento i quali si ergevano innanzi
ad alcune specchiere fra i broccati che tappezzavano le pareti, erano
entrati silenziosi e guardinghi degli uomini intabarrati, introdotti
da un vecchietto vestito di una zimarra che gli dava l’aria di un
ecclesiastico. Pareva che i convenuti fossero sorpresi e insieme
intimiditi dalla severit; e dalla ricchezza della sala, perch;, seduti
sulle ampie poltrone disposte in triplice fila nel centro di essa,
guardavano intorno, guardavano in alto come per darsi conto del luogo
ove fossero, e si sbirciavano per riconoscersi, ben comprendendo di
essere ivi convenuti per un proposito comune.

Chiaro per; appariva che si sentivano a disagio fra quei broccati, quei
ceri, quegli argenti sicch; si tenevano silenziosi tossendo di tanto
in tanto per darsi un contegno, e voltandosi curiosi allo scalpiccio di
un nuovo introdotto, cui l’uomo dalla zimarra additava senza far motto
una delle poltrone e poscia tornava sull’uscio della sala ad attendere
gli altri. Ma faceva caldo col; dentro onde i tabarri si aprivano
scovrendo giacche di grosso panno coi grandi bottoni di argento e le
verdi risvolte, i larghi colletti bianchi ripiegati sulle giacche, i
panciotti rossi o verdi con le tasche alla cacciatora, e le else dei
pugnali e delle pistole che uscivan fuori dalla larga cinta di cuoio.

Ma gi; alcuni dei convenuti avevan finito col riconoscerci.

— To, sei tu, Parafante?

— Sei tu, Benincasa?

— E come diavolo ti trovi qui, Francatrippa?

— Ci sei tu pure, Panedigrano?

— Ma insomma, sai tu perch; siamo qui? Di che si tratta?

— E tu come ci sei?

— Me ne stavo tranquillo s;, ma un po’ seccato nel mio paesello,
vivacchiando alla meglio, gi; credendomi dimenticato, perch;, sai bene,
quando il diavolo vuol l’anima ti accarezza, quando poi gliel’hai data
finge di non averti mai conosciuto.

— Ma hai tu un’anima da dare al diavolo?

— Cos; non fosse, mio caro, non avrei certe volte delle paure, s;,
proprio delle paure, caso mai davvero ci sia l’Inferno, perch; ne
facemmo delle grosse sotto quel diavolo di Cardinale. Ti ricordi a
Cotrone? Ti ricordi ad Andria? Ti ricordi il giorno in cui entrammo
qui? Era il 13 Giugno, il giorno di Sant’Antonio. Allorch; chiudo
gli occhi, nella notte specialmente, al buio, veggo le donne, veggo i
fanciulli sgozzati, sento il crepitio delle fiamme nelle quali avevamo
gittati ancor vivi tanti poveri disgraziati, e poi sangue, sangue,
sangue in cui nuotavano i cadaveri di coloro che avevano difeso le
loro case, le loro donne, e veggo il Cardinale con le vesti rosse che
parevan tinte di quel sangue, alzar la croce e benedirci mentre noi
continuavamo nella carneficina...

— E dunque? se il Cardinale ci benediva vuol dire che ci aveva assolto.
Io non ne ho di coteste minchionerie per la testa. Non hai altro
da pensare? Di’ piuttosto che poi fummo dimenticati da coloro a cui
riconquistammo il regno...

— Zitto, non dir queste cose... Chi sa non ci abbiano teso un
tranello!...

— A quale scopo?

— Ma... per toglierci di mezzo. Sappiamo troppe cose noi...

— E perch; sei venuto?

— Incominciavo ad annoiarmi... Cercai di mettermi ad un lavoro, tanto
per distrarmi, ma... io non son buono che a menar le mani... Eppoi
vedevo di giorno in giorno ammancare quel gruzzoletto, poca cosa, che
avevo serbato per la vecchiaia, e... ero sul punto di mettere insieme
un po’ di gente, vecchi amici, che avesse voluto fare in piccolo quel
che avevano fatto in grande, allorch;...

— Allorch; un signore che aveva l’aria di un pezzo grosso, venne a
dirti che ti si voleva in Napoli!

— Proprio cos;...

— Ti diede cinquanta ducati per le spese del viaggio e l’incarico
di raccogliere gli antichi sotto capi della tua banda disposti a
seguirti...

— To! e come lo sai?

— Perch; quel signore, quel pezzo grosso venne anche da me, che mi
annoiavo come tu ti annoiavi, che al par di te vedevo venir meno il
gruzzoletto e al par di te avevo in animo di rimettermi negli affari
per conto mio...

— Contro il re e la regina che avevamo rimesso sul trono?

— Anche contro il santissimo diavolo.

Mentre avveniva questo dialogo sottovoce tra i due vecchi amici che il
caso aveva fatto sedere l’un vicino all’altro, la sala si era andata a
poco a poco riempendo di gente che si era fermata esitante, e in sulle
prime non aveva osato di sedere sulle ampie e soffici poltrone, e che
si guardava intorno non meno maravigliata di coloro i quali l’avevano
preceduta nel trovarsi in quella sala sfarzosa.

— Saran d’argento quei candelieri? — chiedeva un individuo barbuto
dalla truce fisonomia che vestiva all’uso dei ricchi contadini di Terra
di Lavoro.

— Di che vuoi che siano? — rispose il vicino, un vecchietto ancor
rubizzo la cui faccia rugosa era attraversata dalla larga margina di
una ferita.

— Capperi! in tal caso valgono quanto quelli della chiesa di Altamura;
io potei averne un solo che ridussi in pezzi e vendei per trenta
ducati, ma mi cost; due cariche di polvere e due palle di piombo.

— Non molto per;...

— Gi;; capirai, eravamo in venti; quando non ci furono pi; repubblicani
da scannare, ci scannavamo fra di noi... eravamo in venti a dare il
sacco a quella chiesa.

— Io veramente le chiese le ho sempre rispettate...

— Ma quella l; era scomunicata perch; i repubblicani vi si erano chiusi
dentro, perci;... Eppoi era con noi il cappellano che ebbe anche lui
la sua parte. Ah, quello l; con la pistola in una mano e il crocifisso
nell’altra ne valeva quattro di noi. Bisognava vederlo! Bei tempi, non
; vero?

— Torneranno! — disse l’altro con voce sicura, da uomo che la sa lunga.

— Come? Torneranno? Ne sei sicuro? — grid; il barbuto che ebbe come un
lampo di gioia negli occhi.

— Zitto!... Sai tu dove siamo?

— Non lo so, ma vorrei saperlo. Quei candelieri valgono per lo meno
cento ducati ciascuno.

— Siamo in una sala del palazzo reale! — disse il vecchietto con voce
sommessa e chinandosi all’orecchio del vicino.

— Tu che madonna dici?

— Mi hanno fatto entrare per una porticina dell’Arsenale, mi hanno
fatto scendere e salire, ma io non mi son punto lasciato fuorviare. Ti
dico che siamo in una sala del palazzo reale, di quelle a pianterreno,
che danno sul mare. Senti come romba!

— ; vero. Ma... che vogliono da noi?

— Sta zitto: lo saprai presto.

Per; stanchi di aspettare, tutti quegli uomini ivi convenuti da prima
avevano bisbigliato coi vicini, poi man mano il vocio era andato
divenendo pi; forte. Vinta la suggezione del luogo, familiarizzati con
l’ambiente, alcuni si erano alzati e avendo riconosciuti dei vecchi
amici qua e l; per la sala, discorrevano a voce alta evocando ricordi
come gente che da gran tempo si fosse perduta di vista.

— E di capitan Riccardo, che ne ; di capitan Riccardo? — chiese colui
che aveva risposto al nome di Parafante volgendosi ad un uomo gi;
maturo negli anni seduto in fondo alla sala.

— Non so — rispose l’interrogato — da gran tempo non ne ho pi; nuove!

— ; qui a Napoli e avrebbe dovuto esser con noi — rispose una voce.

I due si rivolsero a quella voce.

— To, Pietro il Toro! — esclamarono. — Ci sei anche tu?

— Come vedete: ci sono io, ci ; il Magaro, ci ; il Ghiro, ve li
ricordate? Io vi ho riconosciuto subito. In verit; credevo che non ci
saremmo incontrati mai pi;. Son sei anni che non ci vediamo.

— Ma dunque perch; capitan Riccardo non ; con noi?

— Che volete vi dica? Eravamo nel teatro con lui... anzi io ne feci una
delle mie... sapete, quando mi va la mosca al naso!... Poi andai via
perch; il capitano cos; volle e... lo dico senza vergognarmene... quel
ragazzo l; fa di me ci; che vuole. Stanco d’aspettarlo fuori tornai in
teatro... anzi non volevano farmi entrare, ma io entrai lo stesso...
e seppi dal Magaro e dal Ghiro che era uscito con due donne. Poi venne
un tale e ci condusse qui ove speravo di trovarlo... Ma... tira pi; un
capello di donna che una corda di barca...

Strano contrasto tra quella gente in abito contadinesco, i cui volti
fieri, alcuni truci, mostruosi in parecchi per larghe cicatrici, e
quella sala tappezzata di broccato con le ampie terse specchiere che
riflettevano la luce dei candelabri di argento! Ma vieppi; acuiva la
curiosit; dei convenuti il vedere dinanzi alle poltrone nelle quali
essi sedevano, per; discoste per circa un terzo dalla sala, tre
poltrone dorate, una delle quali, quella di mezzo sovrastante alle
altre, era sormontata dalla corona reale. Sentivano che in quella notte
qualcosa di strano sarebbe accaduto; vagamente intuivano che si aveva
bisogno di loro, che erano stati convocati per uno scopo supremo;
quantunque non fosse giunta fino ad essi la notizia che un esercito
francese si avanzava per deporre dal trono la monarchia borbonica,
pure sentivano esserci per l’aria qualcosa di assai grave; ma non
osavano aprir l’anima alla speranza che tornassero i lieti tempi in
cui impunemente, anzi ricevendone lodi e compensi, avevano potuto
abbandonarsi a tutte le loro perverse passioni. ; vero per; che alcuni
di essi eran nati per la lotta; caratteri irrequieti, indoli proclivi
alla violenza vaghe di imprese guerresche, generosi e pietosi dopo le
stragi, ma nelle stragi feroci ed implacabili. Di cotesti uomini si
era servito il Cardinale per schiacciare la Repubblica Partenopea, di
cotesti uomini che sarebbero stati dei gloriosi capitani se in alte
imprese avessero rivolto il loro coraggio e se avessero combattuto per
un ideale nobile e puro.

Pochi di essi avevano avuto un adeguato compenso ai loro servigi: i
Borboni, ingrati come tutti i re o meglio come tutti i beneficati,
avevan posto in obblio quel che dovevano a quegli uomini, i quali
per altro si tenevan paghi di tale obblio che involveva anche i loro
delitti comuni e le nefandezze commesse per vendetta, per cupidigia
o per malvagit; di animo. Tornarono essi nei loro paeselli a godersi
quella parte del bottino che era loro toccata; ma usati alla vita
avventurosa ed alle emozioni violente, mal sopportavano lo starsene in
ozio nella quiete sonnolenta di un solitario villaggio, e con occhi
accesi di desiderio guatavan la vecchia carabina appesa al muro e
l’arrugginito coltellaccio che forse serbava ancora le macchie del
sangue rappreso. E quindi accolsero con esultanza l’invito di recarsi
a Napoli, pur non sapendo che si volesse da loro, ma ciascuno aveva
ricevuto del danaro per le spese del viaggio, ben lungo e disagevole;
e la raccomandazione di recarvisi armati aveva fatto concepire la lieta
speranza di un ritorno alla vita di un tempo. Il mistero dello invito,
del luogo in cui dovevano raccogliersi, del nome di colui che a s;
li aveva chiamati, il quale esser doveva ben ricco e potente se aveva
potuto disporre di tanto danaro per pagare ad essi il viaggio teneva
in fermento quelle accensibili fantasie, onde l’impazienza era al
colmo, perch; gi; da parecchie ore aspettavano e la notte al certo era
trascorsa di pi; di due terzi.

Il vocio cresceva sempreppi;; gi; alcuni avevano espresso il proposito
di andarsene, ma nessuno rispondeva alla loro protesta come se
coloro che li avevano introdotti col; dentro li avessero del tutto
dimenticati; neanche quell’uomo in veste ecclesiastica, il quale aveva
a ciascuno indicato il posto da occupare, era ricomparso.

— Almeno ci avessero dato da mangiare e da bere! — disse il Ghiro
voltosi a Pietro il Toro.

— Io vorrei sapere — rispose questo che durante tutta la notte aveva
rivolto impaziente gli occhi alla porta — dove sia capitan Riccardo.

— Star; al certo meglio di noi — rispose il Magaro. — Quelle due
donnette a giudicare da ci; che appariva, dovevano essere bellocce, per
tutti i gusti, l’una con una paio di spalle...

— Via via, non ; uomo da dimenticare i suoi amici che si trovano qui
solo per lui, da dimenticarli in grazia delle leziosaggini di due
smorfiose. Non son tranquillo, no, non sono tranquillo! Se sapessi le
vie, me ne andrei per rintracciarlo; ma chi ci si raccapezza? Se non
ne avr; notizia neanche dimani, metter; sossopra la citt;, dovessi
presentarmi al re ed alla regina.

— Va l;, va l;, che a quest’ora se la gode, mentre noi siamo qui come
tanti imbecilli.

— Io me ne vado, non ne posso pi;...

— Ti impediranno d’uscire.

— A chi? A me? Vorrei veder questo! Da gran tempo sento il bisogno di
sgranchirmi un po’ le braccia.

— Io ti seguo se vai via. Ci tratta con troppa disinvoltura cotesto
signore che ci ha invitato.

— Dev’essere un burlone... Glie la dar; io la burla...

— Ma che burla! Per una burla avrebbe speso tanti danari?

— Amici — disse una voce che pareva usa al comando. — Voglio
comunicarvi un mio sospetto: ascoltatemi perch; forse si tratta della
vita di tutti.

Ognuno tacque e si rivolse a colui che aveva parlato, il quale si era
drizzato in piedi; e poi per sovrastare a tutta quella folla era salito
sulla poltrona.

— S;, s;, parli Parafante, parli Parafante!... — si grid; a coro.

Il famoso capobanda aveva nello aspetto ci; che occorre per dominar
una folla come quella alla quale non ne erano ignote le gesta. I suoi
occhi profondi nell’orbita e coperti da folte ciglia scintillavano
come carbonchi: la barba incolta e le folte fedine gli coprivano met;
del volto: in tutta la membruta persona ci era qualcosa di rude, che
imponeva a quella gente la quale non stimava e non ammirava che la
forza fisica ed il coraggio irriflessivo.

— Ecco qui, amici miei, io mi vo persuadendo che ci abbiano teso un
tranello.

— Chi, chi ci ha teso un tranello? — urlarono alcune voci.

— Chi? La polizia.

Un fremito corse per gli astanti che si guardarono in volto
impallidendo.

— Perch; nasconderlo, amici miei? — continu; Parafante. — Ognuno di
noi ha sulla coscienza diversi peccatuzzi: inezie, non dico di no,
qualche schioppettata ad un nemico, una donnetta schifiltosa portata
via al marito, qualche catapecchia a cui in una notte d’inverno si pose
fuoco per scaldarci le mani; un po’ di roba, qualche miserabile pugno
di monete preso qua e l; pei nostri bisogni pi; urgenti... Inezie,
ripeto, ciocch; non tolse che si ricorresse a noi allorquando la nostra
santa religione e il nostro venerato monarca vollero abbattere i loro
nemici. Ora per;, non si ha pi; bisogno di noi, e perch; non si dica
che si chiude un occhio su i nostri peccati, ci han raccolti qui o per
fucilarci o per mandarci in galera.

— Ah, per Ges; Cristo! — gridarono alcune voci. — S;, s;, deve esser
proprio cos;!

— Se ; cos;... beh, se ; cos; — esclam; il barbuto contadino di Terra
di Lavoro — stacchiamo quei candelieri e diamo fuoco alla casa.

— S;, s;, diamo fuoco alla casa.

— Silenzio, silenzio! — url; una voce — ora parlo io, tocca a me.
Ascoltatemi e vi dimostrer; che tutti quanti siete, non escluso cotesto
famoso Parafante, non siete che dei conigli...

Ed il vecchietto, la cui faccia rugosa era attraversata dalla cicatrice
di una larga ferita, salito anche esso su una sedia, volse attorno gli
occhietti lucenti come per confermare con lo sguardo quel che aveva
detto con la parola.

— A me coniglio, a me? — url; Parafante.

Poi dando in uno scoppio di risa:

— Sai tu il sapore della carne umana, vecchietto mio, lo sai?

Il vecchietto era per rispondere, quando di un tratto la porta in
fondo si spalanc; e apparvero alcuni servi in livrea che sostenevano,
tenendosi ritti in piedi ed immobili in doppia fila, dei candelabri
accesi. Poi una voce grid;:

— Sua Maest; la Regina!

Lo stupore fu cos; grande che ognuno rimase come fulminato
nell’atteggiamento in cui era stato sorpreso da un tal grido. Per
incanto si era fatto un silenzio profondo prodotto non soltanto dalla
stupefazione, ma anche dalla paura. La Regina, di cui avevano inteso
discorrere, ma che non avevano mai veduto, n; credevano che potesse
esser visibile ai loro occhi, era un essere sovrumano per quelle menti
rudi ed ingenue per le quali la regalit; era sinonimo di divinit;,
una divinit; pi; immediata e quindi pi; temibile, padrona ed arbitra
assoluta della vita di tutti. Istintivamente le teste e i dorsi si
curvarono appena lo stupore di; luogo alla riflessione; coloro che
erano seduti si alzarono. Nei volti si leggeva la meraviglia e la
trepidanza, negli occhi la curiosit; intensa.

Finalmente la Regina apparve incedendo con regale maest; nella luce
dei doppieri che ne facevano scintillare le gemme della corona posata
sulle dorate chiome, anche esse un’aureola al viso di scultoria
bellezza, e della collana che cingendole il collo eburneo cadeva sul
seno a met; discoperto. Vestiva un abito di nero velluto che lasciava
nude le braccia e si appuntava agli omeri per mezzo di due borchie
gemmate. Dietro a lei, che si era fermata presso la poltrona di mezzo
sovrastante alle altre si teneva immobile una giovinetta vestita di
candidi veli, con le bionde chiome ricciolute fluenti per le spalle
e un viso delicato e bianco di una mistica soavit;; a qualche passo
di l; dalla giovinetta tra la doppia fila degli immobili valletti che
sostenevano gli accesi candelabri, apparivano i personaggi del seguito
regale dalle magnifiche divise e ricami d’oro, col petto costellato di
croci e di stelle fiammeggianti.

— Ges;, Giuseppe e Maria! — mormor; Pietro il Toro quando ebbe
riacquistato la parola — ma questo ; il paradiso, il paradiso!

— In ginocchio tutti, in ginocchio tutti! — esclam; sommessa una voce
che nel profondo silenzio fu intesa come un ordine.

E quei fieri capibanda del truce aspetto, ladri ed assassini la maggior
parte, ognuno dei quali aveva commesso i pi; orrendi delitti, sentirono
che le ginocchia si piegavano e caddero prostrati a capo chino innanzi
alla maest; regale.

Carolina d’Austria ebbe un lampo di gioia e di trionfo insieme negli
occhi cerulei che sapevano esser feroci nell’odio e carezzevoli
ardentemente nell’amore. Stette immobile ed in silenzio un buon tratto
scorrendo con lo sguardo per quegli uomini prostrati che ella dominava
dall’alto dello zoccolo dorato e di tutta la magnifica persona: poi
sedette e con voce che era insieme di comando e di compiacenza disse:

— Alzatevi.

Ma poich; non ubbidivano sia per non avere inteso, sia perch; non
osavano, ella ripet; imperiosamente:

— Vi comando di alzarvi!

Le teste si sollevarono, i dorsi si raddrizzarono, tutta quella gente
come un solo uomo si alz; in piedi.

Il silenzio continuava profondo; pareva che quegli uomini trattenessero
il respiro.

— Amici miei — disse la Regina — il messo che vi ha invitato a venir
qui fu mandato da me, ma era necessario, pel vostro meglio, che si
ignorasse chi lo mandava. Voi avete dei nemici, anche fra coloro che
sono nella mia Corte, i quali vi invidiano i servigi che avete prestati
alla Monarchia. Se io non avessi vegliato su tutti voi, se io distratta
dalle cure dello Stato avessi anche per poco trascurato di occuparmi di
voi, non sareste qui a me dinanzi, ma o nel fondo di una galera o gi;
da gran tempo nel carnaio in cui si gittano i corpi dei giustiziati.

Un fremito corse per gli astanti; alcuni, i pi; audaci si guardarono
furtivamente tentennando il capo come per assentire.

— Voi, Francatrippa — continu; la Regina volgendo lo sguardo verso il
luogo in cui si teneva immobile il nominato — avreste dovuto render
conto di non so che assassinii e che incendii che i vostri nemici vi
attribuivano: voi, Parafante, voi Panedigrano, voi Benincasa, voi Fra
Diavolo, voi Spaccaforno siete stati denunciati alla giustizia come
autori di delitti raccapriccianti. Lo so, sono calunnie, ma che vi
avrebbero portato dritti alla forca. La vostra Regina che vegliava su
voi le ha sventate.

— Grazie, Maest;, grazie, Maest;! — proruppero i nominati. — S;, ;
vero, sono calunnie, noi siamo innocenti.

— Lo so, ma, ed ecco perch; vi ho invitato a venir qui, io son
costretta per poco a lasciar questa Napoli e a seguire Sua Maest; il Re
in Sicilia. Questo povero regno rester; di nuovo in bal;a degli eretici
scatenati dall’inferno contro la nostra corona che ci fu data da Dio e
contro la santa religione, e i nostri nemici non potendo colpir noi,
colpiranno i nostri fedeli, rievocheranno le calunnie sparse contro
di voi e vi appresteranno quella galera e quella forca dalle quali io
finora vi ho salvati!

Si interruppe per giudicare l’effetto delle sue parole. Un sordo
mormorio era corso per gli astanti; alcuni visi erano impalliditi e
altri apparivano accesi d’ira; coloro che erano in fondo alla sala
subendo meno la suggezione della Regina, avevan fatto sentire alcune
esclamazioni di minaccia.

— La mia carabina ; ancora in buono stato!

— Il taglio del mio coltellaccio pu; servire ancora.

— Che vengano gli eretici, che vengano!

— Silenzio, amici miei, silenzio — ripigli; la Regina lieta in cuor
suo di aver raggiunto l’intento. — La vostra causa ; la mia ed io non
vi abbandoner;: per questo vi ho voluto tutti intorno a me. Se voi
fidate in me, io fido in voi. I Francesi, miei e vostri nemici, hanno
inviato un esercito per invadere di nuovo il mio regno, ma i re miei
alleati, che li hanno scacciati dai loro possedimenti, ne invieranno
un altro assai pi; forte in nostro soccorso; cos; quei maledetti che
vengono qui per devastare le nostre terre, rapire le vostre donne,
oltraggiare i nostri santi e le nostre madonne, saranno presi fra due
fuochi: le vostre infallibili carabine, e i fucili dei soldati dei re
e degli imperatori miei congiunti. Volete voi prender parte a questa
santa impresa? Volete voi mostrare di nuovo a cotesti vili stranieri,
a cotesta gente uscita dallo inferno, che gi; avete visto fuggire a voi
dinanzi, che basta un solo di voi a schiacciar dieci di essi?

— S;, s;, s;! — grid; quella folla affascinata dalle parole e dalla
regale bellezza di quella donna.

— Volete voi — continu; la Regina che aveva serbato per l’ultimo ci;
che doveva accendere fino al delirio l’entusiasmo dei convenuti — farvi
i giustizieri in mio nome e nel sacro nome del Re di tutti quei nostri
sudditi che o per malvagit; di animo o per losche ambizioni o perch;
sedotti dagli spiriti infernali, parteggeranno con gli stranieri e
prenderan le armi contro di voi sostenitori della Monarchia e della
Fede? Io fin d’adesso vi abbandono le loro persone, le loro case,
i loro beni, le loro donne: estirpate col ferro e col fuoco le male
piante; uccidete, sterminate donne, vecchi fanciulli anche se avran
cercato rifugio a pi; degli altari. Sua Santit; il Papa vi assolve di
ogni peccato che potrete commettere pel trionfo della Fede, sia pure
del sacrilegio pi; orrendo se compiuto per lo sterminio dei nostri
nemici. Tutti i mezzi son buoni, tutti i mezzi son santi per scacciare
lo straniero dal nostro regno e per punire i nostri sudditi fedifraghi;
e voi, appena la grande impresa sar; compiuta, ne avrete da noi in
premio condegno, che considereremo come legittimo acquisto, tutto ci;
che avrete tolto ai nostri nemici, e il perdono da Dio che vedr; in voi
i difensori della sua Fede e del suo altare. Dite, volete voi?

— S;, s;, vogliamo. Viva la nostra Regina!

Fu un grido formidabile che proruppe da quei petti invasati dal
delirio. Sarebbero tornati dunque i bei tempi? Tutto un miraggio di
orge, di tripud;, di carneficine, di assalti, di rapine, di lauti
banchetti, di libert; sconfinata si dispiegava innanzi agli occhi
di quella gente a cui ogni legge era insopportabile, ogni civile
disciplina nemica! Vi avrebbero lasciata la vita, ma che importava se
per un anno o per un mese avrebbero vissuto appagando tutte le loro
passioni? Meglio un anno toro che cento anni bue, era il detto dei loro
padri: eppoi sarebbero morti con le armi in pugno nella pienezza della
vita e forse del godimento, non sul misero giaciglio affranti dalla
vecchiaia, dopo tutta una vita di stenti, di schiavit;, di lavoro mal
retribuito, dopo una lunga agonia nella quale avrebbero inteso rodersi
le carni, e avrebbero assistito al proprio disfacimento!

L’entusiasmo aveva vinto il ritegno: le esclamazioni esultanti si
incrociavano: i vicini si davano dei vigorosi pugni per esprimere
la loro gioia, i lontani gesticolavano per farsi intendere meglio
dagli amici. Di tanto in tanto il grido di «Viva la Regina» tornava
ad echeggiare per l’ampia sala che non aveva mai accolta gente cos;
delirantemente gioiosa.

La Regina aveva un sorriso di benevola compiacenza e con occhio lieto
guardava l’agitarsi di quella folla; ma la giovinetta che se ne stava
immobile dietro a lei era divenuta vieppi; bianca in viso e aveva
nello sguardo una espressione di ineffabile tristezza. I cortigiani
rimasti in fondo della sala pur senza muoversi e senza che l’aspetto ne
tradisse il pensiero, si scambiavano delle parole sommesse.

— Alma — disse la Regina volgendo il capo verso la giovinetta —
appressati.

Ella si appress;, ma incerta guardando come sgomenta la folla
rumoreggiante.

— Dio mio, come sei pallida! — le disse Carolina sottovoce — hai paura
forse?

— S;, ho paura... Che Vostra Maest; mi perdoni! — rispose la giovinetta.

— Scioccherella — continu; la Regina con un sorriso tra lo scherno e la
piet; — di chi hai paura? Di cotesta gente? Ma essa ora ad un mio cenno
darebbe fuoco a tutta questa Napoli e ne farebbe un bel fal;. In essa
; riposta la nostra salvezza, capisci? Che uomini, che uomini! Cos;
li intendo io, deliberati a tutto, nel male e nel bene dritti come una
spada! Del resto non son poi tutti cos; rudi, cos; barbari! Ce n’; uno,
un bel giovane... non ; vero che ; un bel giovane? Ne faremo un bello
e valoroso colonnello di cavalleria! Si ; battuto contro cinque e ne ha
ucciso o ferito tre... e infine per due sconosciute! Ci; per altro vuol
dire che ; sensibile un po’ troppo forse, alle preghiere delle donne.
A proposito che ha detto don Leonardo, il mio medico? Per questo ti ho
chiamato.

— Ha detto che la ferita ; grave, ma non mortale — balbett; la
giovinetta.

— Ah, respiro... Ne faremo, ripeto, un magnifico colonnello... Un bel
giovane, non ; vero, un bel giovane!

E la guard; in viso con un profondo sguardo di donna che sa penetrare
addentro nei cuori. La giovinetta chin; gli occhi e non rispose.

— Va, va — disse la Regina dopo averla contemplata per un istante in
silenzio — Bisogna che me la sbrighi con cotesta gente.

Quando si rivolse per far cessare lo strepito che era andato sempreppi;
crescendo e mentre la giovinetta si ritraeva al posto che le imponeva
il cerimoniale, il viso della Regina era tornato austero e grave. La
folla sotto lo sguardo acuto e freddo di lei cess; dallo schiamazzo,
onde ella riprese:

— Il mio tesoriere vi dar; il danaro pel ritorno. Raccogliete intanto
intorno a voi gli antichi compagni e tutti i volenterosi: chi di voi
ebbe il comando di una banda si consideri come capo di un reggimento e
sia sollecito a raccogliere uomini ed armi. Un mio messo vi raggiunger;
per provvedervi di quanto occorre all’entrata in campagna. Nessuno
indugio: appena il nemico avr; invaso il regno, insorgerete sterminando
per primi tutti coloro che potrebbero parteggiar per lui. Ma gi;,
vi far; tenere al pi; presto le mie istruzioni. Che ognuno di voi
destinato ad un comando giuri su questo crocefisso di esser fedele al
Re e di morire se occorre per la difesa della Religione.

In cos; dire si rivolse e fece un cenno: un personaggio del seguito
si avanz; e dopo essersi inchinato porse alla Regina un crocefisso
d’argento.

La Regina stese il braccio e mostrando alla folla il crocefisso disse
con voce solenne alzandosi in piedi sicch; tutta la magnifica persona
si stagliava dal fondo luminoso della sala:

— Giurate voi di dar la vita per la difesa del trono e dell’altare?

— Lo giuriamo! — risposero gli astanti ad una voce.

— Giurate voi di non dar quartiere a chiunque paesano o forastiere sia
nostro nemico?

— Lo giuriamo! — ripet; la folla.

E tutte le mani si stesero verso il crocefisso a conferma del
giuramento.

— Ed ora — disse Carolina d’Austria trasfigurata e tutta raggiante di
regale maest; che accresceva il fascino della stupenda bellezza — che
l’Onnipotente vi benedica come io in nome del Re che sol da Dio ebbe il
regno, vi benedico e in segno del mio regale favore vi do a baciare la
mia mano.

— Viva la Regina! — gridarono tutti ad una voce precipitandosi per
esser fra i primi a baciare quella mano bianca ed affusolata che ella
aveva stesa verso la folla.

Nessuno per; aveva gridato «Viva il Re».

Gli ; che per quegli uomini rozzi, pressoch; primitivi, la monarchia
si impersonava in quella donna che era rimasta mentre gli altri erano
fuggiti, che incitava alla resistenza mentre gli altri avevan ceduto
senza combattere. Essa aveva il fascino della bellezza e della forza;
sentivano che l’anima di quella donna era fatta di tutte le passioni
che pi; prepotentemente vibravano nei loro cuori: l’odio, la vendetta,
l’istinto della lotta; che era audace ed impulsiva e al par di essi di
ferrea tenacit; nei propositi. D’ora innanzi poteva ben contare sulla
cieca devozione di quegli esaltati dall’inaudito onore di essere stati
ammessi alla di lei presenza, di averne ascoltate le parole, di averne
baciata la mano. Il Cardinale aveva trascinato dietro a s; tutta quella
gente col fastigio del nome e della superstizione, con la promessa
di un pingue bottino; ed aveva combattuto per s; ed anche per l’odio
che alla gente primitiva ispirano gli stranieri: ora invece avrebbe
combattuto, si sarebbe fatta uccidere per quella Regina che era scesa
dalla sua immane altitudine per parlare ad essa e che ad essa si era
mostrata in tutto il fasto, in tutto lo splendore della regalit;.

Ben lo comprese Carolina d’Austria, che seguita dalla sua giovane
amica, dopo avere accomiatato con un cenno i cortigiani, era entrata
nel suo appartamento ove l’aspettavano alcune cameriste.

— Andate via — disse loro entrando — ha da lavorare; vi chiamer; quando
avr; voglia di andare a letto.

Intanto si era fermata innanzi ad uno scrittoio ingombro di lettere
che apriva distratta come se il suo pensiero fosse altrove. Di certo
discorreva seco stessa perch; il viso si contraeva secondo i moti
dell’animo; ma le labbra avevano un sorriso che si sarebbe detto
feroce, e lo sguardo le balenava sinistramente.

Parve di un tratto che si sovvenisse di alcuna cosa, gett; sul tavolo
le lettere che aveva preso e di cui aveva letto sol poche linee e si
rivolse dirigendosi verso l’uscio.

Si ferm; di botto con un gesto di dispetto, dispetto che le si dipinse
nel volto: aveva visto nel fondo della stanza la giovinetta, che con le
braccia conserte se ne stava immobile.

— Che fate voi qui? — le chiese aspramente fissandola con uno sguardo
scrutatore — avevo detto di volere restar sola.

— Credevo che un tale ordine non riguardasse me — rispose Alma con
una lieve inflessione di alterezza nella voce dolcissima. La fisonomia
della Regina si rischiar; e tornando benevola:

— S;, s;, hai ragione, figlia mia — disse con un accento di affettuosa
bonomia — ma son tanti, tanti i pensieri che mi van pel capo! Hai
visto che bella accoglienza ho preparato ai signori Francesi, e che
bella festa a tutti quei cialtroni che aspettano la loro venuta per
ribellarsi apertamente a chi Dio volle padrone e signore di questo
regno? Ma sei stanca, povera figliuola! Avrebbe dovuto essere una
notte di svago questa per te, ci saremmo tanto divertite se avessimo
potuto confonderci tra quella folla, e a te che sei cos; bellina non
sarebbero mancate le avventure, di quelle che lusingano l’amor proprio
di noi donne. Io intendo la vita in tutti i suoi doveri e in tutte le
sue gioie. Certo che a te, povera colombella nata e vissuta nei boschi,
dov; parerti ben temerario e, diciamolo pure, sconveniente per una
Regina l’andare ad un veglione pubblico mascherata, e chi sa forse che
avrai detto in cuor tuo!

— Io ho ubbidito agli ordini di Vostra Maest; — rispose la giovinetta
impassibile.

— Di una Maest; che talvolta ha dei gusti di una capricciosa piccola
borghese; ma ci; non toglie che se questa mano che ancor dicono bella,
potesse stringere una spada, saprebbe ben difenderlo questo regno che
gli uomini han lasciato in balia dei loro nemici! E se ti son parsa
dimentica del mio decoro tra la folla che senza saper chi fossimo ci
si stringeva attorno, ti sar; parsa ben diversa innanzi a quegli uomini
che dovran difendere il trono dei miei figli.

— Io non mi arrogo il diritto di giudicare le azioni di Vostra Maest; —
disse la giovinetta sostenendo serenamente lo sguardo scrutatore della
Regina.

— Insomma — riprese la Regina — questa volta fu una serata sbagliata,
mentre in tante altre mi divertii un mondo. Avevo delle amiche allora
— continu; con un sospiro e con un accento di profonda amarezza —
delle buone e leali amiche che sapevano darmi dei savi consigli tanto
negli affari dello Stato, quanto in quelli del... piacere. Ah, senza
quei marrani ci saremmo confuse tra la folla, e quanti bei giovanotti
avresti avuto d’intorno non perch; tu sei la figlia del Duca di
Fagnano, primo scudiero di Sua Maest; la Regina, ma perch; la tua bocca
; un fiore, i tuoi capelli son raggi di sole, il tuo seno ; il nido
dell’amore, la tua personcina dello alabastro scolpito da Fidia... Ah,
quante di coteste belle cose che fan cos; dolce piacere a sentirle, non
mi intesi io ripetere quando in un veglione... o in altri siti, io non
ero per la gente... che una donnetta allegra propensa a divertirsi!

Certo delle liete reminiscenze evocava in quell’istante l’animo della
Regina che era rimasta immobile, con gli occhi fissi a s; dinanzi come
se rivedesse dei fantasmi che le sorridessero ricordando le gioie di
altri tempi.

— Vostra Maest; — disse Alma — vuole che mi ritiri anche io?

La voce della giovinetta trasse la Regina dal suo sogno: si pass; la
mano sulla fronte, trasse un sospiro, poi con viso che serbava ancora
l’impronta di una vaga malinconia:

— Sei stanca, povera figliuola, va, va a dormire.

La giovinetta si inchin; profondamente e quindi si ritrasse.

— Ero cos; anche io alla sua et;, ma guai guai se il cuore di quella
ragazza sar; un giorno morso dalla passione!...

Per quale strana associazione di idee tali parole evocarono l’immagine
del ferito che da due dei suoi pi; fidi familiari aveva fatto portare
in una delle stanze pi; riposte del palazzo?

— Bello, fiero, valoroso come un paladino! — mormor;. — Le note
biografiche che avevo letto nella lista dei capibanda non mentono.
Del resto egli pu; considerarsi come ufficiale dell’esercito. Non era
sergente del _Real Calabria_ prima che il Cardinale gli affidasse il
comando di una banda? Tali uomini mi occorrono, e sapr; bene io farli
schiavi di un mio cenno!

Stette incerta un istante come se lottasse con un pensiero
sovraggiuntole; infine parve decisa:

— Non gli debbo la vita, e forse pi; della vita? — mormor;. — E la
riconoscenza non dovrebbe essere la prima virt; dei Sovrani?

Nel dir ci; sorrideva, forse perch; la coscienza dava un altro nome al
suo interessamento.

Non aveva deposta n; la corona regale, n; la magnifica collana che
ne cingeva il collo bellissimo cadendole sul seno, il quale stretto
dal nero velluto aveva fulgori di neve. Prese da un tavolinetto una
lanternina di argento, l’accese a uno dei candelabri ed usc; dalla
camera, dirigendosi verso un’ala del palazzo che era immersa nel buio.




III.


Quando capitan Riccardo venuto meno per la perdita del sangue,
riacquist; i sensi, si trov; disteso su un soffice lettuccio con la
coperta di seta e sormontato da un baldacchino di seta anche esso.
Una lampada d’argento scendeva dal mezzo del soffitto e spandeva una
blanda luce per la cameretta che agli occhi del giovane velati dallo
sfinimento parve come un nido tutto morbido di stoffe con suppellettili
quali non aveva visto che poche volte e di una foggia bizzarra come non
aveva visto mai. Di alcuni mobili non comprendeva l’uso, degli altri
sparsi qua e l; non pareva a lui che dovessero usarsi nei quotidiani
bisogni tanto eran belli e lucenti quasi fossero usciti allora allora
dalle mani dell’artefice. Divanetti, poltroncine, tappeti e colonnine
con fregi di bronzo e di argento, e tavolini con coppe e con vassoi da
cui la rosea luce della lampada traeva scintille, lo stupivano, e non
gli pareva vero di trovarsi fra tante ricchezze.

— Ma dove sono, dove sono? — mormorava nel guardare d’intorno.

Ricordava in confuso l’accaduto: le idee e le immagini si confondevano
nella sua mente; solo le figure delle due donne mascherate che
l’avevano indotto ad accompagnarle gli eran rimaste ben delineate
nella memoria; pel resto era tutto un confuso succedersi di ricordi
senza alcuna concatenazione. Era stato assalito, si era difeso, aveva
ferito, era stato ferito, ma quelle due donne, che ne era avvenuto di
quelle due donne? Ad una di esse gli assalitori avevano rivolte delle
ingiurie, degli oltraggi, poi lui era caduto, infine aveva visti come
due fantasmi dai quali era stato preso in braccio e quindi pi; nulla;
senonch; aveva come una confusa reminiscenza di un uomo curvo su lui
giacente col petto denudato in quel lettuccio; di un gran dolore che
aveva inteso mentre quel fantasima armeggiava con alcuni ferri... poi
pi; nulla, pi; nulla! Da poco si era destato, ma era ancora in preda
ad uno intontimento, n; aveva forza di affissarsi in una idea e di
seguirla.

Per; di tanto in tanto, quasi quel pensiero surnuotasse su gli altri,
balbettava:

— Il messo non mi avr; trovato... che avr; detto? Come dargli nuove di
me? E i miei compagni di cui ero la guida?

Ma a poco a poco torn; ad addormirsi, non cessando nel sonno di dir
parole sconnesse.

Era gi; l’alba; alcune voci, alcuni rumori indicavano che la citt;
incominciava a destarsi, ma nella camera in cui il giovane giaceva
regnava il silenzio, la blanda luce della lampada continuava a
spandersi come se ancora fosse notte profonda. In questo una porticina
nascosta dall’ampia tappezzeria si aperse e la Regina comparve. Stette
un istante immobile, cos; immobile che pareva una dipinta immagine
staccatasi dalla cornice. In quell’istante il giovane aperse gli occhi.

— Ah, il bel quadro — mormor; cercando, ma invano, di sollevar la testa
dall’origliere — l’immagine di una regina...

Poi chiuse gli occhi di nuovo, in quel dormiveglia delle febbri di
esaurimento in cui la realt; sfuma nel sogno.

La regina si avvicin; al lettuccio e si diede a contemplare il ferito
che giaceva supino con mezzo il busto fuori dalla coltre di seta e
la testa maschia e fiera affondata nei guanciali di piume. Il petto
ampio e robusto era sollevato lenemente dal respiro; dal collo bruno e
muscoloso che appariva tra il colletto slacciato pendeva una catenella
d’oro con un medaglioncino, il quale posava sulla striscia di tela che
copriva la ferita e che aveva nel mezzo una macchia di sangue.

— ; il mio buon genio che me lo manda — mormor; la Regina. — Nella
lotta che ho impresa avevo bisogno di un uomo devoto fino alla morte,
incurante dei pericoli, prode e gagliardo come un cavaliere crociato,
e ambizioso anche. ; il mio buon genio che me lo manda!... Per giunta,
un bel giovane, troppo bello e troppo giovane forse — aggiunse con un
sospiro.

Ma un sorriso di superba fiducia in s; stessa le sfior; il labbro.

— A novanta anni Ninon de Lenclos, dicono le cronache di Francia,
faceva ancora delle conquiste; a sessantacinque dest; delle fiere
passioni nei cavalieri pi; belli e pi; prediletti dalle dame della
Corte... Io ho di poco varcati i cinquanta, e se i cortigiani me ne dan
trenta, i miei nemici mi dicono una formidabile seduttrice... Eppoi,
son qualcosa di pi; che non era Ninon de Lenclos: son Regina di Napoli,
e figlia e sorella di imperatori.

In questo le labbra del ferito si agitarono come se bisbigliassero
delle parole. Ella si chin; trattenendo il respiro per intender meglio.

— Alma — mormor; il giovane.

— Alma? — chiese a s; stessa la Regina — Ha detto Alma? Un nome di
donna o la met; di una parola di cui non ho inteso il principio?

Si chin; vieppi; raccogliendo tutte le sue facolt; nell’udito, ma le
labbra del giovane rimasero mute.

Ella si alz; colpita da un ricordo.

— Alma? Ma si chiama cos; la mia giovane lettrice, la figliuola del
duca di Fagnano! Si conoscono dunque? Ma lui che non l’ha vista in
viso non poteva sapere che ella fosse una delle due incognite che
lo richiesero di aiuto. Lei per; pot; vederlo allorch; si tolse la
maschera...

Stette un istante pensosa, cupa in viso, punta da un’angoscia della
quale non avrebbe saputo dire la causa. Poi a poco a poco si rasseren;.

— Ho certo inteso male. So che quella ragazza non ha mai messo il piede
fuori dal castello di suo padre ove era gelosamente custodita, e questo
giovane, come dicono le note, dopo il nostro ritorno dalla Sicilia ha
vissuto una vita raminga. Non ha parenti, non ha amici, non ha stabile
dimora; solo di tanto in tanto va a passar qualche giorno in casa di un
vecchio nella quale trascorse l’adolescenza. Eppoi le note stesse lo
dipingono per un giovane allegro, spensierato, proclive un po’ troppo
alle avventure rischiose per impetuosit; di carattere e per esuberanza
di virile energia. Via, via, lasciamo all’abate Chiari far dei romanzi
sentimentali. Del resto, quando sar; in grado di rispondere alle mie
domande, sapr; bene io strappargli dal cuore il suo segreto, se ne
ha uno. Tenter; prima con lei. Quella l; ; pi; furba di quanto la sua
arietta lasci supporre...

Un lieve picchio alla porta la fece trasalire.

— Il sole deve essere gi; apparso; quegli imbecilli di generali e di
ministri che si son lasciati sorprendere impreparati mi aspettano
— disse avendo compreso il significato di quel picchio discreto. —
Andiamo, andiamo a dir loro che come io ho saputo riacquistare il
regno, cos; anche questa volta sapr; difenderlo.

E si mosse per andar via volgendo un ultimo sguardo al ferito. Poi,
come vinta da un bisogno irresistibile, si chin; e lo baci; in fronte.

— Certo, pi; bello, pi; prode, pi; degno di tutti coloro che ebbi il
torto di elevare insino a me, dei quali il mio amore non riusc; a far
grande l’animo meschino!

E dopo aver detto ci; disparve dietro la tappezzeria che nascondeva la
porticina.

Il ferito a quel bacio aveva aperto gli occhi e gli era parso di vedere
un fantasima che dileguasse. Quel po’ di sonno aveva dovuto ristorarne
le forze perch; pot; sollevarsi sul gomito e guardare intorno per la
camera come chi voglia coordinare le idee. Vide sul comodino presso
al letto un vassoio con un bicchiere ed una bottiglietta colma di un
certo liquore: comprese esser quello un cordiale, e reputando inutile
servirsi del bicchiere, prese la bottiglia e bevve.

— Ah! — disse con un sospiro di soddisfazione — doveva esser cos; il
nettare degli dei: mi par che le forze mi tornino e che un’onda di
benessere si spanda per tutto l’esser mio. Ma orizzontiamoci...

Si guard; di nuovo intorno.

— Curioso — disse poi — il quadro ; sparito! Strani giochi della
fantasia! Mi era parso di vedere l; in fondo il ritratto di una Regina
che non ci era prima e che non veggo pi; al suo posto. Nell’aprir gli
occhi, mi era parso che l’immagine di quel quadro si fosse staccata,
fosse venuta qui, mi avesse baciato in fronte e poi dileguasse. Ma che
diavolo ; accaduto? Ah, s;, s;, ora comprendo, ora ricordo. Fui ferito
con un colpo di pistola da uno di coloro che volevano far violenza
a quelle due donne mascherate... Ma posso stare in pace con la mia
coscienza perch; dei buchi nella carne ne ho fatti anche io. Ma quelle
due donne? Il palazzo reale ; vicino al teatro; il tafferuglio avvenne
in uno spiazzo presso il teatro. Avevo le spalle ad un muro... anzi
no, ad una porticina in cui quelle due donne entrarono... anzi... ecco,
ricordo bene, mi era parso di riconoscere in una di esse... Via, via,
avevo di gi; perduto molto sangue forse e perci; avevo le traveggole.
Poi caddi... Altri tre corpi giacevano a me vicino... Poi vidi due
ombre che si chinarono, mi presero in braccio e mi portarono qui...

Stette un istante pensoso, poi:

— Qui? Ma questa stanza dovrebbe far parte del palazzo reale e...

Si interruppe dando in uno scroscio di risa.

— Me lo diceva zio Carmine che la lettura dei Reali di Francia mi
avrebbe guastato il capo. Nel palazzo reale io? E quelle due donne
dovrebbero esser per lo meno due dame della Corte! Veramente — continu;
tornando a guardarsi intorno — se sono in casa di una di esse o di
tutte e due, debbono essere assai ricche. Solo nel castello del duca di
Fagnano vidi dei mobili come questi.

Il volto lieto fin allora si vel; di malinconia.

— Folle, folle, che non so scacciar da me quell’immagine, e mi par di
udir sempre quella voce! Ci ha colpa zio Carmine e quella fattucchiera
di Geltrude, zio Carmine che pure non voleva avessi letto i Reali di
Francia! Ricordo quando gli parlai la prima volta di... ah, che io
sento di farle oltraggio chiamandola col suo nome... di Alma, dopo
averle riportato la bella collana che aveva perduta... Quanti anni son
passati? Otto anni forse... e zio Carmine mi ascoltava con un certo
sorriso e con certi occhi, e giunse financo a dirmi serio e grave:
Sarebbe una bella moglie per te; e Geltrude mi disse un giorno; Va
alla guerra, torna generale ed il duca te la dar; in isposa; e zio
Carmine non mi sgridava punto allorch; tornavo tardi la notte per
aver gironzato intorno al castello di lei, e zio Carmine sapeva che
io andavo pei boschi in cerca di fiori silvestri per gettarli la notte
sul balcone della duchessina e parve compiacersene anzi, e quasi quasi
avrebbe preteso che ella, la quale al certo di nulla si era accorta,
avesse incoraggiata quella mia follia! Ma io ebbi pi; senno di zio
Carmine e... e partii soldato... per tornar generale!

Bevve ancora del contenuto della bottiglietta, e poi riprese:

— Del resto ; la sola foll;a della mia vita che ho portata meco
attraverso l’avventurosa esistenza di questi otto anni, e per tale
foll;a di tanto in tanto, come stanotte, mi par di vedere l’immagine
di lei e di sentirne la voce. Una illusione come quella che mi fece
credere per poco vi fosse l; in fondo un gran quadro col ritratto
di una regina bella come una dea e con una corona sul capo come una
Madonna. E mi parve financo che si staccasse dal quadro, si avvicinasse
a me e mi baciasse in fronte!... Ma insomma — disse mutando di un
tratto pensieri — deve esser ben tardi, sento le grida dei venditori,
il rumore della folla per le vie, e le voci dei marinai lungo il lido.
La finestra di questa stanza deve aprirsi sul mare. Ma qualcuno dovr;
pure venire per veder se son morto o vivo. Ah, ecco un laccio, un
laccio di seta, che deve pur servire a qualche cosa.

In cos; dire trasse a s; il laccio e immediatamente intese squillar
lontano un campanello. Stette trepidante in attesa, certo che qualcuno
sarebbe venuto.

Non attese invano. Poco dopo le ampie cortine della parete a destra
del lettuccio si sollevarono, e un cameriere senza livrea apparve sul
limitare dell’uscio.

— Appressatevi — disse capitan Riccardo.

Il cameriere si avanz;, fece un inchino e si tenne immobile.

— Mio caro — disse il giovane — voi sapete come io sia stato portato
qui, sapete dunque in casa di chi mi trovi.

Il cameriere rimase impassibile.

— Al certo non siete muto — continu; il giovane un po’ stizzito —
perch; non siete stato sordo al suono del campanello. Parlate dunque...

Non ne ottenne nessuna risposta: quell’uomo continuava a tenersi
immobile senza battere palpebra.

— Sentite, amico — esclam; capitan Riccardo sollevandosi con visibile
sforzo in mezzo al letto — io sono usato ad andar per le spicce, e vi
prevengo che aborro dai misteri. Se non rispondete, scendo dal letto e
sapr; trovare bene io la via della porta di strada.

— Io non posso rispondere perch; nulla so — disse infine il cameriere.
— Ho per; l’ordine dal medico di avvisarlo appena Vostra Signoria si
fosse svegliata.

— Ma chi ti ha dato un tale ordine?

— Il medico.

— Ma io non son certo in casa di un medico. Come si chiama dunque il
vostro padrone o... la vostra padrona?

— Non so altro, glielo dir; il medico che aspetta nell’anticamera.

E senza pi; dire fece un inchino ed usc; dalla camera.

Il giovane non si era ancora rimesso dal suo stupore, quando vide
entrare un ometto coi calzoni corti, le calze di seta nera e un
giubbone di velluto. Aveva sotto il braccio il cappello a tricorno e
la parrucca incipriata finiva in un lungo codino alla cui punta era
annodato un nastro di seta.

— Siete voi il dottore? — chiese il giovane con accento aspro e breve.

— Proprio io; ma voi, mio caro signore, siete bene imprudente; eppure
ho riscontrato sul vostro corpo diverse cicatrici, ci; vuol dire che
non siete nuovo alle carezze dei colpi taglienti e perforanti. Come vi
viene in mente di alzarvi a mezzo sul letto, col rischio di spostare il
bendaggio?

In ci; dire avvicinatosi al giovine lo costrinse a rimettersi supino.
Poi vedendo pressocch; vuoto la bottiglietta:

— Bravo, l’avete bevuto quasi tutto il cordiale. Vi faccio i miei
complimenti, caro signore; vi trovo con una cera sorprendente, e s; che
stamane sul luogo in cui cadeste c’era un lago di sangue. Immaginate
i commenti! Anche gli altri feriti pare se la siano sgattaiolata e la
polizia ; in gran fermento. ; stato dunque un duello come ne avvenivano
sotto Enrico III? Vi siete battuti padrini e testimoni...

— Non fu un duello fu un’aggressione: io accompagnavo due signore
mascherate a cui cinque mascalzoni volevano fare ingiuria...

— Ah, un’aggressione di cinque contro uno! — esclam; il dottore. —
E voi solo contro quei cinque dei quali almeno tre a giudicare dalle
tracce che han lasciato, feriste gravemente! Ma bravo, ma bravo, siete
un eroe! E la polizia che si ostina a credere essere avvenuta in quel
luogo una rissa fra alcuni calabresi che erano stati visti a teatro!

— Via, via, dottore — disse il giovane, punto persuaso che il dottore,
come voleva far parere, fosse ignaro dei particolari di quella ancor
per lui misteriosa avventura — voi sapete le cose pi; di me e meglio di
me.

— Io? — esclam; il dottore stupito.

— Ditemi dunque dove sono e come si chiama colei che mi ha fatto portar
qui.

— Come? non lo sapete?

— Se lo domando a voi...

— Non lo sapete? Ma ci; ; strano, strano assai — esclam; il dottore il
cui viso esprimeva una grande meraviglia.

— Appena ferito mi sentii a poco a poco venir meno; ricordo solo in
confuso che fui sollevato dal suolo, fui messo in un letto, ove vidi
come un fantasima curvo su me, certo voi che operavate sulla ferita per
estrarre la palla...

— E la estrassi trionfalmente con due colpi di bistori. Aveva urtato
nella clavicola e aveva strisciato lungo i muscoli del braccio. La
scappaste bella! Ora ne avrete per una diecina di giorni, a patto che
vi manterrete quieto ed ubbidirete agli ordini del dottore.

— Ma io voglio sapere dove sono, voglio, intendete?

— E lo volete sapere da me?

— S;, perch; voi non l’ignorate.

— Mio caro giovanotto, da me non saprete niente per una ragione
semplicissima.

— Ed ;?

— Che non lo so neanche io.

Il dottore pareva cos; sincero che il giovane rimase intontito.

— Possibile? — mormor;.

— Possibilissimo. Stanotte ero a letto e dormivo della grossa quando
fui svegliato perch; un ferito aveva bisogno della mia cura. Sappiate
che io non mi rifiuto mai, mai ad invito simile, onde mi vestii in
fretta e seguii l’uomo, che era venuto a chiamarmi e che mi parve un
cameriere di buona famiglia.

— Ebbene, io non le so le strade di questa immensa Napoli, perch; ci
venni sei anni or sono col cardinale Ruffo e non vi dimorai che due
giorni...

— Il gran Cardinale! — fece il dottore pel cui viso fin allora
sorridente pass; un’ombra di malinconia. — Ah, capisco adesso voi foste
uno di quei valorosi che...

— S;, s; — interruppe il giovane con un amaro sorriso — che dopo aver
riacquistato il regno ai Borboni fummo da questi del tutto dimenticati.

Il dottore diede un balzo e si guard; attorno spaventato.

— Non dite cos;, non dite cos; — proruppe quasi volesse impedire
al giovane di continuare. — I Borboni nostri amati sovrani non sono
ingrati. Verr; la ricompensa, verr; quando meno l’aspettate.

Il giovane scroll; le spalle, ci; che gli f; dare un grido di dolore,
poi:

— Son pronto a tornar da capo anche senza alcuna ricompensa... Ma non ;
di questo che si tratta adesso... Dunque io non so le strade, ma voi s;
che dovete conoscerle, e perci; saprete per lo meno in qual via siamo.

Il dottore parve per poco imbarazzato, ma giunse a dominarsi e rispose
con franchezza:

— Non so il nome della via, so soltanto che d; sul mare.

— Sapete almeno il nome di colui o di colei in casa del quale sono?

— Neanche, neanche, giovanotto mio; fui introdotto in questa casa,
vi osservai, vi operai e nell’andar via mi fu dato dall’uomo che
era venuto a chiamarmi il compenso di alcune monete... Ma io non so
perch; dobbiate logorarvi il cervello per apprender cose di secondaria
importanza. Siete alloggiato principescamente, con un servo alla porta
pronto ad accorrere ad ogni vostro cenno; siete curato da un chirurgo
che ; annoverato fra i primari; avrete fra poco una delicata colazione,
stasera un buon desinare: che cosa volete di pi;? Se chi ha tanta
cura di voi vuol serbar l’incognito, vi ; costretto al certo da gravi
ragioni, forse dal vostro stesso interesse. L’insistere a voler saperne
il nome potrebbe anche parere ingratitudine. Rassegnatevi dunque ad
esser curato come un principe e ad esser trattato come un gran signore.

— S;, s;, ; vero — mormor; il giovane — ma gli ; che io aspettavo
un messo che ora ha perduto le mie tracce. Tutto il mio avvenire
dipendeva da quello che mi avrebbe detto. Ecco, voi avete un viso che
ispira fiducia ed io vo’ dirvi, caro dottore, quel che sar; di me dopo
guarito; mi manderan via da questa casa ove fui curato come un principe
e trattato da gran signore e mi trover; senza un soldo in tasca come un
mendicante.

— Eh, chi sa! — rispose il dottore con un risolino che gli errava tra
labbro e labbro.

— Lo so io, lo so io, se non trovo quel messo! — rispose il giovane.

— Ors; — fece il medico che non pareva punto commosso — pensiamo
al presente: lasciatemi osservare la ferita; per ora ; questo
l’importante.

E si diede a slacciare la fascia che aveva sovrapposto al piumaccio.

— Benissimo, benissimo, fra dieci giorni il braccio torner; gagliardo
come era iersera quando deste di quei colpi ai vostri avversar;. Vi
occorre per; del riposo, della tranquillit; di spirito e della fede
nella vostra stella.

— Ahim;, caro dottore, la mia stella ; appena appena un lumicino che
pu; esser spento da ogni alito di vento.

— Invece io la credo prossima a sfavillare di luce intensissima se...
se saprete tenerne acceso il fuoco...

E il dottore scoppi; in una risata la quale al certo rispondeva come la
sua frase, ad un segreto pensiero. Ma il giovane non vi bad;: appariva
incerto, imbarazzato, come chi voglia dir cosa per la quale non trovi
le parole. Infine facendo uno sforzo:

— Mio caro dottore, io vi son riconoscente delle vostre cure, ma la
mia lealt; mi obbliga a dirvi che non ho di che pagarvi, il messo che
aspettavo avrebbe dovuto darmi un po’ di danaro, ma a chi rivolgermi
ora? Capite bene, se son forzato ad accettare la ospitalit; di un
ignoto, non voglio che per di pi; paghi il medico e quindi...

— S;, s;, voi siete degno di far fortuna — esclam; il dottore che
fissava il giovane con occhio scrutatore — perch; siete anche nobile e
fiero, ammenoch;, appunto per questo, non sappiate trar profitto...

— Che dite, dottore?

— Nulla, nulla... Vado via per tornare stasera. Attenetevi dunque alla
mia prescrizione: riposo, tranquillit; di spirito e fede nel vostro
avvenire.

Ci; detto fece un cenno di saluto e si diresse verso l’uscio, giunto al
quale si rivolse per salutare di nuovo il giovane e poi and; via.

— Parola d’onore, non mi ci raccappezzo — mormor; il giovane — pure son
certo che il dottore, una brava persona a quel che pare, la sappia pi;
lunga di quando mi voglia far credere. Che mistero ; questo? Io son
di sicuro in casa di quella incognita che fu la prima a prendere il
mio braccio, che io gi; avevo giudicato per una signora, forse anche
una gran signora. Ella mi mostra cos; la sua riconoscenza, pure avendo
potuto lasciarmi giacente sulla via. S;, ma se mi fece raccogliere
onde io non ne indovinassi il nome e per evitare uno scandalo? In tal
caso la riconoscenza si chiamerebbe prudenza! Insomma, io debbo sapere,
voglio sapere, anche perch; il mio ospite, uomo o donna, sappia che io
non son uomo da seguire il consiglio molto pratico, ma punto delicato,
del dottore.

E con una rapida risoluzione, fece di nuovo squillare il campanello ed
attese con l’aria di chi abbia formato un disegno.

L’istesso cameriere apparve sull’uscio.

— Datemi i miei panni — gli disse con l’accento di chi ; sicuro
d’essere ubbidito — il dottore mi ha trovato in grado di alzarmi e di
uscire.

— Lei non pu; uscire — rispose l’impassibile cameriere — se prima non
avremo ricevuto l’ordine.

— Noi? chi noi?

— Noi dell’anticamera, i valletti della sala di entrata, il portinaio...

— Ma dunque son prigioniero?

Il cameriere fece un gesto come per dire che non ne sapeva nulla.

— Via, via, non mi fate andare in collera ch; io son buono a gittar
dalla finestra voi dell’anticamera, i valletti della sala di entrata e
il portinaio. Dite il mio desiderio al vostro padrone, ch; non voglio
mostrarmi scortese usando la forza.

— Il nostro padrone ; assente.

— Anche questo? E quando torner; cotesto vostro padrone?

— Fra cinque o sei giorni, anzi, prevedendo che lei avrebbe voluto
andar via, ci ha detto di pregarlo ad aver pazienza.

— Dunque lo vedr; finalmente cotesto mio ospite?

Il cameriere rispose con lo stesso gesto evasivo, poi riprese:

— Se vorr; vestirsi, trover; in quell’armadio degli abiti: i suoi furon
portati via perch; macchiati di sangue... Ha da comandarmi altro?

Il giovane rispose con un cenno della testa che fu dal cameriere inteso
come di commiato.

Rimasto solo, Riccardo si diede a riflettere ai casi suoi davvero assai
strani. Se il suo ospite gli aveva fatto dire di attenderlo, aveva
dunque in animo di rivelarglisi e quindi era suo obbligo di attenderlo.
Sempreppi; si andava persuadendo che l’ospite fosse una donna, e
proprio quella donna per la quale era stato ferito. Un ricordo inoltre
sopravvenutogli di un tratto, lo aveva fatto decidere a rimanere:
la donna mascherata nel sentire il suo nome non si era mostrata
consapevole di molti episodi della vita di lui, ci; che l’aveva
vivissimamente sorpreso? Come dunque li conosceva? chi glieli aveva
detti? dove mai l’aveva conosciuto?

Lui era un povero avventuriere che se si era fatto notare per la sua
intrepidezza, anzi per la sua temerariet;, in quel sanguinoso periodo
della storia napoletana, non si lusingava punto che la sua fama si
fosse sparsa cos; che al solo sentirne il nome la gente lo associasse
all’assalto di Cotrone e alla scalata del forte di Vigliena. Chi era
dunque quella donna cos; addentro nelle imprese da lui compiute?

E ricordava inoltre che i cinque contro i quali aveva difeso quella
donna le avevano rivolto delle atroci ingiurie, l’avevan detta vile,
fedifraga, adultera, e pur senza conoscerlo gli avevano rimproverato
di prenderne la difesa, quasi quella creatura fosse indegna della
protezione di qualsiasi onesto uomo. Come rinunciare dunque a scovrir
un tal mistero? Rimanendo, non solo si sarebbe mostrato riconoscente
alle cure che essa aveva avuto per lui, ma avrebbe al certo appagata la
curiosit; che andava divenendo in lui sempre pi; acuta. Per; non sapeva
spiegarsi, non bastando a dargliene una ragione ci; che egli diceva la
sua foll;a, come in tutto quello inestricabile viluppo si associasse
l’idea e l’immagine di Alma! Non gli era parso di vederla nel fondo del
palco reale mentre la Regina era per andar via dal teatro? non gli era
parso di averne intesa la voce nelle parole del domino azzurro che era
in compagnia di colei che gli aveva chiesto aiuto? Non gli era parso
di vederne la figura ritta sotto l’arco di una porta mentre egli si
accingeva a respingere gli aggressori delle due donne mascherate?

Ma a che logorarsi pi; oltre il cervello? Non gli restava dunque che di
rassegnarsi ad attendere.

In capo a sette giorni la ferita poteva dirsi rimarginata, il giovane
aveva ripreso le forze merc; anche i cibi succolenti e delicati insieme
che gli erano serviti in vassoi di argento e i vini generosi. Alzatosi,
si era vestito di un ricco abito tra il borghese ed il militare trovato
nell’armadio con un mantello foderato di una ricca pelliccia. N;
mancavano le armi ch; in una panoplia presso all’armadio aveva visto
delle spade, delle pistole, dei pugnali di tempra finissima, come non
mancavano libri in uno scaffale di ebano intarsiato, libri di amena
lettura come i romanzi dell’abate Chiari, i melodrammi e le canzonette
del Metastasio e i poemetti del Monti. Si era anche avvicinato
alla finestra per aprirla, ma le massiccie imposte eran chiuse da
catenaccio, onde non pot; vedere attraverso i vetri che l’azzurra
distesa del mare corsa da vele e da barche di pescatori.

Il dottore era venuto ogni giorno, ma nulla aveva potuto apprendere da
lui: chiacchierava volentieri; ma appena il giovane accennava al suo
ospite si chiudeva in un riserbo che avrebbe esasperato il recluso se
essendo ormai trascorsi alquanti giorni non fosse stato certo che il
mistero fra poco gli sarebbe stato svelato. Perch; perdere il merito
della paziente attesa con una ribellione tardiva? Certo delle gravi
ragioni avevano imposto al suo ospite di esser cauto; d’altra parte
di che poteva lagnarsi lui? bene ; vero che l’ozio incominciava a
pesargli; uomo di azione, vissuto fin allora nella libert; dei grandi
boschi e nelle vicissitudini di una vita avventurosa sempre incerta del
domani; costretto ora a raggirarsi tutto il giorno per quell’angusta
cameretta incominciava a sentire acuto il bisogno di uscirne. N; la
lettura bastava a distrarlo, e la vista del mare faceva pi; vivo in lui
il desiderio dei grandi orizzonti e della libera vita sotto il sole,
all’aperto.

Erano scorsi gi; sette giorni di tale vita solitaria e monotona alla
quale per; nulla mancava pel benessere del corpo, ch; anzi i cibi
succolenti, i vini generosi ne avevano ringagliardito le fibre ed
acceso il sangue da fargli sentire vieppi; penosa la strana prigionia.
La ferita era del tutto rimarginata, il dottore non era pi; venuto: il
giovane dunque si trovava solo, solo col mistero sul quale convergeva
ogni suo pensiero, preoccupato anche dalla incertezza del domani,
quantunque tanto la donna mascherata, quanto il dottore gli avessero
raccomandato di aver fede. In lotta seco stesso, ch; incominciava a
sentir vergogna di quella sua inazione, e di quella ospitalit; sontuosa
la quale lo umigliava, aggiravasi per l’angusta cameretta ora risoluto
di andar via a qualunque costo, or cedendo al vivo desiderio di
conoscere il mistero dal quale si sentiva avvolto e nel quale spesso si
approfondiva senza venirne a capo.

— Domani, domani andr; via, andr; via! Torner; da zio Carmine a cui
certo quel tale che mi invit; a venir qui si sar; rivolto per aver mie
nuove.

Questo aveva detto a se stesso quasi ogni sera nell’andare a letto,
e questo ripeteva a se stesso la sera di quel giorno, dopo che il
cameriere avendo acceso la lampada lo lasci; solo.

— Chiunque sia il mio ospite avrebbe bene il diritto di giudicare male
di me se mi credesse cos; vile da essermi acconciato a questa esistenza
da parassita.

Si coric; dopo disposto il paralume in modo che l’alcova in cui era il
lettuccio fosse nella penombra; e aspettando che il sonno scendesse
sulle pupille si diede a riflettere ai casi della sua vita e ad
evocarne i ricordi.

Sapeva pur troppo di esser solo al mondo: il vecchio zio Carmine quando
il giovinetto, dotato di una precoce intelligenza che accoppiava ad un
ardire e ad una forza di animo di molto superiore alla sua et;, fu da
lui reputato in grado di conoscere il vero, non gli nascose che l’aveva
raccolto nel bosco ove colei che l’aveva partorito l’aveva esposto
forse per occultare la colpa commessa nel generarlo. Egli era dunque un
povero trovatello che sarebbe morto di fame e di freddo senza la piet;
di quell’uomo che egli amava come un padre e che continu; ad amare con
filiale devozione anche quando venne a sapere che non era stretto a
lui da alcun vincolo, se non dalla gratitudine. Ed invero zio Carmine
aveva avuto per lui le cure pi; affettuose, e se perch; povero, vivendo
del provento di un poderuccio, non gli aveva potuto dare uno stato, ne
aveva curato l’educazione per quanto era nelle sue forze, tenendolo a
scuola fin presso ai diciotto anni, sicch; fra i giovanotti di quella
montana contrada Riccardo di zio Carmine, come veniva chiamato, poteva
dirsi uno dei pi; istruiti, notevole anche per una innata gentilezza
di animo, e ci; faceva dire a parecchi che certo scorreva sangue di
signori per le vene di quel trovatello. Il giovanetto invero si sentiva
diverso dagli altri suoi compagni, dando ragione a quel che la gente
diceva di lui non solo a proposito dei modi, ma anche della figura la
quale, pure essendo maschio e robusta, aveva qualche cosa di delicato e
di signorile che persuadeva a farlo credere non di sangue contadinesco.
Zio Carmine d’altra parte si faceva scuro in viso quando qualcuno
accennava all’origine di Riccardo, ed il giovane era convinto che il
mistero della sua nascita non doveva essere ignoto al suo benefattore.

E ci era un altro che esser ne doveva consapevole, un amico di zio
Carmine, ben noto a tutti i montanari della Sila per la sua rozza
e grottesca figura e per la sua forza muscolare, per la quale aveva
meritato di esser detto il Toro. Si chiamava Pietro, ed apparteneva
a quella classe tra il borghese e il contadino che vive del proprio
lavoro accudendo alla coltura di un poderetto o ad altri negozi. Se la
vita di zio Carmine era scorsa tranquilla e monotona nel suo villaggio
presso al castello dei duchi di Fagnano, non cos; quella del suo amico
Pietro che aveva avuta una giovinezza assai burrascosa. Innamoratosi
di una bella giovinetta, l’aveva sposata, non calcolando che la sua
bruttezza lo avrebbe esposto a gravi pericoli e che la bellissima
Rosaria pi; che lui aveva sposato la casuccia e il poderetto che Pietro
il Toro aveva ereditati; se ne accorse un triste giorno in cui messo in
sull’avviso dai vicini aveva trovato Rosaria in intimo colloquio con un
guardaboschi. Pietro il Toro aveva di una sola stretta delle sue dita
di ferro strozzato i due amanti, poi aveva preso il bosco per sottrarsi
alla giustizia e si era unito con una banda non prendendo per; parte
a nessuna delle atrocit; che essa commetteva, limitandosi soltanto a
chiedere di che sostentarsi ai signori che avevano boschi e mandrie
sulle montagne. Scendeva spesso nel suo paesello per riveder gli amici
ed era da tutti stimato come un buon galantuomo, e per la bizzarria
del suo carattere era bene accolto anche dai signori, che gli davano da
vivere a patto che egli non ne danneggiasse i beni.

Pietro il Toro era stato dei primi ad accorrere sotto la bandiera del
Cardinale Ruffo ed aveva fatto prodigi di valore negli assalti della
citt; e nelle mischie coi repubblicani. Poi era tornato glorioso e
trionfante nel paesello e si era rimesso a coltivare il poderetto
sicuro che non lo avrebbero molestato n; nel doppio omicidio, n; per
i dieci anni di vita brigantesca, che aveva, a parer suo, largamente
scontato col combattere pel trionfo del trono e dell’altare. Ed invero
se prima lo si stimava, dopo il ritorno dalla crociata lo si ammirava;
e poich; aveva ben dimostrato che il coraggio in lui era pari alla
forza muscolare, era divenuto un pezzo grosso per tutti i montanari
silani che giungevano financo a non trovarlo poi tanto brutto.

Il giovane Riccardo aveva in lui pi; che un amico: spesso quando
Pietro il Toro viveva da bandito andava a raggiungerlo sulla montagna
ed era accolto con affettuosa compiacenza; e lo strano era questo,
e che riusciva inesplicabile pel giovanotto: Pietro il Toro di modi
burberi e scontrosi con tutti, era come lui quasi umile e gli parlava
con una certa sommissione. Il giorno in cui seppe che il giovanotto
era gravemente ammalato, pass; pi; notti al capezzale di lui col
rischio di farsi sorprendere dai gendarmi che avevano avuto l’ordine
di arrestarlo. Al par dello stesso Carmine aveva a cuore l’avvenire
del giovane che gi; aveva varcato i venti anni e mal volentieri si
piegava ai lavori dei campi quantunque ben lo comprendesse, l’aiutare
il vecchio Carmine che aveva preso a coltivare anche il poderetto di
Pietro il Toro, fosse un obbligo per lui.

— L’inclinazione di questo nostro giovanotto ; per le armi. Io ne farei
un soldato — disse un giorno Pietro il Toro discorrendo col suo amico.

— Il duca di Fagnano ha bisogno di un armigero. Lo prenderebbe
volentieri al suo servizio...

— Mai, no, mai! — esclam; Pietro il Toro guardando fisso il suo amico.

— Hai ragione, s;, hai ragione — mormor; questi — sono uno sciocco!

Fu allora che il cardinale Ruffo sbarc; in Calabria e chiam; intorno
a s; tutti coloro i quali volessero combattere pel Re legittimo e per
la Religione: e fu Pietro il Toro che indusse il giovane Riccardo a
seguirlo. Il giovane se da una parte vedeva aprirsi un vasto orizzonte
ad una certa confusa ambizione che covava nell’animo, dall’altra un
sentimento che ancora non aveva nome per lui, un sentimento vago, senza
propositi gli rendeva sordamente increscioso il doversi allontanare
da quel luogo. A diciotto anni aveva trovato un giorno in un viale
del castello del duca una collana d’oro con una bella crocetta tutta
petruzze scintillanti: certo apparteneva alla figliuola del duca
che allora allora era passata a cavallo con un seguito di armigeri:
il giovanotto l’aveva raccolta, era andato al castello e per favore
singolare era stato ammesso alla presenza della duchessina che piangeva
pel gioiello disperso essendo esso una memoria di sua madre. Era stata
tale la gioia che la giovinetta gli si era slanciata incontro e lo
aveva ringraziato con una effusione pressoch; sconveniente per una
donna del suo grado. Poi rivoltasi alla governante, una vecchia signora
dall’aria burbera ed altezzosa, le aveva detto mentre rimetteva al
collo la collana di dare una buona mancia a quel contadinello.

Il contadinello aveva arrossito e senza attendere che la vecchia
signora eseguisse l’ordine della duchessina era andato via.

Ma da quel giorno non sapeva bene qual sentimento nuovo, strano,
imprecisabile ed ineffabile gli era nato nell’anima: dapprima celato a
tutti, poi intravisto da pochi che avevan dimestichezza col giovanotto,
e specialmente da una vecchia amica di zio Carmine, certa Geltrude, che
viveva dei provventi di un mulino gi; nella vallata e che accoglieva
volentieri il giovanotto allorch; si recava da lei. E fu appunto essa
che un giorno, vedendolo seguire con uno sguardo pensoso la duchessina
che passava fra la consueta scorta degli armigeri, aveva detto ridendo
al giovane:

— Ti piace, eh, ti piace? Non sei di cattivo gusto! Capperi, la figlia
di una dei pi; grandi signori del Regno e per giunta bella e luminosa
come un raggio di sole! Va fatti soldato, torna generale e tela daranno
in isposa.

Il vecchio Carmine fece un gesto di stupore quando la sua amica
Geltrude gli parl; di quello che le era parso di leggere nell’animo del
giovane, ma non se ne mostr; sdegnato quasi che non gli fosse parso
punto oltraggioso il qualsiasi sentimento del suo figliuolo adottivo
verso quella superba figlia di uno dei pi; nobili signori del regno,
come sarebbe parso agli altri di quel paesello, anzi un giorno in cui
sorprese il giovanotto col naso in aria e gli occhi fissi sul lontano
castello aveva detto: sarebbe una bella moglie per te! con un accento
che aveva della ironia, ma aveva anche una certa tristezza.

E perci; Riccardo, il figlio adottivo di colui che era chiamato zio
Carmine, pure anelando di uscir da quella solitudine in cui la sua
gagliarda giovinezza si disfaceva, nel dividersi da zio Carmine e da
Geltrude, che erano stati i soli suoi amici, nel cingere al fianco il
coltellaccio e nel mettersi in ispalla la carabina che zio Carmine gli
aveva regalato; sent; come se una acuta spinta gli pungesse il cuore.
Ed era partito seguendo Pietro il Toro con una speranza nell’animo
ingenuo e gonfio di illusioni, di tornar generale.

La bellezza della persona, l’ardire che gli si leggeva nello sguardo
eran piaciuti al Cardinale che volendo metter su un reggimento di
milizia regolare col nome _Real Calabria_ andava scegliendo fra i
pi; prestanti di coloro che erano accorsi a lui, per farne un corpo
disciplinato che fosse di nucleo agli altri. E il giovane Riccardo vi
fu ammesso come soldato; ma nelle diverse fazioni era stato tale il
suo valore, che salendo man mano di grado, era stato per la temerit;
dimostrata nell’assalto del forte di Vigliena promosso a capitano.
Bisogna per; dire che egli non aveva commesso nessuna di quelle
nefandezze che disonorarono quell’eroica impresa: che era stato pietoso
coi vinti, umano coi nemici e che pi; volte anzi aveva impedito che
si commettessero quelle sceleraggini che il Cardinale pur volendo, pur
deplorandole, non aveva saputo evitare.

Onde dopo la sanguinosa campagna i due amici, Pietro il Toro e capitan
Riccardo si trovarono insieme, non sapendo a qual partito appigliarsi.
Il Cardinale si era dimesso; il Re era tornato dalla Sicilia e pareva
del tutto dimentico di coloro che avevano sparso tanto sangue per
rimetterlo sul trono: le bande si erano disciolte; i gradi conseguiti
non eran riconosciuti: il vecchio bandito ed il giovane capitano si
trovarono soli e come perduti nella immensa Napoli che avevano ritolta
ai repubblicani per ridarla al re legittimo.

— Tu partisti per divenir generale, ritorni ora capitano — disse
ridendo Pietro il Toro — pi; fortunato di me che torno quel che ero, ma
con qualche piastra in tasca che tu non hai.

E i due amici fecero la via servendosi un po’ per uno del cavallo di
capitan Riccardo, che il giovane aveva guadagnato in uno scontro coi
repubblicani. Pure, mentre Pietro il Toro tornava alla coltura del
suo poderello, il giovane che sdegnava di vivere in ozio, oramai per;
esperto del mondo, si era dato a negoziare di bestiame che trasportava
in Sicilia per rivenderlo. Aveva ricacciato in fondo al cuore il
qualsiasi sentimento che gli faceva vagheggiar l’immagine della
figliuola del Duca, la quale aveva rivista non sapendo trattenere un
sussulto dell’anima sua, e ne era stato per la prima volta guardato con
una certa curiosit; benevola, poich; si era sparso nel paesello la fama
delle prodezze da lui compiute. Ma aveva vissuto pur troppo in quei sei
mesi a contatto del mondo perch; potesse accarezzar nell’anima sua le
ingenue illusioni della prima giovinezza e si era dato ai suoi commerci
coi quali sperava di farsi uno stato modesto e tranquillo.

Quando un bel giorno un messo giunto da Napoli aveva chiesto di lui al
vecchio Carmine; quel messo che non aveva voluto dire chi lo mandasse,
lo invitava a recarsi a Napoli ove in un luogo che poi gli sarebbe
indicato avrebbe visto raccolti tutti gli antichi capibanda delle
milizie sanfediste: quel messo gli conferiva la facolt; di condurre a
tal convegno coloro che si erano segnalati nell’impresa del Cardinale,
e nel dir ci; porgeva al giovane una borsa con duecento piastre per
la spesa del viaggio di lui e degli altri che avrebbe condotto seco.
Ah, finalmente! era quella, quella la fortuna che da tanto aspettava,
ch; mai si era piegato a quella vita monotona e triste del mercante di
bestiame. A ben altro si sentiva nato: sentiva di aver in s; un tesoro
di energie: anelava alla lotta, ad una esistenza di perigli e di grandi
imprese; quando si parlava delle guerre che altrove si combattevano,
quando sentiva discorrere di coloro che nati poveri ed oscuri avevano
conquistato sui campi di battaglia un nome famoso, un grado cospicuo,
un titolo, ed alcuni erano giunti fino a cingere una corona; quando
in qualche giornale capitato chi sa come in quel suo paesello leggeva
il racconto delle fiere battaglie coi nomi di coloro che avevano in
esse trionfato od anche che in esse erano gloriosamente od eroicamente
morti, sentiva come una invidia ed insieme un dolore profondo che a lui
fosse negato tanto di raggiungere la meta che la sua confusa ambizione
gli additava, quanto di morire eroicamente e gloriosamente nello
assalto di un ridotto o nella difesa di una trincea.

I cinque mesi della sanguinosa reazione che aveva fatto crollare
la Repubblica partenopea erano stati i pi; belli della sua giovane
vita: la prova che aveva dato di s; e che aveva attirato l’attenzione
dello stesso Cardinale, lo avevano persuaso di esser nato per la
guerra, non per quella combattuta s; ferocemente accanto a coloro
che la consideravano un mezzo per appagare le pi; turpi passioni
e per far bottino; non accomunato ai ladri ed agli assassini che
avevano sparso intorno a s; il terrore e che avevano commesso tante
inaudite nefandezze: non contro i suoi stessi concittadini devastando,
incendiando, depredando, ma per quella combattuta lealmente contro gli
eserciti stranieri sui campi di battaglia. Dopo quei cinque mesi, aveva
dovuto soffocare le speranze e le ambizioni; aveva dovuto considerar
come inutilmente sparso il suo sangue col quale aveva pure conquistato
un grado: aveva dovuto tornare nella volgarit; della vita paesana a
vendere e rivendere pecore e buoi, rinunciando al proposito col quale
si era votato di riparare all’oltraggio del destino col farsi un nome
glorioso. Ma ecco che di nuovo la fortuna picchiava alla sua porta con
la mano di quello ignoto messaggero, perch; era evidente che gravi
avvenimenti maturavano e che si aveva bisogno ancora del braccio di
coloro che, a parte l’indole malvagia e delittuosa di alcuni, avevan
dato prova di tanto valore guerresco, e questa volta forse si sarebbe
combattuto non contro i propri concittadini, ma contro lo straniero.

— Sta sicura — aveva detto sorridendo a Geltrude — che questa volta
torner; generale!

E aveva rivolto uno sguardo verso il castello con una espressione di
tristezza e insieme di amara ironia, ma aveva visto cosa che assai lo
fece meravigliare: il castello, di ordinario, cos; silenzioso, amando
il Duca vivere nella quiete allorch; lasciando la Corte in cui teneva
l’ufficio di primo scudiere della Regina, veniva per pochi giorni a
visitare la sua unica figliuola Alma, era in una insolita animazione;
e nello spiazzale gli armigeri a cavallo pareva aspettassero che le due
lettighe, ferme presso la porta, si mettessero in via.

Geltrude seguendo la direzione dello sguardo di Riccardo, aveva detto:

— ; il Duca che riparte. Non sapevi forse che era tornato da parecchi
giorni?

Ah! la sua foll;a, che di tanto in tanto lo sopraffaceva, non era
del tutto dileguata, quantunque egli ben misurasse l’insormontabile
distanza che lo divideva da quella giovanetta, tanto lontana da lui
quanto una stella da una lucciola!

Non aveva mancato di partecipar l’invito a Pietro il Toro, il quale
quantunque avesse di qualche anno varcato i cinquanta, pure anelava
anche lui ad una vita avventurosa; al Ghiro, al Magaro che avevano
fatto tanto buona prova sotto il Cardinale e a parecchi altri degli
antichi commilitoni che non chiedevano nulla di meglio, quantunque
ignorassero di che si trattasse; ma la vista delle duecento piastre li
assicurava e li incoraggiava a seguire il giovane.

Cos; era partito con quei suoi compagni; cos; era giunto a Napoli,
ove sul Ponte della Maddalena un uomo, fattoglisi incontro gli aveva
dato un biglietto nel quale era scritto che coi suoi compagni avesse
aspettato il messo nella sala del veglione al S. Carlo. Cos; gli era
accaduto quella strana avventura, per la quale era stato ferito e si
trovava ora quasi prigioniero sulla parola in una casa a lui ignota,
ospite forse di quello sconosciuto che aveva protetto.

                . . . . . . .

Tali ricordi lo avevano per un pezzo tenuto sveglio, col pensiero
lontano da quel luogo, ma che a quel luogo era tornato e alle
conseguenze di quell’avventura, conseguenze che rendevano inutile il
suo viaggio a Napoli e quello dei suoi compagni. Che avrebbe detto ad
essi? Come avrebbe giustificato il suo abbandono? avendolo visto uscire
dal teatro con due donne, non avrebbero creduto che chi sa in quali
bagordi avesse del tutto dimenticato i suoi amici? E pure che li avesse
ritrovati come avrebbe provveduto ai loro bisogni poich; delle duecento
piastre ben poche gli erano rimaste in tasca?

Poi, a poco a poco le pupille gli si velarono: i gravi e tristi
pensieri avevano a lungo lottato col sonno che gli gravava le ciglie,
poi si erano confusi, poi il sonno lo aveva vinto. La notte era gi;
alta: la lampada spandeva un fioco chiarore per la stanzetta, ma il
paralume che il giovane aveva spiegato innanzi ad esso lasciava nella
penombra l’alcova in cui era il tettuccio.

Il silenzio era profondo.

Ma il silenzio profondo fu rotto da un lieve cigol;o: le cortine del
fondo si aprirono, una donna apparve, che si inoltr; pian pianino,
varcando il semicerchio di luce che spandeva la lampada. I magnifici
capelli biondi disciolti per le bianche spalle che una nera vestaglia
lasciava denudata, gli occhi accesi come per febbre, le labbra rosse
e tremanti nel pallido viso, il seno magnifico che ansava facevano di
quella regale bellezza una prepotente fascinatrice. Ella con gli occhi
lampeggianti fisi sul giovane si accost; al tavolinetto accanto al
tettuccio sul quale era un vassoio con un bicchiere ed una bottiglietta
piena di un roseo liquore: l’aperse e vi lasci; cadere una polvere
contenuta in una scatoletta d’oro. Poi...

Il giovane dormiva supino con la testa fiera e maschia affossata nei
morbidi guanciali. Era sogno o era realt;? Sentiva sulla bocca una
bocca ardente e due braccia che lo stringevano su un seno morbido e
caldo.

Aperse gli occhi e diede un grido.

— Siete venuta, siete venuta? — disse lui discostando un poco quella
donna da s; per contemplarne meglio le fattezze. — Come siete bella,
come siete divinamente bella!

— Parlate sommesso — disse lei con un soffio di voce.

Capitan Riccardo non avrebbe saputo dire se fosse sveglio o se quello
fosse un sogno, un sogno divino.

— Era il vostro ritratto dunque quello che vidi una notte e che fu poi
tolto?

— No, no — affrettossi a rispondere lei.

— Come vi somiglia, come vi somiglia! Ma siete voi, dite, siete voi
l’incognita che chiese il mio aiuto?

— S;, s;, taci, taci! — mormor; lei.

— Ah, s;, ricordo che mi diceste di esser bella, ed io bella vi ho
sognato... Ma la realt; supera il sogno... Oh, che vi guardi, che vi
contempli...

E il giovane con le mani nel morbido viluppo della bionda capellatura
di lei ne discost; vieppi; il volto dal suo e si diede a scorrere con
lo sguardo fiammeggiante per tutte le bellezze di quella donna di cui
respirava il profumo acre, ma pur soave.

— Voi siete la Regina...

— Io? — esclam; lei sollevandosi con un atto di sgomento.

— S;, s;, la regina della bellezza, e se fossi morto per voi, purch;
vi avessi per un istante vista in viso, mi sarei inteso compensato
abbastanza. Ma perch; mi avete fatto aspettare tanto?

— Eravate ferito — mormor; lei chinandosi di nuovo sul giovane che
l’aveva rassicurata con le sue parole. — Temetti che la mia presenza,
una qualsiasi emozione potessero ritardare la guarigione...

— Ah, s; comprendo ora — fece il giovane che non si saziava di
contemplar quelle bellezze alle quali la penombra conferiva una
vaghezza di fantasima. — Ah, come dovete essere vieppi; divinamente
bella al sole, e nello sfolgorar di cento ceri! E la vostra compagna,
dite, la vostra compagna? Perch; eravate in due quella sera...

— Era la mia cameriera — rispose lei con accento brusco e reciso.

Il giovane fece un atto di meraviglia, ma poi sotto il fascino di
quella donna, del mistero che la circondava, col cervello inebriato
dei profumi, con gli occhi abbagliati, sentendo sempre per le vene una
fiamma e ancor incerto se quello fosse un sogno, cinse con le braccia
la vita della incognita attirandola a s;.

— Dimmi, dimmi chi tu sei, dimmi con qual nome debbo invocarti...

— Ti piaccio? — domand; lei con un sorriso che mise un bagliore di neve
nella bocca rossa ed ardente.

— S;, s;, assai! — esclam; lui fissandola estasiato nelle pupille.

— Ebbene, chiamami come vuoi tu, il piacere, la volutt;, l’amore, ed
ecco quel che sono ora per te.

— S;, s;, il piacere, la volutt; — mormor; lui.

— Perch; non dici anche l’amore? Ami forse un’altra donna tu?

E nel fargli questa domanda, il labbro inferiore, un po’ pi;
pronunziato dell’altro, le tremava, gli occhi azzurrini che erano
cos; dolci nei baci, ebbero un lampo ferino, e la voce ne era aspra e
stridente.

— L’amore! — rispose lui allentando la stretta e ripiegando il capo
come sorpreso da un pensiero o da un ricordo. — No, no, nessuna donna
mi ha mai amato!

Sper; cos; di aver deluso la domanda per una certa diffidenza che pur
nell’ebbrezza lo teneva guardingo, ed anche perch; in quel subito
divampare del suo sangue, aveva ritegno di frammettere il nome e
l’immagine di una fanciulla come temesse di farle oltraggio. Poi
prosegu;:

— Certo nella mia vita avventurosa a molte donne io piacqui, molte mi
piacquero, ma nessuna nessuna lasci; di s; memoria nell’anima mia.

Poi sopraffatto dall’ebbrezza, trasse a s; di nuovo quella donna che si
pieg; e fissandolo con uno sguardo acuto da penetrargli nel fondo del
cuore, gli disse:

— S;, s;, ma mi amerai sempre, per la vita e per la morte?

— S;, sempre! — rispose lui anelante — per la vita e per la morte!

— Bada — continu; a dir lei dominandosi come se volesse anzi tutto
svelargli l’animo suo — bada: il mio amore ; di quelli che uccidono o
; di quelli che esaltano fin dove l’ambizione di un uomo pu; giungere.
Esso ; come il sole, o brucia o feconda: esso ; come il torrente, o
devasta, o...

— Sia morte, sia vita, sia inferno, sia paradiso, che importa? —
esclam; lui.

— Cos; ti voglio, cos; ti ho sognato, cos; — rispose lei fremente!

Quante ore trascorsero? Non essi l’avrebbero potuto dire. Le ore che
conta l’ebbrezza sono istanti, quelle che conta il dolore son secoli!
Nel silenzio profondo si sentiva il delirio di quella giovinezza e di
quella belt;.

— Ho sete! — disse lui nel destarsi da quel delirio.

Egli si era sollevato sul gomito e la contemplava. Era una magnifica
statua calda e palpitante d’amore, con gli occhi languenti di dolcezza
e le labbra roride di volutt;.

— Hai sete? Non ho che lo squisito liquore di questa bottiglietta. Vino
da imperatori.... che tu hai bevuto ogni giorno.

— Se mi veniva da te, nettare degli Dei! — disse lui per continuare
nello scherzo.

Ella rispose seria e grave:

— No, sul serio, vino da imperatori... del Tokai. Mescine nel bicchiere.

Egli si rivolse, stur; la bottiglia e riemp; il bicchiere che le porse.

— Bevi tu — disse lei.

— No, no, mia dolce signora...

— Bevi, cos; voglio! — esclam; con voce imperiosa.

— Non andare in collera, via. Vai presto in collera tu! — rispose
Riccardo un po’ sorpreso. — Ma bada, veh, che anche io vo in collera
talvolta, e in tal caso, so essere uomo, comprendi?

— Ah, sai esser uomo! — esclam; lei col viso sfavillante di gioia. —
S;, s;, lo credo. Hai avuto un gesto superbo di orgoglio e un accento
reciso di dominatore. Perdona sai. Gli ; che finora io ho vissuta fra
femminucce in calzoni. Sei un uomo tu! ; vero, ; vero: me ne accorgo
dal lampo che hai nello sguardo. Se avessi ubbidito alla mia voce, ti
avrei stimato meno. Sei bello, sei prode, e sai volere! Ah, se il re
che ; fuggito fosse stato prode, e avesse avuto negli occhi quel tuo
sguardo di fiera volont;...

— Che importa del re a noi, in questa ora? — disse lui scrollando le
spalle.

— ; vero che importa a noi del re che ; fuggito vigliaccamente?...

— Via, non facciamo della politica: lasciamo in pace quel povero re,
pel quale ho pure sparso il mio sangue.

— E della Regina... non parli tu della Regina?

— Ne ho inteso dir tanto male, ma.. non importa, io sento che ; una
grande anima, fiera, risoluta, imperterrita nell’odio come nell’amore,
tremenda nella lotta e superba anche nella disfatta.

— Proprio cos;, proprio cos; proruppe lei — e a cui finora manc; un
uomo!

— Ma insomma bevi se hai sete — disse il giovane porgendole il
bicchiere.

— No — fece lei raccogliendosi tutta in lui che la teneva stretta
con un braccio. — No... vedi, ora prego... bevi tu, bevi, mio bel
cavaliere. Sii docile al capriccio della tua donna...

— Cos;, berrei la morte — rispose lui galantemente.

Vuot; di un fiato il bicchiere, poi riempiendolo lo porse a lei.

Ella lo prese, vi bagn; le labbra, e cogliendo un istante in cui il
giovane si era ripiegato verso la sponda opposta, lasci; cadere il
bicchiere che si ruppe.

— La sgarbata che sono — disse lei.

Non gli di; tempo di rispondere e lo strinse fremente fra le braccia.




IV.


Un tepido sole di gennaio sfavillava su quel mare che si stendeva
immobile con una lieve frangia di argento lungo la curva del lido
e delineando le citt; e i villaggi che si specchiano nel golfo
incantevole.

In un punto della deserta spiaggia di l; dai Granili presso ad una
barca con la chiglia affondata nella rena alcuni uomini in costume
calabrese discorrevano mentre un giovane vestito di un elegante e ricco
costume tra il borghese e il militare dormiva all’ombra della barca
al cui anello di prua eran legati per le briglie due stupendi cavalli
l’uno sauro, l’altro morello.

— Ma — diceva il Magaro a Pietro il Toro — dimmi tu che pensi di un tal
mistero, perch; al certo ci ; un mistero in tutto questo.

Pietro il Toro, tozzo e barbuto, con gli occhietti un po’ loschi e una
bocca tagliata a sghembo ci; che conferiva una certa aria di comicit;
alla sua fisonomia che per; nell’ira assumeva una tremenda espressione
di ferocia, Pietro il Toro si strinse alle spalle.

— Chi ne capisce nulla? — rispose. — Io so quel che sapete voi, che
per sette giorni siamo stati alloggiati e pasciuti a spese di non so
chi; che per sette giorni abbiamo goduto di un letto ben soffice in una
casa che da noi farebbe invidia al pi; ricco galantuomo: abbiamo avuto
tavola imbandita due volte al giorno con vini, con liquori e con ogni
altro ben di Dio: che ogni mattina trovavamo allo svegliarci una bella
piastra sul tavolino presso il letto, e tutto questo a nome di capitan
Riccardo che poi ci avrebbe fatto sapere ove dovevamo attenderlo per
tornarcene insieme, a fare quello che abbiamo deciso di fare. So quello
che sapete voi, n; pi; n; meno, cio; che stamattina camminando lungo
il lido avremmo trovato capitan Riccardo. Ci siamo alzati all’alba,
abbiamo camminato lungo il lido ed ecco qui capitan Riccardo che dorme
coricato in sull’arena a rischio di sciupare il bel vestito che ha
avuto il torto di sostituire a quello col quale era venuto. Quei due
cavalli al certo son suoi; quella valigetta sulla quale poggia il capo
e che sembra ben gonfia sar; anche sua; quella sciabola che pare d’oro
e di argento, quella magnifica carabina, quelle due paia di pistole,
quel pugnale simile ai pugnali che portavano nella cintola i Turchi
nostri compagni nei bei tempi del Cardinale, sono al certo anche suoi.
E questo so ed ; tutto quello che voi sapete.

— S;, ma...

— Volete che vi dica altro? Che io non capo nei panni pel piacere, io
che amo capitan Riccardo come un figliuolo, perch; credo che questa
volta l’abbia afferrato pel ciuffo la fortuna.

— Ma come si spiega che egli era con noi quella notte, quando Sua
Maest; ci fece giurare...

— Zitto — disse Pietro il Toro — tu non ricordi che promettemmo di
non parlare di quel che si disse e si fece quella notte se prima non ;
tutto ben ordinato?

— ; vero; ma qui siamo tra noi...

— E che vuoi che ti dica? Che ne so io dove era? In un luogo certo ove
and; senza un carlino in tasca e donde ; ritornato con un magnifico
abito da cavaliere, una gonfia valigia, due magnifici cavalli e delle
armi degne di un generale.

— Vuoi sapere — disse il Ghiro con una certa aria di sufficienza — dove
sia il mistero? In quelle due donne con le quali usc; dal teatro.

— Eh, via due donnette di quella folla scostumata e briaca che se
lo portarono via forse per scroccargli qualche piastra! Ma ti pare?
Quali donne che avesser potuto fare dei regali come questi che abbiamo
sottocchi, si sarebbero avventurate in quella folla che pareva in preda
del demonio che maledetto sia? Se mai, fu colpa di quelle donnette se
manc; al convegno di quella sera.

— Ma insomma?

— Ma insomma, anche se ci logorassimo il cervello fino a domani non
verremmo a capo di nulla. Bisogna aspettare che si svegli.

— Ma perch; non lo svegli, Pietro? — disse il Magaro. — ; gi; tardi:
veggo nel sole che ; l’ora della merenda: se dobbiamo metterci in
via...

— Grazie tante — rispose Pietro. — So bene che quando uno ; svegliato
a mezzo il sonno ; capace di dare anche una coltellata al suo
migliore amico. Io, per esempio, divento una bestia. Eppoi dorme
cos; profondamente che sarebbe proprio un peccato. Chi sa come avr;
trascorso la notte!...

— Nessuno mi caccia dalla testa che quelle due donne mascherate ci
entrano per qualche cosa.

— Lo vedi che sei una rapa, un asino, un barbagianni, a tua scelta?
Guardalo in faccia: ti appare graffiato?

— No, perch; una tale domanda?

— Perch; se fosse stato finora insieme con le due donne, una di esse
per invidia, per gelosia, per dispetto gli avrebbe strappato gli occhi.
Ci scherzi? Chi pu; star sicuro in mezzo a due donne? Io ai tempi del
Cardinale avevo una certa simpatia per due di quelle che ci seguivano,
due di quelle che... mi capite. Una sera me le portai tutte e due a
cena. Sapete come fin;? Che se non le avessi mandate via gettandole
fuori della porta mi avrebbero strappato tutti i peli della barba.

— Eran gelose di te, — disse il Magaro con bonomia troppo affettata per
esser sincera.

— S;, s;, erano entrambe gelose di me. Che vuoi dire?

— Nulla. Eh, gi;, le femmine sono cos; strane nei loro gusti!...

La grottesca fisionomia di Pietro il Toro si rabbui;: i loschi
occhietti ebbero un lampo d’ira.

Il Ghiro tocc; col gomito il Magaro e gli disse sottovoce rapidamente.

— Mutiamo discorso: evitiamo qualche guaio...

— Dice bene il Ghiro — fece Pietro che aveva inteso — mutiamo discorso.

Nonpertanto stettero tutti e tre in silenzio. Poi, dopo un pezzo, il
Ghiro disse:

— Ma, a dirla come ;, non mi par naturale il sonno di capitan Riccardo.
Dormire cos; profondamente e all’aria aperta di Gennaio e col sole
negli occhi...

Infatti l’ombra si era a poco a poco ritratta e il sole illuminava a
pieno il viso del giovane che continuava nel suo profondo assopimento.

— Sar; stanco e avr; passato la notte non certo a dire il rosario!

— Pure non sono tranquillo; che diavolo, un sonno cos; profondo
all’aria aperta!...

E Pietro il Toro si inginocchi; sull’arena e curvossi sul giacente.

— Non c’; che dire — fece poi risollevandosi — il respiro ;
tranquillo... non ha mai dormito cos; bene anche nel letto pi; soffice.

— Intanto io ho fame — disse il Ghiro.

— E io no?

— Se hai mangiato come un lupo ieri sera...

— Ahim;, temo che di scorpacciate simili non se ne faranno mai pi;...

— Eh via, se la cosa prender; fuoco torneranno al certo i bei tempi.

— Ma sar; un osso duro da rodere. I Francesi hanno del fegato. Dicono
che sono protetti dal diavolo...

— Lo vedremo, Pietro, lo vedremo. Dietro un pino o dietro un rovero non
avrei paura di tutto un battaglione.

— Zitto, zitto — esclam; Pietro il Toro — il capitano ha per poco
aperto gli occhi.

— Ho visto anch’io... ma li ha tornati a rinchiudere.

E tutti e tre si misero intorno all’addormentato che invero si era
mosso, aveva aperto gli occhi ma ancora doveva avere sulle pupille la
nebbia del sonno perch; i tratti del viso erano rimasti immobili.

— Scuotiamolo — disse il Ghiro — scuotiamolo dolcemente. Lasciate fare
a me, lo sveglier; senza che se ne accorga.

Lo prese per le spalle, lo sollev; lentamente, poi nel rimetterlo
a giacere lo rivolse un p; sul fianco. Invero il giovine aperse di
nuovo gli occhi, stir; le membra e mentre i tre compagni si rialzavano
discostandosi, si guard; intorno con l’aria di chi voglia rendersi
conto di una cosa strana. Infine vide i tre riuniti in gruppo che lo
guardavano.

— E come vi trovate qui voi? disse; e poi di nuovo guardandosi intorno:
— E come mi ci trovo io in riva al mare all’aria aperta?...

— Siamo qui da due ore — disse Pietro. — Abbiamo obbedito ai vostri
ordini comunicatici iersera.

— I miei ordini? — mormor; il giovine distratto sollevandosi a sedere
e continuando a guardare intorno a s; e poi alle sue vesti e poi ai
cavalli e riportando gli occhi di nuovo sui suoi compagni.

— E per aspettare che vi svegliaste abbiamo anche resistito al bisogno
di rifocillarci — disse il Ghiro, — Guardate il sole: segna di un’ora
trascorsa quella della merenda, e l; in fondo ho visto una taverna...

Il giovane si teneva in silenzio, pensoso, ma l’espressione della
fisonomia era indizio che i ricordi in lui si ridestavano e che man
mano divenivano pi; precisi e pi; coordinati. Ad ogni nuovo oggetto,
la valigia, le armi, i cavalli, che gli si offriva alla vista faceva
un atto di sorpresa come aveva fatto nel vedersi vestito di un abito
che non aveva mai portato. Per; si conteneva comprendendo che se avesse
manifestato il suo stupore avrebbe dovuto dar delle spiegazioni ai suoi
compagni, onde alle parole del Ghiro alz; la testa, ch; gli avevano
offerto il modo di uscir di imbarazzo.

— S;, s; — disse — avete ragione. Se ci ; dunque qui vicino una taverna
andate a far merenda. Ma per i danari...

— O che credete che la spendevamo tutta la piastra che ogni mattina
trovavamo sul tavolino presso il letto?

— Ah, gi; — disse lui dissimulando lo stupore — gi;, dimenticavo che
siete alquanto provvisti. Andate dunque che vi aspetto qui.

— E non avete fame voi?

— Io no. Andate: vi dir; poi quel che dovremo fare.

I tre si allontanarono, ma nel loro viso si leggeva come un vago
scontento.

— Che ne dite? — fece il Magaro fermandosi quando furono un cinquanta
passi di l; dal luogo in cui avevano lasciato il giovane. — A me pare
che capitan Riccardo sia ben pi; sorpreso di noi di quello che gli ;
accaduto e di trovarsi l;. Ci guardava come se aspettasse da noi una
spiegazione. Non ; vero, Pietro?

— Ebbene, s;. Anzi io credo che ci abbia voluto allontanare per
riflettere, che so io, per sbrogliare la matassa. Se fossi stato
solo con lui, lo avrei indotto a parlare... con me non avrebbe fatto
misteri...

— Ma insomma — fece il Ghiro alzando le spalle — che pu; importare a
noi di quel che ci nasconde? Dagli effetti dobbiamo credere che non
debba e non dobbiamo essere poi scontenti del come vanno le cose. Per
sette giorni abbiamo mangiato, bevuto e dormito come signori: danaro
in tasca per il resto non ce ne ; mancato ed io ho ancora qualche
piastra... Lui, il capitano, non ha pi;, ; vero il suo bell’abito di
calabrese, ma in compenso, ; vestito come un barone, ha con s; delle
armi magnifiche, due magnifici cavalli e una valigia piena di chi sa
che ben di Dio. Andiamo a far merenda, sentite a me, che le cose non
potevano andar meglio del come sono andate.

Capitan Riccardo era rimasto immobile, pensoso, con gli occhi fissi
a s; dinanzi, ma volti a contemplar le visioni dell’animo suo. A lui
pareva che quella donna, di cui non sapeva il nome, di cui non sapeva
la casa nella quale era pure vissuto per sette giorni, si fosse allora
allora distaccata da lui, ne sentiva ancora il sapore dei baci, ne
sentiva ancora il profumo acre nella sua inebriante dolcezza, ne
sentiva ancora fra le braccia il corpo morbido e caldo. E come si
trovava l;, in quel lido deserto, presso quel mare, sotto quel sole,
lui che test; si era addormentato col capo sul seno di quella donna,
dalla quale si era inteso amato con s; ardente passione come se da
molti anni le avesse acceso il sangue ed infiammato il cuore e di cui
aveva inteso tutto l’ineffabile fascino nel sangue e nella carne?
E chi era, chi era quella donna che in s; breve tempo era entrata
tanto violentemente nella vita di lui, della quale forse per tutto
il viver suo avrebbe dovuto subire l’influenza? Chi era quella donna
che andava mascherata in un veglione tra la folla ebbra dal piacere;
che riconosciuta era stata atrocemente ingiuriata; che lo aveva fatto
raccogliere ferito, che lo aveva fatto curare, che lo aveva tenuto per
sette giorni prigioniero e che in quella notte gli si era data con
tanto fremente abbandono? Chi era quella donna che aveva servi cos;
devoti, medici cos; discreti; che aveva fatto ricercare i compagni di
lui e aveva provveduto largamente al bisognevole e che poi li aveva
fatti avvertire che lui in quel mattino, in quell’ora, si sarebbe
trovato in quel lido? Chi era, chi era la donatrice dei due bellissimi
cavalli, delle armi degne di un principe, e che lo aveva fatto portare
in quel lido mentre era addormentato? E come, come il suo sonno era
stato s; duro, s; tenace da resistere mentre al certo avevan dovuto
vestirlo di quegli abiti, prenderlo in braccio adagiarlo in una barca e
deporlo poi su quella spiaggia?

— Ah! — esclam; lui ricordandosi della voglia che ella aveva avuto
di bere e dell’aver voluto che lui bevesse pel primo. — Ah! la
bottiglietta, la bottiglietta! Certo vi aveva messo un potente
narcotico.

Ma chi era, chi era quella donna?

Un lampo gli attravers; il cervello; lesse un nome in quel lampo.

Sua Maest; la Regina!

Fu un lampo, fu un nome che lo fece rabbrividire. Per lui la Regina,
come ogni cosa che avesse il fastigio della regalit;, e come per tutti
che vivevano lontani dalla citt; in cui la Corte risiedeva stabilmente
o per poco, la Regina assai pi; del Re era un essere cos; in alto, cos;
lontano dal reale, dal sensibile, da tutto ci; che avesse attinenza
con la vita degli altri uomini, da esser considerata pi; come una idea
che come una persona. Le _romanze_ che i vecchi contadini raccontavano
la sera accanto al fuoco la dipingevano come fatta di sole, con una
corona di gemme sulla fronte, seduta su un trono d’oro custodito da
tigri e da leoni: si nutriva di pane d’oro servito in piatti d’oro, e
le parole fatali che le uscivano dalla bocca di corallo erano ascoltate
in ginocchio, e con gli occhi chini, e guai, guai a sollevarli perch;
il fulgore delle reali pupille era tale che gli imprudenti ne sarebbero
rimasti accecati. Ora lui che per quella Regina, per quel Re aveva
versato il suo sangue, era stato troppo a contatto con la gente che
aveva visto da vicino nel suo palazzo, le regali persone per aver la
stessa ingenua credenza dei contadini delle sue montagne; non pertanto
gliene era rimasto un sacro rispetto, un profondo convincimento che
fossero immuni dalle debolezze e dalle passioni umane e che Dio ad esse
avesse conferito il diritto di vita e di morte sui loro sudditi. Come
dunque credere che dal soglio quella donna fosse discesa fino a lui;
che egli avesse baciato quella bocca la cui parola poteva essere una
grazia od una condanna; avesse baciato quella fronte su cui posava la
regale corona: che egli, infine, povero trovatello, povero ed oscuro
soldato di ventura, fosse rivale di un Re e avesse avuto fra le braccia
fremente di amore la figlia di una Imperatrice?

; vero per; che ne aveva inteso dire un gran male, da alcuni che la
dicevano feroce ed implacabile nelle sue vendette, da altri che aveva
avuto di molti amanti: ma aveva anche inteso dire che eran quelle delle
vili calunnie spacciate dai rivoluzionari i quali pur di abbattere il
trono e l’altare non si facevano scrupolo di vilipendere con orrende
menzogne il Re e la Regina, la Regina specialmente da essi pi; temuta.
Inoltre gli amanti che le si attribuivano erano principi o ministri,
onde se anche quelle voci non mentissero, come credere che Ella, la
quale a pi; del trono aveva tanti superbi e magnifici signori su cui
posare lo sguardo, si fosse avvilita a far di lui l’amante di una
notte, di lui povero e rozzo montanaro?

Egli dunque respingeva come insano il dubbio che per un istante gli
era balenato nella mente. Ma se non era, e non poteva essere la Regina,
certo la donna che egli aveva difeso e che lo aveva compensato con una
notte d’amore, esser doveva fra quelle che possono far piegare alla
loro le altrui volont;; che sicure del silenzio dei loro fidi possono
contare sulla loro devozione e sulla loro complicit; nello appagamento
dei capricci. Una Regina cos; fiera ed insieme cos; odiata avrebbe
sdegnato il contatto della folla che quella sera gremiva il teatro, di
quella stessa folla alla quale poco innanzi si era mostrata sul palco
reale in tutta la superba maest; di donna e di sovrana.

Chi era dunque, chi era quella donna?

E rivedendola, perch; a costo anche di sparger tutto il suo sangue,
ne sarebbe andato in traccia, l’avrebbe riconosciuta? Era bellissima
s;, stupendamente bella, ma il viso nella semioscurit; dell’alcova era
come velato dall’ombra, sicch; in lui ne era rimasta come una immagine
confusa. Ah, perch;, perch; smarrito, sconvolto dalla apparizione che
credeva un miraggio della fantasia, non si era imposto di dominarsi per
veder bene in viso ed in piena luce la donna che l’aveva sopraffatto; e
nel delirio, in quel subito divampar del sangue non aveva serbato tanto
di ragione da costringerla a svelargli il nome e lo stato?

Ed il giovane che si era seduto sulla murata della barca, ricercava
nella memoria il viso di quella donna, ma con dolore riconosceva
che esso sfumava nell’ombra. Ed avrebbe vissuto sempre in una tale
incertezza? E se quella donna, appagato il suo capriccio, non gli
desse pi; nuove di s;, avrebbe dovuto portare non solo nella sua
anima, ma nel suo sangue il ricordo di quella notte divenuto una smania
angosciosa? Ed anche se un giorno si fosse incontrato in lei, nessuna
prova, nessuna poteva addurre per costringerla a confessare di esser
lei la sconosciuta che in premio del sangue da lui versato per lei gli
aveva avvelenato il sangue coi baci di quella notte!

In questo intese un colpo di cannone: si scosse e guard; lontano
donde il rombo era venuto: poi altri colpi ed altri si susseguirono ad
intervalli, e nello stesso tempo vide tre navi uscir dal porto e in una
di esse spiegato al vento il bianco pavese reale.

Un pescatore proprio allora era disceso dalla sua barca e tirava le
reti alla riva.

— Dimmi, amico, — chiese il giovane — perch; quei colpi di cannone?

Il pescatore si tolse il berretto e poi rispose:

— ; la Regina che va a raggiungere il Re in Sicilia. Ah, povera
donna, non lei certo avrebbe abbandonato cos; noi e la citt; nostra ai
Francesi che vorranno vendicarsi della batoste che ebbero cinque anni
or sono. Povera donna, ha fatto quel che ha potuto, ma.. gliela far;
pagar cara, vedrete.

— Grazie, buon’uomo — disse il giovane nel cui animo eran sorti nuovi
dubbi che lo tenevano perplesso.

Il pescatore torn; alle sue reti. Capitan Riccardo fu tratto dai suoi
pensieri dalla vista della valigetta su cui dormendo aveva poggiato il
capo. Fin allora n; i due cavalli, che sbuffavano talvolta scalpitando,
n; le armi deposte presso il luogo in cui lui aveva giaciuto, n; la
valigetta avevano attratto la sua attenzione.

— Ah — disse con un grido — chi sa, chi sa non vi trover; svelato il
mistero? Ed io che mi ci affannavo! Ma avrei dovuto incominciare con
aprirla, ed ogni cosa si sarebbe chiarita.

Cos; dicendo apriva con mano convulsa la valigetta che era chiusa e
stretta soltanto dalle cinghie.

— Delle camice — disse lui allorch; l’ebbe aperta — il pensiero ;
gentile, ma... Ah, una borsa... delle monete d’oro... una somma, una
somma cospicua!... Mi ha voluto pagare dunque il sangue che ho sparso
per lei... No, no, per mille diavoli, il mio sangue non lo vendo...
Getter; al mare questa borsa se non potr; restituirgliela. E nulla,
null’altro? Vediamo, vediamo ancora... Non ; possibile, no. Del danaro
a me, a me! Ah, se avessi osato offrirmelo stanotte, sarebbe bastato
per farmi riacquistar la ragione.

L’ira per ci; che reputava una ingiuria gli aveva acceso il volto; pur
continuava a frugare.

— Cosa ; questa, cosa ; questa? — grid; poi. — Un portafoglio, delle
carte... Ah, finalmente, finalmente!

Nel dispiegar le carte le mani gli tremavano, l’ansia non gli faceva
discerner bene i caratteri. Si alz; per rimettersi in calma.

— Ors; — disse poi. — Ho come un presentimento che legger; il decreto
de! mio destino, e che da questo punto incomincia per me una novella
vita. Ors;: bisogna leggere attentamente e con animo sereno.

La carta era scritta con caligrafia sottile, ma ben marcata. Il giovane
lesse:

«Colei per la quale voi rischiaste la vita, non pu; per adesso svelarvi
il suo nome: per; da vicino o da lontano veglier; su voi sicura che vi
manterrete sempre degno della sua fiducia e del suo interessamento.
Ogni indagine per sapere chi essa sia vi ; proibita; perdereste il
suo favore, che vi far; toccare una altissima meta, se propalaste ci;
che in questi giorni vi ; parso un mistero e che vi sar; svelato a suo
tempo; e poich; la persona che vi scrive ; abbastanza potente sareste
anche punito delle vostre indiscrezioni. Ubbidite ciecamente, senza
indagarne mai le ragioni, agli ordini che ella vi far; giungere: siano
la vostra mente e il vostro braccio sempre ed ovunque consacrati a lei
e un giorno benedirete l’incontro di quella notte ed il sangue sparso
per una sconosciuta. Avendo garantito per voi e pel credito che chi
scrive gode presso i nostri Sovrani, ha potuto ottenere per voi la
nomina ad emissario segreto di S. M. la Regina e qui acclusa troverete
una carta che vi dar; autorit; di fidato intermediario sui i capi del
movimento che si inizier; fra poco a sostegno dei diritti del nostro
legittimo Re. Che la vostra fierezza non si adombri pel contenuto della
valigia: ; il vostro stipendio di un anno che vi si manda in nome e
per conto di Sua Maest;; le armi i cavalli sono il dono della dama al
bello e prode cavaliere. E pensate che la vostra vita oramai appartiene
all’amore di lei e alla vostra fortuna».

Dopo aver letto il giovane rimase con gli occhi fissi su i caratteri
come per chiedere ad essi il segreto che nascondevano, e la spiegazione
del mistero che diveniva sempre pi; fitto. Ma compiegato al foglio ce
ne era un altro la cui lettura lo fece trasalire. In esso era scritto:

  «Ordino a tutti i capi della banda che combattono pel Re legittimo
  dato da Dio a questo regno, di riconoscere come mio emissario
  segreto il colonnello Riccardo e di ubbidire ai suoi ordini come se
  fossero i miei».

                _Carolina d’Austria Regina di Napoli._

Presso la firma era impresso un gran siggillo rosso con lo stemma reale.

— Emissario segreto della Regina! — mormor; il giovane ancora
trasognato. — Io, io? Con autorit; suprema su tutti i capi delle bande!
Colonnello, io?

Si pass; la mano sulla fronte, torn; di nuovo a leggere il biglietto...
Era un’allucinazione era perfido giuoco della fantasia? Pure quell’oro,
quelle armi, quei cavalli erano l; sotto e innanzi ai suoi occhi. E
quella donna, restava pur sempre un ignoto per lui! E oltre la Regina
cui doveva quel grado, quello ufficio, quella missione, ci era un’altra
donna che d’ora in poi era padrona e signora della sua vita? O forse
quel che doveva alla Regina doveva anche all’ignota! Eran due le
padrone o era una della sua vita, una regina ed amante, che fondeva
insieme l’amore e la politica, che lo armava per una guerra terribile e
sanguinosa e gli riprometteva la dolcezza inebriante dei suoi baci?

Alz; il capo, si guard; intorno, poi lo sguardo rimase fisso sulle tre
navi reali che si allontanavano sempre pi; con le vele spiegate, e col
bianco pavese dell’albero di maestro spiegato ai venti. Sentiva, come
se un filo misterioso lo unisse a qualcuno che era in quella nave;
sentiva nel suo pensiero, nell’anima sua la vibrazione di un’altra
anima, di un altro pensiero. Gli pareva che fosse in un altro mondo,
che vivesse l; un’altra vita, che lui fosse un altro. Che cosa era
rimasto in lui di un passato pure cos; recente? Come gli appariva
lontano e confusa nella nebbia la casetta di zio Carmine, il molino di
Geltrude, il castello...

Ah, no, no, una immagine si designava nettamente in quella nebbia
lontana, una immagine che obbliata per poco sorgeva dal fondo
dell’anima sua: l’immagine di Alma. Ma, cosa strana, a lui pareva che
ormai non avesse pi; il diritto di affissare in essa lo sguardo; a lui
pareva di farle oltraggio col rievocarla e che anche quella limpida e
bianca idealit; che per tanti anni era stato il pi; puro, il pi; dolce
sentimento dell’anima sua dovesse morire col passato che in quel punto
era morto.

Ma quale, quale sarebbe stata la sua nuova vita, quale il suo avvenire?
La guerra, una guerra atroce, terribile, in cui forse sarebbe morto;
ma non era questo che gli importava; ma vinto o vincitore, se il ferro
e il piombo nemico l’avessero lasciato incolume, quale catastrofe o
quale apoteosi l’attendeva? Dove l’avrebbe tratta la mano morbida di
quella donna che la notte innanzi aveva inteso carezzevole fra i ricci
dei suoi capelli e che adesso sentiva poderoso come se per gli stessi
capelli l’avesse afferrato e lo tirasse dietro a s;. Dove? Nell’abisso
in cui precipitano i delusi che non seppero padroneggiar la fortuna, o
sulla vetta in cui giungono i forti e gli audaci?

— Ebbene s; — disse lui con una subita risoluzione: — O nello abisso o
sulla vetta.

E gli occhi gli sfavillarono di ardimento, e il viso maschio e fiero si
illumin; come se in quell’istante il giovane avesse ritrovato il nuovo
s; stesso sorto dall’anima sua.

Chiuse la valigia che poi allacci; sulla sella del sauro il quale
nitr; di piacere alle carezze del giovane: cinse la spada, infil; alla
cintura la pistola, mentre impaziente guardava verso il luogo in cui i
compagni erano a rifocillarsi. Poco dopo li vide venire.

Si accorse che lo guardavano con meraviglia tanto ad essi parve diverso
da quello che era nello svegliarsi.

— Presto — disse — presto, che ; tardi. Monterete a vicenda sull’altro
cavallo. Del resto so che avete buone gambe. Fra quattro giorni
dobbiamo essere in Calabria.

In ci; dire balz; in sella e prendendo la carabina che Pietro il Toro
gli porgeva con aria un po’ ammusonita perch; aveva sperato che il
giovane gli confidasse i suoi segreti:

— Via, su — disse con voce di comando. — Monti per primo Pietro, poi
voi altri, man mano.

Si avviarono. In quel mentre il giovane che fissava l’occhio verso il
mare lontano, vide le tre navi che eran giunte presso l’estrema curva
dell’orizzonte e che apparivano come ali di alcioni nell’azzurro del
mare e del cielo.

— Andiamo — mormor; Riccardo — verso l’amore, verso la fortuna, oppure
— che importa? — verso la morte!




PARTE SECONDA.




I.


Nella casetta di Carmine, innanzi ad un buon fuoco, mentre fuori
scrosciava la pioggia e rombava il tuono, sedeva la vecchia Geltrude
insieme col suo vecchio amico che, a credere a quanto si diceva dai
maligni era stato il suo amante.

Gli ; che Geltrude quel giorno era salita dalla vallata in cui era il
molino per alcune faccenduole che doveva sbrigare nel paesello, poi
entrata nella casetta di Carmine per salutare l’amico si era indugiata
innanzi al focolare ch; la temperatura di quel giorno di gennaio era
assai rigida: intanto era venuta gi; la pioggia e in fondo alla vallata
si sentiva minacciosamente rombare il torrente, sicch; Carmine aveva
detto:

— Via, resta qui stasera; non odi che vento e che pioggia?

La vecchia aveva scrollato il capo con un certo lampo di malizia negli
occhietti.

— Bravo — disse poi con un far lezioso — perch; si dica poi che....

— Che cosa? — chiese Carmine ingenuamente.

— Si rimettano in campo certe vecchie storie... certe calunnie...

E con le mani al fuoco, curva sulle ginocchia lo guardava sott’occhi
mentre stringeva le labbra per non scoppiare a ridere.

Carmine, che non se l’aspettava, la guard; alla sua volta come stupito
che tali idee le potessero venire in testa.

— Non far la sciocca, andiamo — le rispose. — Ti assicuro che adesso,
dopo quaranta anni tu ne avevi venticinque ed io trenta, ricordati,
non desteremmo scandalo neanche se ti trovassero seduta su i miei
ginocchi...

Era stata al certo una bella donna quella vecchietta rugosa e bianca
che l’et; aveva stremata, e che pareva ancor memore dei bei tempi della
giovinezza.

Stettero per poco in silenzio. L’uragano continuava.

— Ti far; un lettuccio presso a questo buon fuoco — disse Carmine che
fumava raccolto in angolo della cassapanca. — Se dimani schiarir;, te
ne andrai di buon mattino.

— Credo anche io — rispose Geltrude — che sarebbe imprudenza tornare
al molino. Ma ti avverto che non ho sonno e che tu devi mantenermi la
promessa che mi facesti tante volte.

— Quale promessa?

— Di narrarmi tutta la storia dei due fratelli, dei due duchi di
Fagnano... A proposito, hai avuto nuove di Riccardo?

Carmine trasal; e levandosi la pipa di bocca guard; la mugnaia.

— A proposito? A proposito di che? — chiese con evidente mal’umore.

— Via, via, siamo soli, non ; vero? Nessun timore che si possa
origliare all’uscio di strada: ognuno a quest’ora e con questo
tempaccio se ne sta rintanato innanzi al focolare. Eppoi non hai
compreso da certe mie parole che qualche cosa la so anche io? Quando
ci accorgemmo che Riccardo aveva una certa idea che a nessuno nato come
lui sarebbe venuta in testa: che egli da questa povera casuccia ove fu
raccolto per carit;, aveva osato alzar gli occhi tanto in alto, in alto
sia pure per contemplar la stella che vi splendeva, n; tu n; io ce ne
mostrammo sorpresi, come se ce l’aspettassimo, come se fosse una cosa
naturale, ed invece in un altro come lui sarebbe stato una cosa da non
potere esser pensata neanche dalla mente di un pazzo.

— Fanciullaggini! — disse Carmine tra una boccata e l’altra di fumo.

— ; vero s;, fanciullaggini, alle quali non penser; pi; ora che per
aver vissuto fra tanta gente, in paesi ove si diviene pi; pratici della
vita, avr; compreso che in certi casi ; da folle financo l’alzar gli
occhi al cielo; ma perch; non ci sorpresero allora? Tu avresti dovuto
accorgerti che io, per non esserne stupita dovevo sapere qualche cosa.

— Sai che ti dico, Geltrude, sai che ti dico? — rispose Carmine
scrollando il capo. — Che volgono tristi tempi per noi, e assai pi; pel
duca.

— Come? come? Perch;?

— Perch; ho inteso dire che i Francesi... te li ricordi? quegli
stessi che sebbene in pochi furono qui da noi sei anni or sono dopo
aver scacciato dal trono, orribile a dirsi, il Re e la Regina e che
furono poi alla loro volta scacciati dal Cardinale sotto i cui ordini
il nostro Riccardo fece prodigi di valore tanto da esser nominato
capitano. Ora invece son molti, molti; si dice che la Corte sia di
nuovo fuggita in Sicilia, e che si preparino brutti tempi perch;
coloro che nell’ultimo anno dello scorso secolo presero le armi per
riconquistare il trono, hanno avuto molti danari per assoldar gente a
far la guerra ai Francesi e a tutti coloro che prenderan le loro parti.

— Ges;, Ges;, che mi conti! E Riccardo per questo ; partito col Ghiro,
col Magaro e con quel vecchiaccio impenitente di Pietro il Toro?

— Lo temo pur troppo, anzi ne son quasi sicuro. E vedremo ancora questi
nostri monti disseminati di morti e bagnati di sangue, anche di sangue
innocente!

— S;, ma come c’entra il duca di Fagnano che, beato lui, ha tanti
danari e gi; si ; posto al sicuro con la figliuola?

— Ci entra perch; i Francesi l’hanno a morte con lui, e al certo ne
sequestreranno i beni, ne saccheggeranno il castello, e forse chi sa,
verranno a chiaro certe cose... Il duca ha nemici assai fra i suoi
stessi parenti che l’odiano perch; essi son tutti frammassoni e quindi
amici dei Francesi, mentre lui ;, come dicono, borbonico e sanfedista.

— Frammassone! — disse la vecchia Geltrude in aria pensosa. — Intesi
dire questa parola quando il fratello del duca fu messo in carcere
pi; di venticinque anni or sono, donde pare che fosse fatto fuggire.
E allora si disse che era stato il duca attuale a denunciarlo come
eretico, come, che so io, repubblicano... Ci credi tu a queste voci? E
credi tu che il vero duca, il primogenito, colui al quale spettava il
maggiorasco con tutti gli immensi beni ereditati dallo zio, il marchese
di Cerzeto, sia veramente morto?

— Ma — rispose Carmine — so quel che si disse, che era fuggito in
Francia, donde il duca fece venire l’atto di morte.

— E parmi che era stato condannato.

— Sicuro, dalle leggi ecclesiastiche e dalle civili, dall’una come
eretico e come stregone perch; quando lo arrestarono trovarono in
camera sua teschi, stinchi, animali impagliati, fiale, libri stampati
con caratteri strani, e moltissime lettere dei suoi amici di Francia
che provavano come egli non credesse a Dio, sempre sia lodato, e
congiurasse per fare quel che poi i Francesi fecero: uccidere i re,
i signori, i preti, i frati e proclamare la Repubblica. Perci; fu
condannato in contumaccia alla pena di morte.

— Ma era davvero un uomo cos; sanguinario, cos; invasato dal diavolo?

— Chi? lui? — esclam; Carmine con impeto. — Era il pi; buono, il pi;
dolce, il pi; caritatevole signore che sia mai nato su questi monti.
Era sempre proclive a consigliarci, ad aiutarci e non sdegnava lui,
il potente duca di Fagnano, marchese di Cerzeto e grande di Spagna
di prima classe che aveva il diritto di stare col cappello in testa
innanzi al re, capisci? innanzi al re col cappello in testa, non
isdegnava, poich; si intendeva di medicina, di entrar nelle umili
casucce dei contadini se sapeva che alcuno fosse malato, per curarlo,
provvedendolo insieme di medicine, di cibi e di vini generosi.

— Il fratello ; tutt’altro uomo — disse Geltrude — superbo, avaro, non
l’ho visto mai rispondere al nostro saluto. I pochi giorni dell’anno
che dimora qui con la figliuola se ne sta sempre nel castello. Ma via,
Carmine, so che tu ci entri per qualche cosa nella storia del fratello
che fu condannato a morte come eretico e come cospiratore. Son cose
oramai passate, che hai da temere infine? Ti confesso che muoio dalla
voglia di sapere la verit;. Ti giuro sulla Madonna del Carmine che non
una parola mi uscir; di bocca. E poi, il duca ora ; ben lontano; ha
portato con s; la figliuola e si dice che non torner; pi;... Che ci
vuoi fare? ; da tanto, da tanto che mi struggo dal desiderio di sapere
come and; la faccenda.

— Quale faccenda?

— Del matrimonio. Perch; non credere che la cosa sia rimasta occulta.
Il duca di Fagnano, il morto, spos; in piena regola la povera Rachele,
la figlia del barone di Pietrasanta la quale poi mor; di una morte s;
strana. Ma dove, ma come, ma quando? Nessuno ne sa niente. Il barone
di Pietrasanta, quando seppe che la figliuola era l’amante di un
discendente di quei duchi di Fagnano coi quali i suoi per tanti secoli,
si pu; dire, erano stati in lotta e che era finita dopo tanto sangue
sparso da una parte e dall’altra con la rovina totale dei Pietrasanta,
oppresso dalla miseria, dall’onta, dal dolore, mor; quando la figliuola
non pot; pi; occultargli le conseguenze del suo fallo. Insomma, caro
Carmine, vedi che ; inutile il continuare a far con me l’inconsapevole.
Andiamo, via; non sono stata un tempo la tua amica del cuore? non ti
ho sempre voluto bene anche dopo che la vecchiaia ci ha raffreddato il
sangue? Eppoi, chi sa, certe cose ; sempre buono a saperle in due.

Il vecchio Carmine aveva ascoltato con un viso che rifletteva i vari
sentimenti dell’anima. Infine parve convinto.

— Ebbene — disse levandosi la pipa di bocca — se mi prometti di esser
prudente e ne comprenderai da te stessa la ragione; se, cosa ben
difficile per voi donne, mi giurerai di tener per te i particolari
della triste storia che ti narrer;, i quali se si sapessero potrebbero
forse costare la vita a me e quel che pi; importa a persona anche a te
molto cara: se dunque...

— Via, via, non la far pi; lunga — esclam; la vecchia — ho capito,
ho capito: questa persona molto cara a me, ; Riccardo, non ; vero?
Riccardo?

— Prometti dunque — disse Carmine — prometti di non dir mai a nessuno
quel che ti narrer;.

— Se l’ho giurato sulla Madonna del Carmine!

— Ascolta dunque e saprai quel che pu; l’avarizia, l’ambizione
nell’anima di un uomo.

L’uragano era cessato: il paesello taceva nelle tenebre. Ed ecco la
storia che il vecchio Carmine si mise a narrare.

— Il vecchio duca, il padre dei due fratelli Tommaso e Silvestro,
prediligeva il primo che esser doveva l’erede dei suoi titoli e dei
suoi beni, ed anche perch; pi; buono d’indole dell’altro che fin dalla
prima giovinezza si era addimostrato superbo, arrogante, ipocrita e
propenso solo ai bagordi, tanto che non aveva voluto darsi n; alla
carriera delle armi, n; a quella del sacerdozio che era la carriera
percorsa da tutti i cadetti della grande famiglia; e quantunque il duca
avesse preso ai suoi servigi un dottissimo abate per l’educazione dei
suoi figliuoli, mentre Tommaso studiava con passione, Silvestro a venti
anni sapeva appena appena leggere. Tra i due fratelli non ci era punto
buono accordo, e non certo per colpa del primogenito che dal minore
si sentiva odiato ed invidiato pel grande affetto che meritatamente
a lui portava il padre, al quale non aveva dato mai un dolore, mentre
l’altro non ci era giorno che non gliene facesse una. Ora una madre,
a cui Silvestro aveva sedotta la figliuola faceva risuonare di pianti
e di grida il castello: ora un padre, cui Silvestro ubbriaco aveva
ferito il figlio, chiedeva un risarcimento; ora un contadino ricorreva
per un abuso, o un sopruso, o un danno prodottogli dalla malvagit; del
giovanotto; insomma il vecchio duca ne era disperato. N; si pu; dire
che fosse del tutto contento dell’altro, sebbene quieto, tranquillo,
studioso, troppo anzi studioso per un giovane che per la sua nascita,
era chiamato a ben altro che a viver la vita dello scenziato, onde
l’avrebbe voluto meno timido, meno semplice di costumi, pi; incline al
fasto. Insomma sarebbe stato ben lieto se l’uno con le sue virt; avesse
avuto un po’ dei vizi dell’altro, e l’altro coi suoi vizi avesse avuto
un po’ delle virt; dell’uno. Ora mentre Silvestro, il minore aveva fama
di essere un gran scavezzacollo, l’altro incominciava ad acquistar
nome di un grande scenziato, quantunque ancora giovanissimo, e si
teneva in continua corrispondenza con gli altri scenziati, di Francia
specialmente, i quali finirono col guastargli la testa.

Quando il vecchio duca venne a morire, i due fratelli, l’uno dei quali
aveva ereditato col titolo tutti i beni, una fortuna colossale, mia
cara, cui si aggiunse poi quella del marchese di Cerzeto, non ebbero
pi; freno alle loro inclinazioni. Silvestro quantunque povero si
diede a sfoggiarla facendo dei debiti, e quando non trov; pi; chi gli
desse dei danari, ne chiese al fratello che in sulle prime non glieli
neg;, ma poi fu costretto a stringere i lacci della borsa onde l’odio
si accrebbe del cadetto che non poteva pi; soddisfare le sue costose
passioni. Da qui malumori, liti, scene violente, che avevan diviso il
paesello in due parti, dell’una parte la gente seria, dall’altra tutti
gli amiconi, i compagni d’orgia del cavaliere Silvestro. Per; anche
la gente seria non poteva trattenersi dal rimproverare al nuovo duca
l’abbandono dei suoi vasti poderi, abbandono che danneggiava anche i
poveri contadini ai quali mancava il lavoro e col lavoro la pur miseria
mercede.

Cos; stavano le cose quando incominci; a parlarsi vagamente di un
amoretto del duca, il quale fin allora non aveva voluto prender
moglie, non solo, ma non aveva voluto mai aver che fare con donne,
neanche a svago giovanile. Indovina mo’ chi aveva fatto il miracolo
di innamorarlo? La figlia di un acerrimo nemico di casa Fagnano, una
giovanetta bella come un sole, pura e buona come una santa, la quale
aveva un padre di testa s; dura, di cuore cos; impregnato d’odio per
quella famiglia la quale aveva rovinato la sua che avrebbe dato pi;
volentieri la figliuola al diavolo o al pi; pezzente dei taglialegna
della Sila anzicch; ad un discendente di quei duchi di Fagnano, uno
dei quali gli aveva ucciso il nonno, un altro aveva ferito il padre e
rimontando a ritroso dei secoli ad ogni generazione si sarebbe trovato
un barone di Pietrasanta ucciso da uno dei duchi di Fagnano, e uno dei
duchi di Fagnano ucciso da uno dei baroni di Pietrasanta.

Un secolare litigio per una certa eredit;, gi; in possesso di
quest’ultimo, era stato vinto dai primi, onde al barone di Pietrasanta
non era rimasto che il titolo nobiliare e la miseria per compagni:
la miseria dei signori ; pi; tetra, pi; triste, pi; angosciosa della
miseria di coloro che in essa son nati! Ora, dirai, tu se il duca si
era innamorato della figliuola del barone, il matrimonio, non avrebbe
posto fine alla secolare inimicizia e i danni apportati dall’una
all’altra famiglia non sarebbero stati riparati? E questo avrei detto
anche io; ma chi, chi avrebbe potuto persuadere il barone, superbo pi;
del diavolo, iroso, cocciuto, accecato dall’odio? Neanche la figliuola,
quantunque fosse l’unico essere da lui amato, neanche la figliuola, che
dopo la morte di lui sarebbe rimasta povera e sola, lo avrebbe indotto
ad accettare per genero il nuovo capo della aborrita famiglia.

I giovani dunque si erano incontrati non so dove e si erano intesi
non so come, ma sai bene che l’amore, quando vuole rendere infelici
due cuori sa bene come fare, e non ci son mura abbastanza massicce, n;
porte abbastanza ferrate ed inchiavardate, n; condizioni sociali, n;
lontananza ad impedire che si compia quel che ha decretato; so soltanto
che si amarono con tutto l’impeto e la giovanile spensieratezza, di
cui poi la poveretta dov; subire le tristi conseguenze. La casuccia
nella quale il barone di Pietrasanta, dopo la totale rovina della sua
famiglia, si era ridotto a vivere era posta in fondo al villaggio:
il giovane duca fu anche da me incontrato parecchie notti quando vi
ronzava intorno, anzi una volta io mi appiattai per accertarmi se fosse
vero quel che si buccinava che quando il barone se ne andava a letto,
ella aprisse la porta all’amante e dovetti convincermi che si era detto
il vero e che il duca entrava per uscirne all’alba.

Egli per; tutto il giorno se ne stava chiuso nella sua biblioteca; ma
intanto altre e ben gravi voci correvano sul suo conto, propalate dagli
amici del fratello; che il duca attendesse ad opera di stregoneria;
che manipolasse non so quali filtri col sangue dei fanciulli rubati
da alcuni suoi fidi alle madri: che facesse rubare i morti dalle loro
fosse per farne non so qual diabolico uso; e si diceva inoltre che
egli era in segreta corrispondenza coi rivoluzionari della Francia
che congiuravano per uccidere i re, e per mettere sugli altari, invece
di Dio, il Diavolo: che nel castello andavano spesso di notte alcuni
sconosciuti detti frammassoni, appartenenti ad una setta nemica del re
e della religione! E che davvero una o due volte al mese degli uomini
che giungevano a cavallo da molto lontano, andassero al castello me ne
accertai anche io; ma se davvero sgozzassero dei fanciulli, se un prete
celebrasse la messa sul grembo nudo di una donna e bevesse del sangue
umano, invece del vino consacrato, questo poi non so, ma anche questo
si diceva. N; il fratello del duca smentiva tali voci, anzi col suo
contegno incerto, con la sua aria imbarazzata quando qualcuno gliene
parlava riusciva a confermarle.

Un bel giorno, che ;, che non ;, si veggono arrivare molti soldati con
gli uscieri e un giudice, i quali circondarono il castello. Immagina i
commenti, immagina quante se ne contavano: si faceva a chi la dicesse
pi; grossa. Il giovane duca quantunque buono, caritatevole, generoso,
non aveva n; amici n; nemici, all’incontro del fratello il quale era
spalleggiato da tutti i suoi compagni di crapula. La sera con grande
stupore si vide il duca salire in una carrozza col giudice il quale
aveva un aspetto assai arcigno e severo. In breve corse la voce che
il duca era stato arrestato, confermato dal cavalier Silvestro, il cui
volto era atteggiato a dolore mentre rispondeva: Gliel’avevo detto io,
glielo avevo detto io! a chi gliene domandava.

Ed il cavalier Silvestro rimase padrone e signore del castello.

Qui Carmine si interruppe: riaccese la pipa e si diede a fumare in
silenzio.

— E il cavalier Silvestro ; l’attuale duca di Fagnano! — disse Geltrude
che aveva ascoltato attenta e raccolta.

— N; pi; n; meno — rispose Carmine — il cavalier Silvestro ; l’attuale
duca di Fagnano!

— Che, se ho ben compreso, denunci; suo fratello...

— Non ho detto questo — rispose Carmine con aria sorniona.

— Non l’hai detto, ma tu ne sei convinto.

— Oramai ne son convinti tutti! — mormor; Carmine.

— Prosegui dunque, prosegui, ch; al certo ora verr; la parte pi;
interessante.

— Passarono due o tre mesi — continu; Carmine — in cui noi altri
nulla sapevamo della sorte toccata al duca, sapevamo soltanto, che
al castello ci era tavola imbandita ogni sera e suoni e canti e...
tu intendi il resto. Il cavalier Silvestro si era circondato di ben
cinquecento armigeri, scelti fra i pi; temuti malfattori sfuggiti alla
giustizia e se la godeva senza scrupoli in un libertinaggio sfacciato.
Una sera io era tornato allora allora dalla montagna e, stanco come
era, mi accingevo ad andare a letto, quando intesi picchiare alla
porta di strada. Chi poteva picchiare a quell’ora? Apersi e vidi
un uomo che non riconobbi non solo perch; era buio fitto, ma anche
perch; nascondeva il viso nella falda del mantello. — Chi siete e che
volete? — dimandai. — Lo sconosciuto entr;, si tolse il mantello e alla
luce della lanterna chi vidi? Il duca di Fagnano, quello che avevano
arrestato, proprio lui. — So che siete uno dei pochi galantuomini
di questo paese, mi disse, e perci; son venuto a chiedervi un gran
servigio. — Io ero sbalordito: lo sapevo in carcere; era dunque
libero? era dunque fuggito? Il duca lesse lo stupore nel mio viso e
si affrett; a dirmi: — Sono evaso stanotte. Mi occorrono due testimoni
nel mio matrimonio con la baronessa di Pietrasanta. Il parroco ; stato
avvertito e ci aspetta in chiesa. Volete essere uno dei miei testimoni?
— Potevo rifiutare? Ero cos; stupito che non seppi dire n; si n; no.
Uscimmo. Fuori vidi un uomo in attesa: era l’altro testimone, nel quale
riconobbi Pietro il Toro.

— Ah! — esclam; Geltrude — ora comprendo perch;...

Carmine non la lasci; proseguire e continu;:

— Tutti e tre in silenzio scendemmo per la stradicciuola che conduce
fuori il paese. Giunti presso la casa del barone di Pietrasanta il
duca ci accenn; di sostare poi fece sentire un sibilo leggiero, dopo
il quale la porta della casa si aperse e io vidi una figura di donna
avvolta in un mantello, la quale prese il braccio del duca. Tremava
a verghe come se avesse la febbre, mentre il duca con dolci parole
la veniva rincorando. Infine fummo nella chiesa che era deserta e
buia: solo in fondo due ceri ardevano innanzi all’altar maggiore ove
il parroco in cotta e stola aspettava in compagnia di un chierico. —
Signor Parroco — disse il duca — come vedete io non sono un eretico; io
credo alla nostra sacrosanta religione; se biasimo ci; che gli uomini
han voluto farne, ho sempre riconosciuto le sublimi verit; contenute
nel Vangelo, Perseguitato dalle calunnie degli uomini, io nato duca e
signore di questa contrada, son costretto a venir come un fuggiasco ed
un colpevole innanzi a voi perch; col vostro ministero santifichiate
l’amore che lega l’anima mia a quella di questa povera creatura. In
cos; dire tolse il mantello che tutto avvolgeva la figliuola del barone
di Pietrasanta ed io vidi quella poveretta, bella come una Madonna,
una Madonna addolorata, che a stenti frenava i singhiozzi mentre si
stringeva al braccio del duca che era pallido e tremante anche esso
per la commozione. E fu allora che mi accorsi con uno stringimento
ineffabile di cuore che quella poveretta era incinta.

— E pensare — esclam; Geltrude scrollando il capo — che l’uomo era il
duca di Fagnano e l’altra la baronessa di Pietrasanta, due signori cos;
ricchi e potenti!!

— Eh, cara mia, che ci vuoi fare? ; questo il conforto di noi poveretti
bistrattati dalla fortuna, il vedere che essa talvolta sceglie le sue
vittime anche fra coloro che ci destano invidia. E commosso al par
di me era Pietro il Toro. Te lo immagini tu Pietro il Toro commosso?
Quello l; ha molti peccati sulla coscienza: ha vissuto dieci anni nei
boschi in compagnia di gente della peggiore specie, e pure quello l;
ha un buon cuore; in quella sua figura grottesca ci ; un’anima capace
d’ogni nobile sentimento.

— Ma va innanzi, va innanzi, ch; adesso mi spiego tante, tante cose che
mi parevano strane.

— Dunque il parroco celebr; il matrimonio, mentre il duca sempre
pallido e grave a stento frenava il dolore, e la poveretta si struggeva
in lagrime. Ho sempre nell’orecchio il suono di quella voce soffocata
dai singhiozzi con la quale rispose al parroco quando questi le
chiese se accettava per legittimo sposo il duca di Fagnano. E quando
il parroco li bened; ed ella si gett; fra le braccia del duca, non
solo io ma anche Pietro aveva i lucciconi negli occhi. Ah, sono scene
che non si dimenticano se si campasse cento anni! Poi il parroco ci
fece firmare in un suo certo libro, in cui tanto il duca che quella
poveretta avevano apposto la loro firma. Pietro il Toro per; fece un
segno di croce...

— Ma dunque il figlio che poi nacque ; il legittimo erede...

— Aspetta, aspetta che udrai cose da inorridire. Quando uscimmo dalla
chiesa, il duca si rivolse a noi e ci disse: Grazie del servigio che ci
avete reso. Io non posso per ora condur meco questo angelo di creatura
che ; adesso mia legittima moglie innanzi a Dio e innanzi agli uomini;
ma presto far; in modo che possa raggiungermi. Voi, quantunque di umile
condizione, siete due galantuomini, quindi a voi la raccomando, e se
Dio un giorno mi far; trionfare dei miei nemici, oltre che da Lui,
avrete da me il compenso adeguato alla vostra buona azione.

Pietro ed io non sapevamo che rispondere. Il duca di Fagnano
raccomandava a noi la sua nobile sposa, a noi poveri diavoli? Quando
ci rimettemmo dallo stupore e dalla emozione, i due sposi erano gi;
andati via. E fu allora che Pietro, il quale ha le scarpe grosse, ma il
cervello sottile mi disse: — Senti, compare Carmine, la testimonianza
che abbiamo fatto stanotte ci attirer; dei guai addosso. Io del resto
per piet; di quella povera creatura son disposto a prendere per il
collo chiunque le volesse far male e il duca pu; star sicuro che
non avr; parlato indarno a Pietro il Toro. E posso assicurarti, cara
Geltrude, come ti dir; in prosieguo, che senza la mia prudenza Pietro
ne avrebbe fatta qualcuna delle sue, che sarebbe riuscita assai dannosa
a persona cui noi tutti vogliamo un gran bene.

— Ora s; che capisco perch; Pietro...

— Scorse un mese e nessuna nuova giunse a noi del duca: nel castello
per; continuavano i banchetti e la vita allegra per mostrare, faceva
dire il cav. Silvestro, che egli rinnegava il fratello reo di tanto
orrende infamie contro la religione e contro il Re di cui egli era
uno dei primi sudditi. Si era saputo per; che era giunto a fuggire
dal carcere con l’aiuto dei frammassoni e che in contumacia era stato
condannato alla pena di morte come reo convinto di sacrilegio, di
stregoneria e di non so quali altri delitti; nello stesso tempo si
seppe che il Re aveva investito del ducato di Fagnano il fratello del
condannato e dato a lui tutti i beni confiscati a quest’ultimo. Allora
nel paesello si incominci; a credere che chi aveva architettato le
accuse, chi aveva denunciato il duca era stato il fratello sperando di
succedergli come avvenne. Pietro ed io soli sapevamo che il duca aveva
lasciato un erede il quale fra poco sarebbe venuto al mondo, ma bench;
Pietro volesse fare del chiasso, pure io giunsi ad impedirlo. Poi, come
sai, dovette rifugiarsi su i monti, dopo il guaio che gli capit;...

— Per aver sposato Rosaria, la pi; bella ragazza che avesse mai
portato una tovagliuola bianca, lui cos; brutto! Ricordo che noi altre
l’avevamo predetto, ma si credeva che parlassimo per invidia...

— Io dunque rimasi solo a custodire il segreto che mi era di un gran
peso, perch; se fosse venuto a sua conoscenza il nuovo duca mi avrebbe
fatto far la pelle, come ; vero Dio.

— E di quella poveretta che era di buon diritto duchessa di Fagnano?

— Nulla; non andava in chiesa, non si faceva vedere dalla finestra,
nulla! Si diceva che il barone fosse infermo; io intanto facevo i conti
ed ero sicuro che la duchessa, perch; a chi se non a lei spettava
un tal titolo? esser doveva l; l; per mettere al mondo il frutto
dei suoi poveri amori. Quando una notte, oh, non la dimenticher; mai
quell’orribile notte! fui svegliato da ripetuti picchi alla porta di
strada. Mi alzo e spaventato chiesi chi picchiasse. — Aprite! — rispose
una voce aspra e minacciosa che mi fece agghiacciare il sangue nelle
vene, tanto pi; che mi era parso di riconoscere la voce del barone di
Pietrasanta. Apersi la porta con mano tremante, ed era proprio lui,
il vecchio che pareva si reggesse in piedi solo per uno sforzo della
volont;. Al lume della lucerna vidi che era livido e gli occhi gli
sfolgoravano. Venite con me — mi disse con voce imperiosa; e sicuro
che avrei ubbidito si diresse verso la casa del parroco, attigua alla
chiesa ove era stato celebrato il matrimonio del duca con la figlia
del barone. Giunti, il vecchio che pareva convulso picchi; a gran colpi
come aveva fatto alla mia porta, finch; la serva del parroco non scese
ad aprirci, immagina con quale spavento nel viso. Il barone sal; di
corsa le scale seguito da me e dalla serva atterriti, penetr; nella
camera del parroco che era a letto e grid; con voce rotta dal furore. —
Dove avete, dove avete il registro dei matrimoni? Il parroco sorpreso,
sbigottito, non os; neanche di protestare e stese la mano additando
un grosso librone su un tavolino presso al letto. Il barone vi si
precipit; e si diede a sfogliarlo mentre la mano gli tremava e gli
occhi pareva volessero schizzargli fuori dell’orbita. Infine url; con
una voce che ci fece sobbalzar tutti: Nulla, nulla, nulla! Ah, l’avevo
detto io, l’avevo detto... non solo la rovina, ma anche il disonore...
Poi avventandosi a me ed afferrandomi pel collo. — Avete fatto voi il
testimone, voi a quella sciagurata e al suo ganzo? — S;, risposi io
pi; con un cenno della testa che con la voce, tanto ero sconvolto. —
Ora dove ;, dove ;? — grid; il barone voltosi al parroco che per quanto
era durata quella scena non aveva detto parola ed era pallido come un
morto — dove ; l’atto matrimoniale? — Ma che so io? — balbett; infine
il parroco — non ricordo... non so di quale matrimonio intendete... —
Diteglielo voi — url; il barone rivolgendosi a me, diteglielo voi. —
Io, sdegnato dalla esitanza del parroco riacquistai un po’ di coraggio
e me gli rivolsi dicendogli: — Il barone intende parlare del matrimonio
celebrato in una notte, or fan cinque o sei mesi, tra il duca di
Fagnano, fuggito dalle carceri, e la baronessina di Pietrasanta, a cui
Pietro il Toro ed io facemmo da testimoni. — Io non so nulla, io non
so nulla! — gemette il parroco pi; morto che vivo. — A questo intesi
un’onda di sdegno nel cuore: se Pietro il Toro fosse stato col;, certo
il parroco non avrebbe detto pi; messa. — Dunque mia figlia ; una vile
baldracca — mugg; il barone — o tu sei un mentitore. — In cos; dire
era per avventarglisi contro, ma sopraffatto dal dolore stramazz;
come colpito al capo. Io cercai di dargli aiuto, ma una voce parea
mi dicesse: Va, corri da quella poveretta che forse ha pi; bisogno di
te. Mi ricordai di quel che avevo promesso al duca: compresi che una
ben terribile scena aveva dovuto avvenire in casa del barone, al quale
forse la sventurata non aveva potuto pi; oltre nascondere il suo stato:
e mentre il parroco e la serva cercavano di soccorrere l’infelice
che giaceva come fulminato sul pavimento io fuggii da quella casa per
accorrere in casa del barone.

— Ben fatto, ben fatto! — esclam; Geltrude — davvero che non ti avrei
creduto capace di una simile risoluzione, perch; so bene quanto sei
incerto nelle tue cose tu...

Carmine non rilev; la malignit; contenuta nelle parole della sua amica,
e commosso dai ricordi continu; nel suo racconto.

— Mi diedi a correre a correre, certo che qualcosa di grave era
avvenuto. Sapevo l’odio che il barone covava contro i duchi di Fagnano;
sapevo che sopportava con fierezza le sue avversit;, ma non si sarebbe
acconciato al disonore che gli veniva poi dal suo peggiore nemico;
certo la figliuola non potendo pi; occultare il suo stato aveva
dovuto svelargli il matrimonio; certo qualche cosa di terribile era
avvenuto. Mi ricordai della raccomandazione che ci aveva rivolta il
duca: la poveretta aveva bisogno di aiuto, di soccorso, di un amico,
mentre il padre l’aveva abbandonata, n; era in caso di giovarle in
nulla. Con questi pensieri giunsi trafelato alla casa del barone; non
ebbi bisogno di picchiare perch; la porta era aperta. Entro, e uno
spettacolo miserando mi si offerse. La povera signora giaceva supina
sul lettuccio cos; bianca che pareva non avesse pi; sangue nelle vene.
A lei vicina era Giovanna, una vecchia contadina, unico avanzo della
numerosa servit; di un tempo, la quale vinta dal dolore era impotente a
prestarle aiuto. Al rumore che feci nell’entrare la giacente apr; gli
occhi e mormor; con filo di voce. — Grazie d’esser venuto; ; il buon
Dio che vi manda.

Quando ecco intesi un vagito che mi fece trasalire. — ; mio figlio,
disse la disgraziata; portatelo via.. mio padre l’ucciderebbe... Ve
l’affido ch; io mi sento morire. — Cos; dicendo fece uno sforzo, si
sollev; a mezzo il letto e mi porse un bimbo nato allora. Io stendevo
le braccia, quando la poveretta che soffocava dai singhiozzi, si diede
a baciarlo e a ribaciarlo gemendo. — Quale sar; la tua sorte, quale
sar; la tua sorte, o figlio, o figlio mio?! — Io non so come mi tenevo
in piedi; sentivo sconvolto il cervello e il cuore gonfio di angoscia.
— Lo farete battezzare, disse infine la misera: lo chiamerete Riccardo
come il fratellino che mi mor;. Se mai il duca ritorner; gli darete
questa lettera che gli far; riconoscere il figlio suo e ne avr; la
prova sicura. — Io avevo preso tra le braccia il fanciullo che ravvolsi
nel mantello e non potei rispondere che con cenni di assentimento cos;
ero convulso; conservai la lettera suggellata e tornai a casa. A, tu
piangi adesso, Geltrude, ora immagina qual cuore era il mio innanzi a
quella madre che si separava dal nato delle sue viscere, sicura che non
l’avrebbe mai pi; riveduto!

Invero la vecchia Geltrude ascoltava con gli occhi gonfi di lagrime.

— Come tornai a casa, non te lo so dire. La mia vita fin allora era
scorsa tranquilla e serena: quel fanciullo che una morente mi aveva
affidato, poich; io sentivo che la poveretta ne sarebbe morta, la
sconvolgeva e forse mi sarebbe stato causa di dolori e di rovina. In
quell’orgasmo mi si era fatto la luce sull’accaduto: il nuovo duca
aveva imposto al parroco di lacerare l’atto matrimoniale per garentirsi
d’ogni possibile pericolo, d’ogni rivendica dei titoli e dei beni
usurpati. Le sue spie avevano dovuto avvisarlo delle nozze celebrate
in quella notte, e se non ricorse allo espediente di sopprimere anche
i testimoni gli ; che di me non aveva paura perch; mi sapeva timido e
amante del quieto vivere; di Pietro, risoluto e attaccabrighe, nemmeno
perch; aveva dovuto prendere il bosco: e forse contava anche sul furore
del barone quando avrebbe saputo il fallo della figliuola. Insomma
io mi trovai in casa con un fanciulletto e passai tutta la notte a
cullarlo finch; all’alba comprai un po’ di latte per sfamarlo, risoluto
a tenerlo nascosto per un pezzo onde non attirar su me l’attenzione del
duca.

— E del barone e di quella povera signora?

— Il barone colpito d’apoplessia fu portato a casa. Si disse che era
andato dal parroco per confessarsi. Non riacquist; pi; i sensi e mor;
dopo tre giorni. La figliuola dopo pochi giorni lo segu; nel sepolcro,
ed a me rimase il fanciullo che poi feci credere d’aver trovato nel
bosco in un frattume.

— E che disse Pietro il Toro quando seppe l’accaduto? Gli parlasti
della lettera suggellata?

— Ah, tu vuoi saper troppo adesso. Io ho potuto dirti quel che
riguardava me, ma quel che riguarda Pietro il Toro non posso e non
debbo. Ti basti il dire che fece.. quel che dovevo aspettarmi per la
sua indole e quel che un giorno forse potrebbe riuscire assai utile a
qualcuno. Intanto il duca era partito per Napoli, ch; col titolo e con
le ricchezze era cresciuta l’ambizione sua. In Napoli, ebbe un ufficio
a Corte, spos; la figliuola di un gran signore, dalla quale ebbe
un’unica figlia, che port; qui quando rimase vedovo e la giovinetta
usc; dal convento ove si era educata. E si dice che non l’avesse voluta
con s; a Napoli, perch; gli era d’imbarazzo continuando egli a vivere
nei vizi e nella crapula. Per; si assicura che quell’uomo il quale
sacrific; il fratello alla sua ambizione, ami assai la figliuola, pure
standone lontano; anzi lui dice che la tiene qui per sottrarla alla
corruzione della Corte. Sar; poi vero che la tiene qui per questo?

— Ma ora l’ha ripresa con s;...

— Vuol dire che si preparano dei tristi tempi... Anche sei anni or sono
la port; seco.

— Ma — disse Geltrude che non credeva di aver saputo abbastanza
— nulla, nulla proprio faceste n; tu n; Pietro per rivendicare il
nome, le ricchezze al figlio legittimo del duca di Fagnano? Io avrei
dissuggellato quella lettera, tanto per sapere...

— Sei curiosa tu! E chi avrebbe dato retta a due poveri contadini come
siamo noi? Sarebbe stato lo stesso che cozzar contro un muro, e chi
cozza coi muri si rompe la testa. Prendersela col duca di Fagnano,
che parla col re e con la regina n; pi; n; meno come io parlo con te;
accusarlo di aver denunciato il fratello, e questo sarebbe niente,
di aver lacerato o bruciato un atto matrimoniale, di aver rubato,
i titoli, le ricchezze?... Eh, mia cara, per osar tanto Pietro ed
io avremmo dovuto essere ben altro che due poveri contadini! Quindi
decidemmo di non parlare neanche della lettera di sua madre a...

— A Riccardo — esclam; la vecchia — via, dillo... o che temi adesso
dopo avermi narrato tutta la storia?

— ; vero; ma, sai, mi par sempre di commettere un’imprudenza! Dunque
decidemmo di non parlarne a Riccardo che quando e se sar; in grado di
far valere i suoi dritti... Ma, via, non ti par che l’abbiamo fatta
assai tardi? Ricordati per; quel che mi hai promesso; neanche una
parola ti esca di bocca di quel che ti ho narrato.

— Ma se te lo giurai sulla Madonna del Carmine — rispose la vecchia
che intanto si era data attorno per acconciarsi un lettuccio sulla
cassapanca. — Per; devi dirmi sinceramente se credi che il duca, il
vero, il legittimo, sia morto in Francia.

— Cos; ha detto il fratello, cos; han detto tutti coloro che
frequentano il palazzo, cos; ho inteso dire dagli armigeri. Ma poi...
chiss;! ; una storia assai vecchia, son ben ventotto anni ormai! Via,
via, dormiamo che ; tardi.

In breve il silenzio regn; nella casa. L’uragano continuava coi sibili
del vento e i rombi del tuono.

Era scorsa appena una mezza ora quando la porta di strada risuon; di un
picchio poderoso seguito da una voce che gridava impaziente:

— Vecchio Carmine, poltronaccio, dormiglione, alzati e vieni ad aprire.
Ci vuoi far morire affogati?

— To’ — disse Carmine svegliandosi di soprassalto — sembra la voce di
Pietro. Geltrude, Geltrude, hai tu inteso?

— S;, ho inteso — disse Geltrude. — Mi ero appena appena addormentata.

— Ma insomma — continuava a dir la voce — vieni ad aprir s; o no?

— Vengo, vengo — grid; Carmine balzando dal letto e accendendo una
lucernina.

— Tanto ci voleva? — esclam; Pietro il Toro, il primo ad affacciarsi
sull’uscio. — Su presto, un buon fuoco, un gran fuoco, un paio di
caraffe di vino, del pane e del salame...

— O del formaggio che val lo stesso — disse il Ghiro comparendo.

— E Riccardo, Riccardo? — chiese Carmine che ancora non si era rimesso
dalla sorpresa.

— Attende col Magaro a mettere nella stalla i nostri cavalli... gi;,
i nostri cavalli, due bestie che ti faranno sbarrar gli occhi dalla
meraviglia. Ah, ma tu sei in buona compagnia! — disse poi Pietro
il Toro vedendo Geltrude che seduta a mezzo il lettuccio badava a
ricomporsi. — Ah, vecchio, impenitente!

— Sta zitto tu, mascherone di fontana, spaventa passeri — grid;
Geltrude offesa.

— Andiamo, andiamo, non dir; nulla di tanto scandalo se vi affrettate
a mettere una o due fascine al fuoco. Se aveste tanta acqua addosso
quanta ne ho avuta io, vi sarebbe passata la voglia di far gli sposini!

Carmine per; non si moveva dalla porta e guardava nel buio per veder
giungere Riccardo: dall’allegria dei due compari aveva compreso che ci
era qualcosa di buono in aria.

— Capperi! — esclam; quando vide entrar Riccardo.

— Buonanotte, zio Carmine, buonanotte. Ti abbiamo svegliato a mezzo il
sonno — disse questi entrando e deponendo una valigetta sul lettuccio.

Il giovane aveva aperto il ricco mantello, e la esclamazione di
Carmine era giustificata dal vederlo vestito come uno dei signori
che eran venuti parecchie volte a far visita al duca. Stentava quasi
a riconoscere in lui il giovane che aveva visto venir su come uno
dei tanti diseredati dalla fortuna costretti a logorar la vita negli
stenti. Non mentiva il sangue, non mentiva! Come gli si attagliavano
bene quelle vesti che conferivano alla singolare bellezza di lui
un’aria signorile, e che egli portava con la disinvoltura di chi vi ;
usato!

— Basterebbe vederlo — disse tra s; e s; Carmine — per convincersi che
; lui il vero duca di Fagnano.

Anche Geltrude era rimasta ammirata; e subendo il fascino che la
ricchezza delle vesti esercita su i contadini, non aveva osato volger
la parola a quel giovane che pure aveva vissuto con lei in tanta
dimestichezza. La guardava come se lo vedesse per la prima volta; non
era pi; per lei il misero trovatello, del quale incerta fin allora le
era l’origine: sapeva bene adesso che era lui il signore legittimo, il
padrone vero di quelle ricchezze che facevano dei duchi di Fagnano i
pi; cospicui signori del regno, e sentiva come una confusa soggezione
di trovarsi insieme in quella casuccia.

Intanto ardeva sul focolare una gran fiammata innanzi alla quale i tre
compagni di Riccardo si eran seduti e con le gambe aperte, le mani
al fuoco si ristoravano dalla stanchezza, mentre Carmine aiutato da
Geltrude attendeva a preparare un po’ di cena. Riccardo si era seduto
anche esso e pareva pensoso con un’ombra di tristezza nel viso che
discordava con l’allegria dei suoi tre compagni.

— Lui non mi par molto soddisfatto — disse Geltrude sottovoce a Carmine
mentre mesceva del vino nelle bottiglie — invece gli altri sembra che
abbiano toccato il cielo con le dita.

— Me ne sono accorto anche io — rispose Carmine. — Pure non hai visto
che armi, che vesti proprio degne di chi ; nato duca?! E quella valigia
con borchie ed ornamenti che sembrano d’argento?

— E saran forse d’argento! — fece Geltrude che indugiava nell’andare
attorno per poter con l’aiuto di Carmine penetrare nel mistero.

Riccardo intanto si era scosso dai suoi pensieri e fattosi presso ai
compagni che s’erano chinati verso lui per intender meglio:

— Il luogo dunque sar; la radura del Gariglione. Tu, Pietro andrai in
Basilicata da Taccone e da Quagliarello...

— Li vidi in quella notte — borbott; Toro — gente di fegato, ma anche
ladri e sanguinari.

— Lo so — rispose Riccardo abbuiandosi vieppi; — lo so; ma su essi
bisogna contare, visto che i galantuomini sono in lega con coloro che
vengono per far da padroni nelle nostre case. Tu, Magaro, avviserai
Povonese, Marotti ed il Vizzarro che troverai nei boschi di S. Eufemia
e dell’Aspromonte: tu Ghiro, andrai in cerca di Parafante, del Giurale,
del Boia e di Benincasa. Bisogna intenderci per organizzare la difesa,
per disciplinarla...

— Disciplinarla? — esclam; Pietro con tale una smorfia della sua
grottesca fisonomia che gli altri scoppiarono a ridere. — E sar;
possibile? A stenti e in qualche modo soltanto ci riusc; il Cardinale
che pure dov; chiudere un occhio, e talvolta tutti e due...

— Non far lo scrupoloso Pietro — disse il Magaro scrollando le spalle —
che anche tu all’occorrenza...

— Che cosa anche io all’occorrenza? Ho forse sgozzato dei vecchi,
dei fanciulli, delle donne nelle chiese ove si erano rifugiati? Ho
forse appiccato il fuoco alle case dopo averle saccheggiate e avervi
rinchiuso gli abitanti, sol perch; qualche loro nemico li aveva
qualificati per rivoluzionari? Ho forse commesso nefandezze su i
gradini degli altari, di quegli altari che insorgemmo per difendere?

— Non dico questo, ma...

— Ma si capisce, quando si rischia ogni giorno di aver la pelle bucata
da una palla o da una punta di baionetta, si capisce che la sera ci
vuole un po’ di svago come un buon fiasco di vino e delle femmine
allegre sulle ginocchia; e che se si trova un gruzzoletto di piastre,
un oggettuzzo d’oro o di argento non si mena il bando per sapere chi
l’ha perduto e non si lascia a chi ha meno scrupoli; e quando il sangue
; montato alla testa e si danno colpi e se ne ricevono nel furore di
una lotta a corpo a corpo, non si bada a nulla. Ma la ferocia a sangue
freddo, la crudelt;...

— Smetti via, smetti Pietro — disse Riccardo che pur pareva dell’avviso
del suo vecchio compagno. — Dunque, rifocillatevi ora, riposate questa
notte e tutto domani per poi mettervi in cammino. Io tenter; di dare un
certo organismo a quel che si vuol fare perch; solo convergendo tutte
le forze a un intento comune si pu; riuscire...

— Ma — disse Pietro, testardo sempre nelle sue idee — un tale
organismo, come voi dite, avrebbe dovuto darlo quella notte colei che
ci fece giurare di difenderla: Sua Maest; la Regina.

— Ed a nome di lei che vi parlo e in nome di lei andrete dove io vi
ho detto — rispose Riccardo assumendo tale autorit; nell’aspetto che
gli altri ammutolendo lo guardarono con un’aria di stupore come se uno
sprazzo di luce fosse di un tratto balenato nella loro mente.

Invero per tutto il viaggio durato otto giorni, il giovane aveva
evitato di alludere al come aveva trascorso il tempo della sua dimora
in Napoli, e aveva stornato il discorso quando alcuno dei tre, Pietro
specialmente, aveva accennato al ricco equipaggio del giovane e al
contenuto della valigetta che la notte nei fondachi e nelle locande
in cui prendevano alloggio serviva di guanciale al suo possessore,
finch; delusi nelle loro speranze non avevan pi; tentato di appurare
il mistero. Il contegno del giovane non era punto mutato e continuava
con essi nella dimestichezza; per; talvolta si abbandonava ai suoi
pensieri, e pareva a giudicar dalla fisonomia che qualche cosa di ben
grave lo turbasse, ci; che era molto strano perch; d’ordinario l’umore
del giovane era spensierato e lieto. Ecco dunque che di un tratto il
mistero si diradava in parte pur restando ancora insoluto. Ma erano
bastate quelle parole perch; agli occhi dei tre avventurieri il giovane
assumesse un aspetto insolito, cui conferiva maggior prestigio quella
subita luce che si era riverberata su lui al nome della Regina.

Si guardarono muti, mentre il giovane ricadeva nelle sue riflessioni.

— Ors;, a cena — disse in fine Carmine — e scusate se sorpreso cos; a
mezzo della notte non posso offrirvi che ben poco.

Si alzaron tutti e sedettero intorno alla mensa rischiarata da un
candeliere che Carmine accendeva solo nelle grandi occasioni. Riccardo
non si era mosso.

— Non ho fame — disse — ma sbrigatevi perch; ho sonno invece e Carmine
avr; un cantuccio in cui poter sdraiarmi.

— Il tuo letticciuolo, Riccardo, ; sempre l;, l’ho rifatto ogni sera,
perch; ogni sera ti aspettavo.

Il giovane scorse un dolce rimprovero nelle parole di Carmine e si
affrett; a rispondere:

— S;, s;, hai ragione, buon Carmine, scusami sai...

Gli altri cenavano discorrendo sommesso, mentre Geltrude seduta a loro
vicino aguzzava le orecchie per pescare qualche parola dalla quale
potesse intendere il resto. Ma, poich; non giungeva a rannodare il filo
del discorso, si alz; di un tratto come se un’idea improvvisa le fosse
balenata in mente.

— Ho da dirti qualcosa, Carmine — disse sottovoce avvicinandosi al suo
vecchio amico.

— Parla — rispose questo che era intento a rimettere del vino in una
bottiglia...

— Andiamo in disparte... ho una idea... vorrei parlarne anche a Pietro.

— Parlane a me per ora. Di che si tratta?

E segu; la vecchia che traendolo per un braccio l’aveva condotto in
fondo alla stanza.

— Io credo che sia proprio questa l’ora di dir tutto — disse la vecchia
con aria pensosa.

— Tutto che cosa?

— Riccardo ; tornato assai diverso da quello che ; partito. Non vedi
che magnificenza di abiti, di armi, e che gonfia valigia? Io credo
dunque che sia giunta l’ora di svelargli la sua origine. Non conveniste
con Pietro che gliene avreste parlato quando sarebbe stato in grado
di poter sostenere le sue ragioni? Che aspettate dunque? Capisco, ai
tempi che corrono le vesti, le armi, i cavalli, la valigia avr; potuto
anche...

La vecchia esitava, ma Carmine l’interruppe dandole un pugno.

— Ah, vecchia strega, avr; potuto rubarli, vuoi dire, lui che quando
torn; capitano non aveva che due o tre piastre in tasca ed un misero
cavalluccio, e s; che molti se ne tornarono ricchi!

— No, non volevo dir questo; ma non eran con lui Pietro, e se Pietro
non ; capace, il Magaro e il Ghiro che ruberebbero l’ostia consacrata?
Dunque, sta a sentire, se non dalle vesti vede dal viso che ; tornato
diverso da quello che part;. Guarda che aria grave, che aspetto severo,
e non ti pare che parli seco stesso? Ora si potrebbe farle valere le
sue ragioni! Se nella lettera di sua madre che tu conservi, vi son le
prove della di lui legittimit;...

— Va, va, non occuparti di cose che non ti riguardano. Gi; fui io uno
sciocco nel metterti a parte di un segreto s; delicato. Appunto perch;
adesso ; cos; pensoso, cos; turbato come se gli incombesse chi sa che
gran peso, non bisogna distrarlo con una rivelazione tanto penosa e che
lo metterebbe forse in maggior orgasmo. Eppoi, Pietro che la sa lunga,
quantunque di apparenza cos; ruvida, Pietro che forse sa ben pi; di
me, gliene avrebbe parlato, e Pietro sostiene che la lettera ; un sacro
deposito che dovr; consegnar solo al duca se torna.

— E perch; tu vuoi che il merito sia tutto di Pietro? Infine tu lo
raccogliesti, tu lo nutristi, a te la madre lo affid;, a te diede la
lettera, tu l’hai conservata finora...

— Va via vecchia, va via! — grid; Carmine seccato.

— Che vuole la vecchia? — disse il Ghiro che incominciava a
infastidirsi della musoneria in cui si era caduti.

— Nulla, nulla — rispose Carmine posando sulla mensa la bottiglia.

Poco dopo i tre eran tornati al focolare, e sdraiatisi sullo zoccolo
con i piedi al riverbero delle braci ardenti si erano addormentati. Su
tutti era sceso profondo il sonno, meno su Riccardo che si era messo a
giacere sul suo antico letticciuolo.

Ah, Pietro il Toro non aveva torto: come, come disciplinare quella
gente senza un uomo che avesse saputo tenerla a freno e dirigerla ad
uno scopo comune? Poteva esser lui un tale uomo, lui che aveva soltanto
il prestigio del coraggio, della temerit; fors’anco? Ma al par di lui
valorosi, al par di lui temerari eran tutti i capi di quelle bande
di cui per; conosceva le funeste passioni ed i perversi istinti!
Avrebbero combattuto ; vero col nome di Dio e del Re sulle labbra, ma
con l’intento di devastare, di uccidere, di rapinare travolgendo nella
loro ferocia coi nemici de! Re e della Religione anche gli innocenti,
e gli abitanti tutti dei villaggi e delle citt; abbandonati alla loro
libidine di sangue e di distruzione. Chi sarebbe stato il capo di
quella guerra, il condottiero supremo di quelle bande? Se non era valso
il Cardinale, col doppio prestigio che gli veniva dal nome illustre e
dalla porpora, ad impedire tante orribili nefandezze, sarebbe valso
lui, povero avventuriere senza nome e senza fortuna se mai avesse
vagheggiato di ambire qualche cosa di pi; di ci; che aveva ottenuto per
caso e pel capriccio di una donna? Non poteva dubitare dell’autenticit;
della firma e del suggello reale in quella carta di riconoscimento
in cui gli si dava il titolo di colonnello; ma colonnello di qual
reggimento? Di quello stesso reggimento in cui il Cardinale l’aveva
nominato capitano! Spensierato in apparenza e facile ad avventurarsi
nelle imprese arrischiate, il giovane aveva per dir cos; l’istinto
della realt;, vedeva le cose nel loro vero aspetto e perci; aveva
potuto domare il folle sentimento che gli era sorto nel cuore per
la figliuola del duca di Fagnano, domarlo e sentirne quasi vergogna,
ch; ben misurava l’insormontabile distanza che le condizioni sociali
frapponevano fra lui e lei. Nato contadino, vissuto fra contadini, se
ne sentiva diverso assai per indole e per aspirazioni sicch; talvolta,
sapendosi un trovatello, gli era venuto il dubbio che sangue di signori
scorresse nelle sue vene; ma poich; era quello il suo destino aveva
cercato di acconciarsi a vivere come gli altri del suo stato frenando
le ribellioni che di tanto in tanto gli fremevano nell’animo. Poteva
egli dunque vagheggiare l’ambizione di divenir capo di tutta quella
gente che gi; si apprestava ad insorgere non solo contro gli stranieri,
ma anche contro i pacifici abitanti della citt; e dei villaggi? Non
era questa, non era questa la guerra che avrebbe dovuto farsi! Aveva
saputo il delirio destato dalle parole della Regina incitatrice alla
strage, incitatrice allo sterminio, della Regina che lo aveva nominato
suo emissario segreto col titolo di colonnello, ed era questo che lo
spaventava, questo poich; chi sa quali ordini sarebbe stato costretto
a trasmettere ai capi delle bande, ordini a cui forse la sua coscienza
avrebbe dovuto ribellarsi.

Ah, perch; non era presente in quella notte! Non si sarebbe fatto
imporre dal fasto e dal prestigio regale e avrebbe parlato non solo
per evitare tanta rovina al reame che ancora risentiva degli orrori
commessi dalle bande del Cardinale e di cui era stato testimone,
ma anche nell’interesse della dinastia. La guerra, guerra ad
oltranza, contro lo straniero invasore era santa e giusta, ch; non
la fratellanza, non la libert; muoveva i soldati di Francia contro il
reame di Napoli, poich; si era ben visto quale caso le schiere dello
Championnet avevan fatto della libert; e della fratellanza; ma brama
di conquista, ma ambizione di dominio; pure a combattere i prepotenti
invasori, e cacciarli dal regno non sarebbero valse le bande per
quanto valorose se si sperperassero in sterili conati, di rovina alle
popolazioni e di nessuna utilit; all’intento supremo, mentre i Francesi
uniti e compatti, che potevano far credere di combattere a difesa dei
cittadini, avrebbero trovato in questi degli ausiliari potenti contro
le bande devastatrici, che facevano della ferocia l’unica scienza della
guerra. Questo avrebbe detto quella notte, e lui per il primo avrebbe
riconosciuto come capo supremo il designato dalla regale volont;, lui
per il primo avrebbe giurato di ubbidirgli e di non discuterne gli
ordini.

Non che ei ne facesse un torto a quella donna, mentre i figli, il
marito, i ministri si eran posti al sicuro in Sicilia, rimasta impavida
contro l’uragano che si avanzava. Pur troppo aveva compreso dalle
parole dei suoi compagni, i quali lungo il viaggio glielo avevan
narrato, i particolari di quella notte del giuramento, che la Regina
per non compromettere la sua dignit; regia esposta alle grossolane
intemperanze dei convenuti, aveva dovuto ritrarsi paga soltanto di
averne acceso l’entusiasmo e comprendendo che non le sarebbe stato
altrettanto facile di dirigerlo ad uno scopo che non fosse la vendetta,
una atroce vendetta non solo sugli stranieri, ma anche sugli abitanti
del misero reame. Lui lo sentiva, lui lo comprendeva, ma che doveva che
poteva far lui che esser doveva emissario degli ordini regali?

Da questi pensieri, era solo sopraffatto appena calmatasi l’emozione
per l’insperata fortuna, appena lo stupore aveva ceduto il luogo
alla riflessione. Tali pensieri gli erano stati compagni per tutto
il viaggio in cui aveva incominciato a veder chiaro nella missione
sanguinosa che gli era affidata. Certo se quella donna non era
la Regina, e che ella fosse gli pareva impossibile, molto poteva
sull’anima di lei, forse la sua influenza avrebbe pesato assai sugli
avvenimenti che si preparavano: non avrebbe potuto lui influire alla
sua volta perch; quella guerra pur mirando al suo alto scopo, riuscisse
meno dannosa alle popolazioni? Non avrebbe potuto merc; l’amore di
quella donna, che era pur sempre una ignota per lui, frammettersi fra
l’ira dell’offesa maest; regia e i popoli infelici che ne avrebbero
inteso aspramente gli effetti sanguinosi?

E l’anima sua che fin allora aveva esultato sol perch; un vasto
orizzonte non mai sognato, aprivasi a s; dinanzi, incominci; a vedere
in quella misteriosa avventura qualcosa di pi; che una sua personale
fortuna. Forse egli era predestinato a far di quella guerra provocata
dall’odio e dalla vendetta di una donna, un’alta impresa di giustizia
in nome di un diritto e di un sentimento di nobile patriottismo:
forse, raccogliendo intorno a s; tutte le sparse forze, ottenendone
la disciplina, l’obbedienza, il rispetto per le leggi umane e divine,
avrebbe riabilitato le bande sanfediste che tanti errori avevan
commesso. E perci; non aspettando altro avviso, aveva divisato di
avvalersi della carta di riconoscimento firmata dalla Regina per
intendersi coi pi; famigerati capibanda che Pietro il Ghiro e il Magaro
avrebbero convocati in nome della Regina.

Ma che avrebbe detto l’ignota sua protettrice? Non avrebbe creduto
che troppo presto, e senza alcuna autorizzazione, aveva abusato della
fiducia in lui riposta? Non si voleva da lui che ciecamente ubbidisse
e senza mai indagarne le ragioni agli ordini che gli sarebbero giunti?
Aveva egli dunque il diritto di far cosa che forse contrastava con
gli intendimenti di colei che aveva scritto la lettera trovata nella
valigetta? Accettando i doni, le vesti, le armi, i cavalli, il danaro
non aveva fatto intera dedizione di s; all’ignota protettrice, non
aveva accettato i patti che ella gli imponeva?

Era questo, questo il pensiero angoscioso che lungo il viaggio lo aveva
tenuto incerto e turbato, era questo il pensiero che aveva messo del
ghiaccio nel bollore del suo entusiasmo. Dunque lui non avrebbe dovuto
aver volont; alcuna? doveva come uno schiavo ubbidire, come uno schiavo
seguir la catena secondo il capriccio della mano che lo traeva?

E perch; quella donna, chiunque fosse, si reputava in diritto di far di
lui un cieco strumento d’odio e di vendetta ai servigi della Regina?
Perch; ella lo amava, perch; in una notte di folle abbandono gli si
era data come vinta da un desiderio lungo tempo covato! E dunque anche
lui in nome dello stesso amore, che se ancora non avvinceva le anime,
avvinceva ormai il corpo, poteva pretendere che ella ne subisse la
volont;, una volont; volta al bene, intesa a risparmiare pi; che fosse
possibile, il danno, la rovina, la morte alle popolazioni fra le quali
la terribile guerra imminente sarebbe stata combattuta. Ella dunque
avrebbe compreso quanta nobilt; e insieme quanta fierezza fosse in lui
non accettando del tutto il patto impostogli.

Ma come ed in qual modo far noto tale suo divisamento a quella
donna, di cui solo in confuso ricordava la figura pur sentendone
inestinguibile sulle labbra il fuoco dei baci, pur sentendone ancora
fra le braccia la calda e morbida persona, pur sentendone ancora
nelle orecchie la voce ineffabilmente carezzosa talvolta, aspra, rude,
imperiosa tal’altra? Dove era in quell’istante quella donna di cui non
sapeva il nome, e che gli appariva come circondata di nebbia?

Ed erano questi i pensieri che durante il giorno, mentre si lasciava
portare dal cavallo cui abbandonava le redini, lo tenevano assorto
tanto che non prestava attenzione ai discorsi dei suoi compagni;
e la notte quando essi riposavano dai disagi della lunga via, lo
tenevan desto fino all’alba, mentre l’immagine di quella donna, che
aveva giaciuto a lui vicino riversa sul lettuccio, bianca, col volto
bellissimo sfumante nella penombra nel serico volume della bionda
capellatura, gli era sempre dinanzi allorch; andava per via, gli
giaceva accanto nelle notti smaniose.




II.


La neve copriva gli alti pini del Gariglione come una immensa tettoia
bianca su un fosco edifizio di nere colonne l’una alle altre allacciata
dai folti roveti. Nel mezzo del bosco si stendeva una radura, che per
capriccio del caso formava un’ampia rotonda alla quale mettevan capo
gli innumeri viottoli del bosco sol dai pochi conosciuti che avevano
avuto l’ardire di avventurarsi in esso ove l’estate non penetrava
raggio di sole e d’inverno fiocco di neve, cos; intricati e densi
erano i rami dei pini secolari. Era quello un tempo la sacra foresta,
nella immensa foresta abitata da esseri misteriosi e terribili che ne
vietavano l’accesso ai mortali. I taglialegne e coloro che intendevano
ad estrar la pece e la resina si arrestavano presso al sacro ed
impenetrabile luogo, poich; i temerari che avevano osato mettervi il
piede non erano pi; tornati ai loro tuguri.

All’epoca in cui si svolge questa storia se non si credeva pi; che
vi abitassero gli Dei degli antichi Bruzi, si teneva per fermo che
vi tenessero le loro tregende i demoni dell’inferno che non meno
gelosamente ne custodivano l’accesso, e non meno ferocemente punivano
i temerari che vi si avventurassero. Gli spregiudicati per; che non
temevano i demoni se ne tenevano lontano sapendolo ricettacolo di lupi
feroci ed anche perch; ben difficile sarebbe stato il ritrovar la via
del ritorno nel viluppo inestricabili dei roveti. All’epoca degli
Spagnuoli, Marco Berardi, gentiluomo venuto in odio al Governatore
perch; si era fieramente opposto al Tribunale della Sacra Inquisizione
che ei voleva istituire nelle nostre provincie, e che si era gi;
istituito col condannare al rogo due povere femminelle accusate
di stregoneria, raccolti intorno a s; ben cinquecento montanari,
accovatosi in quel bosco impenetrabile aveva tenuto in iscacco
gli agguerriti reggimenti spagnuoli che non poterono mai domarlo e
dovettero limitarsi a bloccarlo, onde egli prefer; morire di fame con
l’amante in una caverna di quel bosco anzich; arrendersi all’odiato
straniero. Ora l’insipienza dei moderni reggitori ha permesso che la
scure diradasse il sacro bosco, che le altre dominazioni reputate
barbare avevano rispettato, e fra i tanti danni della presente
dominazione bisogna annoverare anche un tal sacrilego disboscamento
causa delle alluvioni incessanti.

In un angolo della radura si elevava un baraccato di vecchie tavole
sconnesse che da secoli molti avevano resistito alle furie del vento
ed all’imperversar delle lunghe nevicate. Fin dal mattino sbucando dal
bosco, a brigatelle, a gruppi, alcuni a cavallo, ma tutti armati, pi;
che un centinaio di montanari che l’abito diverso diceva appartenere
a questa o a quella delle provincie del Regno si affollavano intorno
al baraccato, e il bosco che da gran tempo al certo non aveva inteso
parola umana, risuonava di voci, nelle quali si riconosceva il molle
dialetto pugliese, l’aspro basilisco ed il reggino che aveva un
marcato accento siciliano. L’aria era limpida; l’uragano degli scorsi
giorni aveva spazzato le nubi e il sole sulle nevi del bosco ne traeva
scintille che facevan lieto alla vista il paesaggio d’ordinario cos;
cupo. Era una di quelle giornate in cui lo spirito si ricrea nella
pace ammirando anche nelle cose la vita universale che ripullula dalla
morte: i pini giganti che eran venuti su lentamente attraverso i secoli
avevano la maest; della vecchiezza che ha visto l’avvicendarsi delle
serenit; e delle tempeste nella immutabilit; del destino universale,
mentre ai loro piedi la umana verminaia brulica punta dalle passioni
che or su or gi; la menano.

Ad ogni brigatella che usciva dal bosco se la folla riconosceva da
lontano qualcuno in essa, eran grida ed urli e batter di mani, tanto
pi; fragorosi quanto pi; i nuovi venuti avessero acquistato fama
o nell’impresa del Cardinale o in qualche propria impresa. E che
fisonomie truci ed ardite, che aria spavalda, che aspetti di uomini
a cui finalmente sorrideva la fortuna! Ogni brigatella avea portato
seco di che banchettare; nel fondo del baraccato alcuni volenterosi
avevano improvvisata la cucina che consisteva in un largo fosso nel
quale avevano ammucchiato della legna a cui avevan dato fuoco sicch;
le fiamme si elevavano fumose mentre alcuni montanari attendevano
a infarcir d’erbe alcune pecore e capre allora allora sgozzate che
dovevano arrostir tutte intere in quel fosso dopo che se ne fosse
stato estratta la brace, la quale poi si sarebbe accumulata sopra il
terriccio che doveva chiudere il fosso. Ogni nuovo venuto metteva le
sue provviste nel mucchio dei pani, dei formaggi, dei fiaschi col vino.

— Mi par d’essere tornato fanciulletto, allorch; andavo a scuola dal
parroco. Facevamo cos; la scialatella — disse un barbuto omaccione
che non aveva deposto le armi e se ne stava a contemplare coloro che
attendevano alla cucina.

— A quale scuola sei mai tu andato, a quella degli arraffatutto?
— gli rispose un bel giovanotto, che il frigio berretto posto di
sghembo indicava per abitante della marina. Per; i capi delle diverse
brigatelle, che eran venuti quasi tutti a cavallo, smontati e lasciando
all’aperto i seguaci erano entrati nella baracca dal punto opposto in
cui ardeva il fuoco, visibilmente soddisfatti dell’accoglienza che
tutta quella gente aveva lor fatto; e raccolti in crocchio si eran
messi a confabulare, interrotti di tanto in tanto dalle grida e dai
battimani che annunziavano un nuovo venuto.

— Ci siam tutti? — disse infine Parafante voltosi agli altri che gi;
quella notte erano convenuti nella riunione indetta dalla Regina.

— Dei nostri parmi non manchi nessuno, ma veggo anche delle fisonomie
nuove — rispose Benincasa.

— Son quelli che lavorano per loro conto: ho visto Taccone di
Basilicata, il Boia, il Caporale, che mentre noi facevamo alle
schioppettate insieme coi Turchi e coi Russi, facevano i loro affari
comodamente.

— Pare dunque che si sia fatto d’ogni erba fascio?

— Pare anche a me.

— Io non ne voglio di codesta gente al mio comando — disse
Francatrippa. Poi soggiunse, come se la cosa non potesse essere
discussa. — Credo che mi tocchi il grado di generale!

— Diavolo, lo credo anch’io — rispose Spaccaforno che si era unito al
capannello. — Io, del resto, me lo son preso da me.

— E per conferire i gradi ci han qui raccolti? Certo non per altro. I
Francesi son gi; entrati a Napoli e gi; due reggimenti si son messi in
marcia per le Calabrie.

— Bisogna dunque non perder tempo.

— Io ho gi; la mia gente raccolta: con me ho portato soltanto i
sottocapi.

— Bisognerebbe dunque nominare il generale supremo — disse Parafante
con aria sbadata — che assuma la direzione della guerra.

— ; quello che ho detto anche io: un generale in capo che abbia
autorit; su tutti gli altri generali.

E Francatrippa in ci; dire guard; negli occhi i compagni, ciascuno dei
quali pareva covasse un suo segreto pensiero.

— E regolasse specialmente la divisione del... come si dice?... del
bottino di guerra — aggiunse Spaccaforno. — E perci; bisogna che il
generale supremo sia non solo un valoroso che abbia fatto le sue prove,
ma anche uno che sia noto per galantuomo.

— Galantuomini siam tutti! — osserv; gravemente Benincasa.

— S;, ma — ripigli; l’altro — occorre anche che sappia leggere,
scrivere e far dei conti. Diceva il mio maestro a me che se avessi
seguitato negli studi sarei adesso per lo meno un avvocato... dicevo
dunque che chi non sa leggere e scrivere non ; buono a nulla.

— Io non so n; leggere n; scrivere — fece Parafante con un’aria
altezzosa — ma a trecento passi uccido un fringuello con una palla
della mia carabina. Ed ; questo l’importante.

— L’importante ; che il generale supremo, nol dico per me, deve
essere.. chi dev’essere.

— Dev’essere chi non ha mai ubbidito, ma ha sempre comandato! —
sentenzi; Francatrippa.

— Meno all’epoca del Cardinale...

— Il Cardinale non era il capo supremo, era il Vicario del Vicario
di Ges; Cristo. Pure io feci sempre il piacer mio. Egli diceva: Non
saccheggiate quella citt;, ed io la saccheggiavo. Perci; la mia gente
si sarebbe fatta fare a pezzi per me...

— A parer tuo, dunque, noi dovremmo ubbidire ai tuoi ordini?

— E se fosse, che ci vedresti di male?

— Ah, cos; la intendi?

— Cos;...

— Via, via — disse Benincasa vedendo che l’ira gi; sopraffaceva i suoi
compagni e le mani macchinalmente brancicavano l’elsa dei pugnali.
— Non ; il caso di scaldarci il fegato per ora. Piuttosto ditemi voi
come sia venuto in testa ad un giovinastro senza seguito alcuno quale ;
capitan Riccardo...

— Capitano? Colonnello addirittura!

— Questo non importa, anzi ; da lodarsi perch; si ; attribuito un grado
meno del nostro... come dunque gli sia venuto in mente di convocarci
in nome della Regina! Io avrei voluto rispondere con un paio di calci a
quel Pietro il Toro che venne in suo nome.

— E non l’hai fatto! — disse Parafante con aria convinta. — Meglio per
te.

— Meglio per me? Che vuoi dire?

— Che ebbi Pietro il Toro a caporale nella mia banda, e l’ho visto in
una rissa prendere due dei miei pi; robusti armigeri e scaraventarli
venti passi lontano.

— Io ho sempre due palle incatenate per questi tali. Ma, ripeto, non
scaldiamoci il fegato per adesso. Dunque come gli ; venuto in mente di
mandarci ordini in nome di Sua Maest;? Ma se lui non ci era in quella
riunione! E Sua Maest; ci avrebbe fatto il torto di servirsi di uno
sbarbatello simile per comunicare i suoi ordini a uomini come noi?

— Io non ci credo, ma, se fosse, sarebbe un capriccio di Regina...

— E noi dovremmo subirlo?

— Ma mi pare, generale Benincasa, scusa sai, che tu non abbia compreso
bene di che si tratti.

Il generale Benincasa, lusingato dal titolo, sorrise. Era noto il
coraggio di quell’uomo e lo stoicismo nell’affrontare la morte che poi
dimostr; sul patibolo, ma era nota anche la sua puerile vanit;.

— Non ho compreso bene?

— No. Il trasmettere un ordine ; un ufficio ben umile, quanto quello di
un cameriere.

— Lo conosco io, lo conosco — disse Spaccaforno scuotendo il capo.
— Quel giovane non l’avrebbe accettato perch; ha tanto di superbia
quanto di audacia. Quello l; andr; lontano, ve lo dico io. ; un bel
giovane, ed ; gi; qualche cosa in una guerra in cui comandano le
femmine; inoltre sa leggere e scrivere, ci; che, come vi dicevo, ;
indispensabile per poter essere qualche cosa.

Gli altri erano per rispondere quando s’intesero degli evviva ed un
gridar festoso.

— Che ; stato? — chiese Francatrippa volgendosi verso la porta. — Chi ;
giunto?

— Il Vizzarro, il famoso Vizzarro. Capperi, come ; equipaggiato!

Colui che ; rimasto celebre nella storia di quel burrascoso periodo e
che fu tolto a soggetto financo di un poema e che si ricorda ancora in
tutte le canzoni che si cantano nei boschi della Mongiana e di Serra S.
Bruno, era giunto a cavallo di un bel polledro tutto fettucce, nastri,
trine d’oro e di argento nella bardatura e seguito da una banda di
dieci montanari. Era giovane di circa trent’anni, e sarebbe stato anche
bello se nel viso e nello sguardo non avesse portato l’impronta della
ferocia. Da una larga fascia rossa che gli cingeva i fianchi usciva
fuori il calcio delle pistole e l’elsa di un coltellaccio. Balz; dal
polledro, e con una mossa della spalla rimandando in dietro la carabina
che portava ad armacollo entr; nella baracca, volgendo attorno lo
sguardo per riconoscere qualcuno tra i convenuti.

— Ma infine costui non ; che un brigante; non ha combattuto per il Re
e per la Regina, come noi! — disse Benincasa, facendo una smorfia di
disprezzo.

— Ha per; le setole nel cuore — rispose Francatrippa.

— O che noi ci abbiamo delle piume? Se sar; io il generale supremo
vedrai come lo metter; a posto.

Fuori intanto, fra i sottocapi delle milizie che dovevano contendere,
come per cinque anni contesero, la conquista del Reame agl’invasori, si
commentava i! probabile risultato di quella riunione.

— Se si son riuniti per scegliere il generale supremo, ; meglio
tornarsene a casa fin d’adesso.

— Sai come andr; a finire? Che essi si scanneranno tra loro e noi tra
noi.

— O che credi? Non sarebbe questa la migliore delle soluzioni? Tutti i
pretendenti al comando supremo dovrebbero sostenere le loro ragioni con
le armi in pugno. Guarda: questo luogo par fatto apposta per giocare
alle pugnalate e alle pistolettate e noi faremmo da testimoni e da
giudici.

— Zitto!... — fece il compaesano del Vizzarro.

— Che ; stato?

— Non dire delle sciocchezze: faresti meglio a raccontarci la storia
del Vizzarro: tu devi saperla, tu che sei de’ suoi paesi.

— Vedete un po’ chi viene...

— Un giovanotto, un bel giovanotto anche, a cavallo. Che ne faremo di
costui?

— Costui non la cederebbe a dieci di noi. ; una donna, nata di famiglia
nobile e ricca, e per la quale il Vizzarro ha fatto scorrere fiumi di
sangue. Le ha ucciso due fratelli, ha tagliato la testa al fidanzato,
ha ferito il padre dopo averne incendiato il palazzo, ed ella lo segue
come l’ombra del suo corpo.

Il giovanotto che aveva attirato l’attenzione del gruppo in cui era
il compaesano del Vizzarro era balzato agilmente dal bianco cavallino
che un contadino dal sinistro aspetto armato di scure e di carabina,
teneva pel morso. Gettandogli le redini il giovanotto era passato
vicino al gruppo che l’aveva seguito con lo sguardo. Le opulente
forme muliebri nulla toglievano al vigore ed alla flessuosit; del bel
corpo che l’abito virile delineava nettamente. Dal cappello a cono di
morbido velluto con ricchi nastri di seta usciva in riccioli la nera
capellatura, nera come gli occhi che se nell’amore avevano sguardi
di fiamma, non ne avevano mai avuto di dolcezza e di piet;. Era essa
la degna compagna del giovane feroce che gi; da un anno imperava su i
boschi ed i monti che si affacciano al Jonio lido.

Ella pass; fiera e superba tra la folla ed entr; nel baraccato in cui i
capi si eran raccolti.

— Perdio, che bella femmina! Ed ; per giunta figlia di signori nobili e
ricchi! Ma dunque pu; nascere una lupacchiotta in una mandra di pecore?

— La vedrete alla prova cotesta lupacchiotta! Non sapete che anche il
Vizzarro, ; tutto dire, cede quando quei magnifici occhi s’iniettano di
sangue?

— Ma ors;, contaci la sua storia che ; giunta a noi in confuso.

— Ve la dico in breve perch; non vorrei che ella venendo qui capisse
che parlo di lei. Non vi avete visto lo sguardo che mi ha rivolto
avendomi riconosciuto alle vesti che sono del suo paese? Dunque il
padre di quella donna era assai ricco e teneva molti fittaiuoli al suo
servizio. Uno di essi aveva raccolto un bimbo che era stato esposto su
i gradini di una chiesa: il bimbo crebbe bello, forte e cos; irrequieto
che poteva dirsi un diavolo incarnato. Il padrone lo volle al suo
servizio e a poco a poco gli si affezion; tanto da trattarlo come
uno di famiglia, a paro dei due figliuoli che esso aveva, oltre una
ragazzetta che esser doveva quella donna da voi test; vista. Pare che
il fanciullo non fosse stato neanche battezzato, perch; non aveva altro
nome che quello di _Vizzarro_ per la stranezza del suo carattere e
della sua indole. N; meno strana era l’indole di Vittoria, la figliuola
del padrone che si era abituata a considerare il Vizzarro come suo
eguale, pure imponendogli tutti i suoi capricci. Ne nacque ci; che ne
doveva nascere...

— Un figlio? — dissero alcuni degli ascoltanti.

— No, ma certo non per un loro peccato di omissione. Ne nacque che
il padre e i fratelli di lei si accorsero della cosa, e una notte li
colsero...

— Che dicevano le orazioni?

— Gi; di quelle che popolano il mondo. Allora lui non fu pi; il
compagno dei giuochi e delle diavolerie dei figliuoli del padrone che
lo avevano trattato come un loro eguale; divent; di un tratto il figlio
di una malafemmina, una immondizia raccolta sulla via. Gli furon sopra,
lo legarono fino a farlo sanguinare e lo rinchiusero nel porcile ove
or l’uno or l’altro scendeva per seviziarlo. Gli davano da mangiare
la broda dei majali tanto perch; non morisse di fame, e bastonate il
giorno, bastonate la notte, bastonate mentre dormiva, e poi sulle
piaghe spargevano sale e polvere di fucile: insomma lo ridussero
che pareva un cane scorticato. Lui per; non piangeva, non pregava;
stringeva i denti e diceva ai carnefici: Battete, battete, ma pensate
ad uccidermi, ch; se potr; fuggire ne far; della salsiccia delle vostre
carni.

— E a lei nulla fecero?

— Anche a lei battiture fino a romperle le ossa e torture di ogni
genere. Infine un giorno, che ; stato, che non ; stato? Il Vizzarro
aveva roso coi denti i cordami che da due mesi lo tenevano avvinto ed
era fuggito.

— Bravo! — esclamarono gli ascoltanti il cui numero era andato man mano
crescendo.

— Per due mesi non se ne seppe nulla — continu; il narratore. — Chi gli
diede ricovero? Chi ne cur; le piaghe? Chi provvide ai suoi bisogni?
Chi poi lo forn; di abiti e di armi? Nessuno il seppe con certezza:
corse per; una voce, alla quale io non credo... che a farlo fuggire,
a curarlo, a provvederlo di tutto fosse stata la madre della ragazza,
la quale voleva provare anch’essa il frutto proibito che era tanto
piaciuto alla figlia...

— Ma di’ un po’, Serrese — disse uno degli astanti — ci racconti tu
_una romanza_?

— No, no, mio caro: racconto una storia. Dopo due mesi, dunque che ;
che non ;? Il Vizzarro era divenuto il capo di una banda che scorazzava
allora sui monti di Soriano, e ben presto fu tale e tanto il terrore
che sparse a s; d’intorno che bastava si presentasse in un paesello
perch; tutti gli abitanti gli cadessero innanzi in ginocchio.

— E dell’innamorata che era avvenuto?

— Il padre, i fratelli, la madre stessa, riversarono su lei, dal giorno
in cui il Vizzarro era fuggito, quella parte di battiture e di tormenti
che sarebbero toccati al suo amante, sicch; ne ebbe il doppio. Ma anche
lei non pregava, anche lei minacciava, e dopo la fuga dell’amante era
con la madre che vieppi; la ragazza infieriva.

— Da questo dunque la voce che la madre...

— Forse da questo; che so poi, io? Sentite ora. Una notte la casa
della ragazza fu assalita dalla banda del Vizzarro. La mattina allo
svegliarsi gli abitanti del villaggio videro penzolare dai ferri del
balcone i cadaveri dei due fratelli e del padre con una scritta che
diceva: «Pena di morte: nessuno osi toccar queste carogne». E nessuno
le tocc;: stettero appese finch; le carni non si spappolarono...

— E la madre?

— Ah, la madre? Una serva che era riescita a fuggire confid; ad una
comare, poi a tutto il vicinato, che la figlia, appena l’amante la
disciolse dai lacci, gli strapp; il pugnale, corse nella stanza ove era
la madre, si diede ad ingiuriarla coi pi; turpi nomi come se avesse
compreso di avere in essa una rivale, e poi l’uccise con un colpo al
cuore, e all’amante che sopraggiungeva disse, mostrando il cadavere
della madre: «Bada, io verr; teco, ma se tu oserai alzar gli occhi in
viso a un’altra femmina, fosse anche... e qui disse un nome che non oso
ripetere... ti scanner; come ho fatto di mia madre!»

— Perdio! che femmina! — mormoravano gli astanti, impallidendo,
quantunque nessun di essi fosse nuovo al sangue e alla strage.

Nel baraccato intanto continuavano i capi a discutere, cercando
ognuno di accaparrarsi amici, caso mai si dovesse eleggere un generale
supremo. Il Vizzarro se ne stava muto e sdegnoso fra i suoi, mentre
Vittoria, l’amante, le cui vesti maschili non ne occultavano il
sesso, era fatta segno alle cupide occhiate dei pi; arditi, come
Parafante, Benincasa, Francatrippa, che sapevano d’essere i pi; famosi
in quell’accolta di feroci, per essersi battuti in campo aperto a
capo di numerose bande, e per quanto la fama del Vizzarro e degli
altri fosse giunta fino a loro, pure non li reputavano degni di molta
considerazione.

— Ma insomma che si aspetta? — chiese Benincasa.

— Cotesto capitan Riccardo che ci ha fatto invitare.

— No, si aspetta un pezzo grosso: un principe... un duca...

— Io ho inteso dire che sarebbe venuta Sua Maest; la Regina in
persona...

In questo si not; una certa agitazione in coloro che erano assembrati
innanzi la porta del baraccato: una voce corse fra i capi che avevan
fatto qua e l; dei capannelli.

— Eccolo, eccolo il capitan Riccardo. Capperi! ; vestito come un
signore!

Il giovane comparve nel vano della porta e mosse intorno lo sguardo
sicuro e tranquillo. Vestiva un giubbone di velluto azzurro e un
panciotto della stessa stoffa e brache nere che si stringevano al
ginocchio. Dei lunghi stivaloni fino alle ginocchia ed era armato delle
armi che gli aveva regalato l’incognita. Seguito da Pietro il Toro,
dal Ghiro e dal Magaro si fece largo tra la folla silenziosa e giunse
presso un impalcato che si elevava dal suolo. Ivi sal;, e rivolgendosi
alla folla disse:

— Ho tardato a venire perch; ho una brutta nuova da darvi. Alcuni
reggimenti francesi son giunti tra noi: han fatto di Monteleone il lor
quartier generale, e gi; han diramato delle truppe per convergere su
questi monti. Bisogna affrettarsi, ma prima fa d’uopo intenderci per
un’azione comune.

Un mormorio accolse le parole del giovane: un mormorio di spavento in
alcuni, di rabbia in altri.

— Siam dunque colti in trappola — gridaron parecchi. — Bel servigio che
ci avete reso!

— No — disse il giovane a cui eran giunte quelle voci — perch; nessuno
vi conosce ancora, e potete tornare indisturbati ai vostri paesi. Vi
ho detto dell’arrivo dei Francesi perch; comprendiate che non havvi
tempo da perdere. Bisogna insorgere prima che il nemico si fortifichi
nei suoi quartieri, studi le sue posizioni e sappia le nostre, e prima
ancora che si procuri delle guide.

— Guide non ne trover;! — disse Parafante. — Vorrei vedere chi dei
nostri compaesani avesse una tale audacia. Voi, giovanotto mio,
calunniate la nostra gente!

— ; vero, ; vero! — gridarono parecchi, invidi gi; del bello aspetto
del giovane, e pi; delle vesti e delle armi ricchissime.

— Io non calunnio nessuno. Solo ricordo a chi ha parlato che sei anni
or sono non furono solo i Francesi che si opposero alla nostra marcia,
ma molti degli stessi nostri compaesani, dagli spiriti infernali
aizzati contro il nostro Re e la nostra Religione.

— E noi li sterminammo! — gridarono alcune voci.

— Non tutti, non tutti — continu; il giovane. — Rimasero i figli,
i nipoti, gli stessi avanzi di quei Repubblicani che si battettero
contro di noi, quelli che ebbero incendiate le case, disonorate
le mogli e le figlie, depredati gli averi, devastati i campi e che
ora, forti dell’esercito straniero, invocano vendetta contro di noi.
Sapete che ci dissero briganti, allora, ladri, sanguinari, demoni
usciti dall’Inferno? ed ora si avvalgono di quelle nostre colpe per
dichiararci fuori d’ogni legge e mettere a prezzo il nostro capo!

— Non ce ne importa nulla — gridarono i capi delle antiche bande
sanfediste. — Siam disposti a tornar da capo. Ne abbiamo abbastanza di
questa vita da femminucce che viviamo da sei anni.

— No, amici, no — continu; il giovane — non prestiamo ascolto
alle nostre ire, alle nostre bizze: confessiamo che di peccati
sulla coscienza ne abbiamo parecchi e che se riuscimmo formidabili
agli stranieri, vieppi; nefasti fummo pei nostri fratelli, perch;
innanzi allo straniero dobbiamo dimenticare i nostri odi e le nostre
passioni...

— Io non dimentico nulla — grid; Benincasa — e di cotesti consigli non
so che farne...

Il giovane si mantenne imperturbabile e prosegu;:

— La nostra dev’esser guerra allo straniero in nome di ci; che abbiamo
di pi; caro: la patria, il Re, la famiglia. Se i fratelli, a qualunque
partito appartengano, vedran che noi scendiamo in campo con quest’unico
intento nel cuore, e che il nostro braccio pugner; unicamente per la
difesa del nostro dritto, tutti saran con noi, tutti intorno a noi, e
lo straniero, per quanto valoroso dovr; tornarsene disfatto, avvilito,
decimato dalle nostre armi, e riconoscere che noi indipendenti siamo
nati e indipendenti vogliamo morire!

— Ma che ci fa la predica costui? — chiesero alcune voci.

— Che ci conta di fratelli, che ci conta d’indipendenza? Noi faremo la
guerra a tutti, forastieri e paesani che saran nostri nemici — dicevano
tra loro i capibanda.

Nel mormorio generale d’insoddisfazione si udivano qua e l; delle
grida, delle bestemmie, delle ingiurie. Il linguaggio del giovane
pareva a tutti, pi; che nuovo, strano: egli per; si teneva diritto ed
immobile, punto sorpreso dell’agitazione che aveva provocato.


Ðåöåíçèè