Dieci Saggi Cinici - Parte Seconda
[
Standard but important remark: because on this site is /_not at all_/ possible to edit the text properly I am using, in addition to CAPITAL letters as bold, also /_..._/ symbols for enclosing of italic font (what is used for stressing of a given word), also s p a c i n g (or s_o_) for underlying (usually with capital letters), and rarely underlying *_in this way_*. When there are indexes then for the upper one I put "/" and for the lower one "\" before the symbol. Then five spaces this is new line, and 10 – for centering; also the footnotes will be marked with upper symbols (usually "/*") and will be explained immediately after the paragraph in "[ ... ]" brackets. When there are letters from other (except the standard Latin and Cyrillic) alphabets there also arise problems, but they are more or less clear (like "`a" this is stressed "a", or "u:" this is u-umlaut, with points above, and for the Italian stressing "``e" is an accent mark in the reversed direction); the Greek letters I give like Latin, with the main exception that "eta" I give sometimes as "э" (or "`e")and "omega" is "oo", and reading of a word is usually given 'so'.
]
D_I_E_C_I_ S_A_G_G_I_ C_I_N_I_C_I_
__________ ___________ ___________
(VISIONE POPOLARE DEL MONDO)
(QUI IN DUE PARTI — PARTE SECONDA)
© /_CHRIS MYRSKI_/, 2000
_ _ _
[ Trattandosi qui di un libro intero, io vi dar`o un'idea della sua *_copertina_*.
Sulla *_parte anteriore_*: un'immagine in cui `e raffigurata la botte di Diogene (sebbene essa sembra piuttosto una grossa giara con coperchio), inclinata un po' in avanti in una piccola fossa nel terreno sabbioso, davanti con il coperchio spostato di lato, dove dalla sua apertura sporgono una testa barbuta e una mano, da parte si alza (una parte di) un grande olivo e sul terreno sabbioso intorno si vedono olive cadute, la mano tesa tiene un'oliva, nell'angolo in alto a destra si vede un sole splendente, e in lontananza brilla il mare. Il tutto `e circondato sopra e sotto da ornamenti greci stilizzati e questa immagine `e posizionata nella parte inferiore della copertina anteriore. Sopra `e scritto il titolo e l'autore su sfondo rosso-viola (o arancione).
Sulla *_parte posteriore_*: niente tranne lo sfondo chiaro della parte anteriore (ma, se necessario, pu`o essere messa una pubblicit`a della Coca-Cola, o delle sigarette Camel, o lo striscione americano — a seconda di chi paga di pi`u). ]
— — — — —
Nella prima parte:
Prefazione
Sulla creazione e il creato
Sulla donna e sull'uomo
Sull'umanit`a
Sull'intelletto
Sulla religione
*_Nella seconda parte_*:
Sulla democrazia
Sulla violenza
Sulla giustizia
Sulla popolazione
Sul futuro
Appendice: Costituzione di Ciniclandia
— — — — —
DEMOCRAZIA
I_. GRANDE E IRRAGIONEVOLE
LA DEMOCRAZIA `e il raggiungimento pi`u significativo dell'umanit`a nel campo sociale, /_perch``e_/ essa CONTRADDICE IL BUON SENSO! Nonostante la paradossalit`a di questa affermazione essa `e vera, perch``e, in realt`a, questa `e qualcosa che non sarebbe potuto accadere a un individuo normale, cio`e medio, nei suoi giudizi. Tutta l'esperienza umana nel corso dei secoli e ai nostri giorni mostra che LA SCELTA DEMOCRATICA, infatti, NON VIENE APPLICATA ovunque, DOVE qualche LAVORO SI DEVE SVOLGERE, ad esempio: nell'esercito, nella polizia, nell'educazione, nella sanit`a, nella sfera produttiva, ecc. `E inconcepibile immaginare un esercito in cui le nuove reclute scelgano /_tra loro_/ il proprio comandante; o i medici ad essere nominati da parte degli infermieri e degli inservienti (e anche dei pazienti); oppure gli insegnanti ad essere scelti dagli studenti (e tra loro); o in qualche compagnia a riunire tutti i comuni operai, autisti, addetti alle pulizie, e altri, e chiedere loro di scegliere il direttore, o il capo dipartimento, indipendentemente dalla sua educazione. (E non confondiamo questo con la democra/_tizza_/zione del management di molte attivit`a oggigiorno, che `e solo un /_elemento ausiliario_/, non un principio fondamentale, e come tale probabilmente esisteva anche ai tempi dei faraoni.) Ci sono ovvie ragioni per cui ci`o non viene fatto, perch``e ogni attivit`a richiede una certa professionalit`a, che viene dimostrata sulla base di criteri educativi e/o esperienza di vita, e questo viene deciso da persone /_con maggiore conoscenza_/ in una determinata area, non dal basso, dalla gente comune, e questo `e l'unico modo per fare la scelta giusta, cio`e dall'alto verso il basso, non il contrario, cosa dir`a che la scelta democratica, dal punto di vista della ragione, `e una pura /_perversit`a_/!
Detto pi`u precisamente, la scelta democratica presuppone che: PERSONE CHE NON CAPISCONO, SCELGONO QUELLE CHE essi NON CONOSCONO, e ci`o SENZA RICHIEDERE alcun DOCUMENTO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE! Spieghiamolo pi`u in dettaglio. Le masse non sanno nulla del campo del governo, che non `e cos`i elementare come essi credono (se si intende il vero governo, non la sua parte ostentata), ma proprio per questo essi pensano di sapere tutto — perch``e pi`u la conoscenza di qualcuno `e limitata, pi`u egli `e sicuro di s``e nei suoi giudizi. Questa `e una verit`a molto antica, che risale almeno ai tempi di Pitagora, il quale spiegava ai suoi studenti perch``e egli, che sa tanto, pensa di sapere poco, mentre essi, poich``e non sanno nulla, pensano di sapere tutto, ricorrendo all'aiuto di cerchi disegnati sulla sabbia, dove il suo era il pi`u grande, e i loro erano molto piccoli, e tutto fuori dai cerchi era l'ignoto, che non `e limitato dall'esterno; e poich``e il cerchio pi`u grande ha un maggiore contatto con l'ignoto, per questo motivo egli era ben consapevole della sua ignoranza, ma essi non si rendevano conto della loro. In questa occasione i russi hanno il loro proverbio che dice (in traduzione) che: "Pi`u stretta `e la fronte, pi`u ampia `e la presunzione!". Per questo motivo di solito si discute: o di sport, o di politica, o di donne (uomini), perch``e queste sono le questioni pi`u difficili, per le quali non esiste una soluzione univoca, ma queste discussioni sono solo "chiacchiere" inutili, perch``e n``e le masse possono risolverli, n``e qualcuno le ascolter`a se essi occasionalmente dicono qualcosa di ragionevole (in quanto le persone non sono interessate agli argomenti ragionevoli ma a ci`o che gli piace!). Ma questo fenomeno `e /_giustificato_/ dal punto di vista della vita, perch``e uno vuole sempre essere in qualche modo motivato nelle sue azioni, e se egli non ha molta conoscenza, allora deve avere almeno una maggiore fiducia in se stesso, che deve /_compensare_/ la sua mancanza di conoscenza, altrimenti circa il 95 % delle persone avrebbe sofferto di complesso di inferiorit`a, cosa che sicuramente non sarebbe stata giusta. Ecco perch``e i bambini pensano sempre di sapere tutto, mentre con l'et`a la fiducia in se stessi diminuisce a poco a poco (perch``e la loro conoscenza cresce), fino a quando essi non diventeranno cos`i vecchi, che per poter condurre una vita tranquilla (perch``e la loro conoscenza e capacit`a cominciano a diminuire sempre di pi`u), essi sono costretti di nuovo a pensare di sapere tutto e quelli ormai giovani sono semplicemente sciocchi (e per loro ciascuno, che ha meno di 50 anni o gi`u di l`i, `e ancora molto "verde").
Quindi la maggior parte delle persone non capisca nulla di politica, nonostante le loro audaci affermazioni, ma essi non conoscono nemmeno i politici che scelgono. A conoscere qualcuno significa poter /_prevedere_/ il suo comportamento in ogni possibile situazione, conoscere, per cos`i dire, l'algoritmo con cui egli funziona. Le persone vivono fianco a fianco per dieci anni e poi si scopre che essi non si conoscono bene e si sono sopravvalutati o sottovalutati a vicenda, cos`i che non `e possibile conoscere bene un politico che hanno visto un paio di volte dalla TV, hanno sentito o letto qualcosa su di lui (o lei) da altri media, ma queste erano solo /_pose_/ (perch``e il politico `e una specie di artista che si esibisce davanti all'intero popolo), non la sua essenza, in base alla quale si potrebbe trarre conclusioni mentali oggettive. La popolazione pu`o conoscere l'auto di un famoso politico (o stella del calcio), pu`o discutere i vantaggi e gli svantaggi della sua amante (o del suo amante), il menu sulla sua tavola, o gli abiti che egli (rispettivamente, essa) indossa, conoscere dove studiano i suoi figli, e cose del genere, ma questo sono tutte cose che hanno un debole legame con le sue qualit`a politiche, soprattutto se egli `e un nuovo emergente sulla scena. Gli elettori non hanno, e non avranno mai, possibilit`a di /_contatti personali_/ e discussioni informali con lui (davanti a un drink, come si dice), almeno perch``e egli rappresenta migliaia di persone, che non ha la capacit`a fisica di conoscere personalmente; n``e essi sono stati suoi colleghi di lavoro, per conoscerlo dal punto di vista professionale.
Sarebbe stato bene che gli elettori richiedessero almeno qualche documento di completa educazione politica (o in scienze politiche), come `e consuetudine per ogni professione; a poter conoscere qualche suo quoziente di intelligenza oggettivo, o almeno averlo sottoposto a qualche prova o esame, in base ai risultati del quale prendere decisione; ad aver avuto modo di verificare la sua aderenza ai principi e l'incorruttibilit`a, per convincersi che egli non `e semplicemente un individuo assetato di potere che mette tutto il resto in secondo piano e nell'interesse della sua carriera politica; ad aver avuto a disposizione alcuni dei suoi test psichici e le conclusioni di commissioni mediche che egli `e psicologicamente normale. Se non altro, c'erano almeno dei limiti di et`a, come un modo, vero in generale, per verificare la sua esperienza di vita. Ma tutto ci`o contraddice il principio democratico fondamentale secondo cui /_ciascuno_/ pu`o partecipare al governo, senza alcun tipo di documento — poich``e questi non possono corrispondere alla realt`a ed essere fabbricati da alcune forze politiche. In questo modo si arriva all'/_assurdo_/ chiamato elezione democratica, in cui tutto si riduce alla capacit`a del leader di manipolare le masse, attraverso le finanze, la sua apparenza, i discorsi, ecc., facendosi pubblicit`a davanti a loro allo stesso modo in cui viene pubblicizzato un rasoio, o un'auto, o una prostituta, per esempio. Chi riesce meglio di tutti a /_deludere_/ il popolo che egli `e il migliore, vince la battaglia, dove l'inganno `e evidente perch``e n``e la popolazione pu`o valutarlo dal basso, non conoscendo la specificit`a del suo lavoro, n``e pu`o conoscere bene il leader, senza contatti personali con lui, n``e pu`o fare affidamento sui risultati ottenuti da altri per una valutazione delle sue qualit`a. Questo `e puro inganno e una scelta ovviamente irragionevole.
SOLUZIONE ZERO
Ebbene, ma come `e possibile che una scelta cos`i irragionevole, che non si applica altrove, dove qualche lavoro deve essere fatto, ad /_essere in grado di lavorare_/, perch``e la democrazia esiste ormai da circa 25 secoli e soprattutto nell'ultimo paio di queste `e la forma di governo sociale pi`u utilizzata nel mondo civilizzato? Com'`e possibile che persone, scelte in questo modo, che non deve lavorare, svolgano, da parte loro, il lavoro? Questa `e esattamente la domanda a cui noi dobbiamo rispondere ora e, come `e stato sottolineato molto tempo fa, la questione pi`u spesso non `e "qual `e la risposta", ma "/_qual `e la questione_/", cio`e quando la questione `e impostata correttamente, in molti casi, `e facile trovare la risposta. In altre parole, noi abbiamo una procedura di scelta errata ed inefficiente, per cui le persone vengono scelte non in base alle loro capacit`a per un dato lavoro, e nonostante ci`o la /_procedura_/ funziona, e questo `e possibile solo quando: o /_le persone stesse non fanno_/ (molto) /_lavoro_/; o /_CIASCUNO DEI CANDIDATI_/ alternativi /_AVREBBE POTUTO SVOLGERE LO STESSO LAVORO_/; o una combinazione delle due cose! Questo, sicuramente, `e cos`i, perch``e i politici svolgono soprattutto funzioni strategiche e rappresentative, essi dicono quello che deve essere fatto (ad esempio: cucini per me, moglie, una zuppa di polpettine, e tu sai come farla, o se non sai allora guarda in qualche ricettario), danno linee guida generali (sebbene essi svolgano anche alcuni compiti tattici, in cui molto spesso /_commettono errori_/), firmano documenti (cosa che possono fare anche tutti coloro che hanno iniziato la scuola elementare), ma il lavoro stesso `e svolto da squadre di professionisti qualificati. I politici, indiscutibilmente, portano la responsabilit`a (solo che spesso la trasferiscono dall'uno all'altro, e /_nessuno trattiene dai loro salari_/ quando essi commettono errori), e per questi rischi essi ricevono soprattutto fama, che (almeno per loro) `e apprezzata di pi`u che soldi, ma quasi ogni politico degli altri partiti avrebbe potuto fare /_lo stesso_/ lavoro (e lo fa, quando arriva il suo turno). Cos`i che la scelta democratica, di fatto, d`a solo una decisione banale e poco interessante!
Nella matematica esiste il termine "SOLUZIONE ZERO" per la soluzione di un sistema lineare omogeneo di equazioni. Questa `e una sequenza di equazioni, nella parte sinistra della quale rimangono espressioni come: "qualcosa" moltiplicato per /_x_/, pi`u "qualcos'altro" per /_y_/, pi`u ecc., finch``e non si esaurisce il numero delle incognite, e nella parte destra delle equazioni restano sempre zeri; se il numero delle equazioni `e uguale al numero delle lettere delle incognite esiste sempre la soluzione: /_x=y=...=0_/, perch``e qualunque siano queste "cose" (i coefficienti davanti alle incognite) nelle equazioni, quando li moltiplichiamo per zero e li aggiungiamo, non c'`e modo di non ottenere di nuovo zero nella parte sinistra, che `e uguale allo zero nella parte destra! Naturalmente /_anche_/ la soluzione zero `e una soluzione, ma essa non `e interessante e non richiede alcuno sforzo per essere trovata, sebbene questa `e anche la soluzione democratica — si pu`o sempre eleggere qualcuno in questo modo, se lui (o lei, sicuramente) far`a solo questo, quello che pu`o fare anche qualsiasi altro concorrente, e meglio ancora se egli non fa nulla di importante, ma questa /_non `e_/ una decisione /_ragionevole_/, ed esistono molte altre decisioni, che sarebbero state migliori!
/_Proprio_/ il fatto, per`o, che questa decisione sta in contraddizione con il senso comune, la rende un'impresa geniale del pensiero in ambito sociale, perch``e essa non `e qualcosa su cui tutti avrebbero potuto intuire e utilizzare, a causa della sua trivialit`a. Ma nonostante la sua trivialit`a, questa decisione ha una caratteristica /_psicologica_/ molto importante, cio`e che essa risulta ad essere abbastanza /_convincente_/ per la popolazione, nonostante la sua illogicit`a (perch``e le persone non sono tali esseri da preoccuparsi della mancanza di logica). La decisione democratica `e convincente perch``e al popolo /_viene chiesto_/ qualcosa e i politici aspettano di sentirne la loro opinione (anche se essa non `e di grande importanza!), e poi, se qualcosa non va bene (come pi`u spesso accade), a loro viene risposto: "Ma non siete stati voi a scegliere i vostri governanti?". In breve, pensate a chi sceglierete, perch``e solo voi ne portate l'intera responsabilit`a.
Esiste un modo migliore per "chiudere la bocca a qualcuno" di questo a dire che solo lui ha voluto questo, cosa `e successo? E qualsiasi spiegazione del tipo che nessuno vuole l'illegalit`a, o un alto livello di criminalit`a, o un basso tenore di vita (a non avere nemmeno niente da mangiare), e cos`i via, sono cose che possono sempre essere interpretate in /_due_/ modi, e questo non fa altro che versare acqua nel mulino dei politici. Detto in senso figurativo, la notevolezza della democrazia `e che essa `e IL PI`U CONOSCIUTO fino ad oggi "CIUCCIO DEL BAMBINO" PER LA BOCCA DEL POPOLINO, perch``e essa fa contemporaneamente quanto segue: crea un'illusione della saziet`a (ci hanno chiesto), non permette il bambino (qui il popolo) a piangere, e preserva il seno della madre (qui il sistema politico da inutili scontri con la "plebe")! Questo `e esattamente secondo la formula: "Il lupo `e nutrito e l'agnello `e intatto"! Ecco perch``e nell'antica Grecia a quel tempo era necessario l'intervento di un tiranno (titolo di un sovrano in quel tempo), Pisistrato, per costringere il popolo ad accettare questo miracolo dei miracoli chiamato democrazia, per il quale essi non volevano ascoltate, perch``e per quanto ristrette fossero le persone a quei tempi (come del resto anche oggi) essi non pensavano seriamente che invece di un sovrano o di un re, che si `e preparato per tutta la vita a governare, sarebbe potuto uscire davanti a loro una delle persone comuni e cominci`o a comandarli, e temevano, forse, che questo fosse uno dei successivi trucchi dei governatori (e non erano molto lontani dalla verit`a, ovviamente). Ma non era questo trucchetto geniale?!
VANTAGGI CONDIZIONALI
Meglio tardi che mai, ed `e per questo che `e giunto il momento di dare una definizione del concetto di democrazia, come tale FORMA DI GOVERNO SOCIALE, ATTRAVERSO LA QUALE LA POPOLAZIONE (O IL SOGGETTO DEL GOVERNO) HA LA POSSIBILIT`A DI UN'INFLUENZA /_RAGIONEVOLE_/ SULL'ORGANO GOVERNANTE, INCLUSA LA SCELTA E IL /_CAMBIAMENTO_/ DI QUESTO CORPO. Naturalmente non pu`o esistere un sistema stabile senza feedback, e questo era intuitivamente chiaro molto prima che in automazione e cibernetica si cominciasse a parlare di feedback, ma qui esso diventa la parte pi`u importante del sistema e lo stesso organo di governo svolge un ruolo in una certa misura soggiogato al soggetto del governo. Noi dobbiamo sottolineare, per`o, che sulla questione di cosa sia ragionevole per il popolo, il pi`u delle volte, il popolo stesso non ha le idee chiare (perch``e se essi fossero chiari, perch``e adesso `e tutto il governo?). Le persone nelle loro azioni sono come irragionevoli bambini, che vogliono solo giocare e riempirsi la pancia con qualcosa di zuccherato (beh, per gli adulti anche un po' di sesso di tanto in tanto non avrebbe fatto alcun male), e anche come un bambino essi avrebbero ritenuto giusto, ad esempio, mangiare un'intera scatola di caramelle in un colpo solo, perch``e il bambino (come anche le persone) difficilmente riesce a riconoscere ci`o che gli fa bene per un /_periodo_/ di tempo /_pi`u lungo_/. Accettiamo quindi che la ragionevolezza sia definita in vista del futuro prossimo e pi`u lontano del popolo, quale ragionevolezza potrebbe non essere chiara al popolo nel suo insieme, ma deve essere chiara ai suoi leader. Qui tra l'altro si vede che se il popolo non sa ci`o che `e bene per esso, e sceglie i propri governanti, allora anche il governo, a sua volta, non sar`a giusto o ragionevole per lo stesso popolo (non cos`i tanto perch``e la scelta decide qualcosa, ma perch``e i politici si /_adattano_/ ai desideri della popolazione gi`a prima delle elezioni). Ma questa `e una /_contraddizione inevitabile_/ nel sistema di governo democratico, e essa non sar`a mai completamente decisa, noi possiamo solo avvicinarci ad una comprensione relativamente corretta degli interessi delle persone!
Nonostante il fatto che la democrazia `e in contraddizione con il buon senso ed `e una soluzione zero alla questione del governo, essa ha un vantaggio incondizionato, di cui noi abbiamo parlato, e cio`e che essa `e il miglior pacificatore per il popolo (o il miglior tappo per la sua bocca). Oltre a ci`o essa presenta anche alcuni vantaggi condizionali, che originano dalla POSSIBILIT`A DI DIBATTITO e di ascolto delle opinioni opposte nel processo di assunzione delle decisioni. Questi vantaggi sono piuttosto relativi e possono facilmente trasformarsi in svantaggi, se la questione non si affronta con delicatezza, ma essi possono essere vantaggi in vari casi, per cui noi dobbiamo menzionarli.
1_. Inizieremo con la possibilit`a di PRENDERE DECISIONI RELATIVAMENTE RAGIONEVOLI DAL PUNTO DI vista dell'insieme generale, cio`e DEL POPOLO, e non solo di alcuni strati della popolazione. Le dispute possono essere un grosso ostacolo (e lo sono molto spesso) quando non portano a prendere decisioni ma solo a "versamento da vuoto a vuoto", ma /_la verit`a nasce nelle dispute_/, perch``e il nostro mondo `e inevitabilmente contraddittorio e la decisione giusta `e solo una stretta striscia di abile equilibrio tra tendenze opposte! E tale equilibrio `e impossibile senza ascoltare le opinioni degli oppositori e senza la loro reale presentazione davanti all'organo di governo. Invece di tenere le contraddizioni nascoste, essi vengono manifestate apertamente dalla democrazia, ci`o che contribuisce alla loro soluzione. Ma non c'`e, sicuramente, alcuna garanzia che le controversie non si intensificheranno e non creeranno un'idea sbagliata della situazione reale, ci`o che avrebbe potuto essere visto da un organo dirigente ragionevole, ma chi pu`o garantirci che l'organo dirigente `e ragionevole e rimarr`a sempre tale? Nella misura in cui tale garanzia non esiste, LA DEMOCRAZIA conta o FA AFFIDAMENTO SULL'IRRAGIONEVOLEZZA DELL'ORGANO DIRIGENTE, combattendo con esso in un modo ragionevole, ma ci`o significa che /_anche_/ l'organo dirigente democratico `e irragionevole! Se tale decisione sar`a davvero ragionevole o meno dipende dalla forma democratica concreta e dall'evitare alcuni degli inconvenienti della democrazia reale, su cui ci concentreremo nel prossimo capitolo.
Con questo governamento si fa affidamento non solo sull'irragionevolezza e sulla corruzione, a cui spesso arriva ogni organo dirigente, perch``e `e noto da tempo che il potere rovina l'individuo (distorcendo il suo legame di feedback con la societ`a), ma anche sulla presunzione di MANCANZA DEL MIGLIOR POLITICO E DEL MIGLIOR PARTITO, qual `e un'impostazione molto ragionevole delle cose! Ci`o non significa che voi sentirete qualche politico democratico dire che non esiste il partito migliore, ma ci`o `e dovuto al carattere /_manipolativo_/ delle parole dei politici, ma la verit`a `e esattamente come l'abbiamo appena spiegato — perch``e se ci fosse un partito (o politico) migliore, anche per il momento, allora tutti gli altri partiti /politici non hanno nulla a che fare nel governo, e, quindi, il sistema multipartitico diventa superfluo e ci ritroveremo nella situazione del totalitarismo, che `e ben noto a noi in Bulgaria. Per non arrivare a tali estremi `e utile ricordare sempre che nella democrazia: non esiste un leader o un partito migliore, tutto il potere pu`o essere corrotto e irragionevole, ogni persona al potere `e facilmente mutevole, nessuno pu`o dire tutta la verit`a ma semplicemente una parte di essa (la parola stessa "partito" deriva dal latino "parte"), e tutti i politici sono parziali, dove proprio /_in questo sta la ragionevolezza_/ di una tale gestione — che essa contiene l'irragionevolezza in s``e!
2_. La democrazia sostiene l'evoluzione della societ`a dandole la possibilit`a di RINNOVARSI /_SENZA_/ CAMBIARE, cio`e di evolversi sul posto, perch``e essa `e una forma di governo flessibile o /_adattiva_/! Poich``e ogni sistema di governo ha l'obiettivo di preservare lo status quo nel paese, un sistema pu`o cambiare solo se esso contiene in s``e la contraddizione (che porta al cambiamento), altrimenti esso pu`o crollare ma non cambiare. `E successo esattamente cos`i con i sistemi totalitari, che erano sistemi molto buoni ed efficaci, ma la capacit`a di cambiamento era loro estranea; essi hanno provato a cambiare, hanno iniziato il cambiamento e dopo questo essi sono crollati. Non esiste un tale pericolo per la democrazia, perch``e essa `e UN SISTEMA /_INEFFICACE_/ E /_SENZA_/ UNO SCOPO SPECIFICO al momento, e non esiste un'azione del genere che possa rovinarla, /_tranne la sua inefficacia_/ (come `e successo molte volte nell'antica Grecia, dove si erano alternati periodi di tirannia con questi di democrazia, e viceversa)! Quindi ci sono due facce della medaglia, come si suol dire, e la democrazia pu`o essere una forma adatta di governo sociale quando /_manca_/ un obiettivo concreto che mobiliti l'intera nazione (ad esempio, il pericolo di guerra). Da noi, in Bulgaria, la transizione verso la democrazia cominci`o proprio quando noi non avevamo alcun obiettivo concreto, cio`e la minaccia militare (che era stata ostinatamente mantenuta dai governanti come un pericolo reale, per giustificare con qualcosa la necessit`a di una sorta di dittatura) era appassita da tempo, e il governo totalitario aveva cominciato a vacillare nella sua inutile efficienza; ma pi`u tardi, durante la transizione, quando noi abbiamo accettato il governo democratico inefficace e senza scopo, si `e scoperto che `e emerso un obiettivo del tutto reale per la sopravvivenza e la conservazione della nazione, che richiedeva qualcosa di pi`u efficace della democrazia tradizionale, e per questo motivo la nostra transizione ha cominciato /_di nuovo_/ a sbandare!
La capacit`a di cambiamento del modello democratico di governo `e illustrata meglio di tutto attraverso l'esempio dell'altalena — quel tipo di altalena che `e una trave appoggiata al centro su un luogo elevato e due persone (qui i partiti) seduti alle due estremit`a, dove al centro pu`o sedersi anche qualcuno (qui chiamato "centro"). Quando l'una parte cade essa "si accascia nel fango", in senso figurato, e resta l`i attaccata per qualche tempo, ma poi essa comincia a "pulirsi dal fango" e a buttarlo all'altra parte, in conseguenza di ci`o quest'ultima a sua volta si "infanga", diventa pi`u pesante e comincia a cadere sollevando sopra la parte caduta prima. Questo processo `e aiutato dal centro, ma anche dal pubblico (la popolazione), che, quando si annoia di fischiare i caduti, comincia a "gettare con uova marce" anche quello che sta sopra, perch``e egli `e pi`u vulnerabile l`i, e in alto le condizioni atmosferiche (i venti politici) sono pi`u forti, per cui l'altalena non possa rimanere ferma a lungo. In questo modo la democrazia costituisce nella sfera sociale un FUNZIONANTE /_PERPETUUM MOBILE_/, cosa che `e impossibile nei sistemi meccanici! E bada, per favore, che chi si eleva in alto, /_non lo fa per meriti propri_/, ma perch``e l'altra parte `e caduta in basso, cio`e il partito dirigente diventa tale non perch``e `e con qualcosa di migliore degli altri, ma perch``e gli altri sono peggio di esso! L'esistenza di molti partiti non cambia le cose perch``e di solito la lotta avviene tra i primi due-tre partiti (e se non `e cos`i allora si formano coalizioni corrispondenti). In generale, fino a qui tutti i vantaggi della democrazia si rivelano potenziali svantaggi, e il punto successivo `e solo un modo di compromesso della democrazia con la dittatura, cos`i che esso ancor meno possa essere preso per suo vantaggio, ma qui non c'`e niente da fare — questa `e la democrazia!
3_. L'ultima cosa buona della democrazia, sul quale ci soffermeremo, `e LA POSSIBILIT`A DI AGGIUNGERE AD ESSA ELEMENTI ESTRANEI! Tali elementi non democratici e non autorizzati sono, ad esempio: l'istituzione presidenziale, che `e una sorta di possibile dittatura (quando si dichiara un legge marziale), o l'esistenza della mano forte, che pu`o applicare il diritto di veto, anche per sciogliere il Parlamento (in alcuni paesi); Parlamenti bicamerali, dove le diverse Camere funzionano secondo principi diversi, ma quella pi`u democratica, di regola, gioca un ruolo subordinato (con varie distinzioni nazionali); combinazione della democrazia con il governo monarchico, dove il monarca simboleggia l'autorit`a indivisa (anche se oggigiorno fortemente limitata); ammissibilit`a, ma anche necessit`a di qualche moralizzazione dell'organismo sociale come Chiesa ufficiale; impossibilit`a di esistenza di democrazia senza apparati, sia interni che esterni, repressivi o militarizzati (la polizia e l'esercito); la possibilit`a di un controllo extraparlamentare dell'organo supremo del paese (si pu`o addirittura affermare che il pi`u grande successo della democrazia si manifesta allora quando intervengono /_non_/ organi ufficiali e retribuiti ma alcuni gruppi extraparlamentari di persone), e altre varianti. Queste sono tutte possibilit`a di miglioramento, ma allo stesso tempo anche di riconoscimento dell'imperfezione della democrazia!
LE DEMOCRAZIE REALI
`E giunto il momento di iniziare a fare differenza tra la democrazia ideale e quella reale. La democrazia ideale `e questa, che in qualche modo permette alla popolazione di scegliere quale organo dirigente, che "suoner`a secondo la sua melodia", per cos`i dire, far`a ci`o che la gente vuole. Anche nel caso ideale noi non possiamo richiedere che questa sia il governo migliore per il popolo, ma che esso sia il migliore /_secondo l'opinione_/ media della popolazione. Oltre a ci`o, anche idealmente non `e necessario chiedere tutto alle persone (anche se ci`o `e possibile), perch``e ci sono domande su cui le persone possono solo fare confusione, se la media viene fatta in base al numero di persone, non secondo qualche altro criterio (per esempio, difficilmente si trover`a una nazione dove, se si chiedesse al popolo quanto deve costare il pane, o il formaggio, o la carne, le bevande, le sigarette, ecc., non sceglier`a il prezzo pi`u basso tra quelli proposti, perch``e qui si tratta di beni per i quali i consumatori costituiscono la maggior parte della popolazione, ma `e ovvio che questa non sar`a la decisione giusta, poich``e con una produzione libera i prezzi di vendita pi`u bassi saranno il modo pi`u sicuro per far scomparire questi prodotti dal mercato). In altre parole, anche nel caso ideale noi non dovremmo cercare una soluzione interamente ideal/_izzata_/, perch``e essa non svolger`a le sue funzioni, e se una data soluzione sia vicina o meno a quella ideale pu`o essere stimato in ciascun caso concreto secondo alcuni ovvi, ma anche discutibili, criteri. La democrazia reale, dal canto suo, `e rappresentata da ciascuna delle forme democratiche realizzate nel mondo, insieme ai loro difetti, i pi`u importanti dei quali seguono sotto.
1_. Il primo svantaggio principale deriva dalla soluzione democratica zero, secondo la quale ai posti di comando vengono scelti persone /_NON_/ PROFESSIONISTE, senza il titolo di studio necessario, senza verificare i loro indicatori psichici e le loro qualit`a morali. `E molto facile richiedere qualche documento relativo allo stato psichico del candidato, cos`i come anche un diploma di scuola politica o di educazione superiore — la realizzazione di questi criteri `e pi`u una questione di desiderio che di risorse. Purtroppo si ritiene ancora (e non solo in Bulgaria) che la migliore educazione del politico sia quella legale, dove essa non ha praticamente nulla in comune con il /_management_/, o con il lavoro con le masse (pubbliche relazioni, come si dice oggi), e anche un'educazione nel campo della pubblicit`a sarebbe stata preferibile a quella giuridica, perch``e questo, ci`o che il politico deve possedere, `e la capacit`a di persuadere (o meglio, di manipolare) le masse che questo, ci`o che egli afferma, `e nel loro interesse, cio`e mobilitare le masse per alcune azioni comuni, della cui necessit`a essi dubitano. Oltre a ci`o un politico deve avere sufficienti conoscenze di storia (antica e moderna), di retorica, di economia, di scienze militari, o di qualche educazione tecnica (perch``e essa migliora il pensiero logico), eccetera.
Se con l'esame delle qualit`a professionali del politico possono sorgere dei problemi (superabili), allora non ci sono ostacoli all'applicazione di qualche controllo elementare sull'esistenza dell'/_esperienza_/ di vita, perch``e questo, ci`o che il politico deve sapere bene (per quanto sia possibile), `e la /_vita_/, e la conoscenza su di essa pu`o essere accumulata solo con il tempo e il lavoro, cio`e non c'`e niente di pi`u facile del requisito dell'et`a e del durata del servizio nella sfera del governo e della politica. Ad esempio, potrebbero essere necessari almeno cinque anni di servizio in posizioni dirigenziali per candidarsi a un lavoro politico a livello locale, almeno altri cinque al livello precedente — per i candidati municipali, almeno altri cinque anni a questo livello per i candidati nazionali, e altri cinque se si tratta delle posizioni pi`u alte come Presidente, Procuratore Capo, Primo Ministro (o Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, o Presidente dell'Accademia delle Scienze, o Santo Sinodo, e simili, dove questo, forse, viene controllato). Inoltre `e abbastanza elementare richiedere un'et`a di almeno 35 anni per le cariche politiche pi`u /_basse_/, almeno 40 — a livello comunale, almeno 45 — per quello nazionale (cio`e al Parlamento), e almeno 50 anni per le cariche pi`u alte. Se c'`e qualcosa, a causa di ci`o che si soffre di pi`u nella propria vita, questi sono /_gli errori di giovent`u_/, e lo stesso tutto vale nel campo del governo sociale! Il governo non `e come nello sport, o nelle scienze, o nel fare figli, per esempio, dove pi`u `e giovane, meglio `e, ma /_esattamente il contrario_/, perch``e questo, ci`o di cui ha bisogno il politico o il manager, `e l'esperienza e /_moderazione_/ nella vita, altrimenti accadono tutti i tipi di grandi errori. Una caratteristica fondamentale di tutti i dittatori `e la loro giovinezza e il desiderio sfrenato di esprimersi, e la situazione non sarebbe stata la stessa se queste posizioni fossero state occupate da persone anziane — comparate l'et`a in cui Napoleone, o Hitler, o Mussolini, o Lenin, o Stalin, e perch``e no anche Gengis Khan, o Serse, o Alessandro Macedone, e altri, salgono al potere, e scoprirete che quasi nessuno di loro lo ha fatto oltre i 40 anni. E se queste persone non fossero potute arrivare al potere a causa di restrizioni legali (e non dimentichiamo che almeno entrambi, Hitler e Lenin, sono arrivati al potere attraverso un'elezione democratica, e ai tempi di Napoleone era una legge, secondo il quale il Primo Console non poteva avere meno di 40 anni, ma Napoleone riusc`i in qualche modo a superarla con alcune manovre politiche), lo spargimento di sangue non sarebbe stato almeno il doppio meno?
2_. Il punto successivo, che noi non abbiamo toccato finora, `e il metodo sbagliato di scelta del Parlamento, /_NON_/ come CAMPIONE RAPPRESENTATIVO DEL POPOLO, ma come campione dei /_partiti politici_/, che `e un modo piuttosto indiretto per esprimere la volont`a del popolo, ed `e lontano dalla fonte primaria — l'Areopag nell'antica Atene, dove venivano scelte da 10 persone tra 50 generi, chiamati /_dem_/, tramite sorteggio o alcuni voti nei dem. In questo senso la democrazia contemporanea (in tutto il mondo civilizzato occidentale) `e /_peggiore_/ di quella di 25 secoli prima! Il Parlamento deve essere campione rappresentativo /_dell'intera nazione_/, se noi vogliamo che esso rispecchi in qualche modo la volont`a del popolo stesso! Il campione rappresentativo `e un termine statistico e significa che se tra tutti gli elettori quelli di et`a compresa tra i 50 e i 60 anni sono il 15 %, allora tante (o molto vicine a questo) devono essere queste persone anche nel Parlamento; se nel nostro paese le persone con un titolo d'educazione terziaria tra gli elettori sono, ad esempio, il 12 %, allora altrettanto devono essere quelle persone anche nel Parlamento; se gli elettori di etnia zingara sono il 20 %, altrettanto devono esserlo anche nel pi`u alto organo democratico; e cos`i via. Ci`o non `e assicurato, n``e in Bulgaria, n``e in nessun paese democratico, n``e adesso, n``e secoli fa, ma ci`o che `e pi`u importante — /_nessun_/ Parlamento pensa nemmeno di farlo nel prossimo futuro, perch``e questo sarebbe un forte colpo direttamente nel cuore del sistema partitico! Sulla questione dei partiti noi ci soffermeremo nel punto successivo, ma notiamo qui che se si pu`o fare qualcosa per garantire la rappresentativit`a dell'intera popolazione, ci`o pu`o essere fatto /_solo su richiesta del popolo_/, non dei politici!
Anche tale riforma democratica non `e un problema da realizzare — attraverso una scelta casuale multi-parametrica, o semplicemente con una scelta casuale, da un database computerizzato di tutti gli elettori. Oltre a ci`o, questa idea non `e affatto rivoluzionaria o utopica, perch``e nel sistema giudiziario, almeno negli Stati Uniti (per quanto questo `e noto all'autore), per la scelta dei giurati per ogni causa legale (o almeno per quelli di carattere penale) la situazione `e simile, e il ruolo dei giurati e dei parlamentari, nella sua essenza, `e lo stesso — essi devono rappresentare la gente sulla questione di /_cosa `e bene_/ e cosa `e male /_dal loro punto di vista_/, poich``e gi`a dai tempi di Platone era chiaro che qui si tratta di una questione molto insidiosa e incostante, che non pu`o essere inquadrata in un quadro formale ristretto. L'unica differenza `e che nella magistratura i rappresentanti del popolo decidono sulla colpevolezza di una determinata persona, mentre nel Parlamento essi valutano l'idoneit`a di una determinata legge, cio`e una questione pi`u astratta, ma la natura del lavoro `e la stessa! Ci`o non significa che con tale sistema non ci saranno errori, perch``e le persone molto spesso possono sbagliarsi, come abbiamo gi`a accennato, soprattutto se si cerca una certa unanimit`a (come `e nei casi di omicidio negli Stati Uniti), ma questa `e la vera democrazia, e tutto il resto `e solo "polvere negli occhi" del popolo "gettato" dai politici, per giustificare la propria esistenza e i privilegi del potere!
Per comprendere la possibilit`a di tali cambiamenti occorre fare alcune spiegazioni, ovvero DIVIDERE L'ATTIVIT`A LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO IN: STRATEGICA, qui legata alla richiesta e all'/_approvazione_/ delle leggi, da un lato, e TATTICA, o legata al /_creazione_/ delle leggi, cio`e con governare attraverso di esse. Questo non `e un elemento nuovo in altri campi e viene applicato in tutte le grandi imprese, dove l'organo strategico `e in qualche modo nascosto o distanziato dal management stesso — questi sono quelli che tengono i soldi nell'impresa (o anche la moglie nella famiglia — vedete "Sulla donna e sull'uomo") —, e l'organo tattico `e il Consiglio direttivo (esecutivo) dell'impresa. Negli organi di governo democratici, certo, il Governo e i Comuni sono gli organi tattici, ma anche nel fare le leggi bisogna dividere le cose, dove il Parlamento deve occuparsi solo dell/_'approvazione_/ delle leggi e poi esso pu`o (ma deve anche) essere composto da non professionisti e /_non collegati_/ con alcuna parte (cio`e partito). L'attivit`a tattica, ovvero la creazione delle leggi concrete, secondo le direttive del Parlamento (o del Consiglio del Popolo), `e lavoro per giuristi e altri specialisti di varie scienze, e di esso pu`o occuparsi un certo, chiamiamolo, /_Consiglio Giudiziario_/. Tutto il pasticcio in questo caso deriva dalla /_pratica sbagliata_/ che questi, che fanno le leggi, essi stessi devono anche valutarle, e che questa pratica `e sbagliata deve essere evidente, perch``e essa /_non viene applicata_/ da nessun'/_altra_/ parte se non nella formulazione delle leggi (da tutti comitati di qualsiasi competizione viene sempre controllato che i membri della giuria non prendano parte ai concorsi, e neppure siano legati da rapporti finanziari o familiari con i concorrenti). Comunque sia, le cose sarebbero abbastanza chiare, se non ci fossero i politici a complicarle, per loro interesse personale.
3_. Per quanto riguarda i PARTITI, poi, se noi procediamo dall'Antica Grecia, ESSI NON HANNO POSTO NEL PARLAMENTO, nel senso che essi possono formarsi nel Parlamento, ma /_dopo_/ la sua elezione! E ancora meglio se essi escono in qualche Consiglio separato, chiamiamolo, /_Consiglio dei Partiti_/, perch``e anch'essi hanno il loro posto nella vita sociale come /_unit`a consolidatrici per manipolazione di massa_/ delle persone nel loro proprio interesse (noi abbiamo gi`a discusso che non `e nelle capacit`a della gente comune di realizzare i propri interessi e qualcuno pi`u intelligente di loro deve aiutarli)! In questo senso i partiti si avvicinano in larga misura ai media, ma questi ultimi sono direttamente governati dal mondo degli affari, dove i partiti, anche se essi ricevano iniezioni finanziarie dal grande business, sono organizzazioni senza scopo di lucro, cos`i che essi svolgono il ruolo delle istituzioni nazionali per relazioni pubbliche, cosa `e una necessit`a nella societ`a contemporanea. In questo modo si risolve la contraddizione tra il primo e il secondo punto di questo capitolo (al quale noi deliberatamente non abbiamo prestato attenzione), perch``e nel primo noi chiediamo professionalit`a ai politici e nell'altro — /_non_/ professionalit`a al Parlamento. Se esistesse una veramente /_nazionale_/ Assemblea Nazionale (`e cos`i come il Parlamento bulgaro viene chiamato) per strategia ed approvazione, un strettamente legale Consiglio Giudiziario per fare le leggi, un veramente professionale Consiglio dei Partiti per mantenere i rapporti tra il governo e le masse, come anche i corrispondenti organi di gestione tattica, rappresentati dal Governo, dai diversi Ministeri, e dai Consigli Comunali, noi avremmo potuto parlare di vera democrazia in azione. Questa `e solo un'ulteriore divisione dei poteri, ma cos'`e la storia della civilizzazione se non una incessante divisione del tutto il potere, in vista della specializzazione degli individui e della determinazione delle modalit`a di interazione tra i poteri (vedete "Sull'umanit`a")?
Ma noi non possiamo parlare dei politici e non toccare il loro aspetto morale, che soffre fortemente dell'attuale modo democratico di scegliere attraverso /_l'auto-pubblicit`a_/, perch``e nessun politico pu`o essere scelto se non si candida da solo per il posto, esibendo solo la sua alta autostima, ma non la sua modestia o le sue altre qualit`a morali (perch``e con la sua competenza questo, in ogni caso, non ha nulla in comune)! `E vero che ogni volta quando qualcuno viene scelto per un dato incarico il candidato deve in qualche modo proporsi, ma questo non significa che egli deve strombazzare a destra e a sinistra nell'impresa quanto egli `e bravo e come tutto "sboccer`a e fruttificher`a" se la gente lo sceglie, e che tutti gli altri candidati sono "acqua nuda", come noi diciamo. La modestia `e una qualit`a /_non inerente_/ al politico (a causa del sistema di scelta), e quando qualche ragazzo sceglie la sua futura compagna di vita egli non va a cercarla nel bordello, vero? Questo `e probabilmente un paragone piuttosto spiacevole, ma esso si imporr`a sempre mentre il pluralismo si esprime principalmente nel battersi il petto e nello sputare sugli avversari politici, e questo si osserva da secoli in /_tutte_/ le strutture democratiche. La decisione radicale consiste solo nell'/_abbassare il ruolo dei politici_/ e nella loro graduale esclusione dalle autorit`a esecutive e di approvazione delle leggi! Se il "pezzo di torta", per il quale essi combattono, non `e cos`i grande, essi non mostreranno ambizioni cos`i dolorose per prenderlo, ma svolgeranno fedelmente il loro lavoro. Per quanto si possa parlare di morale, questa non cambier`a finch``e non cambier`a la situazione in cui essi agiscono, perch``e i politici, qualunque cosa si possa dire, sono persone, con tutte le loro debolezze umane, e la politica `e una specie di gioco (come, ad esempio, il poker), e esso pu`o essere interessante per tutti solo con una "scommessa" (o meglio /_buy-in_/) moderatamente alta, altrimenti esso si trasforma in un mezzo per vantaggio personale, dove tutti i metodi sono consentiti.
V_. MODELLI UTOPICI
Finora noi abbiamo spiegato vari svantaggi della democrazia contemporanea, cos`i come alcuni metodi reali per migliorarla, in cui non c'era nulla di utopico, sebbene le utopie non siano affatto qualcosa di cattivo e abbiano il loro posto nella sfera sociale, perch``e la loro qualit`a principale `e la /_ragionevolezza_/. Detto pi`u precisamente, noi possiamo caratterizzare un'idea come utopica quando la sua ragionevolezza /_supera il livello di ragionevolezza della cerchia di persone_/ che la valuta! Ci`o dir`a che dopo un po' di tempo non ci sono ostacoli per alcune idee considerate utopiche a trovare il loro posto nella vita, se la ragionevolezza della societ`a (che Dio lo conceda) aumenta. Nella parte rimanente di questo saggio noi proporremo alcuni MODELLI DEMOCRATICI UTOPICI, che migliorano alcuni degli svantaggi della democrazia reale spiegati sopra, o elaborano alcuni dei suoi vantaggi, mantenendo la necessaria attrattivit`a per le masse.
1_. In primo luogo ci fermeremo sul MODELLO DI PARLAMENTO RAPPRESENTATIVO, di cui abbiamo parlato nel capitolo precedente e che `e il meno utopico di tutti. Esso include: un Parlamento (o Assemblea Nazionale) scelto da un computer tra tutti gli "elettori" (questo termine in questo caso perde il suo significato, poich``e essi non "danno" affatto la loro voce); Consiglio dei Partiti, scelto dagli stessi partiti entro le quote, ricevute attraverso il voto nel Parlamento gi`a eletto; Consiglio Giudiziario, che deve essere organo legislativo (anzi organo /_law-making_/, che fa le leggi, ma che stesso non li approva) ed `e scelto dal Consiglio dei Partiti, proporzionalmente ai partiti che lo compongono, ma ci`o non significa che i legislatori debbano necessariamente essere membri di qualche partito; Governo, che viene proposto dal Consiglio dei Partiti come comitato professionale, ma `e approvato dal Parlamento; e anche Presidente del Paese con funzioni di rappresentanza e di istanza di "risposta rapida" (nel quadro giuridico), anch'esso proposto dal Consiglio dei Partiti ma eletto e approvato dall'Assemblea Nazionale, che pu`o anche destituirlo dall'incarico. In questa situazione l'organo supremo `e il Parlamento, ma esso svolge soprattutto funzioni strategiche e affida i compiti al Consiglio Giudiziario e al Consiglio dei Partiti, approva le leggi e interviene con varie direttive nel lavoro del Governo e del Presidente, potendo cessare alcune delle loro decisioni, se ci`o si rende necessario. Il Consiglio dei Partiti `e l'intermediario tra il Parlamento, da un lato, e il Governo e Consiglio Giudiziario, dall'altro, e mantiene i rapporti con le masse. Il Consiglio Giudiziario fa le leggi, che vengono esaminate dal Consiglio dei Partiti e dal Presidente, ma sono approvate dal Parlamento. Le funzioni del Governo e della Presidenza sono le stesse delle forme tradizionali di democrazia. A livello concettuale tutto `e chiaro.
2_. Il modello successivo lo chiameremo "DITTATURA DEMOCRATICA", che, indipendentemente dal suo nome scioccante, `e un tentativo di combinare /_nel tempo_/ i vantaggi delle forme di governo democratiche e centralizzate, con la speranza di evitare i loro svantaggi! Come abbiamo sottolineato in precedenza, la democrazia `e una forma di governo mobile e adattiva, ma molto inefficace, mentre la dittatura era e rimarr`a la forma pi`u efficace, ma anche rigida. Ci`o significa che la democrazia ha i suoi vantaggi nella scelta di un /_obiettivo_/ per sviluppo, tenendo conto di opinioni diversi e scegliendo da essi il meglio possibile, ma in seguito la realizzazione stessa di questo obiettivo deve avvenire in condizioni di autocrazia e senza litigi tra i partiti. Proprio per questi motivi nell'Antica Grecia si alternavano spesso periodi di democrazia con periodi di tirannia (i dittatori a quei tempi erano chiamati Tiranni), dove nessuno di questi periodi dur`o a lungo, perch``e la democrazia allora era vicina alla democrazia ideale o pura e nella loro Assemblea Generale `e esistita una buona rappresentativit`a (beh, senza schiavi e donne), sebbene su un principio di genere. Le democrazie odierne contengono molti elementi estranei e /_per questo_/ essi durano pi`u a lungo, ma nonostante ci`o molto spesso accadono crisi di governo, vengono nominati governi provvisori, vengono dichiarate leggi marziali, e persino sistemi totalitari vanno al potere, perch``e, come il bulgaro, cos`i chiamato, /_sciopp_/ (intorno a Sofia) dice: "Ci`o che `e necessario, lo vuole s``e stesso!". Il significato di tale alternanza `e che, quando qualcosa vicino a un'estremit`a non funziona bene, perch``e /_la verit`a `e nel mezzo_/, il passaggio all'altra estremit`a `e forzato, ma anche questo non va bene, e quindi un ritorno all'prima estremit`a diventa necessario, e cos`i via, /_ad infinitum_/, o finch``e non si trover`a un miglior compromesso tra le due cose. S`i, ma gli uomini riescono molto raramente a trovare la variante di compromesso, e poi succede che essi /_la trovano nel tempo_/, e osservata da lontano questa oscillazione si colloca esattamente dove `e necessario! La nostra proposta ora `e, invece di aspettare che questi svolazzi tra le estremit`a avvengano in modo caotico, semplicemente pianificarli, includendoli in un unico sistema, questo `e in grado di funzionare /_in entrambe le modalit`a_/.
Il periodo di democrazia dura, ad esempio, tre anni (ma essi possono essere anche quattro), e durante questo periodo esistono tutte le istituzioni democratiche tradizionali, dove non ci sono problemi a combinare questa variante con quella sopra spiegata dell'Assemblea Nazionale rappresentativa scelta a caso, separato Consiglio dei Partiti, eccetera. Durante questo periodo si discute animatamente e si fissano degli obiettivi strategici per il prossimo periodo di dittatura, della durata di cinque anni (o ancora una volta quattro, per uguaglianza), e alla fine di questo periodo si sceglie il Dittatore necessario. Non ci sono problemi a nominare questo Dittatore anche Presidente, ma egli non sar`a una figura prevalentemente rappresentativa, come il Presidente democratico, e avr`a tutti i diritti stabiliti dalla legge, dove ogni attivit`a politica dovr`a essere congelata, le manifestazioni vietate, il Parlamento, soprattutto se composto da politici, cessa la sua funzione di organo supremo e, o il dittatore lo destituisce, o lo governa integralmente e lo utilizza per scopi sussidiari, piuttosto del questionario. Il Dittatore realizza i compiti fissati dal precedente governo democratico e due mesi prima della fine del suo mandato fissa nuove elezioni democratiche. N``e la democrazia, n``e la dittatura possono durare pi`u di un mandato, ma ogni governo pu`o /_rinunciare al proprio mandato_/, laddove il Dittatore, ad esempio, pu`o dare tutto il potere al Parlamento (o scegliere un nuovo Parlamento), se l'obiettivo per cui egli `e eletto pu`o essere effettuato anche in condizioni democratiche, dove il Parlamento pu`o in tre giorni eleggere un nuovo Dittatore o nominare il vecchio Dittatore, se il Paese si trova davanti seri problemi che richiedono una gestione individuale senza possibilit`a di lunghe controversie e disaccordi. Poich``e nelle democrazie contemporanee, comunque, esistono rudimenti di tali forme di governo, non ci sono problemi affinch``e questa proposta utopica diventa, prima o poi, realt`a.
3_. La variante successiva combina le idee per un campione rappresentativo con una maggiore attrattivit`a e una reale partecipazione pubblica al governo. La chiameremo "VARIANTE TOTALIZZATRICE", e l'unica novit`a nella legge elettorale `e la necessit`a di far /_mancare_/ i nomi delle persone fisiche reali nelle liste elettorali dei partiti. Possono esistere qualunque partiti, raggruppamenti, gruppi, club, ecc., che partecipano alle elezioni, e se essi riescono a raccogliere voti per almeno una quota nel Parlamento o negli Enti Comunali, poi, /_dopo_/ le elezioni generali, in ciascuno di questi gruppi si svolgono elezioni casuali (o qualsiasi altra forma di scelta `e accettata l`i) per le persone concrete, che entreranno negli organi corrispondenti! Questo pu`o essere fatto facilmente, quando per la partecipazione a ciascuno di questi gruppi viene acquistato un biglietto con un numero unico nel gruppo, e successivamente vengono estratti i biglietti vincenti del numero corrispondente (pi`u alcune riserve). I gruppi possono essere basati su principi etnici, professionali, di et`a, territoriali, o di propriet`a, o anche basati su interessi e devozione alle squadre sportive, o qualche altra divisione, dove gli eletti dopo questo persone sono, in realt`a, persone comuni, non politici, ma essi non entreranno nel Consiglio Politico, essi vengono scelti per il Parlamento (forse anche per i Comuni). Non ci sono problemi per un elettore a partecipare a una decina di gruppi di questo tipo (a condizione che egli abbia acquistato i biglietti corrispondenti), cos`i come a votare per un gruppo in cui non `e iscritto personalmente (anche se questa `e solo un'eccezione). Mentre in tutte le forme democratiche tradizionali di governo /_la gente comune non ha alcuna possibilit`a di essere scelta_/ negli organi governativi, qui questa possibilit`a `e del tutto reale e le elezioni diventano qualcosa come una lotteria nazionale. Ma cos'`e la vita se non anche una lotteria?
4_. Un momento interessante per la democrazia `e la partecipazione agli organi dirigenti sia di rappresentanti dei "buoni", cio`e del partito o della coalizione vincente, cos`i anche dei "cattivi", cio`e degli sconfitti, ed entrambi i gruppi hanno addirittura uguali diritti (e salari!). L'importante `e che, per consentire un dibattito libero, siano presenti tutte le parti, ovvero il partito di governo e l'opposizione, ma anche l'intera popolazione (o i poteri extraparlamentari), che hanno diverse possibilit`a di influenza sul governo. /_Non importa quale sia il partito al potere_/ o quale sia all'opposizione — l'importante `e che /_entrambe le parti_/ siano presenti! In altre parole, /_l`i non c'`e specializzazione_/ nei partiti, e ciascuno pu`o fare il lavoro dell'altro, ma l'elemento necessario `e il loro cambiamento. In questa situazione non ci sono problemi a separare queste parti in /_due tipi di Parlamenti_/, che noi possiamo chiamare, rispettivamente, /_Parlamento del Partito_/ e /_Parlamento dell'Opposizione_/, e supporre che ciascuno sia composto da un uguale numero di persone (diciamo, 100), ma il leader `e quello del Partito, dove l'Opposizione pu`o solo criticare e fare proposte. Nella misura in cui ogni politico, o persona del popolo, pu`o svolgere egualmente bene entrambe le funzioni, non importa quale — quale di essi!
Ora resta da stabilire come noi riempiremo entrambi i Parlamenti e come essi cambieranno e si rinnoveranno, affinch``e le cose rimangono dinamiche. La migliore scelta possibile, nel senso di rappresentativit`a, `e quella casuale, ma affinch``e la preferenza di ciascun elettore possa mostrare influenza noi proponiamo qui /_due tappe elettorali_/. La prima `e quella di formare la divisione di tutti gli elettori in almeno tre parti, vale a dire: Partito, Opposizione, e /_Folk_/ (Popolo), ma per fornire maggiore attrattivit`a `e preferibile scegliere tra cinque varianti, ad esempio, dove devono essere aggiunti anche: /_Last_/ (Vecchia) scelta (dalla votazione precedente) e /_Next_/ (Prossimo o Nuovo) tour elettorale. Queste cinque varianti sono codificate con i numeri da 1 a 5 e ogni elettore deve dichiarare entro un mese presso gli uffici appositamente predisposti uno di questi numeri, al quale egli d`a la sua preferenza, /_senza_/ per`o /_sapere in anticipo_/ quale numero cosa significa. La decifrazione dei numeri viene effettuata dopo ufficialmente (per sorteggio) e in questo modo si formano i pool del Partito, dell'Opposizione, e del Folk, dove con l'esistenza del quinto numero viene condotto un altro tour nello stesso modo (solo che al secondo tour la quinta scelta dovr`a essere aggiunta al Folk, per potersi fermare fino a qui). La scelta vera e propria avviene nella seconda tappa, in cui ciascuno deve nuovamente dichiarare un numero, ma questa volta da 1 a 10,000, ad esempio, in modo da ottenere un campione sostanzialmente pi`u piccolo di persone per ciascun gruppo, dove poi viene estratto il numero vincente (e, forse, altre due riserve). Ma fino a qui le persone esatte non vengono ancora scelte, solo il loro numero `e notevolmente ridotto (a circa doppia riserva), dove alla fine viene sorteggiato un sorteggio /_per l'ordine_/ tra di loro e vengono separati i primi al numero necessario, e quelli rimanenti restano come riserva. Per la scelta del Presidente il numero finale deve essere ora pari a 100,000, altrimenti le cose sono simili, solo che il Presidente viene scelto tra il Folk.
In questo modo il ruolo dei partiti in senso classico viene ridotto a zero, ma il modello democratico /_non presuppone_/ l'esistenza obbligatoria dei partiti politici — essi sono elementi aggiuntivi e ausiliari, e se possiamo farne a meno noi non perderemo nulla. Entrambi i Parlamenti esistono come un Parlamento tradizionale unito, e ogni persona sa a quale parte appartiene e dovrebbe essere d'accordo o criticare. Anche il gruppo del Folk (il Popolo) pu`o partecipare alla discussione delle leggi (ma sicuramente senza diritto di voto), sia tramite alcune associazioni extraparlamentari (ad esempio ... zodiacali), sia se si forma un terzo, Parlamento del Folk. Ancora una cosa: qui non ci saranno astenuti dalle elezioni, perch``e ognuno che per un motivo o per altro non avr`a fatto la sua scelta, ricever`a automaticamente il numero zero, che poi verr`a interpretato come appartenente al Folk. Questo modello non significa che partiti non possano esistere affatto, ma essi non avranno il significato che hanno nelle democrazie tradizionali, e i membri di un dato partito possono essere presenti in entrambi i Parlamenti e nel Folk. In altri termini, questo modello pu`o essere combinato anche con la prima variante proposta, perch``e esso costituisce, in sostanza, una procedura di formazione di un campione rappresentativo degli elettori, e consente un livello aggiuntivo di divisione del Parlamento, al fine di evitare dibattiti diretti e loro sostituzione con risoluzioni sommarie di entrambi i Parlamenti e solo alcune riunioni comuni. Ad ogni scelta successiva viene effettuato il rinnovo dei tre poteri di governo, ma con un certo grado di continuit`a (rafforzata anche dalla Last o vecchia scelta nella prima tappa). Questa variante pu`o essere chiamata "PARTITO SEMPRE CAMBIANTE" ed essa `e molto vicina alla democrazia ideale, anche se `e una parodia del sistema dei partiti.
5_. La variante successiva `e la "NUOVA NOMENCLATURA", che non richiede cambiamenti nella procedura di elezione, ma propone un modo per formare i quadri della nomenclatura — qualcosa come un'/_aristocrazia_/ appositamente scelta, il cui scopo principale nella vita ad essere di governare il popolo. Tale variante `e necessaria, perch``e i secoli dell'esistenza umana confermano alcuni vantaggi definitivi di simili strati sociali, liberati da preoccupazioni sul cibo e sui mezzi di sussistenza, ma anche liberati da una concorrenza severa e irrealistica (in vari casi molto pi`u di dieci a uno). Queste persone avrebbero avuto come scopo della loro vita o il proprio piacere, o la felicit`a degli altri, oppure entrambe le cose, e anche il piacere personale, con una buona provvista e un posto pi`u stimato nella societ`a, si sarebbe ridotto di nuovo a qualcosa di utile per gli altri, come: arti, scienze, distinzioni militari, e simili cose (e non, per esempio, guardare azioni nel video). Dopo aver preso coscienza di questi plus, molte persone intelligenti si sono chieste quali sciocchezze ad inventare solo per far ascoltare alcune personalit`a, che fin dalla nascita sono state preparate a governare (perch``e non restava loro altro). Sono state usate le delusioni degli sciamani e dei funzionari ecclesiastici, il potere del denaro, `e stata inventata la favola sul sangue blu, le favole sulla predestinazione di ciascuno, la convinzione ideologica, l'appartenenza a caste diverse, l'eredit`a genetica, e cos`i via, ma tutte queste erano solo decisioni temporanee, perch``e rimaneva lo svantaggio fondamentale dell'aristocrazia, cio`e: /_la ricchezza e i benefici venivano trasferiti ereditariamente_/, e non esiste alcuna argomentazione attendibile sull'opportunit`a di questo! Detto pi`u precisamente: l'aristocrazia `e una cosa buona, ma nell'aristocrazia ereditaria si nasconde l'elemento morto; `e bene che uno sappia fin dall'infanzia se `e destinato ad attivit`a superiori, ma non c'`e alcuna logica in questo che anche i suoi figli debbano essere predestinati. Ma quando la questione `e gi`a posta, la sua decisione `e ovvia — `e sufficiente effettuare una /_scelta casuale_/ di un piccolo numero di quadri della nomenclatura /_nell'et`a pi`u giovane possibile_/, dove l'appartenenza al gruppo dei prescelti cessa con la morte della persona!
Una decisione concreta `e che ogni anno venga effettuata una scelta casuale tra tutti i bambini vivi con due anni completati e tre anni non completati, dove questa viene eseguita sempre alla stessa data (ad esempio, 1 luglio). Per la Bulgaria `e sufficiente scegliere 100 bambini, ci`o che assicurer`a dopo circa cinquant'anni circa 5,000 potenziali "nomenclaturisti", che avrebbero potuto coprire le esigenze di tutte le alte cariche del Paese, compresi il Parlamento, il Consiglio Supremo, i Consigli Comunali, e il simile, ma non `e necessario che il loro impiego l`i sia obbligatorio (si suppone solo che essi saranno preferiti), e pu`o essere richiesto che a tali persone sia riservata solo una /_quota di 1/3_/ degli organi dirigenti democratici. Occorre istituire e finanziare inizialmente l'istituzione corrispondente, che dovr`a prendersi cura dell'alimentazione e dell'educazione di questi quadri, garantendo loro il meglio possibile a livello mondiale, perch``e essi saranno un numero ridicolmente piccolo (circa da 1 a 1,000 per il nostro Paese), e pi`u tardi essi troveranno sicuramente il modo di mantenersi da soli, attraverso detrazioni sui redditi dei quadri che gi`a occupano posti di comando della nomenclatura, e anche da contributi volontari. Oltre a ci`o, poich``e lo stato della nomenclatura non verr`a trasferito per via ereditaria, dopo qualche tempo essi lasceranno a questa istituzione anche beni significativi (esclusi quelli personali, che potranno rimanere agli eredi).
La scelta stessa pu`o essere resa molto attraente e osservata da tutti i genitori, dove il bambino felice verr`a portato direttamente nei collegi corrispondenti, per i genitori sar`a assicurato un sostegno a vita, ad esempio nell'importo di un salario minimo di lavoro, e fino al compimento dei sette anni del bambino uno dei genitori pu`o vivere con lui ricevendo un maggiore sostegno. Successivamente i nuovi aristocratici avranno anche dei redditi molto dignitosi come una sorta di pensione aristocratica, oltre alla casa, ai trasporti, alle vacanze, e altro, /_indipendentemente_/ dal fatto che essi lavorino o no. In altre parole, questi nuovi aristocratici non saranno affatto obbligati ad assumere posti di comando nel paese, ma potranno fare ci`o che il loro cuore desidera. Non sono quasi necessari maggiori dettagli, perch``e gli stessi aristocratici dopo un certo tempo (diciamo, 40 anni) saranno costretti a fare qualche codice morale, requisiti legali, eccetera. L'idea `e quella di creare ogni anno nuovi aristocratici, che fino alla fine della loro vita vivranno "come i re", per poter sviluppare al massimo la loro personalit`a, ma senza fissare geneticamente i loro diritti. Come si dice di solito: solo vantaggi senza svantaggi.
6_. L'ultima variante noi chiameremo "DEMOCRAZIA SESSUALE", perch``e essa si basa su una differenziazione naturale di entrambi i sessi (vedete "Sulla donna e sull'uomo"). Per quanto la donna `e la stratega nata o governante nascosta nella famiglia, e allo stesso tempo la personalit`a pi`u /_mediocre_/, perch``e essa resta tra l'uomo e i posteri, sia nella sua destinazione, cos`i anche nelle sue capacit`a, essa `e semplicemente destinata ad occupare l'intera Assemblea Nazionale (non importa nella sua forma tradizionale, o in qualche variante rappresentativa), e allora quest'ultima pu`o a buon diritto essere chiamata /_Assemblea delle Donne_/ (o Consiglio). Ci`o non `e in conflitto con il sistema dei partiti e non significa che solo donne possano partecipare a un dato partito, ma che solo donne possono entrare nell'Assemblea delle Donne e nei Consigli comunali, mentre gli uomini faranno l'altro lavoro. Quest'altro lavoro `e il governare reale o tattico del Governamento e della Presidenza (soprattutto l`i). Nei Tribunali pu`o essere accettata la decisione di "Salomone" di mantenere il loro personale misto. La donna `e colei che pu`o portare pi`u calma e finezza in politica, e allora perch``e non farlo? Questa, in ogni caso, `e una tendenza mondiale nella politica negli ultimi tempi — qui noi semplicemente la confermiamo e la portiamo alla sua forma completata.
Pi`u concretamente `e necessaria l'introduzione di alcuni altri requisiti per mediocrit`a nell'Assemblea delle Donne, come: altezza media, peso, misura del torace, reddito, educazione (secondaria o terziaria), et`a dai 30 ai 40 anni, e altri. Esattamente opposti sono i requisiti per il Presidente, che deve essere un vero e proprio /_padre della nazione_/, dove siano richiesti, ad esempio: altezza superiore a 180 cm, peso superiore a 80 kg, reddito superiore a 4 salari minimi, educazione superiore a quella terziaria (almeno pi`u di una terziaria), sposato con almeno due figlie, di et`a superiore a 50 anni, eccetera. Solo cos`i il governo sociale pu`o diventare sessualmente equilibrato e armonioso, dove ciascuno dona ci`o che Dio ha messo in lui o lei.
Oltre a questi modelli se ne possono proporre anche diversi altri, sui quali noi non ci soffermeremo qui nei dettagli, ma accenneremo ad alcuni punti fondamentali. Cos`i, ad esempio, il voto nazionale pu`o richiedere la scelta non solo di una persona, ma fino a cinque, cos`i come di essere votato non solo "pro", ma anche "/_contro_/" (nelle caselle bianche e nere)! Ci`o `e del tutto nello spirito dei sondaggi condotti e delle classifiche per politici e partiti di spicco e consentir`a una stima pi`u accurata, cos`i anche una misurazione della /_differenza_/ tra i voti "pro" e "contro" per ciascun potere politico, dove la scelta viene fatta sulla base di questa differenza. Questo spinger`a nel "vicolo cieco" quei partiti, che sono tanto amati dagli uni, quanto anche odiati dagli altri, e proprio queste sono le "pietre taglienti" che confondono la "macinazione della farina" con il "mulino" politico. Poi si possono formare due liste — con differenze positiva e negativa — che sono ordinati e riempiono ora due istituzioni: Parlamento e Anti-parlamento, dove il primo `e il governamento e l'altro `e l'opposizione, senza la quale non c'`e democrazia.
Si pu`o anche pensare di eseguire /_l'unica scelta corretta dal basso — la scelta iterativa_/! Ci`o significa che la scelta viene effettuata per persone delle immediate vicinanze, che tutti conoscono bene; poi una parte (diciamo dieci volte inferiore nel numero delle persone) dei primi eletti vota allo stesso modo (forse per alcuni dei gi`a scelti); e cos`i via in 3-4 iterazioni, fino ad arrivare ad un'/_allargata_/ Assemblea Nazionale di, diciamo, 1,000 persone, che ora sceglie con voto palese le 100 o 200 persone necessarie, ma essa pu`o ogni volta essere utilizzata anche per altri obiettivi del sondaggio, cos`i che per la scelta del Presidente. Non ci sono problemi insormontabili per tale votazione, che pu`o essere effettuata tramite bollettini elettorali, negli uffici comunali, con schede telefoniche da apposite macchinette, via Internet, e altre varianti, dove `e sufficiente fornire un codice univoco per la persona (codice identificativo personale o codice assicurativo), e se ci`o avviene anche apertamente (cio`e si sa di chi `e il voto) allora l'analogo codice personale per l'elettore. Quando si vota per i conoscenti non c'`e bisogno di nascondere i voti, laddove ci`o non impedisca il voto anche ai vertici, cio`e per i leader politici, ma ci`o non `e obbligatorio, almeno nelle prime iterazioni. Ci`o consentir`a, con le odierne apparecchiature informatiche, di tracciare con esattezza l'albero delle scelte (top-down e v.v.), in modo che si sapr`a esattamente chi per chi (non necessariamente direttamente) ha votato, e chi rappresenta chi, per poter realizzare un contatto reale tra elettore e rappresentante.
Si pu`o, alla fine, mettere anche la politica sulle fondamenta del business, dove ogni politico costruisce la propria /_compagnia politica_/, vende azioni e raccoglie denaro per la sua attivit`a /_in modo legale_/, perch``e `e un segreto pubblico che i politici sono sostenuti da alcuni o altri circoli economici, o, almeno, vivono delle quote associative dei loro seguaci. Invece di chiudere un occhio davanti a questi fatti, `e meglio permettere che si stabilisca apertamente chi guadagna da chi. In un'compagnia la strategia viene determinata dall'Assemblea Generale degli azionisti e perch``e non dovrebbe essere cos`i anche dai politici? Oppure: in che senso i politici sono peggiori delle stelle del calcio, quando queste ultime possono essere comprate e vendute ma i politici no? Perch``e se noi diamo per scontato che il denaro rovina sempre le cose, allora noi dobbiamo rifiutare anche la propriet`a privata dei mezzi di produzione, cos`i come era deciso dai comunisti.
Sicuramente si possono ideare anche altre varianti, o combinare alcune di quelle spiegate, ma questo `e pi`u che sufficiente, e non dimentichiamo inoltre che la difficolt`a principale nel prendere decisioni in ambito sociale deriva /_non_/ dalla scoperta di una nuova decisione ma dal /_rifiuto di quella vecchia_/!
Quindi, se riassumiamo tutto quanto qui detto, risulter`a che la democrazia `e una /_cattiva_/ organizzazione sociale, ma poich``e essa contiene in s``e la contraddizione ed `e aperta a vari elementi estranei, risulta che essa `e /_dinamicamente la migliore_/ delle forme finora conosciute, dove il male che `e in essa la costringe incessantemente a migliorarsi ed evolversi! /_La democrazia `e come la vita_/ — cosa cattiva, ma senza di essa `e peggio —, per cui ci sono tutte le ragioni per aspettare che anche in futuro essa rester`a la forma principale di governo della societ`a. Ma essa sicuramente verr`a corretta e cambiata.
— — — — —
VIOLENZA
I_. NECESSIT`A DELLA VIOLENZA
La violenza `e /_elemento necessario nel "gioco"_/ chiamato vita! Questa `e una verit`a banale, non solo perch``e lo dimostra l'esistenza millenaria del genere umano, ma anche perch``e l'unico modo per superarla `e ... /_un'altra forma di violenza_/, fosse quella della polizia o dell'esercito, della mafia illegale, della rivoluzione, della guerra di religione, della indagine giudiziaria, eccetera. In questo processo, naturalmente, non si pu`o dire che non abbia importanza il carattere della nuova violenza, che pu`o essere pi`u umana (nel senso comune del termine), ma essa deve essere /_pi`u forte_/, per quanto si possa parlare di qualche criterio oggettivo per la sua misurazione, come vite umane, o percentuali di una vita come misura per gravi danni fisici o morali inflitti; oppure essa deve essere espressa in un /_altro aspetto_/. La riduzione alla scala delle vite umane `e particolarmente difficile quando l'influenza `e morale, o di terrore morale, nel qual caso le consuete reazioni umane cambiano per /_paura_/ di ulteriore violenza, in quale situazione la determinata azione, sebbene abbia effetto preventivo, `e una forma di violenza contro la persona, e in questo caso l'entit`a dell'impatto globale `e determinata dagli strati pi`u ampi a cui `e diretto, mentre la sua forza in ogni singolo caso pu`o essere solo circa l'1-2 % del valore accettato come una vita umana. In ogni caso, questo carattere ciclico della lotta contro la violenza attraverso l'applicazione di un'altra violenza (tanto pi`u perch``e non esiste altro modo), `e un fenomeno naturale.
La violenza pu`o cambiare le sue forme, dove ogni nuova forma di solito differisce in qualche parametro, o nella sfera della sua azione, cio`e nell'ambito degli individui a cui si applica. In questo processo non solo non `e possibile un'esatta valutazione quantitativa, a causa del carattere relativo dell'unit`a di misura, ma quasi sempre non `e presente il cosiddetto "gruppo di controllo", con cui comparare la nuova forma di violenza con quella vecchia, se essa ha continuato ad esistere presso il gruppo di controllo, e la ripetizione delle cose nel tempo non avviene mai esattamente nelle stesse condizioni. Cos`i, ad esempio, /_non_/ si pu`o affermare con certezza che il terrore comunista nell'ex Unione Sovietica (o in qualunque altro paese ex comunista, con l'esclusione condizionale della Germania) sia stata una violenza peggiore di quella della democrazia contemporanea, inevitabilmente accompagnata da spargimenti di sangue: nazionali, etnici, religiosi, e criminali, per lo stesso periodo di tempo — perch``e non sono esistite /_due uguali_/ sotto tutti i parametri unioni, che dovevano essere comparate per un periodo pi`u ampio (diciamo, cento anni) e valutando le vittime a trarre una conclusione sul carattere pi`u umano dell'una o dell'altra forma! Tutti i possibili comparazioni tra territori diversi, con popolazioni diverse, e in periodi di tempo diversi, sono inevitabilmente non oggettivi e possono essere usati solo da poteri politici parziali per dimostrare /_ci`o che essi vogliono_/ (e sulla base degli /_stessi_/ fatti).
In ogni caso, la violenza `e esistita sempre nella storia dell'umanit`a e non c'`e motivo di supporre che prima o poi essa scomparir`a, non importa se questo ci piaccia o no — cos`i come, ad esempio, non possiamo fare olive senza nocciolo (e se esistono agrumi senza semi, allora essi non possono dare da soli nuova vita). Questo `e inevitabile come `e impossibile avere vita senza morte, se voi volete. Ma prima di focalizzare adeguatamente la questione, diamo una definizione generale e non restrittiva della nozione di "violenza" come: FORMA molto ACUTA DI COERCIZIONE, che porta a gravi conseguenze fisiche e morali, compreso l'esito letale, e che ha come obiettivo quello di indurre individui separati o gruppi di tali persone ad agire contro la loro volont`a. La cosa importante qui `e la riluttanza dei soggetti ad avere il comportamento richiesto e le gravi conseguenze altrimenti, perch``e noi non possiamo considerare come violenza, ad esempio, se qualcuno viene svegliato nonostante la sua riluttanza ad alzarsi (anche se si versa una tazza d'acqua sulla sua testa). Ma allo stesso tempo noi non poniamo alcun requisito caratterizzante l'oggetto, che causa la violenza sul soggetto (su cui ci ritorneremo alla fine).
Un lato pi`u interessante, e inaspettato per molte persone, della questione sorge con l'affermazione che LA VIOLENZA `E UNA REAZIONE RAGIONEVOLE, sia dal lato dell'oggetto che la applica in una data situazione, sia anche dal lato del soggetto della violenza, applicando a sua volta nuova violenza all'oggetto, o soccombendo alla compulsione, nonostante l'apparente caotismo e irragionevolezza della reazione (per quanto `e possibile parlare di comportamento ragionevole da parte degli esseri umani, ci`o che noi chiariremo tra breve). Qui `e il momento di menzionare una caratteristica fondamentale della materia animale organizzata e cio`e /_l'inadeguatezza della reazione_/, perch``e per essa non vale la legge di Newton per la reazione uguale e contraria (vedete anche "Sulla creazione"). Ma inadeguata `e un'affermazione debole, perch``e essa pu`o essere pi`u forte o pi`u debole, e noi cercheremo di concretizzare questa legge seguendo un'azione dinamicamente crescente sulla materia vivente (fosse essa un'ameba, una zampa di rana, un individuo particolare, o un gruppo sociale). Con uno stimolo di livello molto basso non c'`e ancora alcuna reazione fino al raggiungimento di un certo valore di soglia, poi la reazione emerge ed essa `e di solito pi`u forte dell'azione, e con l'aumento dell'azione anche la reazione aumenta, ma questo continua fino al raggiungimento di un certo momento di massimo, dopodich``e con l'ulteriore aumento dell'azione la reazione comincia a indebolirsi, e dopo un po' essa inevitabilmente cessa, perch``e il soggetto dell'azione ha semplicemente utilizzato tutte le sue capacit`a energetiche ecc. per reazione (dove si suppone che l'oggetto abbia potere illimitato, o almeno molto grande, per essere in grado di produrre un impatto sul soggetto, soprattutto violenza, di cui noi siamo interessati qui).
Questo esperimento `e condizionato, ma `e ovvio che esso `e generalmente applicabile, indipendentemente dal tipo di impatto e dal soggetto. La materia animale, soprattutto un intero organismo, sotto azioni deboli ha reazioni forti (ad esempio, se noi tiriamo la coda a un gatto quest'ultimo ci graffier`a), con stimoli pi`u forti poi si adegua allo stimolo (al bastone, secondo con il proverbio), e con molto forte — rifiuta semplicemente l'opposizione (cio`e il gatto si raggomitoler`a come una palla e al massimo comincer`a a miagolare pietosamente). Ma ci`o che vale per il gatto si pu`o applicare pienamente anche all'uomo, non importa se viene picchiato o si `e appena tagliato un dito (il minimo taglio fa pi`u male, e il dolore `e una sorta di risposta degli animali superiori, che determina le loro reazioni successive). Nella sfera sociale non c'`e bisogno di andare lontano per fare esempi e noi avremmo potuto ricordare l'ondata di scioperi dei lavoratori del sistema educativo in Bulgaria (come relativamente pi`u intelligenti) subito dopo il nostro colpo di Stato del novembre 1989, ma anche in tempi democratici successivi, da quale osservazione si vede che con difficolt`a minori, subito dopo il rovesciamento (del nostro leader comunista Todor Zhivkov), gli scioperi furono pi`u massicci, ma pi`u tardi, quando arrivarono tempi veramente duri, e i salari medi di lavoro erano significativamente inferiori, in rapporto al minimo di sussistenza, gli insegnanti scioperavano sempre meno, finch``e alla fine essi rinunciarono del tutto a farlo attivamente. La curva di questa reazione pu`o essere diversa, ma il suo carattere `e sempre lo stesso e si esprime nel fatto che DA IMPATTI PI`U DEBOLI NASCONO REAZIONI PI`U FORTI E VICEVERSA!
Qualche vaga analogia si pu`o osservare anche con la reazione della materia vegetale, ad esempio di piegarsi sotto un forte vento, ma nel momento del vento la reazione non differisce in nulla dalla reazione di una sottile verga metallica, che `e dovuta a l'elasticit`a. La differenza tra il metallo e l'albero, per`o, si manifesta /_nel tempo_/ (dove il ramo diventa semplicemente pi`u duro), e soprattutto nelle generazioni future, dopo che si rende necessaria qualche modificazione genetica, mentre un'asta metallica non diventer`a mai pi`u forte da sola. Ci`o significa che alcuni germogli di reazione inadeguata (e di qui anche di /_ragionevolezza_/, come vedremo tra poco) esistono anche da parte della materia vegetale, ma questa questione non ci interessa per ora e noi possiamo lasciarla agli specialisti, cos`i che torniamo alla reazione degli animali.
Ebbene, qualcuno dir`a, potrebbe essere cos`i, ma cosa c'`e di ragionevole in una simile reazione, e dal punto di vista di chi? Ah, `e molto semplice: il punto di vista `e /_la conservazione e il prolungamento della vita_/, e il ragionevole sta proprio in questa conservazione, perch``e in caso di impatto debole la reazione pi`u forte aiuta pi`u efficacemente il corpo vivente a liberarsi dall'impatto, mentre quando lo stimolo diventa cos`i forte che non `e n``e possibile n``e ragionevole contrastarlo, allora la reazione si indebolisce, con la speranza che l'impatto cesser`a, ma anche se ci`o non accade, tuttavia, la reazione non fa altro che esaurire inutilmente la cellula, l'organismo, o la comunit`a sociale. Anche dal punto di vista dell'oggetto dell'azione (se esso `e ragionevole) e dell'efficacia dell'azione stessa, `e pi`u ragionevole che essa sia pi`u forte del necessario, in modo da avere un effetto migliore nella soppressione della reazione. Quindi il carattere paradossale della reazione della materia vivente alla costrizione, o alla forma estrema della costrizione — la violenza —, `e una forma pi`u ragionevole, sia di azione che di reazione, di quella della materia non vivente, dove la reazione `e esattamente uguale all'azione.
Un'altra questione per`o `e se questo sia il livello /_massimo_/ di ragionevolezza che una materia organizzata, soprattutto in ambito sociale, pu`o mostrare, e sicuramente esiste una reazione pi`u ragionevole, consistente nel /_posizionare anticipatamente l'estremo_/ sulla curva, cio`e di /_prevedere_/ le conseguenze spiacevoli per l'organismo vivente derivanti dal forte irritante senza alcuna necessit`a che esso diventi veramente forte! Ma, ahim`e, questo "portare alla ragione" `e un processo molto lento e continua per secoli e millenni e praticamente non `e limitato nel tempo, perch``e sempre si pu`o pensare a valutare meglio il momento di cessazione o diminuzione della reazione, arrivando al punto anche prima del valore di soglia dello stimolo, ci`o che avrebbe portato come risultato alla completa assenza della necessit`a della violenza. In ogni caso, LA VIOLENZA `E GIUSTIFICATA SE ESSA PU`O IMPEDIRE la necessit`a di UNA VIOLENZA MAGGIORE, e questa `e /_l'unica_/ giustificazione della violenza! Questa tesi potrebbe non essere stata formulata in questo modo, ma essa, positivamente, `e nota da millenni ed `e fissata oggi in tutti gli atti giuridici, perch``e la punizione /_non `e_/ mai /_uguale_/ al delitto. Non solo per l'omicidio, per il quale non `e in potere dell'uomo restituire la vita a qualcuno, ma anche per una gallina rubata, ad esempio, viene pagata una multa almeno come per dieci galline, cio`e si scopre ancora una volta che per i misfatti minori la punizione `e pi`u forte, e per i reati gravi `e pi`u debole, e nei casi peggiori di morte di qualcuno il criminale molto spesso rimane in vita. Ma cos'`e una decisione giudiziaria se non una reazione a un crimine, e cos'`e un atto criminale se non una reazione alle leggi stabilite per un dato luogo e tempo?
Ma, in ogni caso, la violenza esiste e viene "curata" con altre forme di violenza, dove al reato minore si risponde con una violenza di punizione pi`u severa, per impedirne la diffusione, e alla violenza grave del delitto si risponde con minore violenza (se la reazione `e relativamente ragionevole), perch``e l'escalation della violenza non porta a nulla di buono, come `e stato osservato molto tempo fa, ma solo sposta il momento di extremum a violenze maggiori. Noi possiamo chiamare questa legge per brevit`a "LEGGE DELLA VIOLENZA NECESSARIA" (o pi`u in generale "legge dell'impatto necessario"), ci`o che risponde proprio al nocciolo di quanto sopra esposto. Ma non `e questo il messaggio principale della religione cristiana, che dice che quando si riceve uno schiaffo su una guancia bisogna porgere anche l'altra per essere schiaffeggiati anche su quella, altro che un appello ad evitare violenze inutili a causa della conoscenza della legge di cui sopra? Il messaggio di Cristo era necessario /_proprio_/ perch``e questo contraddice la normale reazione umana, che non `e sufficientemente ragionevole!
ATTI DI VIOLENZA
Ora `e il momento di osservare alcune manifestazioni concrete di violenza nella societ`a, affinch``e la nostra recensione non sembri molto astratta, ma questa non `e una classificazione delle forme di violenza, perch``e alcune di esse sono contenute nelle altre o le causano, ma solo una panoramica dei punti pi`u significativi, che intende mostrare l'effetto della legge della violenza necessaria (o della non-necessit`a della violenza, se le comunit`a sociali fossero in grado di proporre qualche alternativa pi`u ragionevole).
1_. La prima cosa da cui incominceremo `e la GUERRA. Essa `e la forma di violenza applicata pi`u massicciamente, ma qui `e interessante la delusione generale (accidentale o deliberata?) che, almeno dall'epoca romana fino ai giorni nostri, la guerra `e stata considerata lo strumento finale, o pi`u potente (/_ultima_/ /_ratio_/, in latino), dove quasi sempre essa `e stata /_il primo strumento_/, perch``e quasi mai si `e seduto al tavolo delle trattative prima che alcune azioni militari abbiano avuto luogo, dove le uniche eccezioni erano quando le decisioni venivano prese sulla base delle sconfitte /_degli altri_/, cosa c'`e da dire che in realt`a non esistono eccezioni! Nello spirito di quanto detto sopra sulla ragionevolezza della violenza risulta che la guerra, dopo tutto, `e uno strumento ragionevole per dimostrare la supremazia di qualcuno, e che in essa vengono commesse violenze di massa al fine di prevenire violenze di lunga durata nei periodi successivi, ma la cosa negativa `e che ci`o /_non `e abbastanza_/ ragionevole, perch``e si possono proporre diversi altri mezzi per raggiungere l'obiettivo.
Come esempi possiamo dare quanto segue: le competizioni sportive (calcio o altro gioco della palla, scherma, corse di cavalli, atletica leggera, ecc.); combattimenti intellettuali (scacchi o dama, per esempio); giochi d'azzardo, che in tutti i tempi hanno simboleggiato l'intervento di poteri superiori; magie e presagi, che venivano spesso applicati in passato (ma n``e sono stati approvati "standard" generalmente applicabili ad entrambe le parti, n``e sono queste cose riusciti a prevenire le battaglie, essi hanno solo creato una certa disposizione psicologica per le guerre); battaglie rappresentative di squadre uguali in numero (ad esempio, un centinaio di persone) che combattevano da entrambe le parti e in condizioni di guerra reale, cio`e di vita o di morte; tali combattimenti ma con solo l'1 % delle unit`a militari; combattimenti di gladiatori, se volete; e cos`i via. Le guerre per ragioni economiche, dal canto loro, avrebbero potuto essere condotte con mezzi economici (come ora ci proviamo, ma non ci riusciamo molto), e queste per ragioni religiose — attraverso dispute religiose, cortei cerimoniali, confessioni o discussioni con preti, e cose simili. Ancor meno avrebbe avuto senso nelle guerre civili, se si fosse raggiunta una visione comune dei problemi a tutto il paese, e non comportarsi come due branchi di lupi che cacciano in uno spazio comune. Lo svantaggio principale dei metodi ragionevoli menzionati `e che queste sarebbero state violenze /_deboli_/, e come tali essi non avrebbero raggiunto il loro scopo! Anche se, ovviamente, essi non sarebbero stati deboli se le masse avessero mostrato un po' pi`u di intelletto e avessero previsto l'irragionevolezza di impatti pi`u forti.
Ma, tuttavia, nelle guerre di un paio di secoli prima ce n'era una dose di ragione maggiore che in quelle attuali, perch``e allora esisteva ancora la differenza tra fronte e retrovia, e soprattutto nell'antica Grecia i soldati hanno combattuto solo sul campo di battaglia (come si svolgono oggi gli eventi sportivi), e si sapeva in anticipo dove esattamente si combatteranno, tanto che a quei tempi le guerre non erano molto diverse, per esempio, dalle corse automobilistiche di oggi. Nel corso del 20esimo secolo, per`o, il potere dell'uomo `e cresciuto a tal punto che egli, naturalmente, ha bisogno di violenze molto pi`u grandi, per poter con il loro aiuto raggiungere la reazione debole tanto desiderata — ahim`e, questi sono i fatti! Oltre a tutto il resto, ora l'organizzazione statale `e molto pi`u forte, tanto che le guerre oggigiorno sono come i combattimenti tra dinosauri — viene versato molto pi`u sangue che quando si combattono due moscerini, per esempio. Altrimenti il popolo non `e diventato pi`u ragionevole, n``e intende diventarlo! La presunzione di un armamento sufficiente `e una bella cosa dal punto di vista degli Stati pi`u forti (perch``e essi comunque sono forti e sanno cosa succede con i menzionati dinosauri), ma i paesi pi`u deboli e rimasti indietro dal punto di vista industriale e militare continuano a cercare metodi astuti (e spesso disonesti) per raggiungere il dominio, cosa che essi non possono ottenere con la restrizione degli armamenti. Ad esempio, `e molto positivo che gli Stati non possiedano armi nucleari, ma questo `e positivo dal punto di vista di chi /_gi`a le possiede_/, e chi convincer`a il pi`u debole che per lui `e meglio restare pi`u debole che pi`u forte?
`E molto facile sollevare affermazioni secondo cui la violenza non `e necessaria ed `e infruttuosa e che, ad esempio, non era necessario che la citt`a di Dresda venisse bruciata, o che una parte significativa della popolazione di una citt`a multimilionaria come St. Pietroburgo muore, o viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima, eccetera. Ma chi pu`o dimostrare che una violenza cos`i mostruosa non fosse necessaria per prevenire una violenza ancora pi`u grande, finch``e non si arrivi a un tale aumento delle sofferenze, che tutte le nazioni possano comprendere, almeno per un istante, la massima di Cristo sulla svolta dell'altra guancia? Non `e forse vero che grazie alla Seconda Guerra Mondiale il mondo vive ormai pi`u di mezzo secolo (Dio aiuti ad essere di pi`u) senza (almeno) guerre mondiali, e se la bomba su Hiroshima non fosse stata lanciata, non sarebbe stata lanciata finora da qualche parte qualche altra bomba, e pi`u potente? Violenza crudele, in verit`a, ma necessaria, perch``e gli uomini continuano a battersi il petto dicendo che sono esseri ragionevoli, mentre essi sono solo esseri /_capaci_/ di pensare, ma lo fanno semplicemente dopo /_aver esaurito_/ tutti gli altri metodi irragionevoli per raggiungere lo scopo (contributo, forse, dell'autore alla definizione di /_homo sapience_/). Sarebbe stato molto bello se gli americani, per esempio (come il paese pi`u potente del mondo), avessero deciso di donare per circa dieci anni il 5-6 % dei loro redditi come aiuto ai milioni di lavoratori tedeschi disoccupati nel anni '30 del 20esimo secolo, o per la popolazione indigente del paese asiatico arretrato chiamato Unione Sovietica negli anni '20, e altri esempi, ma essi non l'hanno fatto. Sarebbe stato molto bello se il capitalismo dell'inizio del 20esimo secolo fosse stato un po' migliore e non avesse generato condizioni per l'emergere delle ideologie fascista e comunista, ma non era cos`i. E perch``e l'umanit`a non `e in grado di mostrare pi`u ragione di una medusa (vedete "Sull'umanit`a"), essa reagisce secondo la legge della violenza necessaria. Questa `e la situazione, come vedete.
2_. Un'altra tipica manifestazione di violenza `e il termine "GENOCIDIO", divenuto "moderno" nel 20esimo secolo, ma esso non `e un'invenzione del secolo ed esiste da millenni, solo che prima esso veniva applicato principalmente a livello di famiglia o trib`u, mentre oggi viene applicato su scala pi`u ampia e a livello di una nazione. Per il resto, niente di nuovo sotto il sole. La necessit`a di applicare questo tipo di violenza deriva dalla possibilit`a di tramandare geneticamente le caratteristiche del soggetto nelle generazioni, e dalle condizioni, che questo crea per il soggetto rimasto in vita ad usare a sua volta violenza sull'oggetto precedente, che violenza, naturalmente, sar`a pi`u forte di quella iniziale, se questa non fosse /_abbastanza_/ forte. Chiaro e semplice, non `e vero — ogni pera ha il suo peduncolo (come diciamo in Bulgaria)! Questo /_non `e una giustificazione_/, perch``e /_nulla pu`o scusare il genocidio_/ (nemmeno il genocidio precedente) — questa `e solo una spiegazione. E se si comincia a pensare quanto banale `e la soluzione che gli ebrei avrebbero potuto applicare, se lo avessero voluto, per impedire il genocidio su di loro gi`a in germe (perch``e essi hanno avuto migliaia di anni per arrivare a questa decisione, perch``e sono stati perseguitati fin dai tempi biblici), viene voglia di piangere per questo stupido essere chiamato intelligente.
E la soluzione, in realt`a, `e semplice, perch``e il genocidio `e diretto contro il gene e, quindi, se questo gene fosse difficile da scoprire, allora anche il genocidio non avrebbe avuto motivo di esistere! In altre parole, la soluzione sta nella graduale /_assimilazione_/ della nazionalit`a ebraica o, almeno, nel /_rifiuto del concetto di "popolo eletto da Dio"_/, cosa che avrebbe eliminato radicalmente la necessit`a di ricorrere alla violenza su di loro. Niente di difficile o di crudele — semplicemente gli ebrei non avrebbero dovuto opporsi con tutte le loro forze alla mescolanza con le altre nazioni dove essi hanno vissuto. Cos`i, ad esempio, `e successo con i Traci nelle nostre terre nell'antichit`a, e un tipico esempio contemporaneo di equa mescolanza razziale, io credo, `e il Brasile. Qui /_NON si tratta della perdita del gene, ma della sua pi`u ampia distribuzione_/ su un terreno pi`u fertile, ci`o che `e preferibile per il rafforzamento genetico delle nazionalit`a, perch``e `e noto da tempo che da legami familiari pi`u distanti nascono bambini pi`u sani, ma nel Talmud (che l'autore non conosce, ma ha sentito parlare) sono raffigurati molti matrimoni tra parenti diretti. Cos`i che, in realt`a, il pi`u intelligente `e un po' sciocco, anche se questo non `e direttamente correlato al nostro argomento.
Ma noi possiamo guardare le cose anche da un altro punto di vista, perch``e il concetto di razza scelta da Dio `e una sorta di /_violenza_/ delle persone intorno, sebbene una debole (morale), ed essendo tale, naturalmente, essa impone la necessit`a di una reazione pi`u forte, ci`o che `e stato applicato agli ebrei in molti paesi in diversi secoli, ma il "culmine" `e stato raggiunto sotto il fascismo, che ha applicato allora un genocidio smascherato. Guardando oggettivamente, per`o, i fascisti non hanno inventato nulla di nuovo, essi hanno semplicemente "girato la verga" all'indietro dicendo che se `e cos`i, allora essi anche sono scelti, perch``e erano ariani. In ogni caso, `e chiaro che il genocidio (anche il pi`u umano) danneggia la societ`a umana nel suo insieme, perch``e diminuisce la tanto necessaria diversit`a.
3_. Un altro tipo di violenza appare nel FANATISMO RELIGIOSO E IDEOLOGICO. Poich``e la fede o la convinzione sono qualcosa che pu`o essere cambiato elementare in meno di una generazione, qui la violenza necessaria `e, generalmente, pi`u debole che nei casi precedenti, ma essa inevitabilmente esiste nella storia di tutte le religioni e ideologie statali. Merita di essere detto che anche in questo caso la soluzione delle controversie `e facile (se ci fosse ragione pi`u collettiva), perch``e /_ogni religione_/ a suo modo `e progressiva (beh, anche regressiva), cos`i che non c'`e una grande differenza che esattamente si condivide (come lo `e anche con la scelta del partner per creazione di una famiglia) e la differenza `e solo una questione di gusti, cio`e essa `e qualcosa di secondario e, quindi, non esiste una ragionevole necessit`a di forte impatto obbligatorio! E in realt`a non ci sarebbe stata alcuna necessit`a di coercizione, se i soggetti cambiassero facilmente la loro religione, o se i sacerdoti avessero riconosciuto la necessit`a della tolleranza religiosa. A poco a poco ci`o si sta realizzando ai giorni nostri, e in molti paesi convivono pacificamente numerose credenze religiose, ma a questo stato di cose si `e arrivato sempre dopo molti inutili spargimenti di sangue e non ovunque. Simile `e anche la questione con le diverse ideologie perch``e, sebbene la religione abbia come obiettivo la felicit`a, e l'ideologia — la pace nel paese, essi si assomigliano come diverse forme di delusione (vedete "Sulla religione"), e a causa della riluttanza delle masse ad accettare facilmente nuove delusioni, diventa essenziale che la legge della violenza necessaria venga attivata, affinch``e /_in seguito_/ le cose nel paese possano andare bene. Detto altrimenti: la violenza necessaria avrebbe potuto essere pi`u debole, se la caparbiet`a umana non fosse stata pi`u forte!
4_. Un altro tipo di violenza necessaria `e il TERRORE CIVILE, ma esso `e una diretta conseguenza di cause religiose o ideologiche, anche se a volte esso pu`o essere indotto da altri disordini interni. Il momento capriccioso qui `e che questo terrore spesso diventa pi`u forte del livello necessario, nel qual caso esso non solo ha inizialmente l'effetto di una reazione debole, ma consente l'/_accumulazione_/ del malcontento delle masse, cos`i che in seguito accade che il forte impatto ha svolto il ruolo di uno debole, generando una reazione pi`u forte dopo un po'. Questo `e un momento molto sottile e, poich``e il malcontento delle masse esiste sempre quando avviene un cambiamento di una direzione di gestione con un'altra, non si pu`o dire in modo inequivocabile dove sia esattamente il punto centrale della violenza. Questo `e nel senso che, come anticamente in Bulgaria esistevano dure leggi del Khan Krum, o nella giovane Unione Sovietica c'era la CheKa ('/_chrezvichajnaja komissija_/', commissione straordinaria), cos`i in molti altri paesi c'erano punizioni eccessivamente inadeguate ai crimini, e cose simili accadono anche oggi in tutto il mondo, perch``e `e necessario avere un intelletto "non umano", per stabilire il livello necessario di violenza sugli umani, cio`e questo `e praticamente impossibile. In una certa misura in questo aspetto le cose hanno a che fare con il sadismo, al quale noi arriveremo tra poco, perch``e si creano condizioni per una crudelt`a legalizzata applicata in modo massiccio, ma, noi dobbiamo sottolinearlo, il terrore spesso nasce come reazione del governo alla disobbedienza della popolazione, per cui colpevoli del terrore sono come i governanti, cos`i anche i governati.
5_. Il successivo tipo di violenza necessaria `e l'ANARCHISMO/*. Forse gli aderenti a questo movimento pensano di agire in questo modo perch``e, a loro avviso, l'anarchia `e il miglior regolatore (o almeno /_uno_/ dei buoni regolatori) della societ`a umana, o che "l'anarchia `e la madre dell'ordine", perch``e dal caos nasce l'ordine, e cos`i via, ma essi sono semplicemente in errore. (A proposito, questa `e una tesi molto antica, perch``e la parola inglese, cio`e latina, che significa motivo o "causa" `e etimologicamente correlata alla parola "caos" (/_chaos_/), che a sua volta `e di origine greca, e questa relazione riflette la concetti ingenui degli antichi greci di 25 secoli.) E essi hanno ragioni per cadere in errore perch``e la ben nota idea dell'economia di mercato utilizza esattamente questo pensiero, ma i nostri (bulgari), a dir poco, tentativi infruttuosi dei primi anni democratici, come anche l'esperienza mondiale in questo senso, dimostra chiaramente che scommettere su una sola idea, senza la sua opposizione, non porta a nulla di buono! Il caos non `e un buon regolatore nemmeno nel mondo dei molluschi, per non parlare della societ`a umana; esso pu`o funzionare nel mondo degli atomi e delle forze subatomiche, o nella direzione opposta — a livello delle galassie — ma per gli umani non `e il caos ci`o che porta a un certo ordine (di regola, ovviamente). L'anarchismo fa il suo effetto non a causa del caos, che esso provoca, ma a causa dell'applicazione della violenza necessaria su un numero limitato di soggetti, e spesso del tutto innocenti, come anche in condizioni di pacifica convivenza, quando ci`o `e come inammissibile. In questo modo /_con poche forze si ottiene un impatto forte_/, o detto altrimenti: /_l'anarchismo `e la guerra pi`u incruenta_/! Questo `e il motivo per cui questi metodi esistono e si diffondono anche ai giorni nostri in tutto il mondo. L'anarchico non `e come il sadico, egli uccide persone che non conosce, ma proprio come soggetti della sua azione, e gli anarchici "buoni", di solito, hanno le loro opinioni sull'uccisione umana, per quanto scioccante questo possa sembrare.
[ * Qui si intende il compimento di attentati, esplosioni, sabotaggi, ecc., con l'obiettivo di creare disordini sociali, destinati a risolvere i problemi, perch``e il governo questo non pu`o farlo. Insieme a questa visione ne esiste anche un'altra, che risale ai tempi della Rivoluzione francese ed `e semplicemente la negazione dell'"archia"o autorit`a (in qualunque forma), a causa dell'idea che le persone, vedete, erano abbastanza intelligenti (o erano sulla buona strada per diventarlo), per capire cosa c'`e da fare e farlo, senza alcuna forzatura, ma (pensa l'autore) questa `e evidente utopia perch``e, anche se non ci fossero obiezioni da parte dei persone, senza pianificazione oggigiorno non si pu`o fare nulla. ]
Detto in altro modo, l'anarchismo `e qualcosa di simile agli scioperi, solo che con risultati molto pi`u crudeli, ma che mira innanzitutto ad attirare l'attenzione dell'opinione pubblica nazionale e internazionale su problemi irrisolti, e questa violenza nel caso `e la minima necessaria, al fine di ottenere un forte impatto. L'anarchismo non deve essere confuso con la criminalit`a organizzata o il terrorismo, che possono utilizzare gli stessi metodi, ma hanno obiettivi completamente diversi. /_L'anarchismo `e l'arma dei deboli_/ e viene applicato quando l'atmosfera di terrore esistente nel paese contro alcuni dei suoi cittadini non consente l'uso di altri (pacifici) mezzi. Se in questa situazione, al costo di cinque vittime, alcune persone riuscissero a coinvolgere cinquemila poliziotti nella loro ricerca e ad attirare l'attenzione di cinque milioni di persone sui gravi problemi della societ`a, allora l'obiettivo sarebbe raggiunto! In questo senso, il forte impatto qui non mira direttamente alla soluzione dei problemi, come avviene ad esempio in una guerra, ma solo alla /_formulazione delle questioni_/ da risolvere (tranne quando l'attentato `e diretto a una personalit`a politica concreta, quando ancora una volta non risolve del tutto i problemi ma aiuta semplicemente a cambiare il corso del governo). E ancora: questa non `e una giustificazione dell'anarchismo, ma una spiegazione della sua comparsa. E ancora una volta: l'anarchismo `e la reazione possibilmente ragionevole dei deboli, quando la societ`a non propone loro una decisione migliore! La necessit`a dell'anarchismo scomparir`a da sola, se la ragionevolezza sociale raggiunger`a un livello di organizzazione superiore a quello della medusa.
6_. Un altro tipo di violenza `e la CRIMINALIT`A ORGANIZZATA (o mafia), che `e solo un'/_aggiunta_/ alle istanze autorizzate a mantenere la legge e l'ordine nel paese, sebbene essa spesso agisca contro queste istanze nella lotta per l'affermazione del dominio! Oltre a ci`o, essa agisce anche /_attraverso_/ questi organi di sicurezza, come `e presente anche il processo inverso. Essa risponde agli interessi (anche se non riconosciuti) di una parte considerevole della popolazione, servendola, perch``e la polizia non pu`o farlo, n``e ha tali obiettivi. Quando la polizia vieta i narcotici (o l'alcool, per esempio, o la prostituzione), ma il popolo, anche se ufficialmente li nega, li vuole, allora chi altro potr`a proporli al popolo se non qualche organizzazione forte, o la mafia? Il frutto proibito `e sempre pi`u dolce di quello generalmente disponibile, cos`i che, mentre ci sono divieti, ci saranno anche persone che li trasgrediranno. Questo, sicuramente, non significa che non dovrebbero esserci divieti — cose del genere esisteranno sempre in una societ`a, perch``e ogni gruppo organizzato di persone cerca di difendere i propri interessi e negare quelli degli altri, e noi difficilmente possiamo immaginare una societ`a cos`i liberale che legalizzer`a il cannibalismo, per esempio, o non cercher`a di proteggere i giovani e i bambini dagli errori della giovinezza, e cos`i via. Ma la societ`a potrebbe essere sufficientemente /_morale_/ da non costituire al suo interno terreno per la criminalit`a organizzata, e questo `e qualcosa a cui noi possiamo sempre sforzarsi (forse perch``e non potremo mai raggiungerlo?). Salvo l'eliminazione delle cause di questo crimine rimane solo una via — la violenza necessaria degli organi sanzionatori ufficiali ad essere tale, che la reazione della criminalit`a organizzata ad essere sufficientemente debole (ad esempio, che essa non riesce ad organizzarsi). La legalit`a e l'umanit`a qui non possono fare quasi nulla — il punto `e: /_la cui_/ violenza sar`a pi`u forte, per provocare una reazione pi`u debole!
7_. Alla fine ci fermeremo un attimo alla CRUDELT`A E AL SADISMO, che non sono tanto forme di violenza necessaria, quanto esempi di /_violenza mal-compresa_/, in cui si applica non la quale minimamente necessaria, ma quella molto pi`u grande, ci`o che provoca l'accumulo della reazione nel soggetto, o nei suoi parenti stretti, che porta a conseguenze che non sono reazioni deboli. In questo modo noi arriviamo al fenomeno che un impatto forte si rivela debole, cosa che non `e tipica delle normali attivit`a umane, ma il sadismo anche non `e un comportamento di psichicamente normali personalit`a umane. La crudelt`a non `e solo violenza, ma /_eccesso_/ di violenza, ci`o che `e indicazione di persone con deviazioni mentali (anche se `e difficile affermare che queste deviazioni siano rare, perch``e a molti bambini, ad esempio, piace torturare gli animali, ma questo `e spiegabile con la loro scarsa conoscenza del mondo e con la loro psiche non del tutto formata). Ci`o, che la crudelt`a `e inevitabilmente in relazione con la violenza in ciascuna delle sue forme e manifestazioni, determina la possibilit`a che essa appaia in ciascuno dei punti precedenti, ma, tuttavia, occorre fare differenza tra i due termini in presenza o assenza di coinvolgimento emotivo per l'oggetto che esercita la violenza. A questo riguardo la crudelt`a, e il sadismo come sua forma estrema, sono il pi`u delle volte atti individuali, dove la violenza `e esercitata quasi sempre in gruppi e motivata. E sottolineiamo che se la violenza `e inevitabile e necessaria nella nostra attivit`a, la crudelt`a `e del tutto ridondante e pu`o essere evitata! Il nucleo minimo della definizione di umanit`a consiste proprio in questo, che se per vari motivi si deve esercitare una certa violenza, essa deve essere applicata /_senza_/ alcuna crudelt`a. Ma, contrariamente a quanto sostengono gli umanisti, ci`o non avviene perch``e gli uomini debbano comportarsi come esseri umani (perch``e quello di umanit`a `e un concetto molto sfocato e infondato e da queste posizioni noi, per esempio, avremmo dovuto rinunciare gi`a da tempo a mangiare carne animale), ma perch``e le azioni non umane mal si accordano con la legge della violenza necessaria.
Da qualche parte dopo Freud si `e diffusa particolarmente la tesi secondo cui l'incapacit`a di soddisfare alcuni impulsi e desideri (spesso nascosti) non fa altro che peggiorare la situazione, perch``e porta all'accumulo e alla loro successiva manifestazione, per cui `e meglio offrire uno sfogo alle passioni (erano essi erotici, sadici, o qualsiasi altri). Questo, naturalmente, `e vero in termini generali, ma fino a un certo punto, e anche l'esagerazione di questa tesi non porta a nulla di buono, come noi gradualmente cominciamo a capire. L'eccessivo liberalismo non porta a molta libert`a per gli individui, perch``e esso rafforza le contraddizioni tra loro quando essi non sono /_ragionevolmente costretti_/, e ora diventa chiaro che la crudelt`a virtuale applicata in modo massiccio non `e cos`i innocua, perch``e essa porta alla dipendenza e al desiderio inevitabile di provarlo nella realt`a. La situazione `e molto simile a quella dell'alcol e i narcotici, ed `e logico che nel prossimo futuro vengano adottate misure simili, vale a dire ad applicare una certa violenza necessaria da parte della societ`a, che deve limitare le condizioni per la formazione di crudelt`a e sadismo. Cos`i che noi nuovamente torniamo alla questione della violenza.
OSSERVAZIONI CONCLUSIVE
Prima di concludere `e opportuno rivolgere la nostra attenzione a questa peculiarit`a della nostra definizione di violenza, che essa non richiede che l'oggetto che esercita la violenza (o, in generale, l'impatto) sia necessariamente materia organizzata. Cos`i, ad esempio, per la reazione di chi `e sepolto da una valanga in montagna, e per chi `e riuscito a malapena a scappare, `e irrilevante se la valanga sia caduta da sola (cio`e a causa di leggi naturali), o sia stata causata da qualche essere umano, un estraneo o qualcuno del gruppo ferito; questo pu`o avere la sua importanza per le indagini giudiziarie, ma non per il comportamento delle persone nelle zone valanghive in inverno. Simile `e la situazione anche per altri tipi di "violenza" da parte della natura, come: terremoti, incendi, eruzioni vulcaniche, epidemie infettive, inquinamento ambientale, scomparsa di specie animali, eccetera. Noi possiamo mettere le virgolette sulla violenza quando l'oggetto non `e animato, ma ci`o non cambia il carattere della reazione del soggetto, cio`e essa `e debole per gli impatti forti (o almeno dovrebbe essere tale), esprimendosi nel loro evitamento, o nel prevedere le attivit`a forti ancor prima che essi si siano verificate. Per coloro che credono nell'ipotesi di Dio (vedete "Sulla Creazione") non ci sono ostacoli per dotare la natura di un intelletto divino e per accettare gli esempi sopra dati come vendetta di Dio, ma noi non ne abbiamo bisogno. L'importante `e che la nostra reazione sia /_inadeguata_/ all'irritante, e anche /_ragionevolmente_/ inadeguata, per quanto questo `e possibile.
E ancora una cosa: ogni impatto, anche LA VIOLENZA, `E UN FATTORE DEL NOSTRO APPRENDIMENTO. Se non `e necessaria una violenza per farci agire in modo ragionevole, allora non aspettiamo affatto che questa violenza si realizzi: sia non combattere con un avversario pi`u forte, sia non creare terreno per manifestazioni anarchiche, o per genocidi, o per intolleranza religiosa, sia non costruire alti edifici nelle zone sismiche, o evitare grandi assembramenti di persone in un unico luogo come fonte di varie infezioni, sia osservare una certa igiene morale e fisica per prevenire il contrarre l'AIDS, e altri esempi. Non importa quante volte si `e spiegato a un bambino (o bambina) che egli deve stare lontano dai fornelli o dalla piastra elettrica, egli non lo assimiler`a finch``e essa non lo "punir`a". Allo stesso tempo, quando ci si stanca di fare un duro lavoro fisico, allora `e il momento di inventare qualcosa che lo renda pi`u leggero, perch``e il dolore nei muscoli `e una debole "violenza" e le persone rispondono con una reazione pi`u forte, quando non accettano di svolgere il lavoro spiacevole per sempre, ma inventano meccanismi corrispondenti per quell'obiettivo. Sicch``e la violenza non solo `e un elemento necessario alla vita, ma anche /_la vita fa affidamento su di essa_/ nella sua evoluzione, e l'essere umano, lasciato senza alcuna forma di costrizione, comincia ad arrabbiarsi e a chiedersi cosa fare (qualcosa, che possa essere facilmente visto dai bambini piccoli e dagli animali da compagnia), affinch``e in qualche modo riceva /_la dose risanatrice di pena_/, che deve preservarlo da casi estremi di violenza! La sottigliezza qui sta nel reagire in modo intelligente alle varie forme di costrizione e violenza.
Ma risulta che, per quanto riguarda la reazione ragionevole, la comunit`a sociale rimane /_inferiore_/ all'individuo isolato, il che significa che `e molto pi`u facile incontrare una persona che agisce in modo ragionevole, che una nazione che fa cos`i, e per l'umanit`a intera questo `e praticamente impossibile! Questo fenomeno della comunit`a sociale viene indagato nel saggio "Sull'umanit`a", ma esso si riduce principalmente al fatto che la societ`a ha ancora un sistema nervoso molto /_primitivo_/ (soprattutto una societ`a libera), simile a quello dei molluschi, dove l'essere umano ha anche sistema nervoso e capacit`a di giudizio ragionevole (anche se esso non usa molto questi doni in situazioni reali difficili). Per questo motivo accade che un gruppo pi`u numeroso di persone non `e pi`u intelligente di un individuo scelto arbitrariamente con un intelletto medio, non importa che quest'ultimo faccia parte del gruppo, cos`i che la reazione delle comunit`a sociali, il pi`u delle volte, `e quella della medusa. Pu`o darsi che questa situazione non ci piaccia, ma noi dobbiamo tenere conto dei fatti. Sarebbe bello pensare che dopo circa cinque-dieci secoli l'umanit`a nel suo insieme riuscir`a finalmente a superare questo livello degradante per la "corona della creazione", ma ci`o non `e molto probabile. Nulla ci impedisce, per`o, di sperare che ci`o accadr`a.
— — — — —
GIUSTIZIA
Che questo mondo `e crudele e ingiusto lo si percepisce gi`a nel momento in cui si emerge in esso, uscendo dal grembo materno caldo e accogliente, e per questo il primo compito di ognuno `e quello di emettere un selvaggio ruggito di dispiacere. Con la sua ulteriore crescita le cose peggiorano ancora laddove la sua unica "redenzione" arriva solo allora, quando egli lascia la vita e continua ad esistere soltanto come idea nei ricordi degli altri. Questa `e la realt`a del nostro mondo, e poich``e nessuno ha dimostrato che ne esista uno migliore, noi siamo costretti a sopportarlo e a cercare di farci piacere. Ebbene, questo non `e poi cos`i difficile, le persone imparano in fretta a godersi la vita, ma questo non significa che in questo modo essa diventa pi`u giusta per loro o che essi smettano di cercare di migliorarla. Il desiderio dell'umanit`a di rendere la propria vita pi`u giusta `e l'immutabile ideale umano, che `e davvero un ideale perch``e non pu`o mai essere realizzato nella pratica, ma noi possiamo sempre aspirare ad esso asintoticamente. Qui ci soffermeremo su alcune questioni legate alla giustizia.
I_. TRA LA RETTITUDINE E LA GIUSTIZIA
1_. Una breve escursione linguistica ci dice che IL DIRITTO `E, appunto, IL DIRITTO DEL FORTE, o della mano destra, perch``e `e cos`i non solo in russo, ma anche in tedesco, inglese, eccetera. Come se solo in bulgaro noi non associamo il diritto con la destra, cio`e con la forza, ma questo `e intuitivamente compreso da tutte le nazioni. Quindi il diritto `e questo, ci`o che `e nell'interesse del pi`u forte, sia fisicamente, finanziariamente, intellettualmente, o fissato con qualche diritto ereditario per nascita. Guardando rigorosamente le cose /_il forte non `e affatto diritto_/ — egli `e semplicemente forte, ma quando non c'`e altro modo efficace per stabilire chi ha diritto e chi no, si accetta che il pi`u forte abbia diritto, e questo chiude la questione. Nel mondo degli animali, ma anche dagli umani, ci`o non `e privo di significato, perch``e il forte, se non altro, pu`o almeno imporre il suo diritto con l'uso della forza (e non `e escluso che egli ha davvero diritto). Oltre a ci`o, da posizioni di natura, cio`e di scelta del miglior esemplare e della specie, questo diritto `e pienamente giustificato. Pertanto, anche se noi non siamo dei forti, siamo obbligati ad accettare tale concezione come legittima.
LA GIUSTIZIA, dal canto suo, `E /_complemento del_/ diritto, o IL DIRITTO DEI DEBOLI, cio`e degli individui rimanenti dopo aver sottratto quelli forti (e proprio questo dice la parola inglese "/_left_/", che significa entrambi, il contrario di destro e il resto). Dal punto di vista dell'evoluzione e della selezione dei migliori questo forse non `e la cosa diritta, ma la negligenza della giustizia porta alla diminuzione della diversit`a nella natura, il che significa che anche la natura ha interesse a rispettare questo diritto. Questo `e particolarmente vero nella societ`a umana, perch``e la diversit`a dei tipi e dei caratteri `e la cosa pi`u interessante della vita. Il forte bada ai propri interessi, e essi non sempre coincidono con quelli del debole, ma in molti casi risulta che il benessere del pi`u debole influisce a sua volta su quello del pi`u forte, cio`e ignorare gli interessi dei deboli /_non_/ `e nell'interesse anche dei forti! In altre parole, le cose sono reciprocamente correlate e la negligenza di una parte ha un effetto sfavorevole sull'altra. Ci`o `e noto fin dall'antichit`a, tanto che la questione per i governanti (i pi`u forti nella societ`a) non `e mai stata posta cos`i: se tenere conto degli interessi dei deboli, ma /_fino a che punto_/ renderli conto — perch``e i deboli, non avendo altra possibilit`a, molto spesso sono anche malvagi e indegni, ci`o che `e espresso abbastanza chiaramente nella parola inglese "/_mean_/" come cattivo, vizioso, ma anche medio, che `e un'antica visione latina, perch``e anche oggi in italiano sinistro significa entrambi, sinistro come opposto di destro, e dannoso, triste (o prendete l'inglese "/_sinister_/") —, cio`e tutto si riduce a un compromesso di interessi contraddittori. Per questo motivo la societ`a ha oscillato incessantemente tra la rettitudine e la giustizia.
A questo proposito la nostra gente ha il detto: "Tu hai una mucca, tu bevi latte, ma quando non ne hai, resti e guardi!". Se noi parleremo di latte, pane, salame duro, macchina decente, piantagione privata, o distributore di benzina, o navetta spaziale, per esempio, questo non cambia il nocciolo della questione — la cosa diritta `e usare personalmente questo, quello che hai, ma la giustizia richiede che anche altre persone usano tuoi beni, perch``e nella societ`a tutti gli uomini sono /_fatti_/ allo stesso modo e nascono uguali. Ci`o, che quando qualcuno venendo a questo mondo trova per s``e alcune cose in pi`u rispetto all'altro, non `e espressione delle proprie capacit`a personali (forza, in un certo senso), e se `e cos`i allora c'`e una ragione nell'asserire che "anche chi non ha una mucca deve poter bere il latte". Anche quando i vantaggi di qualcuno sono risultato delle sue capacit`a, anche allora si pu`o invocare l'uguaglianza nella distribuzione dei beni, perch``e le sue stesse capacit`a non sono, sicuramente, risultato di qualche speciale "abilit`a" del padre al momento del suo concepimento, o di sua madre durante la gravidanza, e ancor meno proprio di lui nella fase dell'inseminazione e della creazione dello zigote (poich``e lo sviluppo del suo organismo inizia in quel momento). Tutti gli sforzi dell'individuo per raggiungere la superiorit`a sugli altri possono tranquillamente essere considerati come risultato delle risorse naturali, che da parte loro sono un gioco d'azzardo, cos`i che se i beni devono essere distribuiti secondo questa affermazione, allora essi devono essere distribuiti in modo /_del tutto arbitrario_/. Ebbene, a tali estremi non arrivano n``e quelli di destra (i difensori della rettitudine), n``e quelli di sinistra (i difensori della giustizia), perch``e questo non va d'accordo con gli interessi di nessuno (anche se, oggettivamente, questo `e vero), e ognuno preferisce "tirare la coperta" su se stesso.
Quindi risulta che n``e la destra n``e la sinistra possono trascurare i propri interessi e guardare le cose con obiettivit`a, ma la vita si sviluppa come risultato della contraddizione tra diversi interessi, che esattamente definiscono lo stato attuale della societ`a. Di solito entrambe le parti /_non hanno_/ diritto (cosa dir`a che entrambe le parti hanno diritto, se guardiamo le cose con ottimismo)! Cos`i, per esempio, `e corretto che solo chi ha soldi per pagarsi (cio`e i suoi genitori) l'educazione possa ricevere un'educazione, ma non `e giusto, quando tutti gli uomini nascono uguali, che alcuni di loro non hanno la possibilit`a di studiare. Ma non `e nemmeno corretto che chi non ha capacit`a di apprendere paga l'educazione di chi ha tali capacit`a ma non ha mezzi (perch``e i soldi in questi casi vengono presi da tutti, cio`e anche da chi non pu`o); tuttavia non `e anche corretto che qualcuno `e sufficientemente "stupido" e non possa superare gli esami da non poter studiare, se egli pu`o pagare, perch``e egli proprio per questo vuole studiare, perch``e vuole diventare un po' pi`u intelligente, non e vero? Come voi vedete, le cose sono abbastanza intrecciate e ci si perde facilmente in esse, e per questo motivo nelle societ`a contemporanee (ma anche antiche) si adottano misure /_in entrambe le direzioni_/: da un lato `e garantita una certa educazione accessibile (non a pagamento) per i ragazzi capaci e dotati (perch``e essi, una volta terminati gli studi, riceveranno, generalmente, /_meno_/ che se non perdessero il loro tempo nello studio, o almeno lavoreranno pi`u fruttuosamente per la societ`a o il datore di lavoro, in modo che essi avranno la possibilit`a di restituire ci`o che `e stato dato loro inizialmente), ma d'altro `e consentito (e ci`o `e accolto con piacere dalle istituzioni educative) a chiunque, qualunque sia la sua capacit`a, di pagare (cio`e acquistare) la sua educazione. Con alcune sfumature (percentuali di educazione retribuita e non retribuita per vari livelli, tipi di istituti e specialit`a educative, diverse forme di restituzione dei fondi, ecc.) questa `e una vecchia strategia, e allora, quando la societ`a potr`a permettersi maggiori investimenti in questa direzione, essa sempre cerca di farlo, perch``e questo porta benefici sia ai governanti (quelli forti) che alle masse.
Allo stesso modo resta la questione anche per la sanit`a e la sicurezza sociale oggigiorno, perch``e una popolazione sana e tranquilla `e di nuovo socialmente vantaggiosa (cio`e sia per i forti che per i deboli); cos`i come anche una nazione che possiede alcune conoscenze elementari per il mondo, formate come conseguenza di una certa educazione media. Se nelle epoche passate ci`o non si `e realizzato, questo era una questione soprattutto di benessere sociale, o di capacit`a, non di incomprensione da parte dei forti. Le idee per il socialismo (cio`e per la giustizia sociale) /_non interferiscono_/ con i destri difensori della rettitudine, se la questione viene affrontata correttamente. Il socialismo comunista, oggi negato, non `e adatto ai paesi ben sviluppati a causa della sua estremizzazione, ma ci`o non significa che esso `e inappropriato per i paesi pi`u deboli, o che esso era una fase ingiustificata e non necessaria nello sviluppo di questi paesi! Queste idee sono emerse gi`a nell'antica Grecia, in una societ`a schiavista sviluppata, e essi saranno inevitabilmente presenti in ogni paese, dove dalla loro corretta (e qui giustificata) soluzione dipende l'integrit`a e la sicurezza in esso. Dal punto di vista politico ci`o richiede una convergenza delle opinioni dei partiti di destra e di sinistra, ma proprio questa contraddizione non antagonista si osserva in ogni paese stabile oggi, come anche nei secoli passati.
2_. Leggermente pi`u complicate sono le cose nel campo della gestione e della COSTRIZIONE NECESSARIA all'esecuzione di lavori socialmente utili, O, in altri termini, nello SFRUTTAMENTO (/_exploitation_/) DELLE MASSE, cio`e nel togliere tutto ci`o che esse possono dare, nella "estrazione dalle loro anime", perch``e etimologicamente la parola inglese deriva da: /_ex-_/ , che significa estrarre, togliere, e la radice /_plua_/- (o /_ploi_/-), che significa molti. Questa parola pu`o non piacere alle masse, ma `e chiaro che in una societ`a ciascuno deve dare quello che pu`o di s``e, e chi altro pu`o costringerlo a questo se non i forti? /_Non esiste una societ`a senza costrizione_/, e non pu`o essere questa (nell'ideale ognuno deve sforzarsi da solo), ma essa pu`o avere caratteri diversi. Nella societ`a schiavistica essa era fisica; in quella feudale — della propriet`a terriera e delle "favole" sul sangue blu degli aristocratici, o della Chiesa come deputata di Dio; sotto il capitalismo questa `e la forza del capitale (o meglio della sua /_assenza_/ da parte delle masse). La rettitudine richiede che i deboli lavorino, ma la giustizia richiede che /_tutti_/ lavorino. Ma voi sapete che bisogna essere costretti in qualche modo a disturbare il suo /_dolce far niente_/. In ogni caso, non tutti possono essere governanti, e questo anche `e un lavoro, cos`i che forte oggi non `e tanto chi governa, quanto chi "tira i fili"! Il forte oggi, come sempre, si riconosce da questo che egli ha la possibilit`a di fare quello che egli vuole (beh, in certi limiti), mentre i deboli sono costretti a fare ci`o che i forti gli dicono. Ma la forza nella societ`a capitalistica `e il potere del capitale, ed `e questo che definisce la separazione tra sfruttatori e sfruttati.
La propaganda ufficiale sempre sposta l'accento delle contraddizioni sociali e attualmente nei paesi sviluppati si parla molto della cosiddetta classe media, ma essa `e solo /_necessaria_/ ai forti, affinch``e le masse possano comprare i beni prodotti in abbondanza e riempire le tasche dei forti. La ricchezza assoluta dei cittadini, per`o, non risolve il problema con l'ingiusta distribuzione dei beni, perch``e /_relativamente_/ gli sfruttati restano ancora una volta in svantaggio, cos`i che l'innalzamento del tenore di vita aiuta solo a raggiungere una certa giustizia, ma non la garantisce. Solo la ragione, cio`e la corretta comprensione degli interessi, sia dei governanti che delle masse, pu`o portare ad una giusta comprensione della questione.
Quando noi mescoliamo qui l'intelletto, ci si poteva aspettare che, poich``e esso pu`o aiutare a trovare il giusto equilibrio tra rettitudine e giustizia, allora esso debba anche governare la societ`a, cio`e il potere di consistere nella presenza dell'intelletto. S`i ma ... /_no_/, almeno per il momento, perch``e l'intelletto `e un istinto non ancora ben sviluppato e la gente non `e del tutto convinta che esso debba governarla; le masse possono accettare molto pi`u facilmente le favole su Dio e sulla Chiesa come suo aiutante sulla Terra, per esempio, piuttosto che questo, che la ragione, che `e lenta e poco convincente nelle decisioni, e contraddice l'istinto di moltiplicazione, e non si lega bene con la disorganizzazione e la frammentazione dell'umanit`a (vedete "Sull'intelletto") pu`o essere migliore della condizione ora esistente (non importa quale). Inoltre l'intelletto ha questo vantaggio, che diventa qui svantaggio, che esso /_non_/ si pu`o tramandare di generazione in generazione, e una potenza intellettuale sar`a una sostanza molto instabile, per poter prendere una volta il potere (o mantenerlo, se qualcuno riesce a "metterlo" nelle sue mani). `E molto pi`u reale presumere che un intelletto artificiale (sebbene creato dagli umani) sar`a in grado di governarci un giorno, piuttosto che credere nella nascita di un'oligarchia intellettuale in futuro. Non prima che la societ`a abbia trovato il modo di unirsi come un intero organismo, se questo pu`o essere effettuato una volta. Ma concludiamo con ci`o queste riflessioni e passiamo al punto successivo.
ALLA RICERCA DELL'ESCAPISMO
Quando tutti sanno che questo mondo `e ingiusto, allora ognuno cerca di trovare un modo adatto a lui per scappare da esso in un mondo immaginario /_di delusione_/. L'essere umano `e debole e non pu`o vivere senza delusioni: fossero essi favole per i bambini, fossero aspettative del "grande amore" per gli adulti, fossero speranze che la verit`a trionfi (nel qual caso, di solito, le persone non hanno in mente la rettitudine, n``e la giustizia, ma qualche interpretazione puramente egoistica della realt`a), fosse questo una vittoria politica, militare, o sportiva, fosse la letteratura o le altre arti, o i tranquillanti, o i sogni, o l'alcol e i narcotici, o la consolazione sessuale, o gli interessi del clan o della mafia, o la fede nel suo Dio e nell'aldil`a o nella reincarnazione, e cos`i via. Gli animali (e questo solo per i mammiferi superiori) fuggono dalla realt`a solo attraverso i sogni, dove LE PERSONE SONO PERSONIFICAZIONE DELL'ESCAPISMO. Nella prefazione noi diciamo che riguardo alla ricerca della verit`a le persone possono essere divise in tre gruppi, vale a dire: quelli che cercano la verit`a, quelli che cercano la menzogna, e quelli che non sono affatto interessati alla veridicit`a delle affermazioni. Quelli che cercano la menzogna sono ovviamente degli escapisti; quelli che cercano ci`o che trovano, non importa se questo sia verit`a o menzogna, sono anche degli escapisti perch``e essi applicano semplicemente qualche altro criterio (il loro piacere personale); ma anche quelli che cercano la verit`a sono /_ancora_/ una volta degli escapisti, perch``e per loro il mondo della verit`a `e migliore di quello reale, dove la verit`a `e molto pi`u difficile da trovare e nella maggior parte dei casi `e discutibile. Ma tale divisione crea un insieme completo di eventi, cio`e esaurisce tutte le persone, quindi da qui consegue che noi siamo tutti degli escapisti.
Questa osservazione sicuramente `e stata intuitivamente chiara agli uomini pensanti fin dagli albori della civilt`a, perch``e tutti i loro sforzi si riducono a offrire agli uomini una o altra forma di delusione. Cos`i `e nata la religione come oppio per i popoli (vedete "Sulla religione"); cos`i `e giustificata la necessit`a dell'aristocrazia; cos`i esiste e viene pubblicizzata l'economia di mercato, che `e un'ovvia delusione perch``e il mercato `e vantaggioso solo per coloro che possono /_influenzarlo_/ e formarlo in qualche modo; questo `e lo scopo delle favole sul patriottismo e sul sacrificio di s``e in nome della comunit`a (non che questa delusione non `e necessaria per una data comunit`a, ma credere che `e /_bello_/ morire per la patria `e un puro inganno); lo stesso vale anche per la morale in generale, che impianta nella testa delle persone apparenti delusioni, in vista del loro comportamento ragionevole per la societ`a (solo non con l'aiuto della ragione, ma /_esattamente_/ sulla via della delusione); sulla delusione si fonda anche la scelta democratica, che contraddice il buon senso ed `e il pi`u noto /_ciuccio_/ per i popoli (vedete "Sulla democrazia"); e altri fenomeni sociali. A questo riguardo, a quanto pare, non si pu`o fare nulla, perch``e la vita stessa, come risultato di vari processi arbitrari e non diretti ad un obiettivo, semplicemente non pu`o avere uno scopo, ma le persone rifiutano categoricamente di conformarsi a questo punto di vista. Ammettendo un significato della vita noi scappiamo automaticamente dal nostro mondo reale, e cercando il suo significato arriviamo inevitabilmente ad un abisso di contraddizioni e nessuna prova. La Chiesa di solito si accontenta dell'affermazione che "le vie di Dio sono imperscrutabili", e ogni ideologia e piattaforma politica si inventa degli obiettivi, con cui a dare ragione della propria esistenza, perch``e quando si lavora con materiale umano non si va senza delusioni!
Anche le scienze, e precisamente quelle esatte, come la parte pi`u razionale della conoscenza, utilizzano anche ampiamente varie semplificazioni, supposizioni, ipotesi, e astrazioni, per poter comprendere il mondo reale, ci`o che, in essenza, `e una fuga dalla realt`a diretta, verso quella in cui i nostri supposizioni sono sempre validi. Noi almeno diamo per scontato che il nostro mondo `e determinato e quando noi ripetiamo un esperimento allora anche il risultato sar`a lo stesso, anche se gi`a gli antichi sapevano che "non si pu`o entrare due volte nello stesso fiume", perch``e esso (cio`e il tempo) scorre incessantemente. Ma senza determinismo non possono funzionare n``e i nostri apparecchi tecnici e i nostri macchinari, n``e le nostre teorie scientifiche, e senza astrazione (una sorta di escapismo di per s``e) non pu`o evolvere nessuna scienza esatta, specialmente la matematica, i cui metodi sono usati in tutte le altre scienze.
Tutto il nostro processo di conoscenza `e boicottato incessantemente dal PROBLEMA DELLA DECOMPOSIZIONE, che si riduce a questo, che per studiare qualcosa della realt`a bisogna prenderlo e staccarlo da quest'ultima, a recidere alcuni legami del fenomeno con l'altra materia (perch``e essi sono infinitamente molti), ma cos`i facendo noi non possiamo mai essere sicuri di non aver reciso esattamente qualcosa di importante. Questo pu`o essere visualizzato con l'antica favola dei tre saggi e dell'elefante, i quali uomini erano molto saggi, ma anche molto vecchi e diventati ciechi molto tempo fa, tanto che riconoscevano le cose toccandole. Una volta, durante una delle loro peregrinazioni intorno al mondo, essi furono condotti ad un elefante (un animale che fino ad allora essi non avevano incontrato) e ciascuno di loro cominci`o a studiarlo usando questa parte dell'animale che egli aveva afferrato. Successivamente essi condivisero le loro conclusioni e il primo disse che l'elefante `e come una grande botte, nella quale deve essere nascosta una specie di molla, e esso si muove con essa saltando (perch``e egli ha toccato la sua gamba); il secondo protest`o che queste sono sciocchezze, perch``e l'elefante `e come un grosso serpente, grosso come una coscia umana, che si nutre succhiando e si muove soffiando l'aria dall'altra sua estremit`a (perch``e egli ha toccato la proboscide); e il terzo rise e disse che essi non sapevano nulla, perch``e questo animale `e come un grande piatto di cuoio e vola nell'aria (perch``e egli ha afferrato l'orecchio). In molti casi i nostri tentativi di comprendere un dato fenomeno sono altrettanto comici e contraddittori quanto l'esempio dato, perch``e ogni scienza speciale studia solo alcuni aspetti del fenomeno. Ma cosa noi dobbiamo fare: senza decomposizione non c'`e conoscenza!
Ma la caratteristica pi`u ingiusta del nostro mondo per l'uomo di scienza, ma in molti casi anche per ciascuno di noi, `e la principale IMPOSSIBILIT`A DI DIMOSTRARE LA CORRETTEZZA di una data tesi, salvo piccole eccezioni! `E facile dimostrare che qualcosa /_non `e vero_/ nel caso generale, quando troviamo almeno un caso particolare in cui questo non `e vero, quello che viene usato fin dall'antichit`a, soprattutto in matematica, e viene chiamato metodo dell'assunzione del contrario (/_reductio ad absurdum_/) — si prova che il contrario di una data affermazione `e falso, da ci`o consegue che la data affermazione `e vera. Ma il contrario, la prova di un'affermazione corretta (se non possiamo usare il metodo di cui sopra, o qualche forma di induzione) `e praticamente destinata al fallimento, perch``e essa molto spesso `e correlata alla ricerca completa di tutti gli stati possibili, che di solito sono un numero infinito, e ci`o in tutti i momenti possibili del tempo. L'intuizione scientifica spesso "si arrabbia" di fronte all'impossibilit`a di dimostrare nel caso generale qualcosa che in ogni caso individuale osservato `e vero. In tale situazione si pu`o sbagliare se si accetta l'affermazione per vera (perch``e non ci sono prove), ma si pu`o anche commettere un errore se non la accetta per vera (perch``e essa sembra comunque vera), cos`i che ciascuno prenda la forma per lui preferita di escapismo dall'insidiosa realt`a.
Questo fenomeno hanno affrontato gli avvocati, ma anche la gente comune, molto tempo fa, ed `e per questo che la nostra gente usa spesso il detto: "Vai e prova che tu non sei un cammello!", quando devi convincere gli altri che tu non hai fatto qualcosa (perch``e non hai mai fatto queste cose). I procedimenti legali "si lavano le mani" con le testimonianze dei testimoni, ma non c'`e alcuna garanzia che essi siano vere, a causa di ci`o, ad esempio, centinaia di migliaia di donne innocenti (per lo pi`u) sono state bruciate sul rogo con il sospetto che fossero streghe. E in questi casi l'inquisizione era anche con la coscienza pulita, perch``e essa ha applicato un modo "ragionevole" per dimostrare il sospetto: se l'accusato, con l'aiuto di vari demoni e spiriti, fosse riuscito a sfuggire al rogo, allora essa era davvero una strega, cio`e esisteva la possibilit`a di una prova /_unilaterale_/! Questo, che /_nessuna_/ donna si `e salvata in questo modo, non era affatto una confutazione logica, tenendo conto della notevole ingenuit`a della gente di allora, che ha creduto a tutto (come essi l'hanno vista, diciamo, decollare dal camino a cavallo di una scopa, cos`i molti hanno visto la sua anima volare via dal rogo abbracciata da un demone), e anche nessuno l`i ha saputo esattamente cosa `e questo strega (perch``e, se ci fosse qualche altro modo per scoprire le caratteristiche essenziali di "stregoneria", allora, probabilmente, questo sarebbe stato applicato). Questa `e una logica gesuitica impeccabile, e se l'imputata non `e riuscita a salvarsi, come `e successo sempre, allora essa non era una strega (solo che essi non hanno messo al rogo quello che l'ha accusato, perch``e quella persona potrebbe essersi sbagliata in qualche modo — `e umano, dopo tutto), inoltre in questo modo essa si `e assicurata un "biglietto diretto" per il paradiso (cosa che per quei tempi non era affatto da trascurare). Ma non pensate che ai nostri giorni simili errori giudiziari non si verifichino — la storia dei procedimenti giudiziari `e letteralmente "traboccante" di decisioni cos`i ingiuste, basate su testimonianze. Ma non c'`e niente da fare — /_la vita_/ `e ingiusta!
NELL'AFFERMAZIONE DELL'EGO
Nel nostro mondo non si pu`o non badare ai propri interessi, o al proprio /_ego_/, ma nella misura in cui ognuno di noi `e in relazione con gli altri egli deve anche mostrare un certo /_livello di riflessione_/ tenendo conto anche degli interessi degli altri, perch``e altrimenti potrebbe succedere che egli semplicemente "taglia il ramo su cui si `e seduto". L'ideologia comunista ha affrontato questa questione in modo molto limitato (soprattutto a causa della mentalit`a ristretta delle masse, a quanto pare) dividendo le persone in due categorie — egoisti e collettivisti — predicando che gli egoisti sono i cattivi. A volte si usa il termine filantropo (cio`e "che ama il popolo", in greco) nel senso di collettivista, ma tutti sappiamo a quali risultati comici pu`o portare la sconsiderata filantropia. Se tu cedi il posto a una donna nel tram, perch``e ti sembra un po' pi`u vecchia, essa potrebbe decidere di offendersi con te. Se ti comporti in modo troppo gradevole con i tuoi figli e guardi che essi abbiano tutto il meglio, allora questo, sicuramente, li rovina (in tal caso va citato il proverbio inglese che "Risparmiare la verga rovina il bambino"); ma questi "buoni" genitori lo sono anche solo verso i propri figli, il che `e ancora egoismo. La carit`a diffusa da secoli in molti casi non d`a buoni risultati, perch``e in questo modo alcuni prendono l'abitudine di mendicare e di lamentarsi sempre; del resto `e un puro inganno pensare che chi dona lo faccia per amore del prossimo — egli lo fa per voler volare in alto: prima ai propri occhi, e poi a quelli degli altri (perch``e la carit`a anonima non `e molto popolare). E tanti altri esempi, che dimostrano che quando uno pensa agli altri egli: o non pensa correttamente, o si delude (perch``e, in realt`a, egli pensa a se stesso), o entrambe le cose — perch``e in questo mondo egoistico semplicemente non possiamo non pensare a noi stessi.
L'approccio pi`u corretto `e parlare di /_individualismo_/, intendendo con questo il desiderio di espressione di s``e e di dominio sugli altri, ci`o che, tuttavia, non significa che gli altri non possano trarne beneficio. Per quanto strano questo possa sembrare, molto spesso si /_vuole_/ fare del bene agli altri (almeno se non si riesce a dominarli con qualcosa di male), perch``e /_tutti vogliono che_/ suoi vicini /_li gradiscano_/, dove in questo senso l'espressione pi`u alta dell'individualismo `e il suo riflesso nel significato positivo che le persone intorno hanno per l'individuo — solo che uno fa questo /_non_/ perch``e egli `e buono, ma /_perch``e `e individualista_/! Tutta la sottigliezza sta nel giudicare correttamente i desideri degli altri e nel confrontarli con i nostri, cio`e nel trovare la necessaria intersezione tra interessi personali e collettivi, senza nuocere particolarmente ai nostri. `E nota la frase: "Non fare all'altro ci`o che non vuoi che sia fatto a te!", ma questo `e un esempio di riflessione fraintesa, perch``e essa avrebbe dovuto essere messa cos`i: "Non fare all'altro questo, ci`o che /_egli non vuole_/ che sia fatto a lui!". Un tipico esempio di corretto individualismo `e il rapporto sessuale, dove ciascun partner, in base ai propri interessi, cerca di soddisfare anche quelli dell'altro. In questo tipo di "rapporto" si entra anche nella sua attivit`a quotidiana e lavorativa, dove se si guarda solo ai propri interessi (o a quelli degli altri) si commettono molti errori. L'analogia sessuale, a quanto pare, `e utile in molte situazioni della vita, come giustamente lo trova S.N. Parkinson nei rapporti tra societ`a finanziarie, perch``e la situazione `e simile anche tra capo e subordinato, tra figli e genitori, tra colleghi di lavoro, tra Stati nei loro rapporti, ecc., dove ciascuno pensa a "fregare" l'altro, ma se esagera nelle cose pu`o al massimo "fregare" se stesso. In altre parole, nel processo di affermazione del proprio ego il punto non `e non badare ai propri interessi, ma /_riconoscere_/ giustamente i propri interessi.
Riconoscere e rispettare gli interessi degli altri, insieme ai propri, `e il metodo principale per rendere giusta ed equa la societ`a in cui viviamo. I bambini piccoli reagiscono in modo particolarmente tumultuoso quando il loro desiderio di fare del bene (perch``e, a quanto pare, questo `e innato in ognuno di noi, insieme al nostro desiderio di supremazia) non incontra il piacere degli altri, ma questo accade fondamentalmente perch``e essi non sanno ancora come farlo, o pensano che i loro desideri egoistici siano buoni, o si trovano di fronte a individui che hanno /_gi`a_/ capito che il mondo `e ingiusto e si comportano nello stesso modo ingiusto. L'unico modo per costruire un organismo sociale, tuttavia, passa attraverso la corretta comprensione degli interessi personali, e il principale impedimento su questa strada `e l'irragionevole comportamento umano. Per questo motivo la storia `e piena di innumerevoli spargimenti di sangue e disastri, dove noi siamo in una certa misura persino peggiori degli animali, i quali, non dotati di intelletto, ma di buoni istinti, riescono meglio di noi a mantenere l'equilibrio tra le specie e l'armonia nella natura. Anche nell'esempio classico dell'ecosistema lepri-lupi si vede che i lupi, divorando le lepri pi`u deboli, aiutano nella loro selezione e proliferazione (perch``e: "Sesso sano — in un corpo sano!", per cos`i dire), cos`i come le lepri, sviluppando i muscoli delle zampe posteriori, riescono a selezionare e mantenere una buona popolazione di lupi vitali. Mentre gli umani (come molto intelligenti, forse?) uccidono /_non_/ per nutrirsi, ma il pi`u delle volte per malizia, odio, o semplicemente perch``e non capiscono i loro interessi. Solo nel 20esimo secolo si contano pi`u vittime nelle guerre che in tutti gli altri periodi precedenti, principalmente perch``e i paesi pi`u forti (con economie ben sviluppate) non sono riusciti a mettersi d'accordo come persone su come a sfruttare i paesi rimasti indietro (come la Bulgaria).
Alla fine del 20esimo secolo si `e registrato un certo progresso, con la creazione di istituzioni finanziarie multinazionali, che riducono ogni tipo di schiavit`u a quella economica, e la distribuzione del "bottino" — in base al capitale investito. Questa tattica, come si vede ora, d`a buoni risultati, perch``e entrambi, i paesi sviluppati si assicurano nuovi mercati, forza lavoro pi`u economica, e campi per investimenti di capitali, e i paesi rimasti indietro ricevono sussidi diversi, gestione efficace, e altre, nuove per loro, tentazioni nella vita. Oltre a questo, con l'equalizzazione degli standard di vita (dopo un po' di tempo, naturalmente), viene posticipato il momento del crollo della civilt`a tecnica odierna (vedete "Sul futuro"), che `e un fenomeno di reciproco interesse per tutti. Ecco come l'individualismo nelle relazioni tra gli Stati pu`o rilevarsi migliore del vecchio egoismo dei tempi delle guerre "calde" o "fredde".
SULLA FELICIT`A E LA MODERAZIONE
1_. LA FELICIT`A `E una questione di EQUILIBRIO TRA DESIDERI E CAPACIT`A, e nel nostro mondo ingiusto ognuno ha il diritto di perseguirla. Questa definizione `e conveniente perch``e ci mostra due modi per raggiungerla: o aumentando le nostre capacit`a, o diminuendo i nostri desideri (supponendo che i desideri siano sempre pi`u grandi delle nostre capacit`a). Il modo moderato di vivere richiede anche desideri moderati, e quindi un pi`u facile raggiungimento della felicit`a. Le persone pi`u limitate, diciamo, i bambini, sono molto spesso felici, perch``e i loro desideri non raggiungono tali picchi, come quando essi crescono e iniziano a chiedersi quali nuovi desideri immaginare (specialmente se essi hanno a disposizione abbastanza tempo e mezzi per soddisfarli). Il termine "felicit`a" ha una certa intersezione con l'escapismo, perch``e essa `e anche una questione di qualche delusione, ma nella misura in cui essa `e principalmente risultato di un compromesso e meglio che noi non confondiamo le cose. La felicit`a `e uno stato di /_comfort con l'ambiente_/, non solo di fuga da esso, e dipende dalla nostra condizione interna: quando noi abbiamo molta fame un pezzo di pane pu`o renderci felici, mentre se abbiamo vent'anni o gi`u di l`i e i nostri "ormoni ci spingono", come si dice, noi possiamo anche dimenticare la solita fame e cercare il contatto sessuale, e quando i nostri bisogni quotidiani sono soddisfatti e ci chiediamo semplicemente quali nuove sensazioni a provare, noi potremmo provare a cercare, sia le arti, sia gli oppiacei e i narcotici, o cercare l'espressione di alcuni dei nostri desideri perversi di violenza sugli altri — tutto secondo i nostri gusti.
Ma noi possiamo formulare i modi per raggiungere la felicit`a anche in questo modo: la felicit`a consiste o in qualche /_riempimento_/, cio`e nell'incremento della nostra capacit`a, sia essa di conoscenza, o di sostanze nutritive, o di denaro e altri beni, o di interessanti contatti sociali, ecc.; o poi in qualche ... /_spesa_/ (o scarica), cio`e erogazione di fondi quando compriamo qualcosa, o esecuzione di qualche attivit`a tramite spesa di energia fisica e/o intellettuale, o difficile vittoria su qualche avversario, in conseguenza di ci`o i nostri desideri diminuiscono temporaneamente. Il processo di riempimento `e pi`u lento e faticoso e la felicit`a che ne deriva non `e sempre cos`i forte, come dalla spesa, dove l'effetto `e quasi istantaneo, ma anche di rapido passaggio. La cosa importante, tuttavia, `e che /_entrambi i processi contraddittori_/ possono portarci felicit`a — come risparmiare denaro, cos`i anche spenderlo; come imparare, cos`i anche usare la propria conoscenza; come riempire lo stomaco, cos`i anche svuotarlo in seguito; come costruire qualcosa, cos`i anche distruggerlo (questo istinto distruttivo `e sviluppato sopratutto dai bambini, per la semplice ragione che /_la distruzione `e la creazione pi`u facile_/!); e alla fine anche nel sesso `e esattamente cos`i (con questa sfumatura che all'uomo viene negata una parte della felicit`a, o alla donna viene ulteriormente avvantaggiata, perch``e da lei i processi di riempimento e di spesa coincidono nel tempo, o almeno questo `e il suo sforzo costante). Quello detto qui pu`o suonare cinicamente, ma esso sembra abbastanza convincente. Cos`i che l'ingiustizia del nostro mondo, tuttavia, `e parzialmente compensata dalla possibilit`a di trovare felicit`a in esso.
2_. Bene, ma quando la felicit`a sta nella moderazione (del riempimento e dello svuotamento, se voi volete), allora cos'`e LA MODERAZIONE stessa, e cosa c'`e di cos`i buono in essa da costringere gi`a gli antichi greci (e anche le nazioni pi`u antiche) a sollevare lo slogan: "Niente di troppo!" (con l'eventuale modificazione "Affrettatevi lentamente!")? OK, `e chiaro che la moderazione, o anche il SENSO DELLA PROPORZIONE, `e la capacit`a di trovare il PUNTO MEDIO tra due estremit`a, nel qual caso `e bene immaginare che una qualche pallina sia legata tra due ... fili elastici, cio`e che la DIALETTICA `e, in un certo senso, "/_diaelastica_/" o "/_dialactica_/" (dai /_lattaidi-lactaids_/, le fibre del latte). Questa, in realt`a, `e una grande arte, cio`e qualcosa che `e difficile da imparare (se questo, del tutto, `e possibile), in relazione a ci`o `e utile ricordarvi l'antica preghiera orientale, resa popolare in Occidente (come anche da noi) principalmente tramite Kurt Vonnegut, vale a dire: "Oh Dio, dammi coraggio — per cambiare ci`o che io posso cambiare, forza — per sopportare ci`o che non posso cambiare, e saggezza — per distinguere l'una cosa dall'altra!". Cos`i che: la /_moderazione `e saggezza_/, o la saggezza `e moderazione, in molti casi. (Vedete anche nella medicina dal saggio "Sull'umanit`a".)
Ma allora la nostra domanda suona pi`u definita, esattamente: perch``e, quando la moderazione `e una questione di saggezza, e tutti lo sanno (almeno l'hanno sentito molte volte), le persone, ancora, molto ostinatamente resistono alla moderazione (specialmente le donne — vedete il capitolo sull'uomo nel saggio "Sulla donna e sull'uomo")? Esso pu`o essere una questione di saggezza a trovare il punto medio preciso, ma le persone, di regola, non ci provano affatto a trovarlo, al contrario: quando partono da un estremo e barcollano direttamente verso l'altro, come ubriachi, e da l`i, dopo un po' di tempo, tornano al primo polo, poi di nuovo si precipitano all'altro, e cos`i via, /_ad infinitum_/! Bene, questo fa s`i che il "gioco" chiamato vita dura per sempre, ma `e /_sciocco_/, e anche /_crudele_/, nella maggior parte dei casi, cos`i che una certa moderazione, oltre a quella che noi di solito mostriamo, `e sempre necessaria — s`i, ma noi non vogliamo essere moderati e basta! Quindi, perch``e? Ah, perch``e quando noi siamo moderati, allora, il pi`u delle volte, noi siamo anche /_mediocri_/, ma noi non vogliamo esserlo, noi vogliamo essere in cima — e molto giustamente, perch``e /_niente di grande_/ in questo mondo /_`e ottenuto_/ mai /_con moderazione_/, solo con perseveranza e impudenza (per "ficcarci" dove non siamo desiderati). In altre parole, noi vogliamo essere estremi in ogni cosa, e la cosa brutta non `e che vogliamo esserlo, ma che /_anche in questo nostro desiderio noi non applichiamo alcun senso delle proporzioni_/, perch``e sono molto rare le persone, o i casi (diciamo, il 2-3 %), che possono raggiungere le cime, rispettivamente, da cui le cime possono essere raggiunte. Dal punto di vista del "caro Dio" un tale "saltamento" `e una buona cosa (Egli vuole esattamente questo, a stare da parte ed a guardare il divertimento), ma siamo noi quelli che soffrono; questo, in qualche modo, non `e giusto, ma noi non possiamo fare nulla (perch``e non vogliamo). Con gli anni si diventa un po' pi`u saggi e moderati, ma anche questo non `e vero per molti di noi, perch``e essi diventano tali non per una saggezza acquisita ma perch``e le loro capacit`a non sono pi`u tali come prima.
V_. SUI VANTAGGI E GLI SVANTAGGI DELLA LIBERT`A
LA LIBERT`A `e qualcosa che noi amiamo molto, cosa che pu`o essere ben vista in Occidente attraverso la relazione tra il tedesco /_Liebe_/ come amore e il francese ... /_libert`e_/ come libert`a, parole che, sicuramente, hanno una sola e stessa radice. I VANTAGGI sono chiari, essi SONO NELLA CREAZIONE DI /_UGUAGLIANZA_/ tra i diversi individui, il cui obiettivo, tuttavia, `e quello di /_dimostrare la loro disuguaglianza_/ (vedete di nuovo "Sulla donna e sull'uomo", il punto sull'emancipazione)! Cos`i che /_dalla libert`a possa guadagnare_/ la natura (o il caro Dio), o altrimenti /_l'individuo pi`u forte_/, perch``e in questa situazione egli pu`o facilmente provare la sua superiorit`a, dove per il pi`u debole — non serve a niente! Nel nostro mondo dei pi`u forti c'`e solo un modo per i pi`u deboli di diventare pi`u forti — quando essi si uniscono, ovviamente — ma questo `e ci`o che essi pi`u spesso non vogliono fare. Essi preferiscono chiudere un occhio e pensare di essere realmente uguali (non solo in circostanze uguali), e questa `e una questione su cui si `e molto speculato per secoli e millenni, dove di uguaglianza si pu`o parlare solo nel senso che gli umani (come anche gli animali, la materia vivente in generale) sono /_risultati di uguali_/ /_attivit`a iniziali_/ per la loro creazione /_e fattori arbitrari_/ che formano le loro differenze in modo ugualmente probabile. Altrimenti essi sono diversi, semplicemente perch``e essi /_sono_/ tali nella pratica (come risultati della probabilit`a, dell'educazione, dell'ambiente, e del tempo in cui vivono). La disuguaglianza delle persone e degli animali, in generale la non identit`a di riproduzione della materia biologica (anche quando la "matrice" e la "siringa" sono gli stessi) `e la caratteristica pi`u interessante della vita, che determina la sua forte adattabilit`a.
Cos`i che la libert`a `e una nozione relativa e anche una questione di equilibrio o compromesso nel perseguimento di essa (una /_necessit`a riconosciuta_/ secondo la definizione del "signor" Lenin, con questa aggiunta che noi ne diventiamo consapevoli solo quando l'abbiamo persa), ma gli SVANTAGGI dello sforzo esagerato per raggiungerla avrebbero dovuti essere ovvi, perch``e questo solo ci INDEBOLISCE — il noto slogan "Dividi e conquista!". Ma il momento insidioso qui non `e che, a causa dell'interconnessione del nostro mondo, la libert`a per una persona si riduce al contrario per un'altra, o che la libert`a in una cosa `e la sua restrizione in qualcos'altro, n``e che la libert`a oggi pu`o portare a una schiavit`u domani, o che molto spesso noi non possiamo giudicare correttamente se vinciamo o perdiamo da una certa libert`a, e quando passa un po' di tempo si scopre che questo non era affatto libert`a, e cose simili. No, il momento insidioso `e che pi`u ardentemente combattono per libert`a /_proprio i pi`u deboli_/, che spesso perdono da essa, e i pi`u forti restano e lasciano che i pi`u deboli "si sbattano le teste"; questo si osserva nel libero mercato, nella lotta per emancipazione, nelle battaglie per indipendenza, nella lotta per manifestazione personale, e cos`i via. Il forte, a cui la libert`a `e per lo pi`u utile, non la persegue a tutti i costi, perch``e per lui essa `e relativamente facile, e anche se egli non `e molto libero, egli `e forte, cos`i che imporr`a in qualche modo i suoi diritti, mentre il debole, che quasi sempre solo spreca la sua energia, proprio egli /_vuole_/ sprecarla, perch``e — chiss`a, pu`o darsi che egli diventi pi`u forte, se libero. Bene, se questa non `e una necessit`a riconosciuta, ci`o `e almeno una questione di ragione e intelligenza, perch``e voi sapete che noi consideriamo solitamente il cane per l'animale pi`u intelligente, e esso (o meglio "egli" se me lo chiedete) non scappa nella foresta o nel deserto, ma vuole servirci e obbedirci, non essere libero. Cos`i che questo inevitabilmente impone la conclusione che gli esseri umani, per troppo intelletto, sono forse andati all'altro polo, alla stupidit`a.
E cos`i, la vita `e ingiusta perch``e ciascun individuo ha interessi contraddittori con quelli degli altri, e nella sua attivit`a ciascuno esce principalmente dai propri interessi. Se cominciamo a cercare le radici del male noi arriveremo alla conclusione che esso sta nelle differenze tra gli individui. Se gli esseri umani fossero stati come i robot di una serie, essi non avrebbero avuto motivo di lamentarsi, e non avrebbero avuto interessi contrastanti (perch``e se li avessero avuti, poich``e hanno pari capacit`a, si sarebbero semplicemente distrutti a vicenda). Nei loro interessi contraddittori ciascuno cerca di esprimere se stesso e di dimostrare che /_egli non `e uguale_/ agli altri, che `e a modo suo unico e irripetibile, ma a questo scopo, di solito, vuole innanzitutto che gli sia garantita l'uguaglianza. A causa del reciproco intreccio delle cose in infiniti legami dialettici (come se fossero tesi con tanti fili elastici) e a causa del loro innato senso di giustizia (anche se dal punto di vista dei propri interessi), gli esseri umani pensano che questo mondo `e ingiusto (e per questo ne hanno inventato un altro, dopo la morte, che deve essere giusto). Ma ogni cosa buona va di pari passo con qualcosa di brutto (o, come dicono gli inglesi: "Non puoi accendere la candela alle due estremit`a contemporaneamente!"), cos`i che diventa necessario per la vita, che `e, tuttavia, almeno per l'assenza di altra scelta, qualcosa di buono (o /_la migliore delle possibile_/), ad essere anche ingiusta dal punto di vista di ciascun soggetto. Ma in quanto essa `e ingiusta nei confronti di /_ogni_/ essere vivente, ci`o equivale all'affermazione che /_essa `e giusta_/, cio`e il concetto di giustizia perde il suo significato!
Questa `e una tesi nota nelle antiche filosofie orientali (in contrasto con il mondo creato dal Dio cristiano), perch``e prima gli uomini partivano dagli interessi di tutta la natura, non solo di quelli degli esseri umani, ancor meno da quelli di una trib`u prescelta. Il Buddismo, ad esempio, dice che il nostro mondo `e una /_tripla negazione_/, o pi`u precisamente che in esso: /_nulla `e perfetto, nulla `e costante, e nulla `e isolato_/! Ebbene, questo `e il modo in cui il "nostro Dio" lo ha ideato; voi, se potete, escogitate qualcosa di meglio.
— — — — —
POPOLAZIONE
Parlando sulla popolazione del nostro globo ci sono tre momenti su cui dovremmo soffermarci e cio`e: `e la popolazione umana sulla Terra ottimale; quale deve essere il numero approssimativo di persone; e come raggiungere questo obiettivo nel modo pi`u semplice. A ci`o si aggiunge la questione della tesi sull'aspettativa di vita media. Esaminiamoli in questo ordine.
I_. LA SOVRAPPOPOLAZIONE
LE PERSONE sulla Terra SONO DIVENTATI TROPPI e questo deve essere ormai evidente a tutti, perch``e noi abbiamo rotto l'equilibrio esistente da millenni con le altre specie animali e vegetali ed abbiamo cominciato ad ostacolarci reciprocamente nell'attivit`a quotidiana. Nell'antichit`a l'uomo non era costretto a preoccuparsi della tutela dell'ambiente, perch``e egli non lo ha distrutto, n``e tanto meno inquinato, e si `e nutrito principalmente attraverso la caccia e l'agricoltura, il che significa che egli si `e /_inserito_/ bene nella natura. Ai vecchi tempi quando `e stato detto "sporco" si `e capito qualcosa di utile e necessario, perch``e per far nascere qualcosa di nuovo era necessario che qualcosa di vecchio decadesse e perisse come gi`a giocato il suo ruolo nell'equilibrio delle cose. Io ho qui in mente la parola bulgara '/_kal_/' per fango, sporcizia (o anche russo lo stesso /_kal_/ come ... feci), ma essa `e di origine latina ed `e abbreviata da /_faeces_/ al plurale (/_faex_/ al singolare), cos'`e anche il turco "/_fashkiye_/" (usato anche come gergo in Bulgaria), ma in greco antico dalla /_stessa radice_/ abbiamo "/_kalo_/" ("/_kalon_/"), che significa buono, tanto che la parola /_faeces_/ ('/_fekalii_/' in slavo) deve derivare da qualcosa come: /_tfu_/ //_fu_/ (cos'`e "fie" o "pooh" in inglese; ma '/_tjfu_/' in russo) + "/_kalo_/"! (Ci sono relazioni simili e piccanti che si possono trovare nel inglese /_fertilize_/-fertilizzare, cosa che `e /_futuo_/ in latino, che significa, scusate mi, /_f#ck_/-scopare, cos'`e una cosa sporca, ma anche necessaria.) Oggigiorno noi usiamo ampiamente la frase per prodotti "ecologicamente puri", che, da un altro punto di vista, sono decisamente sporchi, perch``e si trasformano in fango (ma per gli antichi greci questo era una cosa buona), mentre proprio le cose ecologicamente sporche (bottiglie di vetro, bicchieri di plastica, pezzi di metallo, ecc., che noi incautamente gettiamo in giro) sono, infatti, sterili o puliti. Cosa c'`e da dire che noi non giudichiamo come il "caro Dio", o che ostacoliamo la natura, e quindi anche noi!
La civilt`a umana, che mira al miglioramento incessante delle condizioni di vita delle persone, volenti o nolenti, ci porta ad un inevitabile aumento del numero delle persone. Noi diciamo "inevitabilmente" perch``e finora questo non `e stato evitato, ma questa tendenza /_deve_/ essere spezzata, perch``e (come ricordiamo nel saggio "Sulla Creazione") nella natura noi non possiamo muoverci sempre nella stessa direzione, e deve essere qualche ciclo o chiusura! Se noi non riusciamo da soli (con l'aiuto della civilt`a) a /_ritornare indietro_/ nel numero /_della popolazione umana_/, allora la natura trover`a sicuramente un modo. Noi abbiamo ricevuti finora molte segnalazioni (e anche sanguinose), a cominciare dalle epidemie dell'antichit`a (rese possibili per l'eccessiva concentrazione di grandi masse umane in un unico luogo), passando per le innumerevoli guerre per conquista di nuovi territori (perch``e la quelli vecchi diventano sempre pi`u piccoli), e arrivando al 20esimo secolo quando siamo stati colpiti da: genocidio, olocausto, inquinamento dell'ambiente, cancro, AIDS, eccetera. Ma i pericoli delle epidemie e delle guerre non sono affatto scomparsi ai nostri tempi, essi hanno solo cambiato suo carattere, o sono mutati, ma pur restando validi.
Due secoli fa in Inghilterra fu pubblicato l'opuscolo di Thomas Malthus, noto soprattutto per le sue cardinali conclusioni sulla differenza tra la progressione geometrica, con cui le persone si riproducono, e la progressione aritmetica, con cui cresce la produzione dei prodotti alimentari, cos`i che a causa di queste circostanze tutte le persone del globo sarebbero state morti fino alla data odierna come uno sciame di locuste, che hanno rosicchiato fino all'ultimo millimetro ogni filo d'erba o minuscolo germoglio nel loro territorio. Come quasi ogni affermazione basata sull'estrapolazione di qualche relazione momentanea, senza tener conto della possibilit`a di cambiamento della tendenza (o trend), anche questa si `e rivelata errata, perch``e grazie alla civilt`a gli uomini hanno imparato come a portare anche nella sfera della produzione alimentare la progressione geometrica, cos`i come frenare un po' le loro capacit`a riproduttive utilizzando alcuni contraccettivi (nei paesi sviluppati). Ma i risultati, ahim`e, sono lungi dall'essere soddisfacenti, perch``e la popolazione continua a crescere a passi furiosi, e noi abbiamo iniziato a nutrirci principalmente di surrogati.
Cos`i che noi /_non abbiamo affatto risolto_/ il problema della densit`a di popolazione, noi lo abbiamo semplicemente /_spostato_/ in un'altra area! `E ingenuo considerare il malthusianesimo nel senso diretto del nutrimento (cos`i come `e ingenuo credere che Brahma abbia sei estremit`a, o che lo Spirito Santo assomigli ad un piccione, come Lo raffigurano sulle icone), ma bisogna cercare per il significato dell'affermazione, che noi abbiamo gi`a menzionato nella prima frase di questo capitolo. Anche se noi potessimo in qualche modo nutrirci (perch``e nei mari ci sono abbastanza alghe, nella benzina ci sono tante calorie, si possono ricavare proteine da qualunque cosa, e, in generale, le tecnologie sono "una gran cosa"), si `e scoperto che ora `e scoppiato il /_boom dell'informazione_/, a seguito del quale il nostro cervello ha iniziato sempre pi`u duramente a far fronte alle esigenze del nuovo tempo e ha raggiunto il limite delle sue capacit`a intellettuali. E insieme a ci`o le scienze, soprattutto nel 20esimo secolo, ci hanno offerto un mucchio di rivoluzioni: con l'elettricit`a, con l'energia atomica, con la trasmissione senza fili delle informazioni, con le conquiste della medicina nel prolungamento di massa della durata della vita umana, con la computer e reti di computer, e cos`i via, ma ogni rivoluzione `e /_peggiore_/ di un'evoluzione moderatamente veloce, non `e vero? Le persone continuano a ostacolarsi a vicenda, anche se i loro "territori di caccia" (in senso figurato, certo, ma di quale caccia si pu`o parlare oggigiorno?) non si intersecano tra loro, perch``e intersecano i loro territori intellettuali, e ora diventa pi`u e pi`u difficile per loro a fare carriera e essi si chiedono, in generale, come vivere la propria vita e perch``e viverla (soprattutto nei paesi sviluppati)!
Si pu`o sicuramente discutere sulla questione se le persone oggi siano pi`u felici di due secoli fa, quando il loro cibo era vero cibo, il loro lavoro — lavoro (a causa del rapporto tra lo sforzo per produrre qualcosa e il prodotto finito), le loro scienze e le arti — attivit`a creative (non tecnologie), i loro giochi e sport — personali (non solo guardando gli altri), la loro natura — natura, e, nel complesso, la loro vita era significativa e interessante, non solo per passare il tempo. Quindi la questione non sta qui, /_se noi possiamo_/ nutrire 100 miliardi invece di 10 milioni, per esempio, ma nella felicit`a umana e nella vita appagante, nello sviluppo moderato, che permette di costruire stereotipi di vita nelle generazioni, come anche in equilibrio con la natura, di cui noi siamo solo una piccolissima parte.
LA POPOLAZIONE OTTIMALE
LA POPOLAZIONE UMANA OTTIMALE sulla Terra DEVE ESSERE DI CIRCA 50 MILIONI DI PERSONE. LA PRIMA ARGOMENTAZIONE `E che QUESTO INDICA LA STORIA UMANA, perch``e secondo calcoli approssimativi e alquanto controversi la popolazione umana su tutto il pianeta nel 2do-1mo millennio prima di Cristo ammontava a 50 milioni di persone, e all'inizio della nostra era raggiunge circa 100 milioni. Questi erano tempi in cui la civilt`a era in pieno sviluppo, e la gente ha avuto: cibo sano, abiti e case decenti, qualche tecnica, arti ben sviluppate, religione, edifici che ancora oggi suscitano la nostra ammirazione, scienze, modi di organizzazione e gestione che applichiamo anche adesso, leggi decenti, spettacoli di massa, nozioni di onore e valore, culto dello sport, e cos`i via. Molte cose non erano accessibili a tutti ma solo ad alcuni governanti, eppure essi sono esistite. Ci furono anche molte guerre ed epidemie, che accompagnano la civilt`a fino ai giorni nostri, tanto che tutti i problemi sociali importanti erano gi`a posti! Poi questa cifra fino al 1800 circa non superava ancora il miliardo, ma nel 20esimo secolo noi abbiamo decisamente esagerato le cose, saltando per il momento oltre i 6 miliardi. Se 50, 100, o anche 200 milioni sono ancora numeri paragonabili, allora con pi`u di un miliardo di persone il "gioco", come si suol dire, diventa troppo duro.
Se le persone vivessero oggi cos`i disunite come ai tempi dell'Impero Romano, ci`o avrebbe potuto essere tollerato, ma non c'`e un solo angolo della Terra che `e isolato e inaccessibile ai media mondiali e al business, dove anche le barriere linguistiche (questa "maledizione" che Dio ha mandato sugli esseri umani, secondo la favola della torre babilonese), che avrebbero dovuto dividere le persone in gruppi pi`u piccoli, non sono molto limitanti, perch``e insieme ai bravi traduttori ora esiste una traduzione computerizzata abbastanza decente, ma molto veloce, e le lingue del mondo, alla fine, si riducono a 5-6 principali. L'ultimo tocco alle comunicazioni mondiali istantanee sono state le reti informatiche, cos`i che il globo terrestre si trasforma sempre pi`u in /_uno Stato_/, dove avviene la lotta competitiva degli uomini per manifestazione personale, e tale Paese mastodonte diventa sempre pi`u difficile da gestire, e la spargimento di sangue in esso — sempre pi`u grande. Un PAESE MEDIAMENTE GRANDE (ad esempio, come la Francia) HA CIRCA 50 MILIONI DI RESIDENTI, e l`i, dove i paesi sono pi`u grandi, le persone raramente comunicano al di fuori del proprio Stato o provincia, e se i Paesi sono pi`u piccoli (come la Bulgaria), essi sono di solito satelliti di uno dei pi`u grandi, cos`i che la lotta competitiva avviene sulla (parte della) arena del "fratello maggiore". In questo modo noi otteniamo IL SECONDO ARGOMENTO per il nostro numero ottimale.
Ora noi forniremo LA TERZA ARGOMENTAZIONE per questo ottimo, uscendo /_dall'obiettivo_/ di mantenere un numero di persone tale che la popolazione sia in grado di CONDURRE UNA VITA SODDISFACENTE in condizioni di normale competitivit`a tra gli individui! Tale impostazione delle cose `e del tutto logica, perch``e la questione non `e quante persone noi possiamo nutrire, ma quanto /_dobbiamo_/ nutrire! Noi faremo i calcoli nel sistema di conteggio decimale ampiamente accettato, solo che useremo la scala logaritmica, che non `e molto accurata (ma noi non abbiamo bisogno di una precisione particolare), tuttavia essa `e molto comoda e completa. Noi centreremo le cifre attorno alle potenze di dieci, e comprenderemo un intervallo da 0.5 a 5 volte, moltiplicato per questa potenza, ci`o significa che quando noi diciamo 10 capiremo tutto da 5 a 50, quando diciamo 100 — da 50 a 500, e cos`i via. Noi inizieremo con ci`o che una persona mantiene normalmente fino a /_tre cerchi_/ o /_RANGHI di contatti_/ con le persone che la circondano, vale a dire: A_) di primo rango sono quelli che comprendono persone dell'ordine di 10 al primo rango o circa 10 persone — i parenti e i conoscenti pi`u prossimi, che ognuno conosce bene, pu`o prevedere il loro comportamento ed `e emotivamente legato a loro; B_) di secondo rango o 10 alla seconda, cio`e un centinaio di persone (in realt`a da 50 a 500) — conoscenti, colleghi, e parenti lontani, che uno conosce per nome e fisionomia, lavora o vive vicino a loro, li saluta quando li incontra, ma non si pu`o dire che li conosca bene, e non prova sentimenti particolari nei loro confronti — semplicemente questo `e l'ambiente in cui egli vive e cerca di esprimersi o di fare carriera; C_) terzo rango o 10 alla terza potenza (1,000 persone) — persone per le quali uno ha sentito qualcosa o li ha visto, ma questo `e quasi tutto ci`o che egli sa su di loro — questo include tutte le stelle conosciute a cui egli `e interessato (calciatori, cantanti pop, politici o personaggi dell'alta societ`a), come anche altre conoscenze occasionali; il quarto rango o 10,000 sono un numero abbastanza elevato di persone accessibili a un intelletto di medio raggio, cos`i che noi non prendiamoli in considerazione. Possiamo chiamare questo fenomeno umano "REGOLA DEI PICCOLI NUMERI", dove `e ovvio che quanto pi`u profondi sono i nostri contatti tanto pi`u ristretto `e il numero delle persone con cui li manteniamo.
Il momento successivo `e quello di determinare il /_numero_/ approssimativo /_di aree_/ della conoscenza e degli interessi umani, in cui manteniamo alcuni contatti, ma in modo tale che queste aree siano relativamente ben bilanciate, cio`e ad avere un numero approssimativamente uguale di persone che possono comunicare in una data area. Le nomenclature delle professioni umane, cos`i come gli indici delle biblioteche pi`u grandi, ammontano a diverse centinaia, e queste sono tutte aree della conoscenza umana. Se in alcuni casi una di queste aree `e dettagliata in altre decine, allora una specializzazione cos`i ristretta non cambia la nostra divisione, perch``e queste sottoaree sono piuttosto ristrette e non ben bilanciate nella portata o nel numero di persone che lavorano in esse. Allo stesso modo esistono anche aree molto grandi — diciamo quella dei tifosi del calcio, che nel mondo devono ammontare, forse, a pi`u di un miliardo di persone, ma questa non `e l'area in cui essi comunicano per competere (tale area sarebbe stata quella degli stessi giocatori di calcio di livello nazionale o mondiale, i cui partecipanti, ovviamente, sono diverse centinaia). In altre parole, noi siamo interessati a quelle aree in cui le persone letteralmente /_si ostacolano a vicenda_/, perch``e questo `e il loro "campo di caccia" e dove essi competono con gli altri "cacciatori", combattono con loro, si esprimono, o fanno carriera.
Allora, assumiamo per calcoli pi`u facili (perch``e quando l'informazione `e sfocata `e opportuno almeno semplificare i calcoli) che gli ambiti della conoscenza umana siano mille, cos`i come `e mille anche il numero delle persone che vi competono. In questo modo noi superiamo il tetto dei contatti di secondo rango, cos`i come prendiamo anche una nomenclatura rafforzata delle professioni di base. Cos`i noi otteniamo un numero dell'ordine di un milione di persone. Tenendo conto, tuttavia, che noi abbiamo compreso (anche se non lo abbiamo sottolineato prima) quali aree in cui le persone /_creano_/, non solo svolgono attivit`a necessarie per la societ`a (come la produzione di beni, servizi, assistenza sanitaria, educazione, mantenimento dell'ordine, ecc.), noi dobbiamo integrare la societ`a con le "altre" persone. Di solito in una societ`a si occupano di attivit`a creative circa dal 3 al 5 % della popolazione, ma per assicurarci ammettiamo che in futuro il loro numero possa raggiungere anche il 10 % (o 1/10 della popolazione). Questo dir`a che noi dobbiamo moltiplicare il milione ottenuto per 10 e quindi questo d`a che il numero ottimale di persone ha raggiunto i 10 milioni. Nella misura in cui i nostri calcoli sono con precisione dell'ordine, prendiamo questo numero come limite inferiore, ci`o significa che LA POPOLAZIONE OTTIMALE SUL GLOBO DEVE ESSERE compresa tra 10 e 100 milioni, o, se vogliamo prendere un punto intermedio, allora questi sono ancora 50 MILIONI DI PERSONE.
LA STRADA VERSO L'OBIETTIVO
Il modo pi`u semplice per raggiungere questo obiettivo `e DIMINUIRE LEGGERMENTE LA CRESCITA DELLA POPOLAZIONE, fino a renderla leggermente negativa. Ammettiamo che la popolazione cominci a diminuire /_ogni anno solo di un punto percentuale_/ (cosa che `e la realt`a in molti paesi sviluppati, solo che non `e stabile per molto tempo), e quindi per ogni anno dobbiamo moltiplicare 0.99 per se stesso per ottenere il coefficiente finale (come interesse composto) per cui moltiplicare la popolazione iniziale; oppure se noi abbiamo una calcolatrice scientifica, allora calcoliamo 0.99^/_n_/, per /_n_/ anni, e poi moltiplichiamo per il numero iniziale. In questo caso, se partiamo dal raggiungimento dei 10 miliardi di abitanti (poich``e `e poco probabile che l'umanit`a si impegni seriamente in questo compito prima che cominci letteralmente a soffocare a causa della sovrappopolazione), allora dopo 28 anni (dopo un po' voi capirete perch``e esattamente cos`i tanto) scenderemo a 7.55 mlrd, dopo il doppio ovvero 56 anni — a 5.7 mlrd, dopo 112 anni — a 3.25 mlrd, dopo 224 — a 1 mlrd, e cos`i dopo circa 5 secoli (pi`u precisamente 530 anni) noi raggiungeremo i 50 milioni desiderati!
D'altra parte, una generazione nell'Antica Roma era di circa 20 anni, ma con l'invecchiamento della popolazione e il prolungamento del tempo per educazione, questo periodo aumenta, dove ora la durata media arriva a 28 anni (ed `e per questo che noi abbiamo scelto tanti anni prima). Quindi in base ai numeri sopra riportati risulta che per una generazione, ovvero 28 anni, noi avremo un coefficiente di diminuzione della popolazione pari a 0.755 (cio`e 0.99^28 = 0.75472). Questo coefficiente di variazione del numero della popolazione per una generazione si chiama /_tasso di riproduzione_/ (/_reproduction rate_/), e se esso deve essere tale allora chiediamoci: quanti figli dovremmo avere in una famiglia, per averlo? Senza l'aiuto delle statistiche non `e facile rispondere alla domanda, perch``e esiste la mortalit`a infantile, l'infertilit`a, ecc., ma secondo alcuni dati statistici per la Russia risulta che per avere un tasso di riproduzione pari a 1.0 (cio`e la popolazione a rimanere la stessa) `e necessario avere su cento matrimoni 265 figli. In questo modo noi abbiamo un compito da corso scolastico, che si risolve utilizzando la semplice regola del tre e cio`e: a 2.65 corrisponde 1, a quanti corrisponder`a 0.755? La risposta `e /_esattamente_/ 2 (con precisione alla terza cifra dopo il punto decimale, che si chiama virgola in italiano), che va interpretata in questo modo: se in ogni famiglia nasceranno in media esattamente due figli, allora ci`o dar`a (se il tasso di mortalit`a e la infertilit`a rimangono le stesse) un tasso di riproduzione effettivo di 0.755, o diminuzione con il 25 % della popolazione per una generazione, che se avesse una durata media di 25 anni (invece di 28, ma non formalizziamo tanto, perch``e la situazione, in ogni caso, `e molto sfocata), avrebbe dato questa diminuzione dell'1 % annuo della popolazione (o pi`u precisamente 0.98999^28 = 0.7545), con cui abbiamo iniziato i nostri calcoli (cio`e noi avremmo potuto iniziare dai due figli per famiglia).
Come voi vedete, non `e richiesto nulla di drastico o rivoluzionario, solo un po' di /_buon senso e di organizzazione_/ in tutta la societ`a (anche, e soprattutto, nel terzo mondo), per mantenere in media due figli nati vivi per famiglia (o da uno per genitore, perch``e il concetto di famiglia ha cominciato gradualmente a perdere il suo significato nella societ`a contemporanea), che dar`a ogni anno una crescita negativa dell'uno per cento e dopo circa due secoli ci porter`a sotto il miliardo, quando la questione potr`a essere nuovamente messa a fuoco. Se la stessa tendenza continuer`a, dopo cinque secoli noi vivremo in uno Stato mondiale con circa cento milioni di abitanti, come avveniva ai tempi del periodo di massimo splendore dell'Impero Romano. Il punto `e che ci`o, che /_in un modo o nell'altro accade_/ nei paesi sviluppati, comincia ad accadere ovunque! Se la civilt`a non riuscisse a raggiungere questo livello ottimale, allora essa ... lo raggiunger`a /_di nuovo_/, solo in qualche modo crudele e incivile, perch``e, guardando seriamente, una diminuzione della popolazione a /_cinque per mille_/ (o 200 volte) non `e affatto uno scherzo e il genocidio rispetto a questo obiettivo resta molto indietro. Dato che i termini in questi calcoli non sono brevi, `e possibile che siano necessarie misure pi`u decise, che dovrebbero comportare una diminuzione annua del 2-3 %, per scendere sotto il miliardo anche nel 21esimo secolo.
ASPETTATIVA DI VITA
La durata di vita ottimale per le persone deve essere di DUE GENERAZIONI E MEZZA o, in limiti pi`u ampi — da due a tre generazioni! L'approccio corretto richiede di misurare l'aspettativa di vita esattamente in generazioni, non in anni, perch``e gli anni sono qualcosa di fluttuante e instabile (come la valuta bulgara nei primi anni di transizione alla democrazia, per esempio). Nell'antica Roma, quando le persone vivevano in media 40-45 anni, le donne cominciavano a partorire gi`a all'et`a di 13-14 anni, ed `e per questo che una generazione durava circa 20 anni, ed era assicurata la minima di due generazioni; oggi una generazione dura 25 anni (anzi 28, come abbiamo detto), ma con una durata media della vita compresa tra 70 e 80 anni in diversi paesi si avvicina gi`a molto alla cifra di tre generazioni, anche se in tutti i casi non superarla. Una generazione significa che uno pu`o avere figli, ma non vivr`a finch``e questi a loro volta inizieranno ad avere suoi figli, per due generazioni uno vedr`a anche dei nipoti, e per tre — pronipoti (o grandi nipoti). Come nell'antichit`a, anche oggi molti vivono per vedere i propri nipoti, ma sono molto lontani da molti coloro che possono divertirsi con i loro pronipoti.
Avendo ormai familiarit`a con il concetto di rango di conoscenti possiamo avere un'ulteriore confermazione della veridicit`a di una decina di parenti pi`u prossimi sotto tale continuazione di vita. Se ogni famiglia ha due figli (e ora essi sono quasi tre), dopo due generazioni ci saranno quattro nipoti, e dopo tre — otto. Se sommiamo tutti gli eredi diretti discendenti e aggiungiamo anche fratello o sorella e marito /moglie, allora il loro numero sar`a definito dalla formula /_2/(n+1)|_/, dove /_n_/ `e il numero di generazioni, ci`o che per due generazioni d`a otto, e per tre — 16. Per il momento si parla solo di eredi discendenti, ma per due figli i calcoli sono gli stessi anche per i parenti ascendenti (perch``e i genitori, ovviamente, sono due), sicch``e all'inizio e alla fine della sua vita uno ha il numero sopra indicato di parenti diretti, e da qualche parte nel mezzo risulta quasi lo stesso (su tre generazioni, un uomo o una donna di 50 anni, per esempio, avr`a due generazioni discendenti e una ascendente, o: un marito /moglie, un fratello /sorella, due figli, quattro nipoti, anche padre e madre, o un totale di 10 persone). Ma questi sono limiti inferiori, poich``e ci sono due correzioni, vale a dire: in primo luogo, questi sono solo i parenti diretti, e rimangono anche diversi cugini, zie, nipoti, parenti del marito /della moglie, ecc., il che aumenta questo numero quasi del doppio; e in secondo luogo, attualmente il numero dei figli `e superiore a due, per cui ne abbiamo un altro aumento. Detto in due parole: con la speranza di vita media di due generazioni il numero di parenti diretti e conoscenti `e di 10-15 persone, con tre generazioni — diventa 20-30, e con quattro — 50-70 persone, ci`o che gi`a supera il limite della conoscenti di primo rango.
Se noi decidiamo di esprimere questo in anni `e del tutto reale immaginare una durata media della vita di un secolo (e in russo la parola '/_chelovek_/', che `e un essere umano, secondo un'etimologia vernacolare, significava per ogni /_chelo_/-fronte un /_vek_/-secolo), ma questo per la durata di una generazione di 35-40 anni e in media due figli per famiglia (o uno per genitore). Se noi desideriamo vivere, diciamo, 300 anni, allora dovremmo accontentarci di vedere il nostro primo figlio solo quando supereremo i cento anni, perch``e non c'`e altro modo! Ma noi non possiamo immaginare una societ`a in cui le persone vivranno, diciamo, 120-140 anni, avendo tre figli, e la durata media di una generazione sar`a di 25 anni (cosa altrimenti `e completamente giustificata dal punto di vista fisiologico), perch``e allora la formula dei parenti diretti sar`a /_3/(n+1)|_/, per /_n=5_/, e questo d`a 729, o molto pi`u di mille parenti insieme ai cugini e a quelli del coniuge.
Questo `e il modo giusto di vedere le cose, non fuori dalle posizioni della medicina che, a giudicare dai ritmi del 20esimo secolo, non lasciano nulla di impossibile anche prima della fine del 21esimo per raggiungere una durata media di vita di 120-150 anni almeno nei paesi sviluppati. Allora accadr`a che, insieme agli sforzi per il prolungamento della vita umana, saremo costretti a cercare vie adeguate per la sua /_cessazione_/, quando essa, per un motivo o per l'altro, non sar`a pi`u un grande piacere e/o impedir`a lo sviluppo sociale. Quando qualche apparecchio domestico si consuma abbastanza, sia fisicamente, sia moralmente (diventa obsoleto), lo buttiamo via e lo sostituiamo con un altro, ma la situazione con gli esseri umani `e simile, se non giudichiamo parzialmente, tanto che la nostra societ`a sar`a costretta a liberarsi da diversi pregiudizi sociali (imposti soprattutto dalla morale cristiana). Qui si tratta della cosiddetta /_eutanasia,_/ o della morte indolore. A questo riguardo la societ`a contemporanea `e /_tornata_/ molto indietro rispetto alle usanze esistenti nell'antica Grecia, perch``e l`i ognuno ha avuto il /_diritto morale_/ di decidere da solo a che ora lasciare questo mondo, e quando egli ha trovato qualche ragione sufficientemente importante per lui (molto spesso malattia grave ed incurabile), egli ha semplicemente scritto il suo testamento o lo ha trasmesso oralmente, ha raccolto attorno a s``e i suoi parenti per congedarsi con loro, ha bevuto la coppa con cicuta o altro veleno, e tranquillamente si `e trasferito al "altro mondo". Gli antichi romani dal canto loro preferivano tagliarsi le vene in una vasca con acqua tiepida (forse per il loro culto dell'acqua?). In ogni caso, questo `e stato accettato /_con comprensione_/ da tutti ed era del tutto nell'ordine delle cose, dove oggigiorno, nonostante i mille modi indolori per togliere la vita, un comportamento simile `e condannato dalla gente.
L'umanit`a `e disposta ad accettare come doverosa una esistenza necessaria a nessuno, a volte per molti anni, di malati incurabili, per lo pi`u anziani, ma non pu`o assumersi la responsabilit`a di offrire loro una liberazione definitiva dalle loro sofferenze, n``e essi da soli hanno poteri sufficiente per opporsi alle norme sociali. Il suicidio `e uno dei /_diritti_/ innegabili dell'individuo, e d'altronde, ad opporsi ad esso significa vietare atti simili tra i giovani, che d'ora in poi vivranno la loro vita, e non tra coloro che si sentono un peso per gli altri. La necessit`a di raggiungere una corretta comprensione su questa questione `e avvertita gi`a ai giorni nostri, e nel prossimo futuro ci si pu`o aspettare l'elaborazione di procedure speciali per la cessazione prematura e indolore della vita umana: sia obbligatorio (al raggiungimento dell'et`a "approvata"); sia con qualche elemento di pericolosit`a (come avviene nella realt`a), quando dopo una certa et`a ciascuno viene sottoposto ad alcune periodiche "prove" con possibile esito letale; sia proibendo l'applicazione di potenti agenti medicinali (ringiovanenti) dopo aver raggiunto i cento anni, diciamo; o in qualche altro modo. La situazione attuale, tuttavia, non pu`o essere definita civilizzata, e la societ`a dovr`a trovare una nuova (cio`e vecchia) comprensione socialmente utile della questione.
La cosa importante `e capire che qui l'accento `e posto soprattutto sulla relazione psicologica tra le persone, non sulla loro condizione fisica o di salute. La societ`a contemporanea soffoca soprattutto a causa del raggiungimento del tetto della durata di vita ammissibile di tre generazioni, non a causa del numero stesso di persone, perch``e se in Giappone ci sono quasi 300 persone per chilometro quadrato, in Bulgaria ci sono 78, e negli Stati Uniti — circa 25, ma i problemi ovunque sono quasi gli stessi. La durata media della carriera attiva per la maggior parte delle persone `e di circa una generazione, perch``e quando la nuova generazione arriva sul posto di lavoro essa comincia a ostacolare quella vecchia. Ma con una durata di vita di tre generazioni `e presto per mandare in pensione persone che devono vivere quasi un'intera generazione, e loro stessi non vogliono lasciare il lavoro, perch``e tutti i pensionati si chiedono solo cosa fare per riempire il loro tempo e cercano qualche lavoro pur di non "morire di noia". Il conflitto tra le generazioni si `e verificato nel 20esimo secolo non perch``e 80 anni di vita siano chiss`a quanto per l'organismo umano, ma perch``e pi`u di due generazioni e mezzo di vita in media diventano un po' troppo, e tre sono gi`a il limite massimo.
Ebbene, questa `e la situazione: la popolazione del globo deve essere cos`i grande quanto `e grande uno Stato medio e la durata della vita deve essere di due generazioni e mezzo. Questa `e la decisione ragionevole e noi dobbiamo cercare di raggiungerla, perch``e se non ci comportiamo in modo ragionevole allora la natura (o Dio, se `e cos`i che vi piace di pi`u) trover`a un modo per mantenere l'equilibrio sulla Terra, come per esempio: infertilit`a di massa, nella quale nasceranno bambini molto belli e intelligenti, i quali, cresciuti abbastanza, faranno sesso in modo molto pi`u scientifico dei loro predecessori dall'inizio della nostra era, ma non avranno bisogno di contraccettivi, perch``e potranno concepire solo in un caso su cento paia, forse; oppure verr`a cambiata la proporzione tra neonati maschi e femmine da 18 a 17, come `e adesso, a, diciamo, 21 a 4, il che significher`a che i maschi saranno cinque volte di pi`u delle femmine; oppure il tasso di natalit`a sar`a del tutto normale, solo che in ogni generazione successiva i figli avranno ... /_un dito in pi`u_/ rispetto ai loro genitori, e quando le dita diventeranno pi`u di una dozzina ci`o causer`a seri problemi con la pressione dei pulsanti e in questo modo ostacoler`a l'abbondanza generale; oppure i tossicodipendenti diventeranno circa il 70 % della popolazione e dichiareranno tutti gli altri per anormali e soggetti a narcotizzazione obbligatoria; oppure la percentuale dei suicidi superer`a presto 1/3 della popolazione, e questo nella cosiddetta et`a produttiva; oppure i matrimoni tra omosessuali supereranno la met`a dei matrimoni; e altre varianti simili.
In ogni caso, verr`a trovato un modo che porter`a la possibilit`a di restringere gli individui competitivi al livello accessibile agli esseri umani dei contatti di secondo rango, o a diverse centinaia di persone, come anche i diretti parenti al livello dei contatti di primo rango, o qualche decina di persone. `E cos`i, perch``e nessuno vuole avere cos`i tanti parenti da non poterli riconoscere quando li incontra, n``e vivere in tali circostanze, dove per esprimersi in qualche modo bisogna studiare quasi mezzo secolo, per restringere il pi`u possibile il campo della competizione, e anche in questo caso avere una sola possibilit`a tra decine di migliaia, non di estrarre il primo biglietto vincente, ma di trovare almeno un posto decente sotto il sole.
— — — — —
FUTURO
I_. PASSATO E PRESENTE
Noi non possiamo parlare sul futuro senza uscire dal passato e dalle sue tendenze (/_trends_/) costanti e principi immutabili di funzionamento della societ`a e della natura, perch``e dobbiamo avere una buona base per estrapolare i nostri giudizi. Solo questo, ovviamente, non basta, e per questo motivo pi`u avanti andremo in futuro, pi`u imprecise diventeranno le nostre previsioni, ma nella misura in cui noi non usciamo qui da alcuni interessi privati e parziali, o, per dirla pi`u precisamente, l'unico interesse che noi abbiamo `e continuare la vita sul nostro vecchio pianeta, vale la pena fare un tentativo. Quindi, per prima cosa concentriamoci sulle
1_. TENDENZE COSTANTI nello sviluppo della societ`a, a partire dai tempi di Babilonia fino ai giorni nostri. Segneremo quattro cose, esattamente:
A_) ANDAMENTO AL DI SOPRA NELLA SCALA DEI DESIDERI e degli aspirazioni UMANI E MASSIFICAZIONE DI QUESTO MOVIMENTO per gruppi pi`u ampi di popolazione. Noi abbiamo in mente la scala dei desideri a cinque livelli, dove al primo posto resta la fornitura del cibo quotidiano, poi viene la necessit`a di un riparo, poi la continuazione del genere (cos`i come Dio ha decretato e come piace anche agli uomini — se non il risultato, almeno il processo stesso), poi il desiderio di auto-espressione e di affermazione della superiorit`a sugli altri, e alla fine arriva lo sviluppo e il miglioramento dell'individuo. Questo movimento, naturalmente, `e assicurato prima per i governanti e poi, e parzialmente, per i governati, dove la valutazione integrale consiste nel sommare i livelli per ogni individuo (con un certo peso per ogni livello, forse), in modo che un valore pi`u alto si possa ricevere, sia attraverso un incremento dei livelli di alcuni singoli individui, sia attraverso una massificazione di alcuni livelli non molto elevati. Questo valore complessivo per un dato Paese, o per l'intero pianeta, aumenta incessantemente, e ci sono tutte le ragioni per credere che esso continuer`a ad aumentare anche in futuro. Lo scopo della vita per ognuno `e salire pi`u in alto su questa scala, e lo stesso vale anche per la societ`a nel suo insieme attraverso la valutazione sommaria.
I primi tre livelli sono quelli di vitale necessit`a per tutti e sono stati soddisfatti in una certa misura gi`a quando la scimmia `e scesa dall'albero, come si dice, ma l'espressione di s``e, o la possibilit`a di fare carriera, anche oggi, non `e garantita in modo massiccio in tutto il mondo, per non parlare di qualche sviluppo specifico, individuale, della persona. Qui, tuttavia, ci troviamo di fronte a un fenomeno, a una /_restrizione_/, normalmente imposta dalla natura (perch``e, cosa avremmo dovuto fare tutti noi una volta raggiunto il massimo, se avessimo potuto raggiungerlo?), e si scopre che queste aspirazioni non si applicano affatto alla maggior parte delle persone (nel senso che le aspirazioni rimangono, ma essi non possono essere realizzate per colpa degli /_individui stessi_/) e in tal caso, il pi`u delle volte, le persone si limitano a sostituire la nuova qualit`a con una maggiore quantit`a di quella vecchia (cio`e: cibo, case, automobili, amanti, ecc.)! In tali casi questi individui semplicemente non sanno cos'altro volere, /_questo_/ li rende infelici e, se essi appartengono alla classe dirigente (come spesso accade), la societ`a comincia a degenerare e a disintegrarsi dall'alto, e le masse dal basso aiutano con entusiasmo, perch``e i loro interessi sono sempre soddisfatti peggio di quelli di coloro che sono al di sopra di loro. In questo modo le civilizzazioni crescono e muoiono, /_perch``e lo scopo della vita_/ dei governanti /_viene perso_/, quando i loro bisogni fondamentali sono soddisfatti e raggiungono il livello di miglioramento e sviluppo personale. Non c'`e nulla di scioccante in questo, perch``e le civilizzazioni sono sistemi viventi, e in tal caso essi /_devono_/ morire!
Nella misura in cui, per`o, la civilizzazione contemporanea `e fortemente democratizzata, allora noi dobbiamo tenere conto degli interessi di intere nazioni, cos`i come prendere in considerazione il mondo intero (a causa delle comunicazioni di massa), dove le tendenze menzionate di sempre maggiore soddisfacimento dei bisogni quotidiani di tutti diventano gradualmente realt`a. Pu`o sembrare paradossale, ma l'insensatezza della vita (per l'individuo) non contraddice il suo desiderio di ricercare questo significato, e quando il suo ritrovamento diventa sempre pi`u difficile (a causa della prosperit`a generale) le persone si confondono e la civilizzazione muore. Il nostro Paese, la Bulgaria, `e pi`u "fortunato" in questo senso rispetto a quelli altamente sviluppati, perch``e noi abbiamo ancora problemi con l'alimentazione, con il trovare una casa dignitosa, e con varie piccole cose, cos`i che in questo modo noi aiutiamo anche la civilizzazione mondiale trattenendola e allontanando il momento della sua scomparsa!
B_) LA LIBERAZIONE GRADUALE delle masse sfruttate, O L'ALLONTANAMENTO DELLE LORO "CATENE", `e la successiva tendenza costante nella societ`a umana da millenni. Si pu`o tranquillamente affermare che l'emergenza della societ`a inizia con la divisione del lavoro e la creazione di condizioni per l'utilizzo di un gruppo di persone da parte di altri gruppi simili, o con lo sfruttamento (/_exploitation_/) reciproco, togliendo "/_ploit_/"-tutto o le nostre anime (vedete "Sull'umanit`a" e "Sulla giustizia"), perch``e questa `e la forma pi`u efficace di utilizzo del lavoro umano. Ogni societ`a pu`o esistere /_solo_/ sulla base dello sfruttamento /_reciproco_/ ed `e ingenuo pensare qualcos'altro, ma chi di voi `e scioccato da questa parola pu`o cambiarla in "usare". In questo senso, ad esempio, il matrimonio `e un istituto di reciproco sfruttamento degli organi riproduttivi, e per questo motivo oggi, avendo tante libert`a (causate dalla previsione della fine della civilizzazione e della perdita di senso della vita), la necessit`a di uno sfruttamento continuo e immutabile delle stesse persone viene eliminata e l'istituto matrimoniale perde la sua importanza.
Ma lo sfruttamento reciproco nella societ`a `e stato costantemente migliorato, e le catene degli schiavi furono gradualmente cambiate con un legame invisibile con la terra come fonte di benefici, e pi`u tardi, quando si `e scoperto che essi possono essere estratti non solo dal suolo, la legatura divenne economica. Nella societ`a capitalistica contemporanea le catene economiche non si vedono, ma essi esistono, e se non fossero esistite allora la societ`a sarebbe crollata (come, in una certa misura, `e avvenuto anche sotto il socialismo comunista, dove il ruolo del capitale era molto inefficace, e solo con discorsi e slogan non si riesce a saldare una societ`a). Lo sfruttamento, di per s``e, non `e n``e buono, n``e cattivo, e per essere buono esso deve /_corrispondere_/ agli interessi della societ`a, che dal canto suo deve tenere conto degli interessi di ogni individuo, cos`i che il punto centrale sta nel trovare la forma di sfruttamento /_pi`u vantaggiosa per tutti_/! Il sistema schiavistico era del tutto giustificato a suo tempo (anche per gli schiavi), ma non `e buono oggi, quando, sulla base di una migliore soddisfazione dei bisogni quotidiani della popolazione, si ottiene una migliore efficacia del lavoro in condizioni di pi`u ampie libert`a per i lavoratori, e per questo motivo il "guinzaglio", al quale essi sono legati, pu`o allentarsi un po'. Generalmente guardando, la negazione di qualcosa, fosse questo una forma di sfruttamento, abitudini, o qualcos'altro, non dovrebbe significare negazione della sua opportunit`a nel tempo passato (cio`e negare il passato), ma solo nelle nuove condizioni. Quindi una qualche forma di sfruttamento reciproco dovr`a esistere anche in futuro, quando il capitale cesser`a di svolgere un ruolo speciale, a causa del miglioramento delle condizioni di vita delle masse e dell'inevitabile socializzazione della societ`a (a cui noi arriveremo tra poco).
C_) La tendenza successiva `e IL COSTANTE RAFFORZAMENTO DELLE CAPACIT`A UMANE e l'aumento del dominio dell'uomo sulla natura. Questa `e una tendenza evidente, che nessuno nega, ma sottolineiamo che questo dominio deve essere sempre ristretto in meglio, o pi`u vantaggioso per l'uomo, /_inserimento nella natura_/, non necessariamente al suo cambiamento, che nella maggior parte dei casi, a giudicare dalla pratica umana, viene eseguito non tanto per necessit`a, quanto semplicemente per mostrare la nostra forza (cio`e per irragionevole orgoglio umano), ma anche perch``e il cambiamento dell'ambiente `e pi`u facile del nostro adattamento all'ambiente o del cambiamento di noi stessi! Per cos`i dire: quando noi non possiamo fare quello che dobbiamo fare, noi facciamo almeno quello che possiamo.
L'aumento delle nostre capacit`a `e risultato del nostro inseguimento di uno stile di vita pi`u facile (e delle nostre doti naturali, ovviamente), tanto che si parla spesso del miglioramento delle condizioni di vita nel corso dei secoli della storia umana, ma questo miglioramento `e una conseguenza delle nostre abilit`a potenziate. Gi`a quando l'uomo primitivo ha preso in mano la pietra egli ha cominciato ad aumentare le sue capacit`a, perch``e questa era per lui un'arma nuova (e per ricordarvi che in inglese /_arm_/ significa entrambi, arma e avambraccio) e questa tendenza continua anche oggi attraverso le macchine e gli apparecchi, i vari processi tecnologici, i computer, le conquiste scientifiche, eccetera. `E chiaro che le nostre capacit`a continueranno ad aumentare, come ad esempio imparare a volare, o a trasmettere pensieri, o a teletrasportare la materia in qualche modo nuovo, non con i classici mezzi di trasporto, o a generare gli individui che desideriamo, e altre cose simili. Ma sia chiaro che questo aumento delle nostre capacit`a, almeno fino ad ora, /_non ha cambiato_/ nulla nel nostro apparato genetico, dove le cose rimangono nello stesso posto per decine di migliaia di anni, ci`o che `e necessario, perch``e l'evoluzione dell'uomo deve essere commisurata all'evoluzione geologica del nostro pianeta. Eventuali cambiamenti nel codice ereditario hanno tutte le chance di diventare pi`u pericolosi delle armi nucleari e provocare nuovi orrori di massa.
D_) LA SOCIALIZZAZIONE DELLA SOCIET`A, o il movimento verso una pi`u ampia giustizia sociale, `e l'ultima tendenza su cui ci soffermeremo. Fin dagli albori della civilt`a l'essere umano ha capito che il nostro mondo `e ingiusto (almeno per ogni individuo) e per questo non ha mai smesso di cercare di renderlo pi`u giusto (vedete anche "Sulla giustizia"). Solo negli ultimi due secoli, per`o, noi siamo riusciti a ottenere qualche successo relativamente significativo a questo riguardo, basato principalmente sulle possibilit`a pi`u elevate della societ`a, ma questo `e ben lontano dai limiti dei nostri desideri (e non c'`e, infatti, tale limite), sicch``e questa tendenza continuer`a sempre. La giustizia sociale significa, nella maggior parte dei casi, un modo per raggiungere un unione con gli interessi degli altri, comprendendo che il nostro benessere dipende da quello degli altri, una forma non di collettivismo, ma di /_individualismo_/ propriamente inteso, cio`e /_ragionevole_/.
Non solo nella fase di crollo dell'attuale capitalismo degli ultimi due secoli, che potremmo chiamare anche societ`a industriale, se la preferiamo in questo modo, ma almeno dall'antica Grecia in poi, esiste la lotta delle persone per la costruzione di una societ`a pi`u giusta e imparziale, e questa lotta diventa particolarmente attuale oggigiorno, grazie alle maggiori possibilit`a per la sua realizzazione. Le buone compagnie occidentali da tempo si prendono cura in modi diversi dei propri lavoratori, semplicemente perch``e in questo modo essi possono attrarre i migliori, ci`o che `e vantaggioso per loro. Allo stesso modo, la societ`a nel suo complesso beneficia di una migliore sicurezza sociale, perch``e ci`o rende la vita pi`u tranquilla, e la cosa principale di cui un /_capitalista_/ ha bisogno `e la tranquillit`a nel paese e la possibilit`a per le persone di spendere i propri soldi per acquistare i beni prodotti dalla sua compagnia, da ci`o egli solamente vince. Quindi LO SPOSTAMENTO A SINISTRA NELLA SOCIET`A `E INEVITABILE nel prossimo futuro, ma chiameremo la fase successiva del suo sviluppo socialismo, o societ`a postindustriale, o in qualche altro modo — questo non `e importante.
2_. I PRINCIPI IMMUTABILI del funzionamento della societ`a si riducono principalmente ai seguenti:
A_) LOTTA CON LE DIFFICOLT`A DELLA VITA. Questo principio `e profondamente radicato nella "matrice biologica" e l'essere umano, nonostante il suo costante desiderio di una vita facile, allo stesso tempo si sforza per una vita interessante, cosa dir`a /_difficile_/. Se noi vogliamo in qualche modo superare questa contraddizione verbale dovremmo dire che uno aspira alla vita facile, che gli permetter`a da solo di creare difficolt`a, che la render`a interessante per lui! `E ampiamente noto, ad esempio, che la giovane generazione negli ultimi tempi `e stata "viziata", come dicono gli anziani, che `e una conseguenza inevitabile delle migliori e pi`u facili condizioni di vita dei giovani, perch``e, essi, assicurati con il cibo quotidiano e un posto dove a vivere, ora solo si chiedono quali sentimenti prematuri a cercare, perch``e il desiderio di auto-espressione fin dalla tenera et`a non attira tutti, e anche la loro comprensione di questa espressione consiste principalmente nel desiderio di possedere qualcosa che `e stato dato loro pronto o `e facilmente acquisito, ma /_non `e loro qualit`a personale_/ (poich``e questo `e pi`u difficile). Questo spiega la tossicodipendenza, la maggiore criminalit`a (in larga misura), e l'alta percentuale di suicidi tra i giovani (proprio quando essi non hanno ragioni oggettive per essere insoddisfatti della vita, perch``e la parte migliore di ogni vita `e la giovinezza). Questi problemi, chiamiamoli temporanei, perch``e essi sono sorti soprattutto nel corso del 20esimo secolo, dimostrano che una delle principali preoccupazioni del futuro sar`a proprio quella /_di creare difficolt`a_/, in primo luogo ai giovani.
Quando uno prende tutto alla leggera e pronto egli non pu`o essere felice, e forse per questo motivo nei rapporti sessuali (che sono il nocciolo della vita) gli individui femminili si sforzano incessantemente (il pi`u delle volte inconsciamente) di creare problemi agli uomini, al fine di rendere la loro vita pi`u interessante e il piacere sessuale pi`u pieno (dopo che sono stati fatti alcuni sforzi per raggiungerlo), ci`o che ha trovato il suo riflesso nella frase classica /_cherchez la femme_/, o "cerca la donna", come radice di tutte le miserie. In ogni caso la vita facile non attira le persone e le difficolt`a temprano l'individuo, offrendo la possibilit`a di esercitare questo istinto non sviluppato chiamato "intelletto", cos`i che il problema sta nella scelta giusta di tali difficolt`a che possono essere superate.
B_) LA NATURA ANIMALE dell'uomo `e il prossimo momento immutabile di ogni civilt`a e non si dovrebbe pensare che prima o poi noi riusciremo a liberarcene. Venti secoli dopo Cristo noi ancora troviamo piacere nell'uccidere i nostri fratelli (se non nella realt`a, allora virtualmente, guardandolo nel video), o almeno nel far loro del male, dove l'elemento fondamentale della nostra felicit`a `e nell'infelicit`a degli altri. Oltre a questo, almeno durante gli ultimi due secoli, principalmente a causa della sovrappopolazione irrealizzata del globo (vedete "Sulla popolazione"), le vittime umane sono incommensurabilmente pi`u numerose di quelle delle epoche precedenti, quando in molti casi le persone avrebbero potuto facilmente dividersi tra coloro che desideravano sensazioni pi`u forti (prendete questo come: sangue e lussuria), e coloro che preferivano una vita pi`u tranquilla; prima si faceva differenza tra fronte e retroguardia, ora essa non esiste pi`u, n``e in guerra, n``e in pace, grazie alla maggiore criminalit`a e al terrorismo. Noi tremiamo di fronte alla pena di morte, perch``e la vita di ognuno era (presumibilmente) molto importante e inimitabile, ma ci uccidiamo a milioni. Se in futuro dovranno essere nuovamente legalizzate i combattimenti dei gladiatori (soprattutto tenendo conto della possibilit`a di trapianto di organi), o deve essere fissato un pianeta per guerre (perch``e non Marte?), o deve essere rafforzato ancora di pi`u l'escapismo (di cui parleremo tra un po') con l'uso di farmaci pi`u totali e orrori audiovisivi virtuali, o verr`a trovato un altro metodo, ma le persone, a quanto pare, per molti secoli a venire avranno bisogno di spargimenti di sangue, per sentirsi /_umane_/?!
C_) Il prossimo momento importante `e LA DISUNIONE DELLA SOCIET`A UMANA. Le persone come individui sono molto pi`u affidabili e funzionali, rispetto alla societ`a nel suo insieme, che ancora non riesce a mettersi d'accordo su chi da chi deve essere comandato e fino a che punto deve essere sottomesso l'uno all'altro. Anche se in alcuni Paesi esiste un qualche livello primitivo di organizzazione, nell'intero pianeta esso `e assente, e un branco di lupi, per esempio, `e pi`u unito di tutti i Paesi contemporanei presi insieme. I nostri sogni ultimi fino al momento sono ridotti /_non_/ all'armonia e alla cooperazione tra gli individui e Paesi, ma a condizioni cavalleresche per /_duelli_/, il pi`u delle volte sulla vita e sulla morte (e con la cavalleria solo a parole). Sembra con ogni probabilit`a che almeno nei prossimi secoli (o millenni?) la situazione rimarr`a la stessa, perch``e l'essere umano anche per la natura stessa `e un esperimento e nessuno sa cosa `e meglio, cos`i che accettiamo per meglio questo, ci`o che riesce a stabilire la supremazia. Ma allora non illudiamoci pensando che nella societ`a regni una qualche organizzazione, o almeno non pi`u grande di quella tra gli altri animali da branco.
D_) L'ultima cosa immutabile su cui noi ci concentreremo `e LA RICERCA incessante da parte dell'uomo DI QUALCHE DELUSIONE, il COSTANTE ESCAPISMO DALLA REALT`A verso qualche situazione immaginaria, qualcosa che ha fatto s`i che gi`a gli antichi romani pronunciassero la frase: /_"Mundus vult decipi!_/" ("Il mondo vuole essere ingannato!"). Ogni cosa buona ha i suoi lati cattivi (e viceversa), cos`i che la nostra capacit`a di attivit`a nervosa superiore `e inevitabilmente accompagnata dal nostro desiderio di inventare un mondo in cui a vivere. La delusione pu`o essere inconscia, come nella maggior parte dei casi la `e, ma con l'aumento della nostra conoscenza del mondo circostante la necessit`a della delusione /_non scompare_/, essa cambia solamente le sue forme. /_Il diritto alla delusione `e un diritto umano fondamentale_/ e non deve essere violato in futuro, non importa se noi parliamo di religione, arte, amore, qualche ebbrezza, ideologia, sport, eccetera.
FUTURO PROSSIMO
Dopo quanto detto nella sezione precedente `e relativamente facile prevedere (con un certo grado di affidabilit`a) lo sviluppo della societ`a nei prossimi paio di secoli, estrapolando le tendenze costanti e mantenendo i principi immutabili. Deve essere stato ovvio che IL MONDO SI MUOVE VERSO IL SOCIALISMO (anche se in molti Paesi le persone hanno paura di questa parola), se non per altri motivi, almeno perch``e ora noi /_possiamo permettercelo_/. Se nel futuro socialismo ogni bisognoso ricever`a gratuitamente i prodotti alimentari di base, i medicinali e altri servizi (ad esempio, in negozi speciali, o in reparti speciali per beni gratuiti, o tramite la raccolta e l'ulteriore distribuzione di prodotti durevoli da utilizzare come beni di seconda mano, ecc.), o egli ricever`a solo i mezzi necessari per ottenere questo, che ritiene pi`u importante per lui, o tramite una combinazione di questi metodi, non `e importante. La cosa importante `e che i bisogni di base (i primi tre livelli della scala dei desideri) saranno soddisfatti per tutti coloro che non sono in grado, o non hanno alcun desiderio, di fare carriera in questo momento. Assicurazione pensionistica, sanitaria, legale, ecc. saranno disponibili per tutti, cos`i come educazione in base alle proprie capacit`a personali e/o finanziarie. Saranno inoltre garantite la libert`a di movimento in tutto il mondo e comunicazioni abbastanza accessibili con tutti gli altri, dove le barriere linguistiche saranno superate utilizzando cinque o sei lingue principali, una delle quali sar`a ufficiale nel paese.
La principale forma di /_exploitazione_/-sfruttamento e costrizione nel prossimo futuro sar`a quella capitalistica, o il potere del capitale. Non importa quanto bene si sia forniti, ci saranno sempre cose che personalmente non si sar`a in grado di possedere, quindi ci sar`a a cosa puntare e per cosa guadagnare denaro. Pi`u di questo, dopo che i bisogni di base saranno decentemente soddisfatti, non si avr`a altro da fare se non cercare di fare qualcosa anche per gli altri, dove si pu`o accettare, ad esempio, di lavorare anche /_senza_/ pagamento o per un pagamento simbolico, cosa che `e ormai realt`a per molte persone provenienti dagli strati abbienti della popolazione nei Paesi sviluppati. Anche tra i lavoratori scientifici, che non sono tra i pi`u ricchi, ma nemmeno tra i pi`u poveri, esiste gi`a oggi desiderio di fare il loro lavoro non per i soldi ma per l'interesse in esso; questo vale anche per molte altre professioni come: medici, insegnanti, e cos`i via, e fino a un certo punto anche per altre attivit`a di routine, perch``e si prova sempre un certo piacere per il lavoro svolto, e quando si impara a lavorare non si pu`o semplicemente restare inattivi. `E abbastanza realistico aspettarsi che la settimana lavorativa (se rimarr`a di sette giorni e non si trasformer`a, diciamo, in un sestetto di giorni) a met`a del 21esimo secolo raggiunger`a i quattro giorni per sei ore, dove colui che riuscir`a ad assicurarsi un lavoro almeno per tre giorni alla settimana sar`a considerato felice. Sotto la pressione della crescente disoccupazione, per la quale non ci sono motivi di aspettarsi che diminuisca, sullo sfondo delle capacit`a sempre crescenti delle tecnologie, si comincer`a a desiderare ardentemente di avere la possibilit`a di svolgere un lavoro utile, solo per il piacere di farlo (o per il gusto di farlo, come si dice), cos`i che lo sfruttamento continuer`a anche a causa del desiderio delle persone di auto-espressione, non solo per il pagamento.
/_Il denaro_/, o qualche forma di pagamento senza contanti, /_continuer`a_/ a governare l'economia, grazie al modo semplice di contabilizzare la domanda (se c'`e un guadagno, c'`e una domanda), oltre ad essere lo scopo nella vita di molte persone, a causa del /_potere nascosto_/ e della possibilit`a di dominio che esso consente. Il denaro offre una scala /_unidimensionale_/ per misurare i valori umani e, anche se in molti casi essa non `e abbastanza accurata, l'idea stessa `e brillante. Gli ostacoli per tutti al lavoro — naturali o artificiali, quando necessario (perch``e pu`o succedere che uno sia costretto a /_pagare_/ per poter lavorare un paio di giorni in qualche fabbrica robotizzata, o per andare nell'esercito, dove gli daranno armi reale, ecc.) — saranno alcune delle difficolt`a nel futuro. Inoltre, la gente vorr`a sempre vivere ancora per mezzo secolo con nuovi organi artificiali, e questo, dopo una certa et`a (diciamo, cento anni), dovr`a essere pagato; o essi vorranno avere il proprio razzo, o qualche asteroide, ecc., in modo che essi abbiano dove spendere i loro soldi.
Ma chi saranno i proprietari dei /_capitali_/ non ha grande importanza, perch``e i grossi proprietari, cos`i o altrimenti, saranno solo il 2-3 % della popolazione e il loro scopo nella vita sar`a dettato dalla loro propriet`a, cio`e essi vivranno: o per moltiplicare i propri soldi, o per spenderli in modo interessante (e ragionevole, se riuscissero a farlo), o entrambe le cose. `E normale aspettarsi che questo saranno gli Stati (cio`e le loro amministrazioni) e soprattutto le multinazionali (cio`e le persone che possiedono i capitali, non coloro che gestiscono le compagne), ma in ogni caso i grandi soldi /_non_/ andranno agli quelli pi`u capaci, perch``e i ricchi saranno sempre in grado di costringere le persone capaci a lavorare per loro! In altre parole, il potere del capitale continuer`a ad essere determinato da /_fattori arbitrari_/ e non ragionevoli, ma nella misura in cui per la societ`a l'importante `e /_l'esistenza dello sfruttamento_/, ci`o non avr`a alcuna importanza. E oltre a ci`o l'economia comincer`a ovunque a dominare la politica, e non viceversa, come avviene attualmente in molti Paesi, quello che sar`a un passo avanti.
Tuttavia, c'`e la speranza che l'umanit`a riesca in qualche modo a separare il bene dal male nella questione della propriet`a dei mezzi di produzione e arrivi alla conclusione che il momento peggiore e ingiusto in questo caso `e che la ricchezza non corrisponde alle capacit`a /_personali_/ dell'``elite, ma `e prevalentemente ereditaria! Quando ci`o sar`a realizzato, sar`a elementare evitare i mali, modificando la legge sull'eredit`a, in modo che la propriet`a su larga scala (cio`e di sfruttamento, /_exploitative_/) /_non possa_/ praticamente /_essere ereditata_/, ma finire nelle mani di grandi comunit`a di persone (lo Stato, i Comuni, o alcune altre associazioni professionali), da dove potrebbe essere data in seguito per gestione temporanea o a vita di alcuni individui che hanno dimostrato le loro capacit`a personali, o per essere distribuita equamente e/o /_arbitrariamente_/ tra i membri della societ`a (ad esempio, su raggiungimento di anniversari completi, o tramite lotterie).
E in realt`a, se ci si pensa, allora l'eredit`a della propriet`a `e un'invenzione /_umana_/ (cio`e essa non esiste nel mondo degli animali) e porta pi`u male che bene, perch``e rafforza ancora di pi`u l'ingiustizia nella vita. In ogni caso, l'imposta di successione (che per ingenti somme pu`o arrivare, sommata al dovuto degli avvocati, fino a 1/3 dell'importo totale) `e del tutto /_in_/giustificata, dal punto di vista dell'individuo (perch``e — ha lo Stato in qualche modo aiutato la morte del defunto?), e ci`o si spiega solo con il naturale desiderio dello Stato di mettere le mani anche su una facile preda. Ma ci sono alcuni elementi sociali in essa, e non `e difficile stabilire un certo, chiamiamolo, /_minimo di sfruttamento_/ dei capitali (MS), al superamento del quale l'imposta di successione aumenta esponenzialmente, cos`i che per 10 MS di eredit`a la persona riceve /_solo_/ 2 MS, e per 100 MS — /_solo_/ 3 MS, ad esempio, dove l'altra parte va allo Stato (e/o alla comunit`a). Lo MS stesso pu`o tranquillamente essere dell'ordine di 1000 SMM (salario mensile minimo), ma esso pu`o essere corretto in conformit`a con il tenore di vita del momento.
Ci`o porter`a ad un certo monopolio statale da parte delle grandi compagnie, ma queste, in ogni caso, sono sempre sotto il prisma (e lo scettro) dello Stato, perch``e influenzano gli interessi della maggior parte dei lavoratori. Questo non sar`a il socialismo nella visione classica, ma un certo capitalismo popolare, cio`e un capitalismo da cui il popolo trarr`a vantaggio, dove esister`a la concorrenza, almeno tra le compagnie pi`u piccoli, ma anche tra le grandi non perir`a, se sar`a vigilavano affinch``e la propriet`a statale non superasse, diciamo, 1/3 degli attivi delle compagnie, e l'altra parte, quando rimane, venga donata ai comuni e ad altre associazioni, o distribuita mediante una sorta di lotto. E il punto `e che i proprietari su larga scala non perderanno nulla a livello /_personale_/, perderanno solo i loro posteri, ma essi non scenderanno al di sotto del limite di un MS, che consente un'esistenza veramente dignitosa. Come si dice, il lupo `e sazio e l'agnello `e intatto, e, del resto, il mondo, in ogni caso, si `e avviato su quella strada.
Si pu`o tranquillamente affermare, per`o, che ancora per molti secoli la societ`a non sar`a in grado di stabilire una forma di organizzazione decente, che deve definire il futuro posto di ciascuno gi`a dalla sua nascita, ma quale posto /_non pu`o essere_/ trasmesso per eredit`a! E questo non sar`a perch``e `e cos`i difficile (se non altro, si pu`o almeno tirare a sorte per stabilire chi deve essere ordinato da chi e chi cosa pu`o possedere per un dato periodo di tempo), ma perch``e le persone non accetteranno tale restrizione delle loro capacit`a, che, in ogni caso, sono limitate dalla loro predisposizione genetica. Potrebbe anche diventare possibile cambiare queste stesse caratteristiche genetiche, ma poi sorger`a la questione chi avr`a tali diritti, perch``e sicuramente tutte le persone non possono essere Cesari o Napoleoni, per fare un esempio. Si spera che i computer entrino gi`a nel 21esimo secolo ampiamente nel governo sociale e nella giustizia, almeno come istanze primarie, e allora forse verr`a fatto un bel passo avanti, ma la gente resister`a a lungo prima di convincersi che ci`o sar`a nel suo interesse, perch``e un'intelligenza artificiale, ovviamente, sar`a in grado di prendere, se non le decisioni pi`u giuste (secondo l'umano, e quindi controverse), almeno quelle pi`u imparziali.
Altrimenti noi possiamo stare certi che il futuro sar`a un /_tempo dei sostituti_/, sia in relazione al mangiare e ai beni che usiamo, sia anche alle emozioni. I mass media sostituiranno (e stupiranno) sempre pi`u il pensiero indipendente, e la realt`a virtuale assumer`a il ruolo del mondo reale, ma questo /_non `e_/ poi cos`i male, perch``e non sono molte le persone con un pensiero originale, che valga la pena di essere conservato. `E del tutto normale aspettarsi anche alcuni prodotti narcotici e psicotropi economici e relativamente innocui, cio`e tali che non portano a una pericolosa dipendenza. Anche nell'ambito della riproduzione la nascita artificiale `e una questione di prossimo futuro, tanto che dopo, diciamo, un secolo sar`a possibile che ogni famiglia sia dotata di una "madre artificiale", che avr`a le dimensioni e il /_prezzo_/ dell'attuale lavastoviglie, e di effettuarvi la necessaria "piantagione" quando decider`a che ci`o `e necessario, ovvero quando ricever`a il necessario permesso (perch``e finch``e la popolazione umana sulla Terra non sar`a ridotta al di sotto del miliardo di persone ci`o sar`a semplicemente necessario), dove in questo caso il sesso rester`a, per cos`i dire, per "sport e relax". Possiamo /_sperare_/ che le guerre scompaiano almeno dal nostro pianeta, ma in presenza anche di due Stati, o di condizioni di vita diversamente favorevoli in diverse aree, ci`o `e molto dubbio, perch``e l'essere umano `e prima di tutto un animale e solo quindi dotato di ragione. Tutto sommato, per`o, probabilmente la vita nel 22esimo secolo sar`a pi`u interessante che in questo, ma se non facciamo esplodere il nostro pianeta fino ad allora.
FUTURO DISTANTE
Il futuro distante `e questo, dove noi non possiamo estrapolare le tendenze esistenti, ma dobbiamo vedere in che modo essi cambieranno per chiudere il ciclo, e qui possiamo soprattutto indovinare. Cos`i, per esempio, `e chiaro che prima o poi arriver`a il momento in cui il potere del capitale dovr`a essere cambiato, e allora il ruolo della costrizione giocher`a, forse, l'ereditariet`a o le connessioni di genere, ma questo non `e sicuro, perch``e anche oggi le famiglie e i clan si stanno disintegrando, e anche l'ingegneria genetica offre molte possibilit`a di intervento in questa direzione. Si pu`o ammettere l'esistenza di alcuni individui umani specializzati per specifici tipi di attivit`a, ci`o che li render`a diversi anche nell'apparenza, le persone potrebbero diventare prodotto di una qualche simbiosi tra il naturale e l'artificiale, cio`e i cyborg, e allora ognuno avr`a i suoi, chiamiamoli, interessi della gilda, che deve difendere e per i quali lavorare. `E possibile che venga esercitato un certo controllo sulla produzione degli alimenti e sulla propagazione del genere, che debba costringere le persone a fare ci`o che `e necessario alla societ`a (ancora oggi non sono molti coloro che possono da soli uccidere qualche gallina, per non parlare di piantare un campo di grano, raccoglierlo, e cuocere il pane da soli, e in futuro tutto dipender`a dagli alimenti prodotti tecnologicamente). Oppure si passer`a alla sorveglianza totale di /_tutte_/ le persone utilizzando alcuni ricetrasmettitori impiantati, con la possibilit`a di un impatto locale sulla psiche di ciascuno quando necessario, cosa che sar`a offerta sotto forma di /_cura_/ per la sicurezza e la salute delle persone (nello stesso modo in cui oggi tutte le persone vengono catalogate, anche i veicoli e le armi da fuoco, e il passo successivo `e il monitoraggio diretto per prevenire i reati gi`a sul nascere). Oppure la costrizione verr`a esercitata fornendo alle persone nuovi organi e il loro periodico ringiovanimento. In ogni caso, qualche costrizione esister`a, sicuramente, altrimenti la societ`a "voler`a a pezzi" a causa della forza centrifuga dell'egoismo dei suoi membri.
Ma pu`o anche succedere, alla fine, che gli uomini diventeranno veramente ragionevoli e cominciarono a lavorare non perch``e qualcuno li costringe, ma perch``e essi /_stessi_/ si sforzano, perch``e la vita in questo modo `e pi`u interessante e vantaggiosa per tutti, ci`o presuppone che la societ`a abbia raggiunto l'ultimo livello dei desideri — il miglioramento e lo sviluppo personale, insieme alla comprensione che la migliore manifestazione di s``e `e l'opinione positiva degli altri. Pu`o darsi, per`o, che la necessaria costrizione venga esercitata dall'intelletto artificiale dove le persone saranno sottomesse ai robot, che si prenderanno cura di loro (solamente per avere cosa fare), dove le persone semplicemente vivranno (solo per passare interessante il tempo). Un tale grado di libert`a non sar`a molto mobilitante, ma difficilmente si arriver`a a questo, perch``e la natura, sicuramente, ci proporr`a nuove difficolt`a, in modo che le persone non saranno lasciate a fare ci`o che passa loro per la testa.
Prima o poi `e normale aspettarsi anche una certa dispersione dell'umanit`a nello spazio, colonizzazione di altri pianeti, contatti con altri esseri intelligenti (se noi riusciamo a trovarli) e, in generale, un rafforzamento del potere degli esseri umani fino a limiti improbabili (e improbabilmente pericolosi). Quando noi impareremo a muoverci veramente velocemente nello spazio noi saremo vicini alla soluzione del problema di come affrontare il tempo (perch``e `e questo che determina cosa `e veloce e cosa no). Un giorno, forse, noi cominceremo a fare escursioni anche nel tempo, anche se muovendoci nel passato noi possiamo essere solo osservatori, e il futuro, dopo tutto, non `e altro che una realt`a virtuale, per cui noi non possiamo mai essere sicuri che questo sar`a esattamente il /_nostro_/ futuro, non uno di quelli possibili, ma questo, sicuramente, sar`a interessante.
Ma la nostra forza, tuttavia, non pu`o limitarsi solo a questo, ci`o che `e fuori di noi, cos`i che noi possiamo sforzarci di migliorare anche il nostro organismo e la societ`a. L'ingegneria genetica ha gi`a raggiunto notevoli risultati, tanto che presto verranno create diverse nuove piante vegetali e animali. Ma il nostro ruolo di creatori del mondo che ci circonda non sar`a di livello sufficiente finch``e non inizieremo a cambiare anche noi stessi — siano i nostri corpi, sia per creare posterit`a su richiesta. Ogni uscita dalle nostre doti naturali, sicuramente, `e molto pericolosa, ma questo difficilmente ci impedir`a di cercare di continuare l'esperimento divino e di aumentare la diversit`a nella natura (tanto pi`u che finora noi l'ha sostanzialmente diminuito). Diversificando la propria vita, per`o, `e doveroso prendersi cura anche della … morte, perch``e essa, pur sempre, costituisce la prova pi`u grave della vita.
Intervenendo nei meccanismi naturali di propagazione della vita, prima o poi, noi arriveremo ai problemi cardinali dell'organizzazione e del caos nell'Universo, perch``e essi sono legati a qualche ciclo e l'organizzazione locale presuppone l'esistenza del caos globale (e viceversa)! Dal momento della sua comparsa la materia vivente ha cercato di imporre un certo ordine nel mondo accidentale e caotico, ma se noi riuscissimo mai a raggiungere un ordine molto forte in una data coordinata spazio-temporale allora noi dovremo trovare anche un modo per passare al /_disordine_/, che `e pi`u umano di quello usato dalla natura, perch``e altrimenti essa imporr`a il proprio metodo, basato su illimitate risorse biologiche e di altro tipo, di tentativi ed errori, prendendo la vita organica per /_errore_/ e portando solo alla conservazione della materia ma non della sua forma. Ma quale sar`a questo metodo, affinch``e entrambi, la vita ad esistere e /_il caos non a scomparire_/, noi, purtroppo, non possiamo dirvelo, ma se qualcuno ve lo dice voi semplicemente non gli credete! Perch``e la materia organizzata diminuisce l'entropia, ma essa non pu`o n``e solo crescere, n``e solo diminuire, ma pu`o incessantemente (nel senso di milioni di anni di tempo e di anni luce di spazio) modificarsi.
Ebbene, noi potremmo essere un fallimento della natura, ma non commettiamo tali errori che possano cancellarla, perch``e noi abbiamo i nostri interessi, laddove la natura non li ha! Per la natura non ha importanza ci`o che accadr`a con la vita, perch``e per lei essa non ha significato, ma per noi non `e cos`i (cio`e, noi pensiamo che tale significato esiste). Il limite del nostro futuro `e il raggiungimento della possibilit`a di un intervento sostanziale nel caos o nell'insensatezza della natura, perch``e allora non ci rester`a altra alternativa che, o di includerci in esso creando nuovi mondi privi di significato, o di rifiutare di prendere parte a questa mancanza di significato, confermandola. In questo caso risulta che questo, che le persone non sono /_veramente_/ ragionevoli, `e una cosa molto bella, tanto che per noi questo momento `e infinitamente remoto.
— — — — —
DI CINICLANDIA
Tenendo conto degli elementi positivi delle civilizzazioni esistenti fino ad oggi e avendo in mente la legalizzazione delle norme morali in uso tra noi, della struttura del nostro Stato, e della vita felice dei nostri cittadini, nonch``e anche in vista dell'ulteriore sviluppo e miglioramento dell'individuo umano e comunit`a sociale, noi abbiamo creato questa Costituzione di Ciniclandia.
I_. DIRITTI E OBBLIGHI DELL'INDIVIDUO
ARTICOLO 1_. (1) Ogni essere umano ha il diritto alla vita o alla morte, che `e incondizionato e indipendente dagli altri individui.
(2) Ogni essere umano ha anche l'obbligo di non applicare questo diritto a detrimento dello stesso diritto di altri individui, se ci`o pu`o essere evitato.
ARTICOLO 2_. (1) Ogni essere umano ha diritto alla felicit`a secondo le sue opinioni. La Ragione Pubblica (o altre istanze) pu`o predicare un certo tipo di felicit`a, ma essa non `e obbligatoria per l'individuo.
(2) La felicit`a dell'individuo, per`o, non dovrebbe essere costruita sull'infelicit`a degli altri, n``e si dovrebbe imporre agli altri una comprensione personale al riguardo.
ARTICOLO 3_. (1) Tutte le persone nascono disuguali e hanno il legittimo diritto di dimostrare la propria disuguaglianza e unicit`a rispetto agli altri.
(2) Dimostrando questa unicit`a tutte le persone utilizzano uguali diritti e hanno uguali obblighi per il rispetto delle norme stabilite dalla legge, indipendentemente da: sesso, origine razziale ed etnica, apparenza, et`a, educazione, benessere materiale, condizione di salute, facolt`a intellettuale e di altro tipo, tipo preferito di delusioni e credenze, appartenenza a gruppi sociali e professionali o ad altri gruppi, modi per raggiungere il piacere sessuale, gusti, e abitudini.
(3) I modi per esprimere la disuguaglianza individuale non dovrebbero impedire ad altri individui di esprimere la loro disuguaglianza, n``e contraddire la Ragione Pubblica. Nei casi in cui la disuguaglianza `e limitata dalla legge, tutti coloro che sono soggetti a tale limitazione sono considerati uguali sotto questo aspetto, indipendentemente dalle differenze elencate nel paragrafo precedente.
ARTICOLO 4_. (1) Tutte le persone hanno il diritto di mostrare la loro natura animale, quando ci`o non contraddice la Ragione Pubblica.
(2) Tutte le persone hanno il diritto e l'obbligo di comportarsi in modo ragionevole, quando riescono a farlo.
ARTICOLO 5_. (1) Nella societ`a tutte le persone sono dipendenti l'una dall'altra, dove sotto questo aspetto non esistono persone libere. Ognuno, per`o, ha il diritto di sforzarsi di raggiungere la linea di confine dove la libert`a inizia, tuttavia, senza oltrepassarla.
(2) Si pu`o parlare di libert`a nel senso di dipendenza cosciente, ma tutti gli sforzi per esprimere la libert`a privata che viola la dipendenza degli altri, e che possono essere evitati, sono perseguitati dalla legge.
(3) Le dipendenze di propriet`a, parentali, sociali, e di altro tipo, e le frontiere dove essi si rivolgano alle libert`a, sono definiti nelle leggi corrispondenti.
ARTICOLO 6_. (1) Ogni essere umano ha il diritto di mentire agli altri e/o a se stesso, ad eccezione dei casi in cui il procedimento legale richiede qualcosa di diverso secondo l'Art. 19.(3). La menzogna pu`o assumere forme di: auto-inganno, frode, inganno deliberato, suggestione, pubblicit`a, propaganda, consolazione, complimento, ecc., e pu`o essere sia nell'interesse dell'individuo, sia a suo danno. A questo riguardo ognuno ha il diritto di dire anche questo ci`o che egli pensa `e la verit`a, o di mentire nell'interesse della verit`a, nonch``e di esprimere affermazioni che sono, o possono essere successivamente dimostrate, verit`a.
(2) La possibilit`a dell'esistenza della verit`a non `e esclusa, n``e `e limitata con quanto detto nel paragrafo successivo, ma per quanto essa spesso `e discutibile e indimostrabile, nonch``e poco convincente o sgradevole per la gente, `e giusto nel caso generale chiamarla menzogna.
(3) Le leggi dello Stato, come anche la menzogna nell'interesse della Ragione Pubblica, vengono considerate verit`a, indipendentemente se la loro veridicit`a possa essere provata in qualche altro modo.
ARTICOLO 7_. (1) Ogni essere umano ha il diritto di sfruttare gli altri, quando essi sono d'accordo con questo sfruttamento, come anche di accettare di essere sfruttato da solo dagli altri, ma questo consenso deve essere volontario e dimostrabile. La forma di sfruttamento pu`o essere diversa, compresa quella reciproca, e pu`o cambiare con il tempo.
(2) Il consenso allo sfruttamento dell'individuo vale solo per lui e non pu`o essere trasmesso alla prole. In molti casi `e giusto stabilire anche dei termini in cui esso scade e pu`o essere rinnovato per reciproca volont`a, dove se tali termini non vengono fissati esso pu`o essere cessato in qualsiasi momento da ciascuna delle parti.
(3) Ogni essere umano pu`o sfruttare anche diversi animali o sistemi artificiali, nonch``e se stesso personalmente, dove in questi casi consenso allo sfruttamento non `e richiesto, a causa della difficolt`a di ottenerlo, ma alcune leggi possono prevedere eccezioni.
ARTICOLO 8_. (1) Ogni essere umano ha il diritto e il dovere di sforzarsi per rendere la vita pi`u giusta per tutti, utilizzando a tal fine le istanze pubbliche e rispettando la Ragione Pubblica.
(2) A sua volta anche la Ragione Pubblica `e tenuta a sforzarsi di rendere la vita pi`u giusta per tutti i cittadini del Paese, utilizzando le prerogative che le sono conferite, sia in forma di costrizione, sia in forma di delusione.
ARTICOLO 9_. (1) Ogni essere umano ha degli obblighi verso la societ`a, che possono essere finanziari, legati allo svolgimento di qualche attivit`a pubblica, alla propagazione del genere, o di altro tipo, e sono definiti nelle leggi corrispondenti.
(2) Non possono essere imposti obblighi agli individui che conducono a mutazioni fisiche o psichiche permanenti, se non con il loro consenso scritto, nei limiti stabiliti dall'ordinamento giuridico.
ARTICOLO 10_. (1) Questi diritti e obblighi si applicano a tutti i cittadini adulti del Paese, dove per tali sono considerati tutti quelli di et`a superiore ai 18 anni.
(2) I diritti di cui all'Art. 1, 2, 3 e 4 (della vita, della felicit`a, della disuguaglianza, e della natura animale) valgono per le persone dal momento della loro nascita, dove fino al raggiungimento di detta et`a nel comma precedente essi non sono legati ai corrispondenti obblighi, a meno che nelle leggi non sia stabilito altro.
RAGIONE PUBBLICA
ARTICOLO 11_. (1) La Ragione Pubblica `e l'insieme delle leggi del Paese, emanate dalle autorit`a ufficiali obbligate a garantire l'osservanza di loro e le sanzioni in caso di inosservanza, nonch``e gli stessi organi autorevoli (secondo l'Art. 12). Le decisioni di questi organi vengono prese per verit`a, indipendentemente dalle possibilit`a di provare il contrario, finch``e non vengono forzate modifiche in esse, caratterizzando i vecchi disposizioni come menzogna e i nuovi come verit`a. In virt`u dell'Articolo 6, per`o, ognuno pu`o esprimere la propria opinione su queste normative e criticarli in qualsiasi modo, perch``e queste voci vengono prese per menzogne, se contraddicono la verit`a ufficiale.
ARTICOLO 12_. Tutto il potere ufficiale nel Paese `e suddiviso in:
1. Supremo e affermativo — del Parlamento;
2. Legislativo — dell'Ufficio Legislativo;
3. Esecutivo — del Governo;
4. Rappresentativo e unificante — del Presidente;
5. Regionale — dei Comuni;
6. Giudiziario — della Corte e della Procura;
7. Punitivo e forze di reazione rapida — Polizia ed Esercito;
8. Per propaganda — dei Media ufficiali.
ARTICOLO 13_. Non c'`e.
ARTICOLO 14_. Struttura e funzionamento del Parlamento.
(1) Il Parlamento `e scelto come campione arbitrario e politicamente non coinvolto del popolo per un periodo di 5 anni con la procedura descritta nell'Art. 22 ed `e composto da 100 Rappresentanti del Popolo (RP) di et`a compresa tra almeno 30 anni e meno di 60 anni alla data dell'insediamento. Esso `e un organo permanentemente funzionante e per il periodo di mandato tutti i RP ricevono un congedo ufficiale dal loro vecchio posto di lavoro. Questo organo `e tenuto a mantenere sempre un numero stabilito di RP, avendo come riserva dieci persone Candidate RP e, se necessario, a svolgere anche elezioni parziali aggiuntive. Il mandato del Parlamento inizia il primo gennaio di ogni anno multiplo di cinque e non pu`o essere prolungato, ma pu`o essere abbreviato, se fino alla sua fine rimangono non meno di sei mesi, votando a maggioranza qualificata, e poi con la stessa procedura vengono svolte elezioni anticipate per Parlamento di servizio con il periodo di mandato solo fino alla fine del mandato dell'attuale. Tutti gli RP dopo l'insediamento hanno l'immunit`a diplomatica e possono essere perseguiti solo dal Parlamento, o dalle autorit`a giudiziarie dopo aver ricevuto esplicitamente permesso da quest'ultimo.
(2) Il Parlamento elegge ogni sei mesi il Presidium, che `e composto da sette persone, nella quale entrano: Presidente del Presidium, tre Vice Presidenti del Presidium, e altri tre membri del Presidium. Oltre a ci`o, il Parlamento `e diviso in gruppi di lavoro in base ai compiti svolti, ma questa divisione non cambia la necessit`a di voto comune in tutto il Parlamento.
(3) Tutti gli RP sono a pensione completa (cibo, alloggio, e altre spese necessarie) fino a cinque giorni alla settimana e, oltre a ci`o, ricevono un reddito pari a tre salari mensili minimi (SMM) per il Paese per il periodo, ma non sono autorizzati a ricevere altri guadagni e regali supplementari. Tutte le somme e le donazioni da loro ricevute rimangono a favore del Parlamento. Dopo la fine del loro servizio qui essi vengono posti sotto speciale supervisione finanziaria per un periodo di cinque anni al fine di rivelare casi di concessione di benefici illeciti durante il periodo del loro mandato.
(4) Ogni RP ha il diritto di rifiutare di svolgere le sue funzioni in qualsiasi momento durante il mandato, nel qual caso egli (o essa) ricever`a ogni mese un SMM libero da obblighi fino alla fine del mandato. Una volta rifiutato di prestare servizio, tuttavia, egli non ha diritto a diventare RP operativo.
(5) Le decisioni del Parlamento sono prese a maggioranza ordinaria, che consiste in pi`u della met`a del numero totale di RP (secondo il paragrafo 1), ad eccezione dei casi in cui `e necessaria la maggioranza qualificata, che a sua volta consiste in pi`u di 3/4 di RP ed `e applicata in caso di modifiche alla Costituzione, precedente cambio del Presidente, e altri, nonch``e per qualsiasi votazione, se prima di questa con maggioranza ordinaria `e approvata tale votazione.
(6) Dopo la scelta del Parlamento ogni RP definisce le sue simpatie politiche per uno dei partiti politici, coalizioni, o gruppi di candidati indipendenti a lui proposti (da qui in poi diremo solo partiti), che sono soggetti a revisioni una volta ogni sei mesi. Con questa votazione l'obiettivo `e stabilire l'ordinamento dei poteri politici, cos`i che il risultato non debba contenere due partiti con lo stesso numero di voti, e se ci`o accade allora la votazione viene ripetuta finch``e non si verifica una differenza di almeno un voto tra due partiti adiacenti. In questo modo viene stabilita la struttura politica del Parlamento, che viene utilizzata per la formazione dell'Ufficio Legislativo, secondo l'Art. 15.(1), del Governo, secondo l'Art. 16.(1), e dei Municipali, secondo l'Art. 18.(1), e in altri casi in cui ci`o si dimostra necessario. In conformit`a con la sua procedura di scelta, tuttavia, il Parlamento `e un organo apolitico e il suo dovere `e di rimanere tale. A discrezione del Parlamento esso pu`o utilizzare in aiuto di questa votazione, o al suo posto, anche una qualche forma di referendum o richiesta alle masse, secondo l'Art. 24.(1), la decisione su cosa deve essere presa tramite votazione.
(7) Il Parlamento approva tutte le leggi, fatte dall'Ufficio Legislativo, esegue elezione del Presidente e del Vicepresidente, secondo l'Art. 23, e ha diritti per istruzioni di iniziativa per l'elaborazione delle leggi e di altri documenti normativi di tutti gli altri organi del potere ufficiale. Il Parlamento pu`o nominare i funzionari pubblici di alto livello, come: ambasciatori, giudici e procuratori, responsabili dei Media ufficiali, e altri, o affidare alle rispettive istanze la nomina di tali persone che devono essere approvate da esso. Il Parlamento emette Decisioni, che sono obbligatorie per l'Ufficio Legislativo e di raccomandazione per le altre istanze, ma esso pu`o richiedere la preparazione di leggi, che devono renderle obbligatorie anche per queste istanze.
(8) Il Parlamento pu`o modificare la struttura degli organi di governo del Paese, cos`i come cessare o invalidare alcune decisioni del Governo o del Presidente, utilizzando il voto a maggioranza qualificata. Esso pu`o cambiare il Presidente o il Vicepresidente dopo una doppia votazione a maggioranza qualificata a favore di tale modifica, effettuata in un intervallo non inferiore a una e non superiore a due settimane. Il Parlamento pu`o anche svolgere funzioni di appello supremo in questioni statali particolarmente importanti dopo aver attraversato le altre istanze. Esso pu`o revocare o limitare i diritti di ogni altro organo, ma non ha il diritto di limitare i propri diritti, anche dopo aver votato a maggioranza qualificata.
(9) Il Parlamento mantiene le relazioni pubbliche attraverso i Media ufficiali, che sono sotto la sua autorit`a, ma in virt`u dell'Art. 6 possono esistere anche altri organi per informazione ai poteri politici o ad altre organizzazioni e persone. Oltre a ci`o esso `e obbligato a mantenere anche contatti diretti con le masse, dove ogni RP deve incontrarsi almeno una volta al mese con diverse parti della popolazione, distretti, e collettivi di lavoro, nonch``e avere orari di ricevimento ufficiali di almeno quattro ore alla settimana. RP sono persone della popolazione e essi devono in tutti i modi possibili confermarlo.
(10) Il Parlamento ha alla sua diretta subordinazione vari dipartimenti e gruppi, scelti da esso durante il suo mandato, e in particolare: Corte Costituzionale, le cui funzioni includono l'esame della coerenza delle leggi con la Costituzione; Corte d'Appello, che si occupa di ricorsi di gravi atti criminali come massima istanza; Dipartimento di Sicurezza, e altri, che sono composti da professionisti e sono scelti su proposta delle istanze corrispondenti, ma sono approvati da esso.
ARTICOLO 15_. Struttura e funzionamento dell'Ufficio Legislativo.
(1) L'Ufficio Legislativo `e composto da una a tre Camere Legislative, in cui entrano 11 persone di dato potere politico. Questi sono i primi tre partiti politici (se ce ne sono cos`i tanti) secondo l'ordine delle simpatie partitiche nel Parlamento. Il loro personale `e scelto dagli organi di governo dei corrispondenti poteri politici tramite procedura proposta da loro, ma tra giuristi qualificati con almeno 10 anni di esperienza nel campo della giustizia. Ogni Camera sceglie un Presidente, che governa e organizza il suo lavoro. Per necessit`a di manodopera aggiuntiva a ciascuna di esse pu`o essere nominato il numero richiesto di collaboratori esterni, o essere usato l'aiuto di particolari dipartimenti e agenzie. Le Camere sono ordinate in base all'anzianit`a, che si attualizza ogni 6 mesi in base al voto per simpatie politiche nel Parlamento, in conseguenza di ci`o il loro ordine pu`o essere cambiato, cos`i come anche il personale di alcune di esse, e se quest'ultimo accade allora `e consentita anche l'esistenza temporanea fino a tre mesi della quarta Camera, costruita fuori dai vecchi e rimasti partiti, il cui scopo `e quello di inoltrare i progetti di legge, su cui essi hanno lavorato, in forma completa, ma questa non ha alcun diritto. Nell'elaborazione delle leggi le Camere o lavorano insieme, o ogni progetto di legge preparato da una di loro deve essere approvato anche da quelle rimaste. Quando si verificano disaccordi persistenti viene proposta una variante alternativa anche dalla Camera, che non `e d'accordo con la variante di legge iniziale.
(2) L'Ufficio Legislativo `e un organo politicizzato, ma esso `e composto da professionisti competenti. Nel suo lavoro non ci sono dibattiti pubblici e populismo inutile, e deve regnare lo spirito di attivit`a creativa e coscienziosa. Il criterio per il suo corretto funzionamento non deve essere il gran numero di progetti di legge, ma il numero trascurabile di quelli rinviati dal Parlamento, cos`i come il piccolo numero di emendamenti e integrazioni alle leggi esistenti.
(3) Ogni progetto di legge dopo le discussioni in tutte le Camere viene consegnato al Presidente per parere, chi ha due volte il diritto di veto su di esso. Lui (lei) deve dare una risposta entro due settimane, dove: o lo approva esplicitamente e alla fine fa le raccomandazioni e le direttive necessarie, o lo respinge esplicitamente, o non d`a risposta fino alla fine del termine, il che `e considerato come segno di accettazione. Successivamente il progetto di legge viene consegnato al Parlamento per discussioni e approvazione finale, dove esso pu`o essere ritornato un numero illimitato di volte.
ARTICOLO 16_. Struttura e funzionamento del Governo.
(1) Il Governo `e composto dal rispettivo numero di Ministeri, in conformit`a con la decisione del Parlamento, ma non meno di 6 e non pi`u di 12 in numero. La sua struttura `e proposta dai primi tre poteri politici secondo le quote del Parlamento nella determinazione delle sue simpatie politiche, `e accettata insieme da questi partiti, ed `e approvata definitivamente dal Parlamento. Il Capo del Governo `e il Primo Ministro, che `e scelto di norma dal partito leader, sebbene questo non `e un requisito obbligatorio. Le decisioni del Governo entrano in vigore dopo la loro approvazione e rimangono tali a meno che non vengano successivamente cessate con decisione del Parlamento. Il Parlamento ha il diritto di richiedere e imporre cambiamenti nell'amministrazione di ciascun Ministero, anche del Primo Ministro, in qualsiasi momento, anche a detrimento delle quote politiche.
(2) Se in circostanze speciali, secondo l'Art. 17.(3), il Presidente dichiara lo stato di emergenza, l'intero Governo passa alla subordinazione diretta del Presidente, che pu`o perdere questo suo potere revocando la legge marziale, o se verr`a cambiato dal Parlamento, secondo la procedura di cui all'Art. 14.(8).
ARTICOLO 17_. Struttura e funzionamento della Presidenza.
(1) La Presidenza `e composta dall'Ufficio Presidenziale e da quello del Vicepresidente, come anche di dipartimenti ausiliari. Queste persone sono scelte dal Parlamento, secondo l'Art. 23, dove il Vicepresidente `e sostituto del Presidente in sua assenza, o come ordinato dal Presidente, se quest'ultimo definisce per lui (o lei) alcune funzioni specifiche. Oltre a ci`o esiste anche un Presidente Candidato riservato, che non entra in carica se ci`o non diventa necessario. In caso di incapacit`a permanente solo per il Presidente di svolgere ulteriormente le sue funzioni, o il suo mandato scade e non viene rinnovato, o egli viene sostituito dal Parlamento, secondo l'Art. 14.(8), il Vicepresidente diventa Presidente, e il Presidente Candidato entra nella carica di Vicepresidente. Se tale situazione si verifica solo con il Vicepresidente, allora il Presidente Candidato anche prende il suo posto, e se ci`o si verifica con entrambi, allora il Presidente Candidato diventa Presidente per un massimo di sei mesi, durante i quali il Parlamento deve tenere nuove elezioni per il Presidente. I loro mandati iniziano normalmente a decorrere 6 mesi dopo l'inizio del mandato del Parlamento e continuano per tre anni, dopodich``e il Parlamento deve prendere una decisione sul loro prolungamento per un periodo di 6 mesi dopo la scadenza del mandato parlamentare (o altri due anni). Il Presidente e il Vicepresidente hanno immunit`a diplomatica.
(2) La Presidenza rappresenta il potere centrale individuale, ma in tempo di pace esso non `e assoluto, esso `e principalmente consolidante e rappresentativo per il Paese. I diritti del Presidente sono stabiliti con la legge necessaria, ma il Parlamento ha il diritto di cessare ciascuna delle sue decisioni dopo aver votato a maggioranza qualificata secondo l'Art. 14.(8). Il Presidente svolge anche le funzioni di Comandante in Capo delle Forze Armate e si assume la responsabilit`a esclusiva per questioni urgenti legate alla sicurezza e all'integrit`a del Paese.
(3) Il Presidente ha il diritto, a sua discrezione e in caso di necessit`a, di dichiarare stato di emergenza, nel qual caso egli diventa capo del potere esecutivo. Se entro due settimane dalla dichiarazione dello stato di emergenza il Presidente non lo revoca, o il Parlamento non cessa la sua decisione, egli diventa unico Dittatore per un periodo di sei mesi, dove se il suo mandato scade prima di questo periodo, esso viene prolungato fino alla fine dello stato di emergenza. Il Dittatore esercita il potere supremo nel Paese emanando Decreti, che hanno una superiorit`a temporanea sulla legislazione vigente se contraddicono con essa, con la sola eccezione della Costituzione. L'unica superiorit`a del Parlamento in uno stato di emergenza di lunga durata `e il suo diritto di cambiare il Presidente dopo una doppia votazione a maggioranza qualificata, secondo l'Art. 14.(8). Il cambio del Dittatore, se ci`o diventa necessario, non respinge lo stato di emergenza e non pu`o essere eseguito fino a quando il Parlamento non propone questa volta altre tre persone scelte secondo l'Art. 23.(2), che devono governare il Paese fino alla scadenza del termine di 6 mesi, prendendo decisioni congiunte a maggioranza. Durante questo periodo essi possono usare il Vice Presidente (se lui non `e uno di loro) a loro discrezione. Una volta cessato lo stato di emergenza, il Presidente, chiunque egli sia, riprende i suoi normali diritti e pu`o prolungare tale stato un numero illimitato di volte (fino alla fine del suo mandato) alle stesse condizioni.
ARTICOLO 18_. Struttura e funzionamento dei Municipali.
(1) I Consigli Municipali sono costituiti da insediamenti e sono regionali e distrettuali. Il principio del loro funzionamento `e simile a quello dell'Ufficio Legislativo, dove sono costituiti da una a tre Sezioni partitiche, secondo il voto per simpatie politiche nel Parlamento, con 5 persone a livello di regione e 7 persone per i distretti (questo `e pi`u ampio del precedente), dove gli organi di governo di ogni potere politico scelgono i propri membri in essi. Ogni Sezione sceglie il suo Presidente e Vice Presidente. Il lavoro delle Sezioni `e guidato dalla Sezione Gestionale, integrata dai Presidenti delle altre Sezioni, ci`o che viene chiamato Organo Gestionale. Questo Organo di solito (ma non necessariamente) sceglie un abbreviato Consiglio di Coordinamento, composto dal Presidente e dal Vice Presidente della Sezione Gestionale pi`u i Presidenti delle altre (fino a due) Sezioni, che Consiglio distribuisce il lavoro tra le Sezioni, dove essi possono lavorare anche insieme su alcune o su tutte le questioni; in caso di gravi disaccordi nel Consiglio di Coordinamento viene convocato l'Organo Gestionale. Se le Sezioni lavorano separatamente `e richiesta una decisione comune di tutte le Sezioni, altrimenti essa non ha valore legale.
(2) Entro sei mesi, in conformit`a con il cambiamento di orientamento politico del Parlamento, pu`o essere cambiato il personale e l'ordine di queste Sezioni, se ci`o diventa necessario. In tal caso `e consentita l'esistenza temporanea fino a tre mesi di una quarta Sezione dalle vecchie e rimaste Sezioni che non sono pi`u al potere, la quale Sezione non ha diritti ed `e necessaria per consegnare i temi, su cui essi hanno lavorato, in stato finito.
ARTICOLO 19_. Struttura e funzionamento del potere giudiziario.
(1) I Tribunali e la Procura sono costituiti da professionisti, proposti secondo gli atti normativi stabiliti da loro, dove i loro organi direttivi sono approvati dal Parlamento. I Tribunali difendono le leggi e gli uffici della Procura — gli interessi del popolo. Distinguiamo i seguenti livelli giudiziari in gerarchia ascendente.
1. Livello zero o pre-processuale — gli uffici corrispondenti ai Consigli Municipali, dove lavorano anche giuristi, che devono filtrare i reati pi`u lievi e condurre gli atti ufficiali necessari, come: matrimoni e divorzi (senza colpa), pagamento di multe, piccole violazioni finanziarie, atti di hooliganismo, e altri. Ogni causa legislativa pu`o passare prima attraverso questo livello, anche se questo non `e obbligatorio. Le decisioni qui vengono prese individualmente dagli ufficiali corrispondenti ed entrano in vigore, se non ci sono obiezioni da parte delle parti, o vengono passate all'istanza successiva a discrezione dell'ufficiale, o la decisione non viene raggiunta e ciascuna delle parti pu`o fare da sola ricorso alle istanze giudiziarie.
2. Primaria o locale istanza giudiziaria, cos'`e una causa legislativa. Questa, come anche gli altri livelli, deve essere tenuta davanti a un collegio di giudici, solitamente composto da un solo giudice, ma essi possono essercene fino a tre nei casi pi`u gravi, e una giuria di assessori del tribunale, che in questo caso `e composta da tre persone. Il giudice pone domande, fa riassunti e conclusioni e formula i punti di accusa; la giuria ha anche il diritto di interrogare ciascuna delle parti e di richiedere prove e perizie, e alla fine decide, dopo essersi riunita a porte chiuse, sulla colpevolezza su ogni punto con la solita maggioranza; dopo di che il giudice pronuncia la sentenza in conformit`a con le leggi. Avvocati e altri sostenitori di una qualsiasi delle parti non sono ammessi in aula, se non per difetti fisici che impediscono la normale conversazione con le persone. Quando una determinata parte `e una persona giuridica in tribunale compare il suo dipendente che lavora per essa e ha il diritto di rappresentarla; in questo senso, quando una parte nella causa `e la Procura, compare un suo funzionario, che di solito ha una educazione giuridica. Ogni parte pu`o utilizzare consulenti legali e di altro tipo, come anche discorsi e altro materiale precedentemente preparati, ma davanti al tribunale presenta le sue posizioni da sola e con sue parole. Ogni verdetto pu`o essere impugnato in tribunale superiore.
3. Secondario o distrettuale livello di legge, che `e anche una causa legislativa, a cui si pu`o arrivare dopo aver impugnato la decisione del tribunale inferiore. La procedura `e simile a quella descritta nel punto precedente, dove questa volta la giuria `e composta da cinque assessori del tribunale. Anche queste decisioni possono essere impugnate presso la corte superiore successiva.
4. Terziaria o nazionale istanza giudiziaria, dove tutto `e simile al punto precedente e la giuria `e ora composta da 7 persone. Questa `e l'ultima istanza, di norma, tranne per reati particolarmente gravi e tali che ledono gli interessi dello Stato, che possono essere considerati anche in Parlamento, se lo ritiene necessario.
5. L'istanza suprema anche per le cause legali `e il Parlamento, dove le decisioni sono prese da una giuria di 11 RP, o anche dall'intero Parlamento, se la questione lo richiede.
(2) Gli assessori giudiziari per tutte le istanze vengono scelti tra le masse della popolazione con una procedura simile a quella descritta nell'Art. 22 per la scelta dell'RP. Essi anche devono avere un'et`a di almeno 30 anni compiuti e meno di 60 anni compiuti alla data di assunzione dell'incarico. Queste sono persone, che devono applicare i loro criteri umani per il bene o il male e non `e affatto necessario che essi siano professionisti. Per ogni livello giudiziario (punti 2, 3, e 4 del paragrafo precedente) viene scelto il numero necessario di assessori giudiziari secondo le leggi, e sempre possono essere scelti di pi`u quando necessario. Essi vengono scelti per un periodo di 6 mesi, usufruiscono del congedo ufficiale dal posto in cui lavorano, e devono essere a disposizione ogni giorno di tribunale senza sapere fino all'ultimo momento a quale di loro quale causa verr`a assegnata (se non sono sovraccaricati di cause rinviate). Per questa attivit`a essi ricevono il pagamento corrispondente, ma non hanno diritto a ricevere altre somme o donazioni, e per un periodo da tre a cinque anni dopo questo devono essere sotto sorveglianza finanziaria al fine di rilevare possibili modi illeciti per ottenere benefici personali. Essi possono in qualsiasi momento rifiutare con un preavviso da questa scelta, pagando allo Stato una multa di importo da 1/2 a un SMM.
(3) Gli avvocati tradizionali per alcuni paesi non hanno posto nelle aule di tribunale nella nostra societ`a, perch``e dietro pagamento pu`o essere provata qualsiasi menzogna, e l'obiettivo della causa `e scoprire quella che `e il pi`u vicino possibile alla verit`a. Durante la causa legislativa il diritto di ognuno previsto dall'Art. 6 `e limitato solo al diritto di auto-ingannarsi, ma non di mentire deliberatamente in aula. Nella misura in cui le spese per la causa non sono correlate alla colpevolezza di qualsiasi parte e portano all'interesse delle autorit`a giudiziarie ad avere pi`u contenziosi inutili, esse devono essere coperte dallo Stato, e deve essere consentito il pagamento solo di piccole multe, se la causa verr`a riconosciuta come indebitamente avviata.
(4) La tendenza nei procedimenti legali `e quella di spostare gradualmente l'essere umano, specialmente delle persone unite in alcuni gruppi professionali, fuori dal prendere decisioni, e la loro sostituzione graduale con sistemi computerizzati, ove ci`o sia possibile. La decisione `e presa in parte gi`a nel momento della creazione e dell'adozione delle leggi, e le funzioni delle autorit`a giudiziarie sono essenzialmente di interpreti e dispatcher. I giudici per secoli non giudicano secondo le loro opinioni, ma secondo la Ragione Pubblica, fissata tramite le leggi, e usando l'opinione della persona comune nella classificazione della situazione. Il ruolo degli Assessori della Corte `e onorevole e ognuno dovrebbe essere felice di avere la possibilit`a di esercitarlo, perch``e questo lo rende parte della Ragione Pubblica.
ARTICOLO 20_. Organizzazione e funzioni della Polizia e dell'Esercito.
(1) La Polizia `e autorit`a per il mantenimento dell'ordine interno e per l'esercizio della necessaria costrizione sulla personalit`a nell'interesse della Ragione Pubblica. Essa `e costruita da professionisti e senza politicizzazione, come stabilito dalla legge corrispondente.
(2) L'Esercito `e una struttura per risposta rapida del Paese a varie catastrofi naturali, nonch``e per difesa dei suoi interessi esterni. La sua costruzione `e regolata dalla legge corrispondente su base professionale.
ARTICOLO 21_. Organizzazione e funzioni dei Media ufficiali.
(1) I Media ufficiali servono alla propaganda della verit`a pubblica e sono governati dal Parlamento. Anche altri media possono esistere e difendere i propri interessi. In stato di emergenza e in presenza del Dittatore, per`o, gli altri media sono posti sotto il suo controllo e la sua censura.
ELEZIONI DEL PARLAMENTO E DEL PRESIDENTE
ARTICOLO 22_. Elezione del Parlamento.
(1) Il Parlamento viene eletto apertamente e democraticamente, il che significa che ognuno pu`o osservare questa procedura e anche che ognuno pu`o essere eletto al suo interno. Le restrizioni all'et`a sono del tutto naturali, per trovare la met`a dell'individuo adulto, quando egli ha gi`a una visione relativamente ben definita su molte questioni di interesse pubblico, e non ha ancora perso le sue capacit`a di adattamento per una vita sana. La scelta `e arbitraria e con uguale probabilit`a, il che significa che nel Parlamento saranno rappresentati proporzionalmente all'intera popolazione tutti i gruppi sociali, indipendentemente se secondo criteri materiali, sessuali, educativi, professionali, e altri, anche se questo non pu`o essere stabilito con precisione ideale. Questo Parlamento `e un campione rappresentativo della popolazione, e quanto pi`u ampio `e il gruppo tanto pi`u esattamente esso sar`a rappresentato, dove solo per gruppi molto ristretti possono verificarsi degli errori, ma poich``e ogni RP appartiene a pi`u gruppi questo non `e importante. Esso non `e politicizzato e questo `e essenziale, perch``e ogni partito `e inevitabilmente parziale. La partecipazione al Parlamento `e una grande felicit`a per ogni eletto.
(2) Al fine di mantenere una certa continuit`a nel Parlamento, necessaria in ogni attivit`a, con la procedura spiegata di seguito vengono scelti solo 3/4 dei RP, dove 1/4 rimangono nel nuovo Parlamento, per trasmettere la loro esperienza al nuovi RP. Le persone vengono scelte secondo un codice univoco, dove noi utilizziamo il cosiddetto numero unico di cittadinanza (NUC), e vengono estratte in successione le parti separate dell'intero numero, vale a dire: l'anno di nascita; il mese di nascita; il giorno di nascita; e il numero che stabilisce l'unicit`a della persona nata in questo giorno, che per NUC `e composto da quattro cifre. Premesso che per ogni estrazione conviene nella sfera avere da 20 a circa 40 numeri, allora per gli anni (che secondo l'Art. 14.(1) sono 30) e i giorni del mese si usa una pallina per ogni numero, durante l'estrazione dei mesi vengono caricate tre palline per ciascuno dei numeri da 1 a 12, dove per l'estrazione dell'ultimo gruppo di numeri si estrae ciascuna delle loro cifre utilizzando il numero triplicato di palline da 0 a 9; oltre a ci`o `e preferibile che tali numeri siano caricati in sfere diversi e che vengano effettuati sorteggi simultanei, al fine di escludere la possibilit`a di qualsiasi finzione delle elezioni. Quando viene estratta tale combinazione a cui non corrisponde persona reale (ad esempio, nata il 30 febbraio) essa viene annullata e la scelta viene ripetuta (eventualmente solo per la parte non ammissibile del NUC). In questo modo vengono scelte anche altre 10 persone, laddove quando il loro numero si riduce successivamente al di sotto di tre, per rifiuto di qualche RP di esercitare le proprie funzioni o per altre ragioni naturali, si effettua una selezione parziale aggiuntiva quando necessario. Con questa procedura si esclude ogni possibilit`a di finzione delle elezioni e si garantisce un campione realmente rappresentativo della popolazione. La esatta procedura `e stabilita da una legge.
(3) Queste elezioni si svolgono proprio nel Parlamento nel penultimo mese del suo mandato, dove innanzitutto si sorteggia chi dei RP rester`a nel nuovo Parlamento. Ci`o viene eseguito tramite un ordinamento iniziale di tutti i RP, ad esempio secondo del NUC, per legare la persona a un certo numero, e estrazione simultanea senza ritorno in due sfere di due gruppi di numeri da uno al loro numero totale, dove il primo numero `e quello della persona, e il secondo viene preso per numero sequenziale nel nuovo ordinamento delle persone, le prime 25 delle quali restano nel nuovo Parlamento. Una procedura simile pu`o essere applicata in tutti i casi in cui il Parlamento vuole scegliere qualche suo sottogruppo per formazione di gruppi di lavoro o commissioni.
ARTICOLO 23_. Elezione del Presidente.
(1) L'lezione del Presidente, del Vicepresidente, e del Candidato Presidente viene effettuata nel Parlamento durante i primi sei mesi del suo mandato, durante i quali il vecchio Presidente continua a esercitare le sue funzioni a causa dello spostamento dei suoi mandati, ma ci`o `e necessario per mantenere l'integrit`a del potere. Il Parlamento raccoglie tutte le proposte dei poteri politici per il Presidente e prende conoscenza delle loro piattaforme. Successivamente si procede ad una serie di votazioni a maggioranza ordinaria esclusivamente "a favore", in cui ogni RP pu`o votare per quanti candidati desidera. Questo viene fatto per setacciare quelle persone per le quali ci sono meno voti, dove in ogni votazione successiva il loro numero viene diminuito di circa 1/5 ma almeno di una persona, fino a raggiungere il numero di cinque persone. Successivamente viene eseguita la seconda fase di votazione, anch'essa solo "per", ma questa volta ogni RP deve votare solo per uno di essi, dove `e scritto l'ordine e il numero di voti per ciascuno. Ci`o avviene continuamente finch``e non si raggiunge un ordine in cui: o il primo ha pi`u della met`a dei voti, o il successivo ha almeno il 10 % di voti in meno rispetto ai voti del primo. Poi tra i restanti quattro candidati viene scelto Vice Presidente con la stessa procedura; dopodich``e dai tre rimasti viene scelto Candidato Presidente con la stessa procedura. La scelta nella prima fase pu`o essere fatta davanti agli occhi del pubblico, ma nella seconda fase `e preferibile che essa venga effettuata a porte chiuse.
(2) In caso di dichiarato stato di emergenza di lunga durata (di 6 mesi) e di intervento da parte del Parlamento per cambiare il Presidente, il Parlamento deve procedere ad una rapida elezione di tre persone (chiamate Triumviri), governando insieme attraverso decisioni comuni prese con votazione a maggioranza ordinaria. La procedura di elezione in questo caso `e simile a quella descritta nel paragrafo precedente con la differenza che dopo aver raggiunto il numero cinque si vota finch``e il quarto candidato non raccoglie almeno il 10 % di voti in meno rispetto al terzo e poi i primi tre candidati diventano simultaneamente Triumviri ed i loro voti sono pari, a meno che essi non decidano di attribuire alcuni diritti solo al primo di loro in base a questa scelta. Il triumvirato esiste solo fino alla fine dello stato di emergenza, dopodich``e il potere presidenziale continua come in una situazione normale, che consente la continuazione dello stato di emergenza (e, possibilmente, un nuovo intervento del Parlamento e un nuovo triumvirato).
ARTICOLO 24_. Referendum e sondaggi dell'opinione pubblica.
(1) Il Parlamento, come anche il Presidente, hanno il diritto di condurre diverse consultazioni con le masse, o con qualche loro parte, quando a questo scopo essi organizzano e conducono elezioni con votazione tramite bollettini, anche se pi`u facili, pi`u efficaci e pi`u velocemente tali elezioni possono essere effettuate anche tramite alcune schede telefoniche o presentandosi di persona nei luoghi appropriati nell'intervallo da due a quattro settimane, e non necessariamente in un giorno. I risultati di questi referendum non sono obbligatori nel processo decisionale, ma si suppone che se le istanze corrispondenti non li applicheranno nella pratica essi non li condurranno, quindi `e giusto che i risultati siano confermati con decisioni opportune. Ad esempio, il Parlamento, invece di votare per le simpatie politiche all'inizio del suo mandato, avrebbe potuto svolgere anche elezioni per il partito al potere, i cui risultati dovrebbero essere presi per il suo attaccamento politico, cosa che avr`a il suo impatto sul scelta dell'Ufficio Legislativo, del Governo, come anche dei Municipali. Questo `e un buon modo di agire all'inizio, ma un'applicazione ogni sei mesi non `e opportuna, e l'attuale aggiornamento dell'affinit`a politica del Parlamento `e necessaria, considerando la pace nel Paese e il buon funzionamento delle autorit`a ufficiali. In particolare, il Parlamento ha il diritto di effettuare anche referendum sulla sua sostituzione o sulla cessazione del suo mandato, secondo l'Art. 14.(1), anche se ci`o non dovrebbe essere necessario a causa della sua scelta apolitica.
DISPOSIZIONI CONCLUSIVE
ARTICOLO 25_. Il Ufficio Legislativo `e tenuto a emanare le leggi necessarie e a trasmetterle al Parlamento per l'adozione, se possibile prima della scadenza del mandato del primo Parlamento con questa Costituzione, come: Legge sui Diritti e Doveri della Persona, Legge sui Media e sui Mezzi per Delusione di Massa, Legge sulle Organizzazioni per Espressione di Opinioni Parziali, Legge sullo Sfruttamento della Persona Umana, Legge sulle Organizzazioni per Ottenimento di Benefici Personali, Legge sul Lavoro Creativo e Routinario, Legge per gli Organi di Coercizione, Legge per l'Esercito e i Poteri di Risposta Rapida, Legge sui Tribunali e sulla Procura, Legge sul Funzionamento del Governo, Legge sul Prolungamento del Genere, Legge sulle Elezioni nello Stato, Legge per la Salute e l'Usura Moderata del Corpo Umano, Legge per l'Ambiente, Legge sulla Propriet`a Personale e Usata per Sfruttamento, Legge per l'Educazione e la Localizzazione della Conoscenza, e altre. Fino all'elaborazione di tali leggi si applicano i vecchi regolamenti, quando ci`o non contraddice la Costituzione, o altrimenti `e rinviata la risoluzione delle controversie fino all'adozione delle nuove leggi.
ARTICOLO 26_. La presente Costituzione entra in vigore dal primo gennaio dell'anno successivo alla sua pubblicazione. Ogni cittadino del Paese deve sforzarsi di lasciarsi pervadere dal suo spirito nell'interesse della pubblica armonia. Essa deve essere insegnata negli istituti scolastici e portata all'attenzione di ogni individuo. Tutte le crisi della societ`a umana sono risultato di carenze di governo e con una migliore organizzazione avrebbero potuto essere evitate. Questa Costituzione `e un esempio di buona organizzazione.
Approvata dal Parlamento Costitutivo di Nuova Ciniclandia.
gg.mm.aaaa, Cynikstadt
— — — — —
FINE DI TUTTO IL LIBRO
Свидетельство о публикации №225100101595